Le prove notturne della company di Piramo e Tisbe si interrompono bruscamente a causa degli incantesimi del folletto Puck, che infastidito dalla pessima qualità della performance, si diverte a punire i diretti responsabili, ed in particolare Bottom, sottoponendolo alla metamorfosi asinina (cap. 2 ; par. 2.4). L'apparizione dello pseudo-Piramo trasfigurato dalla testa mostruosa dell'animale getta nel panico i suoi colleghi, che urlano e abbandonano di corsa il bosco per fare ritorno ad Atene. Questo è il resoconto che Puck dà al padrone Oberon del suo incontro con coloro che definisce i rude mechanicals capitanati da the shallowest
thick-skin, e del caos nel quale essi vengono sospinti per effetto dei suoi
incantesimi:
PUCK : A crew of patches, rude mechanicals, That work for bread upon Athenian stalls, Were met together to rehearse a play Intended for great Theseus' nuptial-day. The shallowest thick-skin of that barren sort, Who Pyramus presented, in their sport
Forsook his scene and enter'd in a brake When I did him at this advantage take, An ass's nole I fixed on his head: Anon his Thisbe must be answered,
And forth my mimic comes. So, at this sight. Away his fellows fly; And, at our stamp, here o'er and o'er one falls;
He murder cries and help from Athens calls. Their sense thus weak, lost with their fears
thus strong,
Made senseless things begin to do them wrong; For briers and thorns at their apparel snatch; Some sleeves, some hats, from yielders all things catch.
I led them on in this distracted fear (A Midsummer Night's Dream, 3. 2. 9- 19; 24-31)
Mentre Bottom diventa protagonista di un altro play in cui è l'oggetto del desiderio della Fairy Queen Titania, gli altri membri della troupe si riuniscono all'interno dell'abitazione di Quince, sconsolati dalla perdita del loro primo attore, senza il quale la recita rischia di andare in fumo. Tuttavia, con l'approssimarsi del nuovo giorno, Puck annulla i suoi sortilegi consentendo a Bottom di riacquistare le sembianze umane e riunirsi alla troupe in tempo per calcare la scena dinanzi a Teseo e alla sua corte :
Enter Bottom
BOTTOM : Where are these lads? where are these hearts? QUINCE : Bottom! O most courageous day! O most happy hour! BOTTOM : Masters, I am to discourse wonders: but ask me not
what; for if I tell you, I am no true Athenian. I
will tell you every thing, right as it fell out. QUINCE : Let us hear, sweet Bottom. BOTTOM : Not a word of me. All that I will tell you is, that the duke hath dined. Get your apparel together,
good strings to your beards, new ribbons to your pumps; meet presently at the palace; every man look o'er his part; for the short and the long is, our
play is preferred.[...] (A Midsummer Night's Dream, 4. 2. 23-35).
La scena successiva (scena I dell'atto V) si apre con la decisione del duke ateniese di assistere alla rappresentazione del play di Piramo e Tisbe, sebbene gli sia sconsigliata dal maestro di corte Filostrato per la brevità del testo e l'inesperienza totale degli interpreti:
THESEUS : [...] A tedious brief scene of young Pyramus And his love Thisby; very tragical myrth.
Merry and tragical! tedious and brief! That is, hot ice and wondrous strange snow. How shall we find the concord of this discord? PHILOSTRATE : A play there is, my lord, some ten words long,
Which is as brief as I have known a play; by ten words, my lord, it is too long, Which makes it tedious; for in all the play There is not one word apt, one player fitted: And tragical, my noble lord, it is;
For Pyramus therein doth kill himself.
Which, when I saw rehearsed, I must confess mine eyes water; but more merry tears. The passion of loud laughter never shed. (A Midsummer Night's Dream, 5.1. 56-70).
Filostrato offre un giudizio impietoso del play, anticipando i contenuti assurdi e grotteschi che monopolizzano il centro della scena del V atto della commedia. La fonte alla quale Shakespeare fa riferimento in questa scena come nelle due precedenti che compongono il plot dei rude mechanicals è rappresentata dalla versione in inglese delle Metamorfosi di Ovidio ad opera di Arthur Golding.
Il play dei rude mechanicals viene aperto da un lungo prologo recitato da Peter Quince, che espone un resoconto ambiguo di tutti gli avvenimenti che si susseguono dall'inizio alla fine della narrazione:
PROLOGUE : Gentles, perchance you wonder at this show;
But wonder on, till truth make all things plain. This man is Pyramus, if you would know; This beauteous lady Thisby is certain.
This man, with lime and rough-cast, doth present Wall, that vile Wall which did these lovers sunder; And through Wall's chink, poor souls, they are content To whisper. At the which let no man wonder.
This man, with lanthorn, dog, and bush of thorn, Presenteth Moonshine; for, if you will know, By moonshine did these lovers think no scorn To meet at Ninus' tomb, there, there to woo. This grisly beast, which Lion hight by name, The trusty Thisby, coming first by night, Did scare away, or rather did affright;
And, as she fled, her mantle she did fall, Which Lion vile with bloody mouth did stain.
(A Midsummer Night's Dream, 5. 1. 126- 143).
Il prologo prosegue fino alla morte di Tisbe, secondo una scelta bizzarra che nella mente ingenua degli interpreti si rende necessaria per mettere in guardia gli spettatori del ruolo inedito ricoperto sulla scena da figure secondarie in Ovidio come il Chiaro di Luna e il Leone stesso. Quince e i suoi colleghi temono infatti che il pubblico possa rimanere suggestionato dalla loro apparizione improvvisa, e impongono dunque ad ognuno dei personaggi il ricorso ad un prologo che "giustifichi" la loro presenza. Tuttavia i numerosi prologhi si trasformano in interruzioni fastidiose e superflue che cancellano la linearità narrativa con la quale viene raccontata la leggenda all'interno delle Metamorfosi.
Nel testo ovidiano gli eventi e le figure compaiano secondo l'ordine cronologico, e per questa ragione l'introduzione è focalizzata sugli antefatti della vicenda principale:
Within the towne (of whose huge walles so monstrous high and thicke The fame is given Semyramis for making them of bricke)
Dwelt hard together two yong folke in houses joynde so nere That under all one roofe well nie both twaine conveyed were.
The name of him was Pyramids, and Thisbe calde was she. So faire a man in all the East was none alive as he,
Nor nere a woman maide nor wife in beautie like to hir.
This neighbrod bred acquaintance first, this neyghbrod first did stirre The secret sparkes, this neighbrod first an entrance in did showe, For love to come to that to which it afterward did growe. For love to come to that to which it afterward did growe. And if that right had taken place, they had bene man and wife, But still their Parents went about to let which (for their life) They could not let.
(Ovid's Metamorphoses, 468-79).
Dopo aver presentato con dovizia di particolari la genesi dell'amore tra Piramo e Tisbe e l'ostilità dei loro genitori27, Ovidio inizia il racconto della passione di deu
giovani, nata senza che essi abbiano mai avuto alcun contatto fisico se non attraverso una piccola fessura formatasi all'interno del muro che separa le loro abitazioni. Si parla infatti di questa "cranny which shronke at making of the wall" (v. 81) non notata da nessun'altro eccetto che dai due innamorati, e dei molteplici sospiri che essi si scambiano tra una parte all'altra della parete:
These lovers first of all found out, and made a way whereby To talke togither secretly, and through the same did goe Their loving whisprings verie light and safely to and fro. (Ovid's Metamorphoses, 4. 86-89).
Shakespeare riprende il sostantivo "cranny" per due volte ( v. 162 e la seconda nella variante dell'aggettivo "crannied" v. 158) il motivo del "whisper" mediante l'iterazione del verbo corrispondente (vv. 159 e 163) e l'avverbio "secretly" (v.159)
WALL : In this same interlude it doth befall
That I, one Snout by name, present a wall; And such a wall, as I would have you think,
27 Motivo che si riscontra parallelamente nel plot classico della commedia, laddove l'unione tra Lisandro ed Ermia è ostacolata dal padre della fanciulla Egeo. Contemporaneamente al
Midsummer Night's Dream Shakespeare stava lavorando a Romeo and Juliet, che ha nella
vicenda di Piramo e Tisbe il suo modello basilare.
That had in it a crannied hole or chink,
Through which the lovers, Pyramus and Thisby, Did whisper often very secretly.
This loam, this rough-cast and this stone doth show That I am that same wall; the truth is so:
And this the cranny is, right and sinister, Through which the fearful lovers are to whisper. (A Midsummer Night's Dream, 5. 1. 154-163)
Il discorso viene pronunciato dal personaggio del Muro, un pastrocchio di polvere e calce parlante sotto il quale si cela l'attore Snug, che cerca di convincere gli spettatori di attendibilità del suo ruolo. Subito dopo fa il suo esordio in scena uno dei due amanti protagonisti, il Bottom-Piramo che si produce dapprima in un elogio ruffiano allo "sweet, O lovely wall" per poi cambiare completamente tono e lanciare una maledizione alle sue "stones for thus deceiving me":
PYRAMUS : And thou, O wall, O sweet, O lovely wall,
That stand'st between her father's ground and mine! Thou wall, O wall, O sweet and lovely wall,
Show me thy chink, to blink through with mine eyne! [Wall holds up his fingers]
Thanks, courteous wall: Jove shield thee well for this! But what see I? No Thisby do I see.
O wicked wall, through whom I see no bliss! Cursed be thy stones for thus deceiving me! (A Midsummer Night's Dream, act 5. 1. 172-9)
A questo repentino cambio di atteggiamento si contrappone nelle Metamorfosi il lamento cortese recitato in coppia dagli amanti, che inizialmente rivolgono una protesta rispettosa al muro, che non consente loro di potersi abbracciare e nemmeno baciare, e pochi istanti dopo anch'essi cambiano opinione e tessono le lodi della parete, senza la quale non avrebbero avuto l'opportunità di alcun
contatto:
thou envious wall (they sayd,) why letst thou lovers thus ? What matter were it if that thou permitted both of us In armes eche other to embrace? Or if thou thinke that this Were overmuch, yet mightest thou at least make roume to kisse. And yet thou shalt not finde us churles : we thinke our selves in det For the same piece of courtesie, in vouching safe to let
Our sayings to our friendly eares thus freely come and goe. (Ovid's Metamorphoses, 4. 45- 52)
"Courtesie"(v. 51) e "friendly " (v. 52) sono le parole chiave che descrivono il comportamento dei due innamorati, che decidono di darsi alla fuga insieme la notte successiva e poter finalmente coronare il loro sogno di vita. Il luogo prestabilito per incontrarsi è un sepolcro di un antico re babilonese situato in un bosco fuori città, "Ninus Tumb", che nella pronuncia errata dell'attore Flute del
Dream diventa la "Ninny's Tumb". Come nelle prove della sera precedente, Flute
ripete lo stesso errore, che rappresenta solo l'ultimo di numerosi malapropismi commessi durante la performance:
THISBE : My love thou art, my love I think.
PYRAMUS : Think what thou wilt, I am thy lover's grace;
And, like Limander, am I trusty still.
THISBE : And I like Helen, till the Fates me kill. PYRAMUS : Not Shafalus to Procrus was so true. THISBE : As Shafalus to Procrus, I to you.
PYRAMUS : O kiss me through the hole of this vile wall! THISBE: I kiss the wall's hole, not your lips at all.
THISBE : Wilt thou at Ninny's tomb meet me straightway?
'Tide life, 'tide death, I come without delay. (A Midsummer Night's Dream, 5. 1. 193-202)
Nel tentativo di fare citazioni dotte di amanti celebri del mito ellenico, i rude
mechanicals storpiano i nomi, e così "Limander" in realtà corrisponde a Leander
(Leandro), il giovinetto amato dalla sacerdotessa di Afrodite Hero (Ero), che diventa invece "Helen". Questi richiami alla tradizione epica (gli altri sono a Cefalo e Procri, alle Furie e alle Parche) costituiscono un'aggiunta al testo ovidiano : gli attori tentano di sopperire alla loro mancanza di qualità con una retorica falsamente aulica e magniloquente.
Il play prosegue riservando uno spazio eccessivo al prologo del leone parlante interpretato da Snout, e condensa invece in pochi versi uno dei primi momenti
clou della storia:
[Enter Thisbe]
THISBE : This is old Ninny's tomb. Where is my love? SNUG : [Roaring]
Oh— [Thisbe runs off]
[The Lion shakes Thisbe's mantle, and exit]
(A Midsummer Night's Dream, 5. 1. 252 – 5)
Tisbe è giunta alla tomba di Nino per incontrare il suo amato, e mentre lo attende speranzosa, un leone dalla bocca sporca del sangue di altre prede le si avvicina pericolosamente, mettendola in fuga. Nell'ansia del momento, la fanciulla perde il suo "mantle", che viene strappato e riempito di sangue dalla belva. Shakespeare deriva dalla versione goldinghiana delle Metamorfosi il sostantivo "mantle"(v. 103) e il verbo "tear" (v. 106)
[...] to Ninus Tumb she came
Unto the tree, and sat hir downe there underneath the same.
Love made hir bold. But see the chauce, there comes besmerde with blood, About the chappes a Lionesse all foming from the wood,
From slaughter lately made of kine, to staunch hir bloudie thurst With water of the foresaid spring. Whome Thisbe spying furst A farre by moonelight, thereupon with fearfull steppes gan flie, And in a darke and yrkesome cave did hide hirselfe thereby. And as she fled away for hast she let hir mantle fall
Now when the cruell Lionesse hir thurst had stanched well, In going to the Wood she found the slender weede that fell From Thisbe, which with bloudie teeth in pieces she did teare. (Ovid's Metamorphoses, 4. 1. 95- 106)
La scena ovidiana, carica di impatto e di tensione, è riprodotta nella traduzione di Golding senza pause, con i pochi punti di punteggiatura e l'utilizzo dell'allitterazione ("farre, fearfull, flie, fled" vv. 99-101; "wood, weede, which, with" vv. 105-6), e dell'onomatopea ( il verbo "staunch" v. 97 identifica l'atto del tamponare, il "cruell" del v. 103 richiama il digrignare delle fauci della bestia).
I monologhi conclusivi dei due protagonisti prima della morte evidenziano in misura ancora maggiore la funzione parodica del play shakespeariano.
La scena nella quale Piramo consuma il suo suicidio dopo aver trovato il velo insanguinato di Tisbe ed aver maledetto se stesso per essere stato la causa della morte della sua compagna viene sviluppata in maniera radicalmente diversa dai due testi : in Ovidio un Piramo lucido e razionale anche se disperato, rivolge a se stesso parole durissime e si consegna alle belve che hanno dato già la morte alla sua amata:
one night (he sayd) shall lovers two confounde, Of which long life deserved she of all that live on ground. My soule deserves of this mischaunce the perill for to beare. I wretch have bene the death of thee, which to this place of feare Did cause thee in the night to come, and came not here before. My wicked limmes and wretched guttes with cruell teeth therfore Devour ye O ye Lions all that in this rocke doe dwell.
But Cowardes use to wish for death. (Ovid's Metamorphoses, 4. 108-115)
Il Piramo shakespeariano invece si esibisce in una sorta di filastrocca con un lessico buffonesco :
PYRAMUS : What dreadful dole is here!
Eyes, do you see? How can it be? O dainty duck! O dear! Thy mantle good, What, stain'd with blood! Approach, ye Furies fell! O Fates, come, come, Cut thread and thrum;
Quail, crush, conclude, and quell! [...]
O wherefore, Nature, didst thou lions frame? Since lion vile hath here deflower'd my dear: Which is—no, no—which was the fairest dame That lived, that loved, that liked, that look'd with cheer.
Come, tears, confound; Out, sword, and wound The pap of Pyramus; Ay, that left pap, Where heart doth hop: [Stabs himself]
Thus die I, thus, thus, thus. Now am I dead,
Now am I fled; My soul is in the sky: Tongue, lose thy light; Moon take thy flight: [Exit Moonshine]
Now die, die, die, die, die.
(A Midsummer Night's Dream, 5. 1. 269-275; 281- 295)
La filastrocca presenta un lessico infantile, dal vocativo "dainty duck" (anatrella v. 271), alla serie di allitterazioni tra le quali il "die, die, die, die " conclusivo (v. 295).
La medesima situazione si ripete nella scena conclusiva in cui Tisbe trova il corpo di Piramo privo di vita e si uccide con il pugnale ancora caldo del sangue di lui. La fanciulla offre del suo amante una descrizione metaforica:
THISBE : Asleep, my love?
What, dead, my dove? O Pyramus, arise!
Speak, speak. Quite dumb? Dead, dead? A tomb Must cover thy sweet eyes. These My lips,
This cherry nose,
These yellow cowslip cheeks, Are gone, are gone:
Lovers, make moan: His eyes were green as leeks. (A Midsummer Night's Dream, 5. 1. 312- 323)
Ella si rivolge alle tre Parche perchè il suo momento si sta avvicinando, impugna la spada e rivolge al pubblico il suo addio:
THISBE : Sisters Three,
Come, come to me, With hands as pale as milk; Lay them in gore,
Since you have shore
With shears his thread of silk. Tongue, not a word:
Come, trusty sword;
Come, blade, my breast imbrue: [Stabs herself]
And, farewell, friends; Thus Thisby ends: Adieu, adieu, adieu.
(A Midsummer Night's Dream, 5. 1. 324- 335)
Nel testo ovidiano, Tisbe si ritiene colpevole della morte del suo compagno e della rovina di entrambi :
Alas what chaunce my Pyramus hath parted thee and mee ? Make aunswere O my Pyramus: It is thy Thisb, even shee \ Whome thou doste love most heartely that speaketh unto thee. J
Give eare and rayse thy heavie heade. [...]
Unhappy man thy love hath made thee die : Thy love (she said) hath made thee slea thy selfe. (Ovid's Metamorphose, 4. 101-5; 110-2)
L'aspetto più importante del suo discorso consiste nella sua forza interiore, grazie alla quale ella volge lo sguardo alla speranza finale di poter unirsi al suo amato dopo la morte. Poco prima di darsi la morte, le sue ultime parole diventano una preghiera accorata agli dei e ai genitori affinchè le sia concesso di poter condividere con Piramo la stessa tomba :
This hand of mine
Is strong inough to doe the like. My love no lesse than thine Shall give me force to worke my wound. I will pursue the dead. And wretched woman as I am, it shall of me be sed
That like as of thy death I was the only cause and blame, So am I thy companion eke and partner in the same. For death which only coulde alas a sunder part us twaine, Shall never so dissever us but we will meete againe. And you the Parentes of us both, most wretched folke alyve, Let this request that I shall make in both our names bylive, Entreate you to permit that we whome chaste and stedfast love And whome even death hath joynde in one, may as it doth behove In one grave be together laya.
(Ovid's Metamorphoses, 4. 119-141)
La supplica di Tisbe viene accettata con partecipazione dai genitori, che concedono la sepoltura comune degli amanti e si riappacificano tra loro gettando le basi dunque per un lieto fine che Shakespeare ripropone in maniera analoga in
Romeo and Juliet. La rappresentazione dei rude mechanicals non si conclude con
l'epilogo previsto a causa del dissenso generale manifestato da Teseo e dagli altri spettatori :
BOTTOM : [...] Will it please you to see the
epilogue, or to hear a Bergomask dance between two of our company?
THESEUS : No epilogue, I pray you; for your play needs no excuse. Never excuse; for when the players are all dead, there needs none to be blamed. Marry, if he that writ it had played Pyramus and hanged himself in Thisbe's garter, it would have been a fine