• Non ci sono risultati.

Intervistati per settore

OPEN INNOVATION

- gestione efficiente dei progetti

- buona conoscenza del mercato

- ottima gestione della proprietà intellettuale

- relazioni collaborative e propositive con clienti, fornitori, utilizzatori di prodotto, partner di ricerca

Un processo di innovazione deve quindi essere in grado di: - aumentare la competitività e i profitti dell’impresa

- far interagire tutti gli elementi e funzioni, interne ed esterne, che creano valore sul mercato.

Non è il numero di brevetti o di laureati che misurano il grado di innovazione di un’azienda, bensì la capacità di generare un ritorno economico. Questo infatti è di interesse, oltre che per l’azienda, anche per coloro che valutano la sostenibilità del business, come potenziali investitori o Istituti di Credito, i quali potrebbero avere un’utilità maggiore nel finanziare certi progetti.

Proprio in tema di “Innovation Management” la normazione tecnica sta sviluppando da tempo un piano in ambito nazionale, europeo ed internazionale.

Il gruppo di lavoro dell’UNE42 sta lavorando non tanto alla creazione di una norma sull’innovazione, che potrebbe risultare un controsenso visto il processo di libera creatività che il concetto di innovazione richiede, quanto ad una condivisione e un comune intendimento su quale sia il processo che porta a generare innovazione e quali potrebbero essere le situazioni e gli elementi chiave per far sì che l’azienda ottimizzi questa capacità di generare innovazione.

Nel 2013 il CEN43 ha pubblicato una specifica tecnica che definisce un sistema di gestione dell’innovazione, a cui hanno fatto seguito altre parti che vanno a toccare diversi elementi del processo come assesment e le metodologie di Open Innovation (CEN/TS 16555).

Ora, anche a livello internazionale l’ISO ha deciso di lanciare un suo comitato tecnico, ISO/TC 279, per promuovere universalmente un modello di gestione dell’innovazione standard e identico per tutti.

Ad oggi, al comitato tecnico dell’ISO partecipano 36 paesi, tra cui l’Italia, ed entro il 2018 saranno pubblicate 4 norme che, oltre a definire la terminologia, indicheranno come organizzare e valutare un Sistema di Gestione per l’Innovazione.

Gruppo di Lavoro Titolo

ISO/TC 279 / WG 1 Sistema di gestione dell’Innovazione

ISO/TC 279 / WG 2 Terminologia

ISO/TC 279 / WG 3 Strumenti e metodi

ISO/TC 279 / WG 4 Valutazione

42 Una Norma Española

La figura sottostante presenta i vantaggi che le aziende possono ricavare qualora applichino meccanismi di innovazione.

Tabella 18: Benefici dell’innovazione per le aziende Fonte: “Innovation skill for SME’s”

Processi INNOVATIVI in

azienda

Creazione nuovi mercati Diminuzione costi produzione

Aumento quote di mercato e tasso crescita

Generazione occupazione

BIBLIOGRAFIA

- S.Castaldo, Gianmario Verona “Lo sviluppo di nuovi prodotti”, EGEA, 1998

- J.M. Utterback, W.J.Abernathy, “A dynamic model of process and product innovation by firms”, 1975

- Oslo Manual, “Guidelines for collecting and interpreting innovation data, OECD, 2005 - J.A. Schumpeter, “Teoria dello sviluppo economico”, Rizzoli-Etas, 2013

- A. Rigolini, “Corporate Entrepreneurship and Corporate Governance” - The influence of board of directors and owner identity, McGraw-Hill, 2013

- Bianchi Martini S., “Introduzione all’analisi strategica dell’azienda”, G. Giappichelli, 2009

- Schilling M.A., Gestione dell'innovazione, Milano, Ed. McGraw-Hill, II edizione, 2009 - Henry Chesbrough, Open Business Models: How to Thrive in the New Innovation

Lanscape, Harvard Business School Press, 2006

- Henry Chesbrough, “Open Innovation”, The new imperative for creating and profiting from technology”, Harvard Business School Press, 2006

- G. Dosi, "Technological Paradigms and Technological Trajectories", Research Policy, 1982

- J.J. Lambin,“Market Driven Management”, 7/ed, Marketing strategico e operativo, McGraw-Hill, 2016

- A CSC White Paper, European Office of Technology and Innovation - P. Kotler, W.G. Scott, Marketing Management, Milano, ISEDI, 1993 - The Boston Consulting Group - Measuring innovation, 2006

- Roberts E.B., Innovation: Driving Product, Process and Market Change (The MIT Sloan Management Review Series), John Wiley & Sons, Cambridge, Mass, 2002

- European Commission, 2012: High-impact innovation management, Consulting services for SMEs

- Robert Morris Grant “L’analisi strategica per le decisioni aziendali”, Il Mulino, 1999 - W. Chan Kim, Renée Mauborgne, "Strategia oceano blu” - Vincere senza competere,

Rizzoli Etas; 2015

- C. Cardini “Lo sviluppo di nuovi prodotti”, Guerini, 1997

- Angel C. Alvarez Rodriguez “El Imperio Porcelanosa”, La Esfera, 2015

- Modelling Product Innovation Processes, from Linear logic to Circular Chaos

- C.C. Markides, “Strategic Innovation in Established Companies”, Sloan Management Review, 1999

- S. Ram, Jagdish N.Sheth, “L’innovazione come strategia di marketing”, Tecniche Nuove, 1992

- G.Lorenzoni, “Accordi, reti e vantaggio competitivo” ETAS libri, 1992 - A. Gandolfo, “Custom Publishing”, McGraw-Hill, 2014

- E.V.Hippel, “Le fonti dell’innovazione”, McGraw-Hill, 1990

SITOGRAFIA www.innosupport.net www.innoskills.t2i.it www.webdieci.com www.porcelanosa.com www.failamossagiusta.com www.innovationtools.com www.atkerney.it www.pallme.com www.businessmodelcanvas.it www.economyup.it www.innocentive.com www.toscanaeconomia.it www.didatticademm.it www.innovationmanagement.se www.stage-gate.com www.bestinnovator.com www.ceramicworldweb.it www.tiledizioni.it www.ranking-empresas.eleconomista.es www.mecalux.it www.innovationresource.com www.fondazionepirelli.org www.progettocycle.net www.sagmi.it www.iso.org www.cevisama.feriavalencia.com

INDICE DELLE FIGURE

Figura 1: Suddivisione delle innovazioni aziendali Figura 2: Le fonti dell’innovazione

Figura 3: Curva dell’apprendimento

Figura 4: Dalla Closed Innovation all’Open Innovation Figura 5: Il modello Technology Push

Figura 6: Il modello Demand Pull

Figura 7: Framework delle tipologie di Innovazione Figura 8: L’imbuto delle idee

Figura 9: Il concept di prodotto

Figura 10: Le tre domande dell’innovazione strategica

Figura 11: Il processo di sviluppo della strategia d’innovazione Figura 12: Approccio Stage and Gate

Figura 13: Porter’s Model

Figura 14: Dalla strategia competitiva a quella innovativa

Figura 15: Il framework delle 4 azioni per creare un’innovazione di valore

Figura 16: Business Model Canvas Figura 17: Stabilimento Porcelanosa Grupo in Castéllon

Figura 18: Magazzino automatizzato di Venis Figura 19: Silos accumulo materie prime Figura 20: Impianto di produzione Porcelanosa Figura 21: Nastri trasportatori in Porcelanosa Figura 22: Stoccaggio pallets

Figura 23: Vehiculo Longo Porcelanosa Figura 24: Il modello di Tucker

Figura 25: Corian vs Krion Figura 26: Ciclo di vita del Krion

Figura 27: Lo sviluppo dell’Open Innovation in Porcelanosa Figura 28: Partnership Porcelanosa - F.lli Conti Legnami Figura 29: The House of Innovation

Documenti correlati