• Non ci sono risultati.

Per un umanesimo del confronto Un nuovo umanesimo

FILOSOFIA DELL’INCONTRO DIALOGICO

1. Per un umanesimo del confronto Un nuovo umanesimo

Infatti, oggi l’umanesimo appare messo in discussione, per un ver-so, dal naturalismo epistemologico e, per altro verver-so, dal biologismo ecologico, forme di riduzionismo con cui si rifiuta l’idea di superiorità dell’uomo, ma con essa anche la sua specificità. Pertanto la battaglia contro l’antropocentrismo così come si è configurato modernamente, pur legittima alla luce degli esiti che sono sotto gli occhi di tutti, ri-schia di trasformarsi in un antiumanesimo, che trova espressione nella tecnocrazia (la tecnologia come nuovo Leviatano) e nell’ecocentrismo (la ecologia come ambientalismo radicale).

Ebbene, di fronte a queste ed altre forme di antiumanesimo, il ri-schio è quello di cassare l’idea stessa di umanesimo, mentre il problema dovrebbe essere quello di pensarlo alla luce delle nuove sfide, denun-ciando le “verità impazzite” dell’antropocentrismo prometeico e faustia-no, ma senza rinunciare ai “guadagni storici” dell’umanesimo classico e cristiano, rinascimentale e moderno: una valutazione che chiede di

essere accompagnata da una seria informazione sullo stato dell’arte, un nuovo umanesimo pertanto richiede una mentalità plurale, per dire una impostazione che in ogni campo riconosca la legittimità di approcci e di paradigmi diversi, per cui si rende necessario confrontarsi con tali diversità, per avere conoscenze sempre più articolate.

Con ciò si favorisce una rilettura dell’antropologia, che è la questio-ne nodale oggi, e che va affrontata non in termini di ideologia (palese o occulta), ma in termini di multidisciplinarità (tenendo, cioè, pre-sente l’apporto della scienza, della religione, dell’arte e dell’etica). Un umanesimo “prismatico” potrebbe essere definito l’umanesimo che ne scaturisce, per dire che il nuovo umanesimo deve essere non “unidi-mensionale”, bensì “pluridimensionale”.

Riteniamo che possano dare un contributo in questa direzione pro-prio la teoria e la pratica del confronto, in quanto aiutano a prendere coscienza che il pluralismo non è un dato congiunturale, bensì strut-turale della persona in riferimento tanto al conoscere quanto all’agire.

Detto questo, occorre però rilevare che “confronto” è parola che può essere usata in modo ambivalente, per cui si rende necessario intender-si sul intender-significato che attribuiamo a questo termine; a tal fine torna utile operare una duplice distinzione.

Una prima distinzione da tenere presente è quella tra “confronti” e

“paragoni”: mentre i confronti come paragoni sono fatti per lusingare o disprezzare qualcuno o qualcosa, i confronti come cognizioni sono fatti per conoscere meglio qualcuno o qualcosa cogliendolo nella sua comples-sità e specificità, verso cui si è chiamati ad esercitare un atteggiamento di rispetto; in altri termini, una cosa sono i confronti comparativi o valutativi, un’altra cosa sono i confronti informativi o constatativi. A questi riconosciamo un valore positivo, mentre sugli altri concordia-mo con la saggezza popolare e la scienza psicologica nel considerarli negativamente, trattandosi di confronti giudicati rispettivamente “di-visivi” (“i confronti sono sempre odiosi” suona il proverbio, che in altre versioni precisa: “i paragoni sono sempre odiosi”) e “ossessivi”

(generati o generatori da/di insufficienza di autostima): i confronti così intesi possono facilmente alimentare invidie e gelosie, e in ogni caso risultano stressanti.

Una seconda distinzione da tenere presente è quella tra “confronti” e

“polemiche”, nel senso che il confronto può essere esercitato in termini dialogici, oppure in termini polemici: in questo secondo caso, il con-fronto ha carattere concorrenziale e conflittuale, mentre nel primo caso ha carattere etico e complesso. Dell’accezione negativa, si hanno esempi in particolare a livello sociale e mediatico, cioè dalla malapolitica alla televisione spazzatura. Il rifiuto di questo tipo di confronto (compa-rativo o polemico) non deve, tuttavia, portare a rifiutare il confronto in toto; la consapevolezza del possibile uso negativo del confronto do-vrebbe invece portare a disinquinare la capacità di confrontarsi sulle questioni, acquisendo una crescente coscienza del carattere plurale del pensare e dell’agire e, quindi, della necessità di confrontare e confron-tarsi come altra cosa dal paragonare e paragonarsi, ovvero dal sopraf-fare e scontrarsi.

L’umanesimo del confronto è, pertanto, da intendersi come la va-lorizzazione dell’uomo (umanesimo) attraverso l’esercizio del plurali-smo conoscitivo e relazionale (confronto), che viene alla luce quando si mostrano i diversi approcci alle questioni e, al loro interno, i diversi paradigmi, per cui, affrontando una questione, si pone l’esigenza di metterci “a confronto” su di essa, tenendo conto dei diversi punti di vista. Ne segue una cultura della conversazione; un termine, questo, che esprime bene il carattere garbato e amichevole, dialogico e cooperativo di un rapporto interpersonale a livello comunicazionale.

1.2. All’insegna del pluralismo

Indubbiamente, un tale esercizio è ostacolato dal fatto che sempre più tendiamo alla settorializzazione del sapere, alla specializzazione delle competenze. La cosiddetta società della conoscenza, com’è stata definita la nostra società, rischia d’essere solo una società delle

cono-scenze. Si è cercato di riequilibrare questa linea di tendenza attraverso la cosiddetta interdisciplinarità che, peraltro, nella sua forma più alta, produce transdisciplinarità, quindi genera nuove discipline, per cui si rende evidente che, in ultima analisi, specializzazione genera specializ-zazione. Ne consegue che il problema non è di chiudersi nelle specia-lizzazioni, bensì di guadagnare la complessità del sapere, vale a dire la convinzione che il sapere ha diversi “gradi” (Jacques Maritain) o, se si preferisce, ha diverse “forme” (Gianluigi Brena): è certamente scienza, pura e applicata, ma altrettanto certamente è anche sapienza filosofica e teologica ma anche - vorrei aggiungere -, saggezza morale e sociale, sensibilità artigianale e artistica, e salvezza mondana e religiosa.

Ci sembra quindi che l’imperativo sia quello di evitare la riduzione, che, valida nel campo scientifico, non lo è altrettanto al di fuori di esso, quando riduce il sapere a una sola forma; tale è, per esempio, lo scientismo, che apparentemente semplifica, ma a ben vedere restringe il campo della curiosità. Ciò che viene denunciato per la scienza può riguardare anche altri ambiti; infatti nel tempo si sono avute forme di ontologismo nel pensiero classico, teologismo in quello medievale, scientismo in quello moderno, e tecnocrazia in quello contemporaneo.

Per questo occorre rifiutare (come ebbe ad avvertire Jacques Maritain) il totalitarismo o l’imperialismo conoscitivo (e pure quello culturale), secondo cui sarebbe da riconoscere il primato ad una forma conosci-tiva (o culturale).

Di contro a queste impostazioni unilaterali e parziali si pone un at-teggiamento che è stato definito della “intelligenza multipla” (Gardner) o del “pensiero plurale” (Arendt) o della “ragione allargata” (Benedetto XVI), per indicare una ragione aperta su tanti fronti e capace di corretti confronti; in grado di misurarsi con i problemi quanto di aprirsi al mistero, di ricercare significati quanto di interrogarsi sul senso. In-somma, una ragione dalla logica plurale, che pone le questioni secon-do una pluralità di approcci e nella consapevolezza che ciascuno di essi va affrontato juxta propria principia e senza la pretesa che da solo

esaurisca il tema, e secondo una pluralità di paradigmi, perché anche all’interno degli approcci disciplinari esiste una diversità di indirizzi epistemologici ed ermeneutici. Potremmo (a voler usare un linguaggio mitologico) distinguere tra logica “polifemica” (monistica o ridutti-vistica) e logica “argoica” (pluralistica o complessa); a questa e non a quella si richiama l’umanesimo del confronto.

Ad esso ci siamo richiamati nelle conversazioni del Cassero, mostran-do la molteplicità degli approcci e dei paradigmi non come forme di relativismo, ma come ricchezza conoscitiva, che rinnova il senso stesso della verità, da considerare relativa nel senso di relazionale, da prende-re cioè in considerazione prende-relativamente a ogni campo e a ogni imposta-zione. Dunque, con uno spirito all’insegna del pluralismo conoscitivo è stata pensata questa rassegna culturale, articolata in cinque incontri su cielo, desiderio, stupore, memoria e tempo. Possiamo aggiungere che tut-ti gli incontri sono statut-ti, in diverso modo, incentratut-ti su una unica chia-ve di lettura, vale a dire la dicotomia “apertura” e “chiusura”, utilizzata come criterio interpretativo che porta, ogni volta, a operare una scelta tra queste due impostazioni: ciò vale: per il cielo, che può chiudersi nel-lo scientismo o nelnel-lo spiritualismo, oppure aprirsi all’oltrepassamento e alla trascendenza; per il desiderio, che può chiudersi nel bisogno o nella incontentabilità, oppure aprirsi al trascendimento e alla utopia;

per lo stupore, che può chiudersi nell’infantilismo o nell’inconcluden-za, oppure aprirsi alla criticità e alla creatività; per la memoria, che può chiudersi nel tradizionalismo o nel passatismo, oppure aprirsi alla progettualità e alla creatività; per il tempo che può chiudersi nella di-spersione e nel dissolvimento, oppure aprirsi alla libertà e al dono.

Questo per dire che pluralismo non significa indifferenza, e che le scelte vanno operate alla luce delle differenze.

2. Confronto: come e perché