• Non ci sono risultati.

TESTO E COMMENTO

3. L'ordine dei dramm

La raccolta di hypotheseis a noi nota dai papiri è organizzata secondo un ordinamento alfabetico limitato alla prima lettera. Il confronto con liste alfabetiche di drammi euripidei conservate in iscrizioni e papiri mostra che questa modalità di ordinamento non è isolata2. Un papiro del II secolo d.C. ci restituisce ad esempio un elenco di drammi disposti secondo l'iniziale del titolo (P. Oxy. 2456), che include proprio i titoli delle tragedie identificabili in P. Oxy. 2455, il più ricco testimone papiraceo di hypotheseis narrative.

La lista di P. Oxy. 2456 presenta due sicure discrepanze rispetto alla sequenza ricostruibile per le hypotheseis: la presenza del Sisifo tra il Sileo e il Temeno, drammi consecutivi in P. Oxy.

2 Per ulteriori osservazioni sull'ordinamento alfabetico e sulla collocazione cronologica della sua nascita rinvio alle pp. 537-38 di questo lavoro.

2455, e l'interposizione del Fetonte tra il Filottete e il Frisso II, che si susseguono invece in P. Oxy. 2455.

Il confronto tra i due papiri mostra che a quest'altezza cronologica l'ordine dei drammi non era rigido, non solo perché non era ancora stato introdotto un ordinamento alfabetico completo, che andasse oltre la lettera iniziale, ma anche perché l'ordine reciproco dei titoli caratterizzati dalla stessa iniziale non era inequivocabilmente sancito dalle edizioni, in una fase in cui i drammi occupavano singoli rotoli.

Una situazione che forse vediamo riflessa in IG II/III 2, 2363, catalogo di opere di vari autori trovato sul Pireo e risalente al 100 a.C., dove i titoli di opere di vari autori sono raggruppati in base all'iniziale del titolo3. Nel caso di Euripide possiamo ricostruire questa sequenza4:

Skuvrioi, Sqenevb[oia, ... s]avturoi, Sivsu[fo" ... Quevsth", Qhse[uv" ... Danavh: Poluvi[do", Peliav- de": JAlai: Pl[eisqevnh", Pa- lamhvdh", P[ Phleuv", Pe[ Prw- tesivlao",[ Filokthvth[", Foi- nix, Frivxo", F[ ...] jAfidn[ .. jAlk]mhvnh, jAlev[xandro" ...] Eujrusq<e>uv"[

Un'iscrizione romana rinvenuta nella villa Albana, che doveva costituire il basamento di una statua di Euripide, è un altro esempio di ordinamento alfabetico dei drammi euripidei per il II secolo d.C. (IGUR IV 1508 = IG XIV 1152, TrGF 5.1 CAT B 6). Una particolarità di questa iscrizione è che la scrittura itacistica dei titoli Ifigenia e Ino (Eijfigevneia e Eijnwv) comporta la loro presenza tra i drammi inizianti per e. Sarebbe interessante verificare se l'analoga grafia Eijnwv che si riscontra in P. Oxy. 2455, fr. 14, all'interno della hypothesis del Frisso primo, comportasse una simile collocazione del dramma Ino nella raccolta di hypotheseis, ma il fatto

3 TrGF 1 CAT B 1, TrGF 5.1 CAT B 7a, Otranto 2000: 13-14. Nell'iscrizione sono stati identificati alcuni

nomi non riconducibili a titoli di opere euripidee, che indicano con ogni probabilità l'identità dei donatori. Questa circostanza induce a vedere nell'epigrafe la registrazione del patrimonio librario della biblioteca del ginnasio del Pireo: cfr. Zuntz 1965: 251.

che nel fr. 16 ricorra l'ortografia jInwv fa propendere per una risposta negativa.

Anche la lista romana presenta sicure discrepanze rispetto all'ordinamento delle nostre hypotheseis. In particolare:

- la sequenza iniziale dell'iscrizione [Alkhsti" - jArcevlao" non corrisponde a quella di P. Oxy. 2457 ( [Alkhsti" - Ai[olo");

- la successione jAlevxandro" - jAndromavch di P. Oxy. 3650 non trova riscontro nell'iscrizione, dove tra i due drammi è interposta l'Auge;

- La sequenza dell'iscrizione Oijdivpou" - jOrevsth" è invertita in P. Oxy. 2455.

I papiri che restituiscono frammenti della raccolta di hypotheseis non recano evidenza di variazioni nell'ordine dei titoli. Il solo riscontro positivo, tuttavia, è la sequenza Ipsipile-Frisso primo, l'unica ad essere attestata in due papiri diversi, se effettivamente le righe che precedono la titolatura del Frisso primo in P. Oxy. 2455 appartenevano alla hypothesis dell'Ipsipile (cfr. infra, p. 418).

In questa edizione si è scelto di disporre le hypotheseis in base alla sequenza in cui sono preservate nei papiri che le contengono, ove possibile. Nei casi rimanenti si è seguito l'ordinamento alfabetico stretto.

4. I testimoni

I testimoni che ho ispezionato personalmente sono accompagnati da un asterisco in caso di visione dell'originale, da due asterischi in caso di ispezione di una riproduzione fotografica.

4.1. Papiri

P. Oxy. 2457* + P. Oxy. 3650*

Provenienza: Ossirinco

Contenuti: hypp. Alcesti, Eolo, Alessandro, Andromaca; ordinamento alfabetico

Collocazione: verso di un documento databile alla fine del I sec. d.C. su base paleografica Titolatura: piena, su tre righe, con eisthesis e paragraphos

Scrittura: piccola grafia semidocumentaria Datazione: prima metà del II sec. d.C.

Lunghezza righe: 22-40 lettere Altezza colonne: 34 righe o più

Peculiarità ortografiche: i ascritta solo in un caso (hyp. Alex. r. 20), mancata assimilazione consonantica in sunk- (hyp. Aeol. r. 11), enm- (hyp. Alex. r. 27).

Diacritici: /

Principali edizioni: TURNER 1962 (ed. pr. di P. Oxy. 2457), COLES 1974 (ed. pr. di P. Oxy. 3650),

AUSTIN 1968 (hypp. Aeol. e Alex.), LUPPE 1982a (hypp. Alc. e Aeol.), LUPPE 1986a (hyp. Alex.),

VANROSSUMSTEENBEEK1998 (nn. 1a e 1b), KANNICHT2004 (hyp. Aeol.: TrGF vol. 5.1, 2 ii; hyp. Alex.: TrGF 3 iii)

P. Oxy. 4017*

Provenienza: Ossirinco

Contenuti: hyp. Andromaca, Andromeda?, Baccanti, Bellerofonte; ordinamento alfabetico Collocazione: verso di citazioni omeriche

Titolatura: piena, su tre righe, con eisthesis (la terza riga include la parte finale dell'incipit e la dicitura hJ d juJpovqesi")

Scrittura: semicorsiva regolare

Datazione: seconda metà del II sec. d.C. Lunghezza righe: 25-33 lettere

Altezza colonne: non determinabile

Peculiarità ortografiche: diversi errori (preshvkonte" r. 1, qiasmouv" r. 9), iotacismo (basilivan r. 17), mancata assimilazione consonantica (ejnmanei'" r. 6, sunlabwvn r. 16)

Diacritici: spazi per separare le parole (irregolarmente)

Principali edizioni: COCKLE1994 (ed. pr.), VANROSSUMSTEENBEEK1998 (n. 4), KANNICHT2004

(hyp. Beller.: TrGF vol. 5.1, 18 iiib)

P. Koln 1,1**

Provenienza: ? Contenuti: hyp. Auge

Collocazione: verso di un documento Titolatura: piena, su tre righe, con eisthesis Scrittura: rotonda regolare

Datazione: pieno II sec. d.C. Lunghezza righe: più di 30 lettere

Altezza colonne: non determinabile

Peculiarità ortografiche: una i ascritta intrusiva (r. 1) Diacritici: /

Principali edizioni: KOENEN 1969 (ed. pr.), LUPPE 1983a, VAN ROSSUM STEENBEEK 1998 (n. 2),

KANNICHT2004 (TrGF vol. 5.1, 14 iia)

P. Oxy. 3651*

Provenienza: Ossirinco

Contenuti: hyp. Bellerofonte, Busiride; ordinamento alfabetico Collocazione: recto

Titolatura: piena, su tre righe, con eisthesis Scrittura: informale di tipo misto, curata Datazione: fine II sec. d.C. - inizio III sec. d.C. Lunghezza righe: più di 30 lettere

Altezza colonne: 34 righe o più

Peculiarità ortografiche: due correzioni (hyp. Bell. rr. 9 e 12)

Diacritici: dieresi (hyp. Bell. r. 3), apostrofo (hyp. Bus. r. 3), spazio per interpunzione (hyp. Bell. rr. 7 e 22)

Principali Edizioni: COCKLE1984 (ed. pr.), LUPPE1990a (hyp. Beller.), LUPPE1990b (hyp. Bus.),

VANROSSUM STEENBEEK1998 (n. 5), KANNICHT(hyp. Beller.: TrGF vol. 5.1, 18 iiia; hyp. Bus.: TrGF vol. 5.1, 19 iiia)

P. Oxy. 420*

Provenienza: Ossirinco Contenuti: hyp. (?) Elettra

Collocazione: recto (il verso reca un documento della fine del III sec. d.C.) Titolatura: non pervenuta

Scrittura: informale di tipo misto, curata Datazione: metà del III sec. d.C.

Lunghezza righe: 23-28 lettere Altezza colonne: non determinabile

Peculiarità ortografiche: forse iotacismo (mẹ[i-|s[̣ qwtoi;]"̣ rr. 8-9) Diacritici: apostrofo (eg jka" r. 11)

Principali Edizioni: GRENFELL-HUNT 1903 (ed. pr.), DIGGLE 1981, LUPPE 1981, VAN ROSSUM

STEENBEEK1998 (n. 6)

Documenti correlati