gnusdci§Talora intendesiancora della figuradell'agnello diDio,benché non im-pressain cera.Eimportantefirnquestafiguradi umiltàunagnello a similitudine d'agnus-deiconuua crocetta soprase.a(x
AmmalatineV. A.Divenir maialo. Avcaviitudedi guardare la vita a quelli,elseue mangiava-no,sen/.amorire, e senza aminalaltiie. (coir, sansa
)i.
Balio.Bailo:da Balìa.Grado principale d'autorità,egoverno.ComeiLai),ebaroni,che governano,i5.
Barattiere.Chefal'arte dellabaratteria, Slàcun poverogiovanevestitopoveramente,quasi amododibarattiere,17.
Biforcuto.§. figuratala.Eir1*intenzione i torta,e biforcuta,ec.<{i.(Edappresso:)Ellaè biforcutaindue
,quando bada T uomo(agg.ediutende)dunaparte aDio,cd'altra partr almondo.
Biltà,Biliade ec. V.A. Beltà,Bellezza.Ellitirammentacc.tuanobilezza,tuabiltadc. 4*E5.
Laqualebiltadc èsìgrande.
Bisogno. §. VII.Dicasia’tresiin proverò.Albisognosiconosconogliamici; evale,chei buonitisoccorrononelleavversità,icattivi tiabbandonano.Albisognosiconosceche amicoegliè. ti-J*
Digìtizedby
n/j
Botare.§.Fu.alt,signific. vale,Obbligarepervoto.Ciòdievoiaveteprometto, e botato a Dio. 95.
Bolla.Animai velenoso,diformasimile alranocchio.Nonpuolcsofietirel'odore,senon comelebolle1'odortirilavigna. 60.
Bove.V.A.Etrovasisolamenteinplurale;speziedi catena,edilegame.Ilpeccatoreè altresìcomequegli,che ènella prigione in bove, ed ha molteguardieintorno, io.
Bue. V.7/iproverò.Mettereilcarro instamia'buoi,ditesi di chifainnanziquello,che dovrebbefardopo.Mamolte genti di religionemettonoilcarro innanzia’buoi,eciòè lordanneggio, perchèpiùchieggonolecose temporali, chelespirituali^emettonoinnanzi ciò, clicdee esser di dietro,ioi.
Capitare.$. II.Capitar male, o Capitarbene,valeAvereinfelice,ofelice esito;Far mala, obuonafine.£dell'unamaniera,edell’altrachi ne capitabetir,echi male.a 3. Carcerazione.Imprigionamento,ilcarcerare.£ancorapuolc averelautapace della
carcera-zione.70.
Carradore.§.II.Figuratam.Discrezione, e ragione, che sonlicarradoridelle virtudì.4*-(Manca neltestoragione).
Carro.§. VI.In proverò. Moltegentidireligionemettonoilcarroinnanzia’buoi ec. emettono innanzi ciò,clicdee essere di dietro. 101.
Cntelliuo.Cagnuolo.Unprodeuomoaveann suo bel catdlino. 39.
Centesimo.5.II.PerCentuplicato. Quelli,chesono in istato di verginitade,haunoilcentesimo frutto. 96.
Cercare.§.III.Chi cercatruova, detto proverbialin. vale:Cheieffettonesegue,quandosi ponelacausa. Chi cercasìtruova.81.
Certana incute. V. A.Certamente. Sarannopiùbeatiquelli,chenon mi vedrannocorporalmente, e crederannomieIemalmente,ecertanamente.102.
Cheche-Qualunquecosa.Checheilmondone dica.3o.
Chiariti,chiaritadeec.Chiarezza, Lucidezza, Splendore,Luce.Sembra,che tuttoilmondosia uninferno al riguardo di quellachiaritade,e di quellapace. 9.
Chiocciola.Perlechiocciole,che mostratiolorcorna. Esp.P.1V.
(corr.Tratt. pece.mort.
Cod.Kedipag.13.
V
interoesempiodice;Questi(accidiosi)ra**cmbrauocoloroclic nonosano entrare ne* sentieri perlechioccioleclicmostranolorcorna.Chiosa.Interpretazione,Dichiaramento.Siccomedicennachiosa disoprailSalterò. 59.
Chiostra Chiostroper metaf.Questodonoèilpriore di chiostradell’anima.36. Chiosa.Chiudenda,Riparo,Argine,Trùicèa.Sonoaltresìcomeilmulinosauzachiusa,che
tuttogiornovolge, e girasecondoilcorso dell'acqua.109.
Chiusura.Chiuso.Asprezza di vita èaltresì(agg.come)unafortechiusuraperguardareil giardiuodelcuore. 95.
Cicognino.Figliuol piccolodella Cicogna.Lacicogna,quandoellai vecchia,chenonaipotia alare,licicogninisuoifigliuolisiletraggonolepenne, rò.
Colla. §.Figuratavi.Lo donodisapienza,ec.lievasìlo spirito dell’uomo,cheeglis*aggiugne,
•cappiccaoc.eoaDioperunacollad'amore,sicchéeglièlutto(agg.uno )conesso Dio. io 3.
Colombaia.Stanza,dove stanno,e covaisoicolombi.Lacolombaia,ovesiriducono,e ri-pongonoicolombi. 29.
Conce pere,econcepire.§.Per metaf.Econcepeildolzore di devozione.25.
Condannazione.Lostesso,checondannatone.Talireligiosisono in molto pericolo di condan-nazione,enou hannosenonl'abito di religione,tot.
Digitizedby
ia5 Coudotto.Sust.Lostesso,cheCondotta.Taligentiec.simettonoiubuona compagnia,eiu
sicuro condotto.iog.
Condotto.§.I.Peracquidoccio.Laqualeabboudevolmenteellainnaffiapercondottoquest' al-bero.67.
Contare.§.VI.Per raccontare,narrare, dire.IlnostroSignore al corninelamentodelsuo bel sermoneconta»c dice,che ec. 37. *
Contemplativo.Add. Dedito,eacconcioa contemplare
.
Laseconda(vita)é appellata contem-plativa
,perciocchéellac iupace di cuore,népunto nons*intra inettodell'opere di fuori,c nonintende,seuonaDioconoscere,eamate. 77.
Contraddetto.Sust.Cuniradizione. Appresso l'unmembroaiuta l’altro ec.esaura contraddetto.33. Conturbare.Sconturbare,alterare,turbare,c situa anchencutr.pass.Giàdisuafortuna
nonsiconturbò.35. Coreggiuola.Spezied'erba volgarissima
,che nascepertuttelepiazze ,cheanchedicesi Ccnlinodia. Tuttoera pieno di ortica,dispine,e di coreggiuola. 4<*.
Corporale.Sust.Quel pannicello dilinobianco,sulqualeposailpreteVOstia consacrata nel dirmessa.Trattano, e bailiscouoconlormanilecosesante,comevasellisagrati,il calice,lepianctc,icorporali.97.
Corrompere. §.II.Perviolare,torre la verginità.Amen,clicfu figliuolodiDavid,collasua sirocchiasolo a solo in suacameraeglilacorrompea. 80.
Corte. Vili.Per luogo,dovesitienragione,eperliministri,cdesecutori stessi di essa.
Eperciò,cheeglinonsiagiudicato nella corte di giustizia,e dice,e giudicanellacorte di misericordia.(IlT. dice:Eperciòsìconviene ricorrere alla corte di misericordia,e chiama-rezncrzé, edomandare perdono
,che perlodirittodella corte di giustizia sarebbeilpeccatore giudicato,ed amortecondannato.)12.
Costato.§.I.Persimilit.Lato,
parte ,Jianco
,fiancata. In questo cuore haeduecostatilo *n-tendimento, elavolontadc.36.Edappresso:Quandoquestiduecottatisìaccordano,egli fanoo molta dolce melodia.
Cotta.$.HI.Oggi comunementedicesiquellasopravvesta di pannalinobianco,che porta-nonell'esercitareidivini ujici gli ecclesiastici.DiocomaudòadArou,che eraprete,c vescovo, che tuttiisuoifigliuolifossero vestiti di cotteline.97.
Cotta.§.IV.Figuralam.Debbanoesservestitidicolte liue di castità. 97.
Credere.§.Vili.Credersullaparola
,sidicedelcredereseni* altrasicurtà,che della promessa di parola.Cosicomefac quegliouoreall*uomo,cheglicrede soprasuasemplice parola,a 4.
Cresta.Quella carne rossa a merluzzi,che hanno soprailcapoigalli,elegalline ,e alcunoaltro uccello. Seilpaonesiorgoglia di sua coda,eilgallodisuacresta,ciòuou imaraviglia.11 t«
Crocetta.Dim, di6’roce.Eimpertanto tienquestafigura diumiltà,unagnelloasimilitudine d‘agnusdei,conunacrocettasoprase.36.
Cubito.§.Per soitadi misuta. Lalunghezzadell'arcafuetrecentocubiti,1’ampiezza cin-quanta.115.
Diamante. Gioia notissima,e piùduradiniunaltra.Adamante.Dio èildiamantedi no-bilenatura,chenondegnasedere inoro,mainpovero metallo,siccomeé ilferro.*8.
Dibassare.§.II.Insignijìc.ncutr.pass,per meta/. Abbattersi,umiliarsi.Umiltàsiè dibas-sarsi.38.
Diflalta.Fallo,Peccato,Colpa. Emostraliisuoi peccati,e suedifialtc.9.Eappresso:Etrova moltipeccati,c lautivizj,cdiffaltc.
(IlT.haDifalle. )
J7
136
Di gocciolare. Gocciolare.Ituoipreziosimembridigocciolaro. a.
Dilettabile.Add.Altoadilettare,cheapporladiletto.Ilpanediquellobenedetto convento, ilpanedelcielo,ilpane dilettabile,ti.
Discaricare.Scaricare. Lealtrecaricano,cquestadiscarica, a.
Dislegare. I.Permeta/. Liberare,strigare.Lealtreleggilegano, e questa dislega.a.
Disputabile.Add. Dispregevole.Ilquartogradodiquestavirtude,voleresserconosciuto per vile,cperdispettahi Ir.ad.
Distribuzione.§,Palmalaprendiamo per unaHata della cosadistribuita.Laquotidiana distiibuzione,dieDio donaa’suoicalouaciciascungiorno, il.
Diversificare.Fare, oesser diverso,variare,dijjcrcnziareyesiusaanchein signijic. ncutr.
pass.Mollosidiversificano in loroopere.17*
Dolzore-V. A.Dolciore,Dolcezza,Gioia,Contento•Noi siamosiinebriati(agg.) di tuo amo-re, che tuttialtritlolzoricisonoamati. 8.
Elemosinaiio.Chefalimosina.Leggiamonellavita ditauloIoaoniElemosinano. 61. Ilms.
leggeElimosinario.
Entrata,
jy1.Perrendita. Dee reodere ec. sueentrate, euscitedinanzi a suoSignore- 5o.
Entrata-jyIII.Perlo principio dellesonatedi strumenti.Oraavetevoiuditoilprologo delsantoPaternostro,clicè altresìcome uuaentrata di vivuola.7.
Equità,cquitadc re.E' propriamente un Temperamentodel rigotedellaleggescritta,e si piglia taloraanche assolutamente perGiustizia,eper Dovere.Eqnitadeépropriamente ciò, cheI’uomofaperindicamento diritto, eleale,38.
Elio.§.Perritto,etetto.Come sonolefollifemmine,elsevannocolcollointeso(UT. leg-geisteso),cd acapoerto.85.
Eternale.Add. D'eternità,eterno.Eperòsono solamentericchi,esoliposseggono cosa frut-tuosa,cd eternale.35.
Fado. V.A.Add.Scipito,sciocco,senzasapote.Failtuo divenirefarlo, c scipitodò,che 1'uomosolcadinanziamare,siccome1’acquaè fada, e(IlT.dicecioè)scioccaacolui, eli*èavvezzoabuonvino. 8.
Fare pio,oprode.Apportarutile,giovare.Nutrisceisuoifigliuoli,cfaloroprò.4 -Figliuolo. IlGenerato;c si dicepiùpropriamentedell*uomo,cxlharelazionealpadre,e
allamatlre.Adozioneèun mottodilegge dell'Imperadore,quando unuomo nonha verun figliuolo, eglipuoteeleggereunfigliuolod'unpovero uomo,se eglivuole, efamesuo fi-gliuolo adottivo/sicchéeglirtenuto suo figliuolo, e porterauneilretaggio. 5. Imbellire.Farbello, abbellire>c siusaanchencutr.pass
.
Questescifoglie dinanzidette imbellisconoilfiore di verginità. 90.
Immantancutc.Avveri.Subito, inunfratto. Percosadiliberata, e fatta di male,immantaneute siparte.19.Illealeamicoèmedicinadivita,equandoI*uuode' piedi ghiaccia,l’altro Faiutaimmantinente.34.
In aperto.Posto avcrbialm. Palesemente. Controa quelli,chelasciauodibenfarein aper-to.75.Edappresso.DissesauGregorio,ebe1'uomofacciasisue opereiuaperto,che la'utenzione siadirittadeutro.
Incarceralo.Add. daincarcerare. E'granmerito d’intendere sopraibisogni degFinca reerati70.
Incespicare. Per mctaf. Avviluppareipiedi incespugli,oin olitecosesimili,che im-pediscanoVandare,inciampaic.L’uomoconoscesuocilatore,edòche appartiene a saluted‘anima,sauzadottore, e ganzaincespicare cc. nella fede dìGesùCristo,ioa.
IndebitatoAdd.daIndebitate.Ormeilpovero indebitato, che caduto nellemanidellusuraio, echenonhauieule,oudrpossafiuiiesuodebitocc.ai.
Digitizedby
,3 7 Indiscrezione.Contrario diditcrcxione.Alcunafiataavvenirpuotc,chelaindiscrizioncèdi
follefervore ec.
Infantare§.Figuratam. Partorire. Troppo&fortecosaec.saperdistinguereintraipensieri, cheilcuoreiufanta,t quelli,cheilnimicopianta.91.
InfìcUdire. Insignijic. neulr.per Divenir Jievoie,scemar di f<r?e. Areavirtudedi guar-darelavita a qui Ili,chenemangiavanosanzamorire,esanzaammalatine,esauza in-vecchiare, csanzainfiebolire.1.
Intignimento,e infingimento.Fingimento,dissimulazione,doppiezza.Àncoracihaun
gra-do,ov’ èlasommadiperfezione di questavirtude,cioèvolerealpostutto,edesideraredi cuore,esenzainfiguimculid‘essertenuto pervile.23.
Io/rasciitto.Add. Appièsci ilio,scrittosotto.PatlasantoBernardo della manieradiDio amare,cdicerullo infrascrittolibro,emolo. q5.
Ingrassate. Permettif.Intende,cc.per olio lctizia,che lo spirito ingrassa.25. loncbiiato. Inebriato.Add. da Inncbiiarc.Noisiamosiinebriati(agg.)dituoamore,altri
dolzoricisono amari. 8.
Innorarc.§.Per Onorare.Peropeia egli innora,e pregia ciascuno.26.
luUodevolotente.Avverò,Conintelligenza.Chesipropriamente,esìsottilmente,csì breve-mente,esìiuUndcvolmcntelocinomina(qui:confacilitàd*intelligenza.)6.
Legge.Generale cornamiamento,e Ritoda osservarsinellaRepubblica,onellaReligione, Dirittaragione dìcomandare,cdiproibire.Certamisura,e regoladegli attiumani.
Lalegge èdetta,perchè ella lega.Lealtreleggilegano,maquesta ec. 2.
Magagnare.Difettare,Guastare.Sifannolemuraec.chel’uomo1100puotcmagagnareper difici,nèpermangani.14.
Magagnato.Add. da Magagnare.Egli èaltresìcomeilmagagnato, chegiacealporticale della chiesa(quiinforzadi sust.)25.
Malagurato.V.A.Add.Di mala natura,di malaffare,sciagli:ato,di cattivoaugurio.
Nostro signore re. dice, che beali sonoipoveri, c malaguratiiticchi. 27.
Malbailito.V.A.Add.Malrinforzato,senzafiotersireggere, senzabalìa. Senoinon ab-biamodaluiqueste quattro preghiere, noi siamomorti,e maibailitiinquesto secolo.10.
Mano.§.XLYII.Averlamanolarga,valeusareliberalità.E imperòogni persona dee aver lamanolargaa far limosina. 74*
Margarita,e Margherita. III.GettarleMargheritea'porci,valedarcosesingolari,e prezioseapersonevili,eidiote.L’uomo uondee gettar margheritetra’porci.38. Matrimoniale.Add. di matrimonio. Giisiaciò che nello statovedovile,ematrimouialeV uomo
possaben guadagnarelacorona. 96.
Medaglia.Spezie dimoneta. La buona femmioa,clicnonavea,cheduemedaglie,lequaliella offersealtempio,ec. 73.
Melodioso.Add. Che ha melodia,Pieno dì melodia.Ellecantano canzooi, e novelle
melodio-se.96.
Meriggiare.Porsi,0 stareall’ombra.Nell’ombradi talealberosideeilbuoncuore merig-giare,2.
Messa. §.II.Perderlamessa,valenonintervenire alsacrifziodellamessa.Piuttosto vor-rebbe perdere quattro messe
,cheunasola ora didormire.Tratt. pece.mori.cod.Ricc.
pag.19.
Miluogo. V. A.Mezzo,quasimezzodelluogo.Enelmiluogo piantòunarbore,chec appella-toalbero divita.t.
Misdite.Dir male.Quelli,che t'odiano, etihaunomisfatto, 0 misdetto.i3.
ia3
AIisfa re.Malfare,arrecardanno,danneggiare.Siccomenoiperdoniamoaquegli,che
in-veito di noi raisfauno,ehannomisfatto,n.
Misprrndere. V. A.Errare. Faunotuttogiorno tua volonlade,sanzamitprendere ,etanza con-traddetto.io.
Monachile,c Mouacile.Add. Monacale. Grandeera lo ttato monachile e peròeraellidivenuto monaco.100.
Mondare.§.Per purgare,e nettare.NostroSignoremonderàtuograno al die giudicio. a8.
Moutarc. IV.Percrescereassolutam.insignific.neutr.Sonousurai cc.che gli vogliono comareduefiere 1’anno,o tre
,per farmontareleusure.Tratt.pece.mort.cod.Bice. pag.*i.
Montare.§.XI.Insuperbia,vale Insuperbire,Inorgoglire.Nèperlusinghedell’avventura nou montainaltura.
Morto.§. I.Add.uscitodivita,per metaf.Chealtrettanto,comeegliha intracarbone morto, ecarbone vivoec.19.
Mottrggioso.Add.Che motteggia. SanPaolo riprendelevedovefemminecc. motteggiose ,e trop-poparlanti. 91.
Mugnaio.Sust.Quegli,chemacina grano,biade.Macinaiore.Comefa1*asino delmugnaio, ebe altresì volentieri porta orzo,comegrano. 29.
Nasce11za.Nascimento,Natività, Natale, Nascita. QuandoI'uomointendeondeegliviene, e intendelafragilità di sua uasccnza. ai.
Neghittoso.Add. Che /uggelajatica
,puramente,senzamacchia,olordura d'alcunvizio.Eglisivogliono guardare nettamente, eglisiconfessano volentieri, e sovente. *7.
Niente.§.IH. Nulla, nonpunto.Taloras'adopra coni segnide'casi, eancheconalcune preposizioni.Edanccntc verrebbero, se egliuonlesostenessero(corr.sostenesse) persua virtude.7,
Nobilezza. V.A.Nobiltà. Ellitirammentaec.tuanobilezza,tua biltade. 4 -Nodriie.§. I.Lostesso,chenutrire,per metaf.LidodiciApostoli,chetuttoilmondo
pa-sceano,enodi ivano, a.
Nomanza.V’.A.Nomea. Quandoilpreteidi buonavita, e dibuona nomanza(ilT.legge No-minanza)allorasìne deel’uomoprendere esemplo. 98.
Notare.Periscrivere,rappresentare,contrassegnare.Gii sapesse benetuttaI’entrata,ela canzone,comeeglivinoterebbe(il T.leggetroverebbe)dibuonenotolctte.7.
Notoh-tta.Dim. di Notula.Chi sapesse bene tuttaVentrata, clacanzone,comeeglivinoterebbe (ilT.leggetroverebbe)dibuonenotolette.7.
Noioso.Add. Che ha nota,Macchiato.Ondes.Iacopo disse,chequellaverginitàcsacrificio ec.a Icsuciisto, cheuou hailcuor noioso. 93.
Nubila.Nuvola.Certo beato sarà,dissesanto Agostino, quagli,che sauzanubila,sanzaneuna scurità a faccia ee. vedràlagloria diDii»,ioa.
Nutrichi'vol<*.Add. Di nutrimento,attoanutricate.Trecose sono necessarie a tuttecose,che in terracrescono, terraconvenevole,umorenuliichevolc,ccalore ragionevole.1.
Oltraggioso.§.Per Disordinato, soverchio,eccedente. Eglinondomanda,nichiedepreziose vivande, nò oltraggiose robe. 27.
Oltremare.Dilàdal mare. Moriper loro nella terra di oltremare.46.Fumolto grande peccato-re,clicandòoltiemare,c misesi nellospedale.68.
Ontoso.Add. Pienod'onta,dispettoso,ingiurioso. Ciò sarebbefollepreghiera,e ontosa.14.
Digitizedby
139 Orcio. §.I,TtutiovaVorcioperl'acqua,ch'egli sirompe,modoproverbialecorrispon
w
dente al proverò.Tanto tornalagattaallardo,diella vi lasciala zampa. Tantovac i'orcio per l'acqua,clic eglicirompe,iai.
Ordinato. §.I.Terpromosso agli ordinisagri. Egli èmaggiorpeccato inpersonaordinata, oprete,odiacono cc- 5 a. Del sestogrado, ove1'uomodeeguardarcastità,cioèuè’ chetici ordinati.96.
Ordine. §. V.Ter uno desettesagramentidellaChiesa
.
Egli èmaggiorpeccato io persona ordinata,0 prete, 0 diacono,secondamenteche1'ordiuc è più grande. Sa.
Orgogliarc.V.A.Ncutr. pass,esiusa taloraanchecolleparticellenonespresse.Divenire orgoglioso,altiero,superbo,insuperbire. 11pavonesiorgogliadi suacoda,eilgallodi sua cresta.111.
Orgoglioso.Add. Tienod' orgoglio,altiero,superbo. Gliorgogliosivoglionoesseredisopra aglialtri.6.
Pacifico,e Pacefico*Dipace,quieto,amator di pace.Beatisonoipacefici poveridi spirito, a.
Palmizio.
V
Albero della palma.Cresce in alto,comepalmizio,ccomeciprrsso.aa.Parpaglione. V. A.Farfalla,che vola intornoillume,lauto volailparpaglione soprail fuo-co, chediiIarde.81.
Pasqua.PropriamenteilGiorno dellaitcsurrczioncdi Cristo,rnagliscrittori,el’uso hanno allargala questa denominazione ancheadaltre solennità.SiccomelaPasqua della flativitadc,c la Resurrezione,e1*Asceusione.come montòein cìrlo, elaPentecoste.83. Passare. XII.Teravanzare,superare.Laqaal beltà de èsìgrande,cheellapassapensiero
d'uomo,ediAngelo. 5.
Paterino. Eretico.Sonolipaterini,c eretici orgogliosi dannati, perchèessinonvoglionocredere sanzabuongaggio.24.
Paternostro.Orazionedc'Cristi a niinsegnatada Cristo,cheéanchechiamataorazione domenicale,dettacosi,perchecominciacolleparole Talernostcr. Oraavetevoiudito ilproiagodelsantopaternostro?7.Quelli,che dice suo paternostro
,ehae io suocuore rancura,ofellonia,oodio,eglipriega più contra a se,clicper se.1J.
Pelo. $.XXI. Cercare,o guardareilpelnell'uovo,vate cercar coseda uon potersi trova-re,mettersia considerare qualunque menomisi imacosa.Comesetiquelli,chevanuo caeudoilpel nell'uovo.108.
Terbio.V. A.Tergamo. Lafigura diquestadonna,che voivedete sul perbio,etieneunlibro iuroauo cc.16.Eappresso:Mostradiammaestrarlegenti>che sono àppiè del perbio.
Perdere. §. IV.Ter consuonareinvano,gettarvia.OrDiotomeuomoperdeiltempo, iq.
Perdere. XI.Perderelamessa,valenonintervenire al sacrifiziodella messa. Epiuttosto vorrebbe perdere quattromeste,che«uàsolaoradormire.Ttatt. pece.mari.cod.liicc.
pag.19.
Perdurabilmente.Avverò. In maniera durevole,Perpetuamente.Eglisoloèperdu labilmente senza fine,csauxa comiuciamentO.b.Abbruciatemi,maprrdurabilmeutenonmidamiate. 64.
Perpetuale. V. A.Add. Perpetuo.Clicportanoilfrutto di vita perpetuale, a.
Piacente.Chepiace.Emostraipeccaticome sonopiacenti, edilettevoli.41 •Edappressol Tuttetaeviiludisaranno belle, c piacenti a Dio.
Pianeta. §.Feste,cheportailprete sopragli altriparamentiquando celebra la messa.
Lecosesante,comevasellisagrati,ilcalice, le piatietc,icorporali. 97.
Plenitudine.Pienezza.Yedelasivota a riguardo di quella gran plenitudine, io.
Pigliare. §.XXXVI.Pigliarmaltalento,valedisgustarsi, incollerirsi. Siduole c piglia (*7 T. lcggcprende,ondeVinfinitofaprendere)un maltaleutoa semedesimo.9.
Pigliare. §.XXXVI.Pigliarmaltalento,valedisgustarsi, incollerirsi. Siduole c piglia (*7 T. lcggcprende,ondeVinfinitofaprendere)un maltaleutoa semedesimo.9.