• Non ci sono risultati.

DEL PATERNOSTRO 53 questo peccato non sono chete le grandi donne, e le donzelle che tanto

curio-samente paranolorcapidipreziosiornamenti per pura vanità e per piacere, e pertrarreapeccato,ondepeccanomolteliutogravemente, espezialmente quelleche fannosigrande corna, o dilorcapelli,odellialtrui,ch'elle sem-brano troppobenefollefemmine.Assaiciha d*altrevanitadiintornoquesti capienellavare, e nellisciare,e invelare(i),einnispccchiare(18)e mi-rare

,ondeDiosicrucciamoltefiale.Di questavanitànonsolicheliliuomini chemettonosìgran cura inloromirare e conducere aforza,acciocchéolii abbiano belle zazzere, o belle seghette, obelliciufi’etti;insegni ditalivanitadi deel'uomoconfessare.

Laquinta condizione chedee essere in confessionesiè,cheVuomosidee confessareumilemcnle; che'1peccatore parla a Dioche vede suo cuore.Ondeil coiife&satorechecotifessa,eodelaconfessionesiè1'orecchiediDio; eciò eh’oliiodeeglinoisacomeuomo

, macomeDio.Eperòsideeilpeccatore umiliare tantocomepunte,siccomedinanzi aDio,edireisuoipeccaticon timore,edee suocuoretuttospandere eapriredinanziaDio,siccome dice lascrittura.Così,come1’uomospandepienoorciod'acqua,equandoellaè spartaellinonvidimoracolore,nèsavorecomeinlatte,nèsavorecome invino,nèsavorecomeinmele;cosinondeeTuomoriteneredeipeccato, poichel'hadettoinconfessione,alcunocolore,cioèlamanieramalvagia chel’uomohae nelparlare,o neiriguardare,oinmalvagie -compagnie se-guire,oaltracosaclicabbia coloredipeccato.Appresso,ellideelasciare il savoredel peccalo.Quelliritieneilsavoredelpeccato,clicpensaa’peccati eh’ ellihafatti,edilettasinelpensiere

,epiaceli.Maellidee peusarea’suoi peccalicongrandepaura, econgrandedolore,eseconfondere inse mede-simo,eaveregrande ontaevergogna dinanzidaDio, eaverefermo pro-ponimentochegiammaiinpeccatononritornerà,se1uomolodovesse tutto disvembrare(•<)).Appresso, dee1*uomofuggirelodolore, elasciare.Sono alcuui chebenelascianoipeccati,mavolontarin’odonoparlare;machibenesi ripenlcellinondeeudire volouticrifuriare di peccato,anzinc dee avere gran-deabominazione.

Lasestacondizione,che deeessereinconfessione

,siè,clicY uomost dee sovente confessarepermolte ragioni;primieramenteperconquistarepiù graziaenettezza,comelarobadi'èbianca per sovente bagnare, che siccome bucato inbiancaipanni,cosiinbiancalapersonal’animasuapervera con-fessione.Appresso, periipeccativeniali,oveY uomoricadesovente,sidee la-varecosìcomesideelanave sovente ispurgare,cnettaredell’acqua,che v'en-tra.Appresso,.per cacciareedilungareildiavolo dase.Liuccellisidilungano volentieri dilàovel’iiomolilollesueuova, edisfalli(a)suo nidio.Appresso, perapprenderedibene confessarsi, che l’usanzafamaestro,siccom’elliappare inaltrimisticri.Appresso, perciò chel’uomodimentica sovente confessare.

Ap-roInfardare.Coti.Rediga.es,citato collanotaTiatt. fort.

(a)dispezza.C. Redi ga.

54

ESPOSIZIONE

presso,perciòeh’diinonsacs’cllièstatobenconfesso e ripcntuto,sìdee I’uomosoventericorrere aciòchel'uomohamenosufficientementefatto.

Appresso, per se più umiliare, e più acquistare di merito;onde un buono uomo domundò unabateperdi’oliisìconfessavasisovente,et rllirispuoseper ciò ch'ioIrnetuttogiornopaura,eh’iononsiaben confessato.Appresso,iomi ricordod’alcunacosaeh’ionon hodetta,eperò chedellaconfessioneiomi bevotuttogiornopiùumile.

Oravetevuiuditocarnel’uomosidee confessare,sìdovete sapereche cinquecosespiritualmenteimpedicano, eoccupilolaveraceconfessione.La primasiè onta, che1’uomo nonosadiresuo peccato, e ciòfailnimicu dio limettealdinanzi1’ontaperchiuderlilabocca,siccomefaildiavolocheli mette dinanzi1’onta elavergogna,altresìcomefa illadro,diegitla lapiccola raudla in boccaalcane, eh' è ditalenatura,eh'ella failcanemulo, quando l’uomoglielegiltanellagola.Mailpeccatore de’ pensare,die l’onta eh’ dii hae deldiresuo peccatosiè grandeprie dell’ammenda;appresso,ellidee voloiv-tirribereunpocod’unta perischifare lagrande onta,chelipeccatoriattendono allrimeutialdie del giudicio,che tuttoilmondovederiiloropeccati.La se-conda cosasiè malvagiapaura difaregrande peuitenzia,ondeildiavolomette nell’orecchioalpeccatore,e dice:tunonpierestilasciaretuoicustumi.Tali gentirassembranoicavalliumbrosic’hannopuraddl’ombraeh’elliveggono;

certononè dieombraciò ebe1’uomo puòlare dipnitenzia in questo niuiulo, ariguardo e acompraziuuedellapenad'inferno,o delprgatorio.Laterza cosasièmalvagioamore,die’1diavolohasiallacciatoil{leccatore,eh'elliama tantosuo diletto,che noi vuolelasciare,sisipnsacheprnientesi confesse-rebbe,cosìsidormeinsulpeccato,altresìcomeprrochesidilettapiùnel fangoche nelladiiaruacqua.Laquartasièsprauzadilungavita,ondeil diavololidice:tuse'giovaneuomo,tuviversi ancoralungamente

,giuocatie trastullati,efa'tuevulontadi,turieuvrai bene ancora a ciò fare, e ate con-fessare;inadiinonriguardanientelamorteeli’ellaguaita, cbc’l prenderàpiù tostoellenoncrede;e Diopromette prdoiui aquellichesipeutouo,maelli nonprometteloro la vitadiqui adomane,siccome dicesauto Gregorio.Ondo

’ldiavologiuocasovente,siccomeilgattogiuncacoltop,che quaud'ellil’ha preso, e lue lungamente giucatoconlui,si'1simangia.Laquiuta cosa è di-spranzaove’1diavolometteil{leccatore indisprazione;maellideepnsareche Dio {lerdona leggiermente aquellichesiripatono, e più èvolonterosodidare prdouoche noi di domandarlo.

Appressolaconfessionevienelasodisfazione, cioè1’ammenda,chel’uomo deefaresecondo l’arbitrioeTconsigliodel confessore, chedee giudicare l’am-mendasecondoilmisfattocome'1peccato richiede;e’lmalatode’voluutieri ubbidireilmedico per avere santade, e'1buonofigliuolode’volentieriubbidire ilcomandamentodelpdrcspiritualeprpru di suaanima.

Oravete intesoletrecoseche daino esserenell’albergodipnitenzia,ondeIddio armailsuo novello cavaliereprvincerelabattaglia.cli’clliha centra'1peccato;e chi

Digitizedby

Google

Digitizedby

Google

DEL PATERNOSTRO

SS

Outline

Documenti correlati