• Non ci sono risultati.

2.1 Panorama della letteratura femminile tunisina

2.1.1 Dal 1975 al 1990

Con l’indipendenza della Tunisia dal Protettorato francese, avvenuta nel 1956, sale al potere Habib Bourguiba, Presidente dal 1956 al 1987, eroe della decolonizzazione e della laicità dello Stato. Il 20 ottobre 1987 gli succede il Primo Ministro Ben Ali, il quale continuerà la politica di consolidamento della laicità e dei diritti civili e politici inaugurata dal suo predecessore. Tali avvicendamenti politici non hanno corrisposto ad altrettanti movimenti letterari o spinte culturali, pertanto, come suggerisce anche il critico Jean Fontaine,TPF

1 FPT

l’approccio alla letteratura – nel nostro caso femminile – si avvarrà di metodi d’osservazioni e di criteri di classificazione che privilegeranno uno studio più strettamente testuale per avvicinare le opere che prenderemo in esame. Contrariamente agli altri due paesi del Maghreb, la letteratura tunisina in lingua francese è rimasta a lungo in secondo piano rispetto a quella araba. Fino agli anni ’90 è stata, e in parte continua tuttora ad essere, qualitativamente meno importante rispetto a quella in lingua arabaTPF

2 FPT

e quantitativamente più esigua. Dopo l’Indipendenza, molte donne, sulla scia di iniziative per il progresso sociale e

TP

1

PT

Cfr. J. Fontaine, Histoire de la littérature tunisienne. De l’Indépendance à nos jours, vol. 3, Tunis, Cérès, 1999, p. 9.

dell’istruzione,TPF 3

FPT

inizieranno a scrivere in rubriche di giornali e rivisteTPF 4

FPT o per

trasmissioni radiofoniche; ma si tratterà, nella maggior parte dei casi, di una produzione appesantita da un evidente didattismo e, come sostiene Tahar Bekri, “maladroite et soumise à des exercices scolaires”.TPF

5

FPT Dagli anni ’90 ad oggi si è

registrato tuttavia un considerevole incremento della produzione in francese nei vari generi letterari e le autrici sono riuscite a conquistarsi spazi e credibilità presso case editrici locali e straniere.TPF

6 FPT

I romanzi scritti in franceseTPF 7

FPT da autrici tunisine cominciano ad essere pubblicati a

partire dal 1975, ovvero da quella che è stata proclamata l’“année de la femme”. In quell’anno si fanno conoscere Souad Guellouz (L’Ariana Tunisi, 1937) con La Vie simple,TPF

8

FPT romanzo in cui l’autrice narra del passaggio della società dalla tranquilla vita

tradizionale alla frenetica modernità, e Jalila Hafsia (Sousse, 1929) con Cendres à l’aube,TPF

9

FPT romanzo incentrato sull’universo femminile e sull’introspezione. Nel 1976

Aïcha Chaïbi (Kasserine, 1948) pubblica Rached,TPF 10

FPT romanzo socialeTPF 11

FPT sull’ascesa e

sulla corruzione di un giovane campagnolo parvenu e sulle sue difficoltà a reinserirsi nella società rurale d’appartenenza, giudicato da Jean Déjeux ancora un “roman [...] trop moralisateur; quant à l’écriture, elle est, elle aussi, on ne peut plus simple.”TPF

12 FPT TP 3 PT

Nel 1956 il nuovo governo della Tunisia indipendente fa promulgare un nuovo statuto della donna che prevede l’abolizione della poligamia, stabilisce delle leggi civili per la sua protezione, soprattutto in caso di divorzio, e le conferisce dei diritti economici. Cfr. L. Graham Lunt, Le quête de l’identité: la

femme dans le roman tunisien contemporain, «IBLA», 59, 177, 1996, p. 58.

TP

4

PT

Ricordiamone una per tutte: «Faïza», attiva dal 1959 al 1967, nata in seno all’Union Nationale des Femmes Tunisiennes (UNFT).

TP

5

PT

T. Bekri, Littérature de Tunisie et du Maghreb, Paris, L’Harmattan, 1994, p. 42.

TP

6

PT

“S’exprimer en français veut dire, d’abord, se tourner vers le monde francophone, et, en deuxième lieu, chercher l’appui d’un public hors du monde arabe. Une troisième raison [...] est l’association de la langue arabe avec la tradition et la religion et l’association de la langue française avec la société ‘moderne’ et la possibilité de renouvellement et de changement.” L. Graham Lunt, op. cit., p. 57.

TP

7

PT

Il romanzo è un genere nuovo che non faceva parte della tradizione letteraria di lingua araba. Ibid., p. 55.

TP

8

PT

Souad Guellouz, La vie simple, Tunis, MTE, 1975.

TP

9

PT

J. Hafsia, Cendres à l’aube, Tunis, MTE, 1975.

TP

10

PT

A. Chaïbi, Rached, Tunis, MTE, 1975.

TP

11

PT

J. Fontaine, Écrivaines tunisiennes cit., p. 43. 12

Dovremo arrivare a metà degli anni ’80 per incontrare in Hélé Béji (Tunisi, 1948) colei che verrà salutata dalla critica come la “première romancière digne de ce nom.”TPF

13

FPT Nel 1986 il suo L’Œil du jourTPF 14

FPT

riceverà ampi consensi da parte sia del pubblico che della critica. In questo romanzo l’autrice, in un gioco di reminescenze e rêveries di sapore inequivocabilmente autobiografico, torna nella rue El Maar della sua Tunisi natale, nel regno incantato della casa della nonna. La narrazione si dipana principalmente intorno alla figura dell’anziana donna, saggia custode di misteriosi segreti, ammantata di arcani poteri:

Ma grand-mère se tient toute seule dans sa vérité inaccessibile, dans son antre du temps, et je tends l’oreille éperdument, dans la concentration magique de sa persone. Je l’entends tituber comme une voyante aux regards enfouis, vision simple, terre à terre, de matière et de foi mélangée, vision toute foi, toute matière, incompréhensible, dont l’accès m’est interdit.TPF

15 FPT

Grazie a lei gli usi e i costumi della civiltà mediterranea e musulmana sembrano rimanere in vita, offrendo alla narratrice l’opportunità di rievocazioni intrise di nostalgia e la speranza di un ritorno alle origini sempre possibile:

J’entends crépiter le kenoun,TPF 16

FPT petit moment de magie et d’évaporation des maléfices, et le café, le chant d’un coq, le battant de la porte du salon qui frotte contre la dalle inégale en s’ouvrant, précédé du petit volet qui frappe contre le mur, et surtout, distinctement, le bruits des clés sur la porte d’entrée qui annonce l’événement quotidien, l’entrée aux aurores de notre vieux voisin, ce tintement unique suivi du bruit lourd de la porte qui se referme, comme la pulsation profonde d’un cœur vielli, sont les instants où je me dis: «Tout n’est peut-être pas perdu!».TPF

17 FPT TP 13 PT Ibid., p. 53. TP 14 PT

H. Béji, L’Œil du jour, Paris, Nadeau, 1986.

TP 15 PT Ibid., p. 12. TP 16 PT

Il kenoun, o canoun, è una sorta di braciere. 17

Ma lo sguardo critico di Hélé Béji va oltre il rimpianto per i valori e le abitudini perdute, per giungere a cogliere, non senza rancore, l’arroganza dei nuovi ricchi, la risibile e grottesca superficialità di quei milieux cittadini vittime di “une modernisation d’imitation, sans âme ni authénticité.”TPF

18

FPT L’œil du jour è dunque lo

sguardo di chi viene da ailleurs e prende coscienza della difficile sopravvivenza delle tradizioni minacciate dall’incalzare dell’assimilazione acritica dei modelli occidentali. Ricordiamo che l’autrice si era già fatta apprezzare nel 1982 col saggio Désanchentement national,TPF

19 FPT

un’acuta riflessione sul difficile cammino della decolonizzazione, la cui lucidità, unita ad una caustica satira, si ritrova anche in Itinéraire de Paris à TunisTPF

20 FPT

del 1992, testo in cui vengono osservati i mutamenti della città e della sua gente.

Nel 1982 Souad Guellouz rompe circa sette anni di silenzio e torna alla ribalta con Les jardins du Nord,TPF

21 FPT

romanzo incentrato sull’importanza della memoria e in cui la protagonista racconta i ricordi della sua infanzia a Metline, una città costiera del Nord, dal 1944 al 1951. I luoghi e i costumi ancestrali che la scrittrice fa riemergere dalla propria fanciullezza, così come quelli delle generazioni che l’hanno preceduta, sono descritti con dovizie di particolari. La trama è infatti una rete di rimandi che intende mostrare quanto fossero permeabili le varie civiltà che hanno abitato e abitano la Tunisia, un paese in cui l’identità si afferma attraverso il riconoscimento della propria pluriculturalità, un luogo privilegiato ove le tre religioni monoteiste s’incontrano serbando ognuna i propri tratti distintivi.TPF

22 FPT TP 18 PT T. Bekri, op.cit., p. 45. TP 19 PT

H. Béji, Désenchentement national, Paris, Maspéro, 1982.

TP

20

PT

H. Béji, Itinéraire de Paris à Tunis, Paris, Noël Blandin, 1992.

TP

21

PT

S. Guellouz, Les jardins du Nord, Tunis, Salammbô, 1982.

TP

22

PT

2.1.2 Dagli anni ’90 ai giorni nostri

Con La Caravane des Chimères,TPF 23

FPT romanzo pubblicato nel 1990, Fawzia Zouari (Le

Kef ) si fa conoscere e apprezzare dal pubblico e dalla critica. È la biografia romanzata in trentanove capitoli di Valentine de Saint-Pont, pronipote di Lamartine, che, dopo aver condotto una vita mondana nel lusso e nello scandalo di una Parigi d’inizio secolo, parte per l’Egitto e diventa musulmana. Il difficile rapporto tra Occidente e Oriente è uno dei temi più rilevanti che sottende l’opera e che ritornerà al centro del breve saggio del 1996, Pour en finir avec Shahrazad.TPF

24 FPT

Nel 1993 Maherzia Amira Bournaz (Tunisi, 1912) pubblica C’était Tunis 1920,TPF 25

FPT

vasto quadro della Tunisia sotto il Protettorato francese, un’epoca in realtà poco evocata dagli scrittori tunisini, ma tuttavia estremamente ricca e varia dal punto di vista umano e culturale. I ricordi che Maherzia Bournaz elabora all’età di ottant’anni per la composizione di questo romanzo ricreano un mondo di suggestioni e superstizioni ormai quasi del tutto estinte. Attraverso la rievocazione della sua infanzia, vissuta nella Médina tunisina, prendono corpo personaggi come la venditrice di lievito, il conciatore o il veggente, così come alcuni prodotti di consumo tipici dell’epoca, quali il profumo Forvil, il cioccolato Prado, la cipria Pampéa, o alcuni strumenti musicali come il doundfa e il gombri. Ampio risalto è dato alle digressioni sulle occupazioni delle donne appartenenti alle diverse etnie che popolavano il paese. Sapremo dunque che le musulmane non lavoravano fuori casa e che trascorrevano il proprio tempo nella cura della propria persona e della dimora, nella preparazione dei pasti sul canoun e in altre attività stagionali come la raccolta delle spezie, la conservazione del couscous, la confezione dei dolci a seconda delle festività in corso. Attraverso la nutrita galleria di personaggi che la scrittrice mette in scena il lettore

TP

23

PT

F. Zouari, La Caravane des Chimères, Paris, Olivier Orban, 1990.

TP

24

PT

F. Zouari, Pour en finir avec Shahrazad, Tunis, Cérès, 1996. 25

può addentrarsi nelle abitudini di un popolo e conoscerne tradizioni e riti di un passato in gran parte sepolto.

“Khalti Zanoukha – scrive Maherzia Bournaz – nous expliquait la religion et ses interdits et nous entretenait des coutumes et des croyances religieuses.”TPF

26

FPT Khalti

Founa, invece, “racontait tout ce qu’elle avait fait, entendu, où elle s’était rendue, les mariages des uns, les circoncisions des autres, les naissances, les maladies, les décès... elle rapportait même les querelles de son entourage.”TPF

27 FPT

Le donne tunisine musulmane, secondo quanto si evince dal testo, erano relegate a un ruolo minore in società e qualora avessero avuto l’ardire di ribellarsi contro la poligamia, ancora in uso negli anni ’20, sarebbero state rinchiuse a Dar Joued, luogo in cui venivano detenute le adultere. Le donne ebree, dal canto loro, godevano di maggiore libertà e si distinguevano per il loro “accent chantant”,TPF

28

FPT per la loro civetteria e per la profonda

fede religiosa poiché “on ne pouvait rien leur offrir, ni à boire, ni à manger, car elles considéraient notre vaisselle hamiss, c’est-à-dire impure.”TPF

29

FPT Anche le donne europee

sono messe in risalto per i loro comportamenti più tipici. Le Siciliane, contrariamente alle donne musulmane, vivevano e svolgevano la maggior parte delle loro attività all’aria aperta, per strada o sui balconi; le Francesi si mettevano invece in luce come le più intellettuali. Nonostante i diversi stili di vita, una grande complicità e una sincera solidarietà le unisce. La narratrice ricorda in proposito come la clientela ebrea del padre commerciante sia stata di sostegno e lo abbia salvato dal fallimento:

Pendant ce temps, les clientes juives de mon père, continuaient à venir s’approvisionner chez nous; à chacune de leur visite elles voyaient ma mère dépérir à vue d’oeil…Elles étaient aflligées de la voir dans cet état et lui souhaitaient un prompt rétablissement mais elles s’évertuaient aussi à donner des recettes de remèdes qu’elles disaient

TP 26 PT Ibid., p. 65. TP 27 PT Ibid., p. 67. TP 28 PT Ibid., p. 25. 29

efficaces et que mon père appliquait à la lettre. C’est grâce à l’une d’elle que le miracle s’accomplit et que ma mère guérit.TPF

30 FPT

I legami più stretti si stringevano con la comunità italiana, rappresentata nel testo dalla famiglia La Porta:

On me présentait sous le nom de Rosina, car Maherzia était difficile à prononcer. […] Mme Morana était grande, grasse et imposante avec ses cheveux blancs. Elle aimait venir souvent chez nous passer quelques moments en compagnie de ma mère. Seulement aucune des deux ne parlait la langue de l’autre, ce qui donnait lieu à ce genre de dialogue qui me faisait mourir de rire: Mme Morana disant en arabe : «skoun... skoun... skoun...yesser »TPF

31

FPT et ma mère répondant en italien « caldo... caldo... caldo... assaï» ... Après un silence, elles répétaient le même refrain, Mme Morana en arabe et ma mère en italien.TPF

32 FPT

C’était Tunis 1920 è un roman-témoignage, un documento di grande valore etnologico che consente di far luce sulla condizione femminile dei primi decenni del ‘900. L’aspetto etnolinguistico conferisce spessore e valore all’opera nella sua fedele restituzione delle migrazioni e delle contaminazioni linguistiche. In proposito Alia Bournaz cita come commento al lessico del romanzo l’intervento critico di Nabil Radhouane, apparso sul quotidiano tunisino «Le Temps». Secondo Radhouane, l’uso di parole arabe ibridano la lingua francese e la loro presenza è il risultato di quella che viene definita “une greffe non rejetée, joliment assimilée par le récit matriciel et porteur, ils <les mots arabes> enrichissent une langue française adaptée librement à une vision fondamentalement arabe, et demeurée, pour ainsi dire, au service d’une deuxième couche de signifiants, d’une autre épaisseur du langage.”TPF

33 FPT

A ben sedici anni di distanza dalla pubblicazione del suo secondo romanzo, Souad Guellouz dà alle stampe la sua ultima fatica letteraria: Myriam ou le rendez-vous de

TP 30 PT Ibid., pp. 126-127. TP 31 PT

“Fa molto caldo”.

TP

32

PT

Ibid., p. 112. 33

Beyrouth.TPF 34

FPT Questo corposo romanzo di circa seicento pagine è la storia di una

giovane donna, Myriam, che racconta della propria vita fino al suo viaggio in Libano e al suo ritorno in Tunisia, ove vivrà finalmente a fianco del suo amato Mustapha. Myriam e Mustapha sono i due narratori che a turno prendono la parola per narrare i fatti e commentare le situazioni. Alia Baccar Bournaz apprezza gli ampi affreschi geografici e sociali dei quali l’opera è ricca e la definisce in questi termini:

un véritable monument où tout s’imbrique adroitement pour le plaisir du lecteur qui découvre d’abord une Tunisie profonde avec ses différentes régions du nord au sud et ses différentes classes sociales, des bédouins tatoués aux tunisois les plus raffinés en passant par les fonctionnaires, les gens du peuple, les parvenus, les arrivistes... Le lecteur découvre ensuite le Liban avec son passé douloureux, ses clans, ses héros, ses attentats, ses guerres fratricides et meurtrières, les Druzes, les Maronites, les Phalangistes... Enfin tout s’enchevêtre en une étonnante et attrayante harmonie.TPF

35 FPT

Myriam ou le rendez-vous de Beyrouth è un enorme “récit à tiroirs”TPF 36

FPT che genera al

suo interno enclaves di approfondimento sui costumi del mondo arabo-musulmano, come la digressione sull’hammam, assimilato a un “ventre de femme enceinte”,TPF

37 FPT o

sugli integralisti religiosi Khouanjiya. Ampio spazio è dedicato alla descrizione della condizione della donna, alla marginalità nella quale un tempo veniva confinata, soprattutto se divorziata, o ai soprusi che doveva patire nella sua vita di moglie, di lavoratrice e di madre. Le invettive e le condanne contro i responsabili di certe situazioni, gli uomini, si moltiplicano con vigore nel corso del testo. Ricordiamo alcuni fra i passi più significativi:

Il y avait eu, chez l’un, le désir de s’approprier l’être qu’elle était, chez l’autre la négation de ses aspirations les plus profondes. Ce

TP

34

PT

S. Guellouz, Myriam ou le rendez-vous de Beyrouth, Tunis, Sahar, 1998.

TP

35

PT

A. Baccar Bournaz, Essais sur la littérature tunisienne d’expression française, Louvain-La-Neuve, Bruylant-Academia, 2005, p. 116. TP 36 PT Ibid., p. 118. 37

qu’elle avait appelé une fois devant moi «les mutilations scandaleuses de l’amour», et une autre fois: «les viols conjugaux».TPF

38 FPT

Naïma lui a servi de tout, au plus bas prix. De bonne qu’on ne paie pas, de maîtresse qu’on n’entretient pas, de «fiancée» qu’on n’épousera pas mais qu’on a eue vierge et «propre» et dont la fidélité est assurée...Elle a été le cadavre qui a servi de marchepied à la réalisation de ses ambitions.TPF

39 FPT

Con questo romanzo Souad Guellouz ci offre una minuziosa indagine sociologica strutturata in una narrazione che costantemente si sdoppia, dando vita a un racconto di secondo grado e in cui i vari personaggi prendono la parola con la propria voce. “Écrivez à l’auteur, pour le convaincre de vous raconter la suite!” Con questo invito al lettore, Frédéric Mitterand concludeva la prefazione di C’était Tunis 1920. L’appello ha dunque avuto ascolto: nel 1999 Maherzia Bournaz pubblica infatti Maherzia se souvient, Tunis 1930,TPF

40

FPT seguito del romanzo precedente, ambientato in

un periodo che va dal 1927 al 1945. Alia Baccar lo qualifica come un “récit de vie”,TPF 41

FPT

definizione perfettamente in linea con quanto afferma l’autrice nella prefazione: “Ce récit authentique se propose de vous faire découvrir la vie familiale, sociale, sentimentale, et même intime des femmes tunisiennes de cette époque.”TPF

42

FPT I trentatré

capitoli che compongono l’opera sono, appunto, incentrati in larga misura sull’universo femminile: solo grazie alle donne sembra possibile superare i tabù e trasformare il mondo imprimendogli una spinta verso la modernità. Il romanzo è poi arricchito da un certo numero di disegni raffiguranti utensili da cucina, mobili, strumenti musicali, abiti tradizionali e di foto antiche, poiché ciò che è preponderante in quest’opera è la volontà di “restituer dans les moindres détails une époque révolue,

TP 38 PT Ibid., pp.167-168. TP 39 PT Ibid., p. 205. TP 40 PT

M. Bournaz, Maherzia se souvient, Tunis 1930, Cérès, Tunis, 1999.

TP

41

PT

A. Baccar Bournaz, op. cit., p. 107. 42

à la fois proche et lointaine, celle de nos grands-mères et arrières grands-mères.”TPF 43

FPT

L’autrice dimostra inconfutabilmente la sua dote di eccezionale cronista e il talento di una meticolosa etnologa.

Fawzia Zouari si riconferma una scrittrice di successo nel 1999 con la pubblicazione di Ce pays dont je meurs,TPF

44

FPT romanzo sul fallimento del processo di

assimilazione tra immigrati e comunità d’accoglienza. La vicenda trae spunto da un tragico fatto di cronaca: la morte per indigenza di una giovane algerina avvenuta a Parigi nel ‘98.

La tematica della ricerca identitaria è invece al centro del romanzo che la scrittrice pubblica tre anni dopo: La Retournée.TPF

45

FPT Non a caso il titolo allude sia ad

un’espressione tunisina ricorrente in riferimento a colui che ha scelto la nazionalità francese, sia al termine che indica un’apostasia religiosa o una scelta politica.TPF

46 FPT

Avviandoci alla chiusura di questa panoramica sulla letteratura tunisina, non potevamo dimenticare di ricordare la figura di Amina Saïd (Tunisi, 1953), una delle poetesse maghrebine francofone contemporanee più apprezzate a livello internazionale. La sua poesia contemplativa, di straordinaria finezza, intrisa di un soffio cosmico sognante, le ha valso l’attribuzione di due premi: il premio Jean Malrieu per la raccolta Feu d’oiseaux,TPF

47 FPT

pubblicata nel 1989, e il premio Charles Vildrac nel 1994 per L’Une et l’Autre Nuit,TPF

48

FPT volume edito nel 1993. A un certo

punto della sua carriera anche Amina Saïd si è lasciata tentare dalla prosa breve, con la pubblicazione di due raccolte di racconti che traggono la propria ispirazione dal patrimonio di leggende e favole orali della Tunisia: Le SecretTPF

49

FPT e Demi-coq et

compagnie.TPF 50

FPT Nell’introduzione a Le Secret la scrittrice afferma di aver composto i

TP

43

PT

A. Baccar Bournaz, op. cit., p. 109.

TP

44

PT

F. Zouari, Ce pays dont je meurs, Paris, Ramsay, 1999; Tunis, L’Or du Temps, 2000.