• Non ci sono risultati.

Silvia Balabio

Nel documento DIRE, FARE, NAVIGARE. (pagine 36-44)

Premessa

Le risorse disponibili in rete per l’insegnamento dell’italiano L2 sono ormai numerose e costituiscono una fonte preziosa per l’integrazione della didattica tradizionale. Non riteniamo che la multimedialità possa essere la sola forma di apprendimento, data l’importanza dell’interazione con gli altri apprendenti e con il docente nell’imparare una lingua seconda; pensiamo tuttavia che i prodotti multimediali siano ormai un in-dispensabile supporto in classe ed un rinforzo per l’attività autonoma dello studente.

Questi materiali offrono infatti una serie di vantaggi: consentono, attraverso l’utilizzo di codici e linguaggi differenti, un apprendimento “a tutto tondo” che risponde ai di-versi stili cognitivi degli apprendenti; portano in aula il mondo, fornendo materiale autentico e attuale, permettono di analizzare gli aspetti del linguaggio non verbale.

L’utilizzo di risorse multimediali garantisce inoltre maggiore flessibilità nella didattica:

ogni studente gestisce i suoi tempi di apprendimento, sceglie quali argomenti appro-fondire, crea la propria mappa cognitiva. Molti dei materiali presenti in rete offrono un feedback (immediato o con tutor a distanza) alle attività proposte: tale feedback, anonimo, impersonale e comunque distante favorisce l’apprendimento in contesto non ansiogeno e stimola lo studente a mettersi alla prova senza temere il giudizio dell’in-segnante.

La sitografia che di seguito proponiamo è una panoramica di corsi, blog e materiali per l’italiano L2, con diverso approccio metodologico, accessibili gratuitamente, fruibili on line e/o scaricabili, che offrono una risposta ai bisogni degli apprendenti. Tale pano-ramica è una selezione di ciò che si può trovare in rete e non ha la pretesa di essere esaustiva. La tabella, con i siti in ordine alfabetico, sintetizza alcune caratteristiche, esplicitate nella homepage oppure deducibili dal sito, che riteniamo importanti nella scelta del materiale multimediale per la didattica: la didattizzazione dello stesso, l’in-dicazione dei livelli in riferimento al Quadro Comune Europeo, le abilità linguistiche che si vogliono potenziare. Segnaliamo inoltre se è presente un test di autovalutazione e se il programma è fruibile in altre lingue. Abbiamo poi indicato i siti che offrono anche (o solo) materiale utile alle discipline scolastiche e la fascia di età alla quale questo è rivolto, mantenendo come utenti “privilegiati” gli adolescenti, che ne hanno in parte sperimentato l’utilizzo all’interno dei laboratori informatici di territorio del progetto “Parole e luoghi di integrazione”.

Presentiamo infine una breve descrizione dell’offerta formativa on line selezionata mettendo in evidenza eventuali criticità (ad esempio, interfaccia non semplice o man-canza di aggiornamento del sito).

SITO Didatizzazione Suddivisione per livello Suddivisione per abilità linguistiche Test di autovalutazione Disponibilità in altre lingue Contenuti relativi allo studio delle discipline scolatiche Bambini Preadolescenti Adolescenti Adulti

1 http://www.adgblog.it/ • • • •

2 http://www.adgblog.it/2011/10/12/su-trio-si-puo-imparare-litaliano-con-i-podcast/ • • • •

3 http://www.bbc.co.uk/languages/italian/ • • • • • • •

4 http://www.cantieriditalia.com • • • •

5 http://www.culturaitaliana.it/e-learning/esercizi/index.asp • • • • 6 http://www.crocusproject.net/demo/cors_all.htm • • •

7 http://www.edelo.net/italie/cours.htm • • • • •

8 http://www.indire.it/eda_2003/biblioteca/ali.php • • •

9 http://innovando.loescher.it/italia-no-per-stranieri/materiale-didattico • • • • • 10 http://try.iprase.tn.it/prodotti/libri/italia-nol2.asp • • •

11 http://www.initalia.rai.it/ • • • •

12 http://www.irre.toscana.it/italiano_l2/l2.htm • • • •

13 www.ismu.org/parliamocichiaro/moodle/ • • • • • •

14 http://win.istruzioneveneto.it/usr1/pubbli-cazioni/cd/07_Le_scoperte_geografiche/

scoperte.pdf • • •

15 http://www.italianol2.info/ • • • • • •

16 http://www.italianoperlostudio.it/ita/default.asp • • • • • •

17 http://www.italica.rai.it/corso.php • • • •

18 http://www.italianoinfamiglia.it • • • • •

SITO Didatizzazione Suddivisione per livello Suddivisione per abilità linguistiche Test di autovalutazione Disponibilità in altre lingue Contenuti relativi allo studio delle discipline scolatiche Bambini Preadolescenti Adolescenti Adulti

19 http://www.locuta.com/classroom.html • • •

20 http://www.loecsen.com/travel/discover.php: • •

21 http://www.oggi-domani.com • • • • •

22 http://www.oneworlditaliano.com • • • • • •

23 http://parliamoitaliano.altervista.org • • • •

24 http://webs.racocatala.cat/llengua/it/index.htm • • • •

25 http://www.radiodante.it/esercizi/ • • • •

26 http://www.sail2.integrazioni.it • • • • • •

27 http://www.scudit.net • • • •

28 http://www.stranita.it/ • • • • •

29 http://www.strarete.it/ • • •

30 http://telelinea.free.fr/italien/index.htm • •

31 http://www.zanichellibenvenuti.it/ • • • •

1. http://www.adgblog.it/ blog dell’Accademia del Giglio; nell’archivio sono dispo-nibili le proposte didattiche caricate dai docenti. La struttura ipertestuale è piuttosto complessa e questo rende difficile la navigazione.

2. http://www.adgblog.it/2011/10/12/su-trio-si-puo-imparare-litaliano-con-i-podcast/ 60 podcast per studenti che hanno una  conoscenza dell’italiano a par-tire da un livello B2 per migliorare le conoscenze e le abilità di comprensione della lingua e della cultura italiana. Per facilitare la comprensione del testo, i dialoghi di ogni podcast audio sono ripetuti due volte: la prima volta il dialogo viene ascoltato a velocità normale con suoni e rumori di fondo; la seconda volta il dialogo è presentato in forma rallentata, in modo che sia di più facile comprensione. Ogni serie di podcast è

corredata della sua trascrizione scaricabile in pdf ed è composta da 20 episodi di circa 15-20 minuti ciascuno, salvo i “Triocafè” che durano 7-8 minuti.

3. http://www.bbc.co.uk/languages/italian/ sito della BBC per anglofoni, si strut-tura in diversi percorsi a seconda del livello di conoscenza dell’italiano che è possibile testare attraverso un questionario. Nei corsi si trovano prove d’ascolto, comprensione scritta, esercizi di grammatica, scrittura guidata e giochi.

4. http://www.cantieriditalia.com/ è un progetto realizzato da Rai Educational, Ministero dell’Interno e Unione Europea. È un corso base di italiano L2 che include anche un percorso di educazione ai diritti e doveri dei cittadini. Il corso è costituito da 40 puntate in video streaming ed ogni singola puntata è formata da quattro rubriche:

Benvenuti in Italia contiene gli sketch situazionali (il municipio, l’anagrafe, il mercato, la scuola, le case, la caserma dei Vigili del Fuoco, la banca, il bar, la strada sono gli ambienti); Per usare l’italiano è l’approfondimento linguistico-grammaticale che si rifà ai contenuti iniziali del Quadro Comune Europeo; Vocabolario Visivo è un lemmario di base di parole di uso ad alta frequenza; Vivere in Italia è un viaggio tra i servizi del sistema Italia, i diritti e doveri del cittadino. Completano l’offerta circa 600 esercizi con autovalutazione e un gioco.

5. http://www.culturaitaliana.it/e-learning/esercizi/index.asp è una raccolta di esercizi di grammatica con soluzioni suddivisi nei livelli A1 e A2. Il materiale non è aggiornato da tempo.

6. http://www.crocusproject.net/demo/cors_all.htm sono 2 corsi di lingua italia-na, è gratuita solo la demo. Il corso è costituito da letture con comprensione scritta, esercizi di lessico e produzione guidata. Un tutor è disponibile on line. Il sito non è aggiornato da tempo.

7. http://www.edelo.net/italie/cours.htm per studenti francofoni. On line si trova-no esercizi, grammatica e pronuncia della lingua italiana. Nel sito trova-non c’è audio.

8. http://www.indire.it/eda_2003/biblioteca/ali.php sono presenti 10 moduli in formato PDF, destinati nello specifico ad adulti frequentanti i CTP, elaborati all’interno del progetto Ali per imparare, da scaricare e stampare.

9. http://innovando.loescher.it/italiano-per-stranieri/materiale-didattico sito della casa editrice Loescher. Nella sezione materiale didattico si trovano attività di comprensione scritta e orale, esercizi ed attività, video didattizzati, giochi didattici e esempi di prove per le certificazioni. È possibile selezionare il materiale di didattico per obiettivi (fonetica, funzioni comunicative, lessico, grammatica) e livello.

10. http://try.iprase.tn.it/prodotti/libri/italianol2.aspsono unità didattiche facili-tate di italiano per lo studio da scaricare e stampare.

11. http://www.initalia.rai.it/ sito promosso da RAI educational e MPI. In Italia è un programma televisivo in quattro serie da 20 puntate ciascuna, organizzato in rubriche, con conversazioni, grammatica e potenziamento lessicale tramite la visione di una serie tv in streaming web. D’interesse anche le sezioni Cartoline dall’Italia, La Bussola, Parole della Costituzione e Piccola storia dell’italiano.

12. http://www.irre.toscana.it/italiano_l2/l2.htm nella sezione materiali didattici sono raccolte le proposte elaborate dai docenti, suddivise per utenza e pronte per la stampa. Il sito non è aggiornato da tempo.

13. http://www.ismu.org/parliamocichiaro/moodle/ all’interno della piattaforma si trovano corsi di italiano in autoapprendimento da principianti assoluti al livello B1.

14. http://win.istruzioneveneto.it/usr1/pubblicazioni/cd/07_Le_scoperte_ge-ografiche/scoperte.pdf materiale semplificato di argomento storico destinato a stu-denti delle scuole da scaricare e stampare.

15. http://www.italianol2.info/ due serie di unità didattiche tematiche, una destina-ta ad adulti, l’altra a ragazzi, di livello A1-A2, da scaricare e sdestina-tampare.

16. http://www.italianoperlostudio.it/ita/default.asp progetto del Dipartimento di Italianistica dell’Università di Parma. Il sito contiene una banca dati di materiali didattici semplificati prodotti da diversi docenti di scuola primaria e secondaria, per l’insegnamento delle diverse discipline scolastiche. Il materiale, stampabile, è suddi-viso in base agli ordini di scuola. Utile anche la sezione webquest.

17. http://www.italica.rai.it/corso.php Dentro l’italiano è un corso di livello ele-mentare in 72 lezioni. Si può selezionare il percorso in base a funzione, situazione o sti-le narrativo. A ciascuna unità sono abbinati dialoghi e esercizi con verifica immediata.

Sono a disposizione un indice grammaticale, un glossario un dizionario grammaticale, fraseologico e visivo. Il corso è disponibile in cinque lingue: inglese, francese, spagno-lo, tedesco e portoghese.

18. http://www.italianoinfamiglia.it è un videocorso di italiano in 35 puntate divise in 2 percorsi, L’Italiano in famiglia 1 (20 puntate livello A1-A2 del Quadro Comune europeo delle lingue) e L’Italiano in famiglia 2 (15 puntate livello B1-B2 del Quadro Co-mune europeo delle lingue). Sono disponibili le rubriche: Videovocabolario, Fonologia, Grammatica. È possibile scaricare gli esercizi in formato PDF.

19. http://www.locuta.com/classroom.html è una raccolta di esercizi di gramma-tica, fonegramma-tica, ortografia, vocabolario, sintassi ed espressioni idiomatiche. Disponibile anche in inglese, spagnolo e tedesco.

20. http://www.loecsen.com/travel/discover.php è un dizionario di base illustrato da e per l’italiano. Alcune lingue presenti:spagnolo, portoghese, turco, arabo marocchino, cinese.

21. http://www.oggi-domani.com la pagina web è in italiano e in inglese. È un corso in 20 unità con esercizi di pronuncia, grammatica, dialoghi e vocabolario. Non è specificato il livello dei destinatari.

22. http://www.oneworlditaliano.com corso strutturato dal livello A1 a B2; le se-zioni che include sono: grammatica, verbi, dettati, dialoghi, comprensione di testi, vo-cabolario.

23. http://parliamoitaliano.altervista.org il materiale è suddiviso per livelli e in sezioni: letture, grammatica, audio/video e giochi. Gli esercizi sono mediamente più difficili rispetto al livello linguistico dichiarato. Altre sezioni d’interesse sono: cultura, giochi in lingua, falsi amici e etimologia.

24. http://webs.racocatala.cat/llengua/it/index.htm sono esercizi e test di gram-matica, lessico, modi di dire e cultura generale. La grafica del sito non consente una facile navigazione.

25. http://www.radiodante.it/esercizi/ sono esercizi per testare il proprio livello linguistico da A1 a C2.

26. http://www.sail.integrazioni.it il materiale è suddiviso in due sezioni: italiano per lo studio, rivolto alle allieve e agli allievi dell’obbligo formativo. I contenuti di questa sezione sono racchiusi nel CD rom Lilis (in vendita presso la Coop Anastasis).

L’altra sezione è dedicata all’educazione degli adulti ed, in particolare, on line su al2.

intregrazioni.it è disponibile un percorso di italiano L2 pensato per apprendenti analfa-beti da svolgere con l’uso del computer.

27. www.scudit.net sito della Scuola d’Italiano di Roma, nella sezione materiali di-dattici (matdid), mette a disposizione una serie di materiali didi-dattici (letture, esercizi e test di grammatica e lessico con soluzione, giochi ecc..). Il sito è aggiornato ogni 2 settimane.

28. http://www.stranita.it nella sezione materiali, una serie di dispositivi suddivisi per abilità, livelli, contenuti.

29. http://www.strarete.it/ sito dell’IIS Cattaneo di Modena, mette a disposizione materiale semplificato sulle differenti discipline.

30. http://telelinea.free.fr/italien/index.htm il sito propone tre sezioni: esercizi grammaticali classificati per argomento ed in ordine crescente di difficoltà-

31. http://www.zanichellibenvenuti.it/ per i livelli B1- B2, blog con letture, attività di comprensione e schede tematiche di storia e geografia per la scuola secondaria di primo grado.

Italiano L2

Nel documento DIRE, FARE, NAVIGARE. (pagine 36-44)