• Non ci sono risultati.

LA REALTÀ TORINESE

5.4 Panorama competitivo

Trattandosi Plastiz di una start-up, quindi di un'attività in uno stato di sviluppo crescente, è importante collo-carla all'interno del panorama competitivo.

Con panorama competitivo si intende l'insieme di re-altà che, come Plastiz, intendono trarre profitto dalla produzione di semilavorati e prodotti in plastica rici-clata e riciclabile nell'ambito della progettazione di prodotti di vario genere e arredi, rivolgendosi al B2B e al B2C e attuando collaborazioni con altri brand.

Le attività che è opportuno considerare sono quelle che Plastiz osserva da tempo come competitors in territorio Europeo. Data la natura innovativa e relati-vamente recente di queste realtà, quelle che Plastiz definisce suoi competitors sono solo quattro:

• Smile Plastics

Micro-fabbrica britannica citata nel capitolo pre-cedente in qualità di pioniere nel settore.

• The Good Plastic Company

Attività di produzione di pannelli con sede princi-pale ad Amsterdam, ma avente filiali in altri Paesi europei.

• Le Pavé

Impresa francese specializzata nel recupero e rici-clo di plastica da scarti e rifiuti dell'edilizia.

• Plasticiet

Realtà ancora emergente e di piccola estensione, ma con grandi potenzialità e sviluppi tecnici da osservare attentamente.

Al di fuori della categoria dei competitors, ma molto vicina a Plastiz, vi è Ecopixel, azienda lombarda atti-va da diversi anni e che rappresenta una delle attività di riciclo di rifiuti plastici nel design più importanti in Italia. Esistono diversi motivi per cui questa azienda non viene considerata diretta rivale, primo fra tutti il fatto che non vende pannelli e altri semilavorati, ma solo prodotti finiti e, in secondo luogo, è una realtà più grande e affermata di Plastiz.

Per quanto concerne i competitors, anche queste re-altà presentano un modello di business e un siste-ma produttivo che fa riferimento a quello proposto da Precious Plastic -o nel caso di Smile Plastics, lo precede -; tutte si occupano di raccogliere o ottene-re materia plastica da rifiuti, riciclata o End of Waste per poterla triturare e lavorare con macchinari auto-prodotti che rappresentano la conoscenza e le abili-tà specifiche alla base del loro vantaggio competitivo.

Esistono però delle sostanziali differenze fra l'una e l'altra che è possibile indagare in maniera più detta-gliata nelle pagine che seguono.

È stata, infatti, realizzata una sorta di schedatura dei competitors di Plastiz in modo da poter operare un confronto su più livelli e comprendere quali e di che tipo siano le zone grigie che Plastiz necessita ancora di sviluppare o esplorare per crescere.

Trattandosi Plastiz di una startup che produce e vende prevalentemente pannelli, il primo parametro di con-fronto tra i competitors riguarda le caratteristiche e le peculiarità dei pannelli, per cui si possono notare dif-ferenze nelle tipologie di polimero utilizzate, nelle loro origini e nel modo in cui vengono lavorati. A seguire gli ambiti di progettazione ed eventuali sperimentazioni particolari rilevanti dal punto di vista tecnico.

È stato anche possibile visionare e toccare alcuni samples dei pannelli prodotti da Smile Plastics, The Good Plastic Company e Le Pavé, il che ha permesso di ottenere maggiori informazioni sulle caratteristiche estetiche dei semilavorati.

Noti questi elementi, è possibile iniziare a definire la posizione di Plastiz all'interno del panorama competi-tivo, sebbene non si tratti di dati quantitativi da poter confrontare matematicamente. Di fatto, la seguente analisi è finalizzata ad approfondire le caratteristiche e la conoscenza di Plastiz tramite il paragone con al-tre attività simili in modo da raccogliere informazioni propedeutiche alla progettazione con i suoi pannelli.

Alba Spectra

Grey Mist Black Dapple Blue Dapple

Charcoal Kaleido Cosmos Ocean

Esempi di pannelli CUSTOM

CATALOGO PANNELLI

Smile Plastics

https://smile-plastics.com/

SISTEMA di RICICLO e PRODUZIONE Smile Plastics è nel settore dagli anni '90, perciò ha avuto il tempo di sviluppare macchinari e metodolo-gie produttive in grado di produrre pannelli di ottima qualità, nono-stante la volontà di mantenere una piccola produzione e l'artigianalità (nella creazione dei pattern), per cui ogni pannello risulta unico. Non vengono resi noti i macchinari utiliz-zati, ma si presume che il funziona-mento di base sia simile a quello dei macchinari di Precious Plastic.

Microfabbrica, Adam Fairweather, Rosalie McMillan,

anni '90 - 2014UK,

LAVORAZIONI e SERVIZI

Taglio/foratura con fresa CNC 3 assi Taglio a sega circolare

Finitura e assemblaggio di parti Finitura spigoli a mano Sconsigliato il taglio laser

Servizio di Buy-Back per cui si pos-sono riportare in laboratorio i pro-dotti comprati e danneggiati o non più utilizzabili e riusarli come mate-ria prima da triturare, in un'ottica zero waste.

ORIGINE della MATERIA PRIMA Vasetti di yogurt, altre confezioni per il cibo usa-e-getta, bottiglie di plastica riciclate, taglieri e packa-ging di diverso tipo. Perciò i rifiuti sono quasi interamente post-con-sumo

DIMENSIONI

Supersize: 300cm × 120cm Large: 200cm × 100cm Mid: 120cm x 1000cm

Tavole: 100cm x 20cm and 200cm x 20cm

Small: 50cm x 50cm Spessori: 5mm, 12mm, 20mm Anche pannelli su misura

APPLICAZIONI e COLLABORAZIONI L'attività include anche servizi di progettazione per il prodotto, gli interni, il retail e l'hospitality.

PATTERN

I pattern proposti nella collezione Classic (ovvero ripetibili) sono 9, tutti molto vari sia nei colori che nell'opacità e nella texture. I pan-nelli trasparenti (Spectra e Ocean) presentano delle particelle di colore che sembrano fluttuare e creano un effetto tridimensionale. L'effetto dei Dabble ricorda invece il marmo, sia inversione blu, sia nera.

POLIMERI TRATTATI rHDPE, rHIPS, rPET, PS

Vintage Pearl Timeless duo Dark Knight Maldives Emerald Ghost Sapphire Terrazzo

Pure Gray Salt Dune Juicy Lollipop Esempi di pannelli CUSTOM

CATALOGO PANNELLI