FILOSOFIA DELLE PARI OPPORTUNITÀ
3. Oltre il femminismo 1. Un nuovo femminismo
A questa crisi risponde quello che Kira Cochrane identifica come quarta ondata del femminismo. Nel suo libro All the Rebel Women, la giornalista britannica sostiene che il fronte dei diritti, deve esse-re allargato fino a compesse-rendeesse-re qualsiasi minoranza intersecabile con il femminile e in attesa di vedersi riconosciuta: lesbiche, transessuali, nere. Un esempio di questa tendenza è il movimento One billion ri-sing, promosso da Eve Ensler, l’autrice dei Monologhi della vagina si propone di unire donne di ogni parte del pianeta, decise a ottenere giustizia su vari fronti.
Non solo: il nuovo femminismo, per un verso, cresce intorno alla rete (con alcuni siti strategici) e, per altro verso, ne evidenzia le forza-ture e i pericoli (per esempio, le immagini rubate che finiscono esposte sul web). Ma soprattutto si evidenzia che il problema della donna è anche il problema dell’identità dell’uomo, e Christian Raimo (su “Euro-pa”) osserva che mancano i modelli maschili utili, c’è un spostamento dello scontro dal pubblico al privato, ma soprattutto è saltata la capa-cità di simbolizzare la rabbia e il conflitto, per cui il fallimento è sia sul piano pratico che su quello linguistico.
3. 2. Postfemminismo
Pertanto in questa nuova fase, che possiamo configurare come un
“oltre il femminismo” o “postfemminismo”, si pone una novità
sostan-ziale, quella di superare il separatismo a favore della inclusività, nel senso che c’è bisogno di ridefinire termini e questioni. Ecco, il nuovo femminismo è all’insegna della inclusione, che riguarda tanto le donne quanto gli uomini. Secondo Kira Cochrane, di fronte alla sessualiz-zazione dei messaggi mediatici e all’incremento della violenza sulle donne, nuove battaglie sono da ingaggiare: riguardano, per esempio, quella contro il femminicidio o quella sul rapporto tra sesso e genere.
C’è allora necessità di affrontare questi temi all’insegna della in-clusione, per cui donne e uomini si ritrovano accanto e insieme per cercare di chiarirli con il contributo di tutti. Altrettanto deve dirsi a proposito dei maschi, chiamati a imparare a loro volta ad essere in-clusivi su temi ritenuti fino a oggi inspiegabilmente solo maschili. Si tratta allora di inaugurare una nuova stagione caratterizzata dalla in-clusione e dalla reciprocità,
Dunque, il femminismo di quarta ondata (o quarta generazione), dovrà abbandonare il principio del separatismo, teorizzato intorno agli anni Ottanta come pratica necessaria alla riflessione libera delle don-ne, a favore del principio della inclusiodon-ne, in quanto le nuove battaglie si combattono da entrambi i lati (femminile e maschile), e l’appoggio degli uomini appare indispensabile. In breve, le due novità del femmi-nismo di ultima generazione consistono nell’essere inclusivo e collabo-rativo, cioè aperto anche agli uomini e ad altri gruppi.
Un tale pluralismo si rintraccia anche dal punto di vista etico con il passaggio dalla differenza alle differenze. Mentre inizialmente la rifles-sione femminista si era interrogata sulla uguaglianza e sulla differenza (dalla Beauvoir alla Friedan, dalla Irigaray alla Gilian, dalla Muraro alla Cavarero, dalla Butler alla Braidotti alla Haraway), con l’etica della vulnerabilità delle avanguardie femministe, i soggetti accettano la loro costitutiva dipendenza reciproca, assumendo criticamente il patto di coesistenza con l’altro.
Pertanto le donne reclamano la possibilità di partire da sé per pen-sarsi, per pensare il mondo e per occupare un posto per nulla somi-gliante a quello tradizionalmente attribuito loro; proprio l’esigenza
di partire da sé, una volta acquisito alle donne lo statuto di agenti responsabili, di soggetti morali autonomi, motiva la ricerca di modelli etici capaci di dare spazio, senso e soggettività a tutta una serie di esperienze diverse da quelle della sessualità riproduttiva e dell’oblati-vità, con esiti eversivi rispetto alle strutture concettuali e al sistema di valori dominante, fondati in funzione di una parte dell’umanità, non solo maschile ma ricca, bianca e occidentale, come denunciato dal postcolonialismo.
Così il pensiero filosofico femminista è approdato ad una visione del soggetto incarnato, sessuato e relazionale, e ha progressivamente al-largato la riflessione dalla differenza alle differenze, non solo di sesso, ma di etnia, cultura, religione, classe ecc., aspirando a dare rappresen-tazione a tutta la variabilità umana. La questione etica di fondo non è più l’accesso delle donne al mondo degli uomini, ma la messa in discussione di quel mondo, la necessità di schemi interpretativi plu-rali, diversi ma correlati tra loro, piuttosto che un’ottica con criteri universali, che vanno ripensati per tutti gli esseri umani con tutte le loro differenze
In questo progetto di fondazione di una nuova etica e politica, pen-sate in funzione della variabilità umana, il pensiero femminista rappre-senta uno dei percorsi dell’odierno pluralismo filosofico e culturale, un punto di riferimento per il dibattito sulla filosofia contemporanea.
Anche questo comporta un confronto con le teorie etiche contem-poranee e con i pensatori che le rappresentano, su cui insiste Claudia Mancina parlando di postfemminismo, ove esprime la necessità che la riflessione sviluppata dalle donne in modo autonomo, riesca a inserirsi nel dibattito pubblico, diventando patrimonio comune.
BIBLIOGRAFIA
Donne filosofe
Tra le storie si vedano i seguenti volumi: Gilles Ménage, Storia delle donne filosofe, prefaz. di Chiara Zamboni, Ombre Corte, Verona 2005, 2016; Adriana Cavare-ro, Nonostante Platone. Figure femminili nella filosofia antica, Ombre Corte, Verona 1990, 2009; Sandra Plastina, Filosofe della modernità. Il pensiero delle donne dal Ri-nascimento all’Illuminismo, Carocci, Roma 2011; Giulio De Martino - Marina Bruzzese, Le filosofe. Le donne protagoniste nella storia del pensiero, Liguori, Napoli 1994; Marc Sautet, Dell’emancipazione delle donne. Dieci interviste impossibile, Ponte alle Grazie, Milano 1999; Wanda Tommasi, I filosofi e le donne, Tre Lune, Mantova 2001.
Tra le monografie si vedano le seguenti: Angela Ales Bello, Fenomenologia dell’es-sere umano. Lineamenti di una filosofia al femminile, Città Nuova, Roma 1992; Na-dia Fusini, Uomini e donne. Una fratellanza inquieta, Donzelli, Roma 1995; Chiara Zamboni, La filosofia donna, Demetra, Verona 1997; Laura Boella, Cuori pensanti, Tre Lune, Mantova 1998; Maria Camilla Briganti, Amo dunque sono. L’esperienza femminile tra filosofia e testimonianza, Angeli, Milano 2002.
Tra i volumi collettanei si vedano i seguenti: Aa. Vv., Il pensiero della differenza ses-suale, Diotima, Verona 1987; Aa. Vv., Mettere al mondo il mondo, Diotima 1990; Aa.
Vv, Autorità scientifica, autorità femminile, Ipazia - Editori Riuniti, Roma 1992; Aa.
Vv., Filosofia, donne, filosofie, atti del convegno internazionale (aprile 1992), a cura di Marisa Forcina et al., Milella, Lecce 1994; Aa. Vv., Filosofia, ritratti. Corrispon-denze, a c. di Francesca de Vecchi, Tre Lune, Mantova 2001; Aa. Vv., La sentinella di Seir. Intellettuali nel ’900, a c. di Paola Ricci Sindona, Studium, Roma 2004; Aa. Vv., Filosofia delle donne, a c. di Nicla Vassallo e Pieranna Garavaso, Laterza, Roma-Bari 2007; Aa. Vv., Sensibili guerriere. Sulla forza femminile, a c. di Federica Giardini, Jacobelli, Roma 2011.
Prefemminismo
Si vedano gli storici contributi di: Olimpe de Gouges, Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina, Il Nuovo Melangolo, Genova 2007; Mary Wollstone-craft, Rivendicazione dei diritti della donna, Caravan, Roma 2013
Protofemminismo
Si veda l’autobiografia: Emmeline Pankhurst, Suffragette. La mia storia, Castel-vecchi, Roma 2015.
Si veda anche: Annie Goldmann, Le donne entrano in scena. Dalle suffragette alle femministe, Giunti, Firenze 1996.
Femminismo del ’900
Tra le antologie si vedano le seguenti: Graziella Morselli, L’altra della filosofia. An-tologia del pensiero delle donne, A. Armando, Roma 2003; Adriana Cavarero - Franco Restaino, Le filosofie femministe, B. Mondadori, Milano 2002; Eleonora Missana (a cura di), Antologia del pensiero femminista, Feltrinelli, Milano 2014.
Tra i saggi si veda: Paolo Ercolani, La filosofia delle donne: uguaglianza, differenza, in-differenza, in “Il rasoio di Occam” (Micromega), 2013
Tra le principali esponenti, segnaliamo almeno:
Simone de Beauvoir, Il secondo sesso, Il Saggiatore, Milano 1961, pref. di Julia Kristeva, postfaz. di Liliana Rampello; Quando tutte le donne del mondo, Einaudi, Torino 2006; Per una morale dell’ambiguità, Garzanti Milano 1975
Betty Friedan, La mistica della femminilità, Comunità Milano 1964.
Luce Irigaray, Speculum. Dell’altro in quanto donna, Il tempo della differenza.
Diritti e doveri civili per i due sessi. Per una rivoluzione pacifica, Editori Riuniti, Roma 1989; La via dell’amore, Bollati Boringhieri, Torino 2008; Amo a te, Bollati Boringhieri, Torino 1993; L’ospitalità del femminile, Il Melangolo, Genova 2014;
Condividere il mondo, Bollati Boringhieri, Torino 1993; Etica della differenza sessuale, Feltrinelli, Milano 1985; La democrazia comincia a due, Bollati Boringhieri, Torino 1993; In tutto il mondo siamo sempre in due. Chiavi per una convivenza universale, Baldini Castoldi Dalai, Milano 2006.
Carol Gilligan, Con voce di donna. Etica e formazione della personalità, Feltrinelli, Milano 1987; La virtù della resistenza. Resistere, prendersi cura, non cedere, Moretti &
Vitali, Bergamo 2014.
Rosi Braidotti, Soggetto nomade. Femminismo e crisi della modernità, Donzelli, Roma 1995; Il postumano. La vita oltre il sé, oltre la specie, oltre la morte, a c. di Angela Balzano, Derive/Approdi, Roma 2014.
Donna Haraway, Manifesto cyborg. Donne, tecnologie e biopolitiche, a c. di Liana Borghi, intr. di Rosi Braidotti, Feltrinelli, Milano 1995
Judith Butler, Vite precarie, Meltemi, Roma 2004; Questione di genere. Il femmi-nismo e la sovversione dell’identità, Laterza, Roma-Bari 2013; Fare e disfare il genere, a c. di F. Zappino, Mimesis, Milano 2014; La disfatta del genere, Booklet, Milano 2015.
Françoise Collin: La differenza dei sessi nella filosofia. Nodi teorici e problemi poli-tici, Milella, Lecce 1997, con Marisa Forcina.
Sul femminismo in Italia: Fiamma Lussana, Il movimento femminista in Italia.
Esperienze, storia, memorie, Carocci, Roma 2012.
Tra le principali esponenti, segnaliamo almeno:
Luisa Muraro, Diotima: oltre l’eguaglianza. La radice femminile dell’autorità, Li-guori, Napoli 1994; L’ordine simbolico della madre, Dio è violent, Nottetempo, Mila-no 2012; Non è da tutti. L’indicibile fortuna di nascere donna, Carocci, Roma 2011.
Adriana Cavarero, Il femminile negato La radice greca della violenza occidentale, Pazzini, Rimini 2007; Orrorismo. Ovvero della violenza sull’inerme, Feltrinelli, Mila-no 2007; Inclinazioni. Critica della rettitudine, R. Cortina, MilaMila-no 2014; Le filosofie femministe, B. Mondadori, Milano 2002, con Franco Restaino.
Marisa Forcina, Dalla ragione non totalitaria al pensiero della differenza. Interventi sul dibattito etico contemporaneo, Capone, Cavallino di Lecce 1990; Ironia e saperi femminili. Relazioni nella differenza (1995), Soggette: corpo, politica, filosofia, percorsi nella differenza (2000), Una cittadinanza di altro genere. Discorso su un’idea politica e la sua storia (2003), Rappresentazioni politiche della differenza (2009), Angeli, Milano.
Giulia Paola Di Nicola, Uguaglianza e differenza. La reciprocità uomo-donna, Cit-tà Nuova, Roma 1998.
Postfemminismo
Si vedano i volumi: Aa. Vv., Manifesto per un nuovo femminismo, a cura di Maria Grazia Turri, Mimesis, Milano 2013; Maria Grazia Turri, Femen. La nuova rivoluzio-ne femminista, Mimesis, Milano 2013; Paolo Ercolani, Contro le donrivoluzio-ne. Storia critica del più antico pregiudizio, Marsilio, Venezia 2016; Umberto Galimberti, I miti del nostro tempo, Feltrinelli, Milano 2009.