CAPITOLO 3. METODOLOGIA DELLA RICERCA
3.3 Prima fase: il questionario ai madrelingua italiana, portoghese brasiliana e
3.3.1 Popolazione e campionamento Modalità di somministrazione del
La popolazione oggetto della ricerca è costituita da soggetti, maschi e femmine, di madrelingua I, PB e CAE e, all’interno di essa, il campione è rappresentato dai soggetti madrelingua, di livello culturale medio-alto che, attraverso un tipo di campionamento non probabilistico (a catena), sono stati raggiunti dall’invito a rispondere al questionario e l’hanno accettato. La partecipazione al sondaggio è avvenuta su base volontaria e anonima89 e non prevedeva alcun compenso di natura economica o vantaggio di altro genere.
Tra tutte le risposte ricevute, abbiamo poi proceduto ad un ulteriore campionamento (a
scelta ragionata) in base al quale sono stati inclusi nel campione finale soltanto coloro che
avevano dichiarato di essere nati in Italia/Brasile/Sierra ecuadoriana90 e anche di essere residenti in quei territori. Sono stati invece esclusi i nati e/o residenti all’estero e/o in altre zone dell’Ecuador (I – 3; PB – 2; CAE – 11), i partecipanti di madrelingua diversa da quella oggetto d’indagine nello specifico questionario (I – 0; PB – 2; CAE – 4) e i soggetti bilingui (I – 0; PB – 1; CAE – 0). Queste scelte sono state implementate allo scopo di evitare che facessero parte del campione, parlanti, i quali, per quanto di madrelingua, potessero essere
89
In merito all’anonimato dei partecipanti, specifichiamo ciò che segue: in fase di progettazione del questionario nella piattaforma Google Moduli, abbiamo scelto che i rispondenti accedessero al sondaggio via account Google poiché solo in questo modo la piattaforma poteva memorizzare l’indirizzo IP del computer del partecipante e quindi evitare che la stessa persona lo compilasse più volte. Ciò significa che, sebbene avessimo scelto di non conoscere l’e-mail dei partecipanti al sondaggio per rispetto dell’anonimato, quest’ultimo non era garantito al 100% per via della memorizzazione dell’indirizzo IP. Tale motivo ci ha fatto optare per inserire il modulo di
Consenso informato alla partecipazione allo studio (nel caso dell’italiano anche dell’Informativa sul trattamento dei dati personali) per tutelarci da eventuali problemi in merito, tanto più se si considera che la ricerca coinvolge
tre paesi e altrettante legislazioni concernenti la privacy. Sebbene la maggior parte delle ricerche che vengono svolte online, anche in ambito accademico, non tengano conto di questo problema, noi crediamo invece che dovrebbe essere considerato. Ringraziamo la Prof.ssa Luisa Lugli della Alma Mater Studiorum – Università di Bologna per averci gentilmente fornito una bozza dei documenti succitati e in corso di approvazione presso il Comitato di Bioetica della Università di Bologna. Pur essendoci ispirati a tali testi, le nostre versioni se ne discostano discretamente, avendo cercato di redigere un’unica versione che fosse rispettosa delle procedure in uso, in materia di etica della ricerca, nei tre paesi coinvolti nello studio.
90
La Región Sierra comprende le seguenti Provincias (suddivisioni amministrative corrispondenti, grosso modo, alle regioni italiane): Carchi, Imbabura, Pichincha, Cotopaxi, Tungurahua, Bolívar, Chimborazo, Cañar, Azuay,
portatori di una variante linguistica influenzata da altre lingue o varietà di lingua (CAE). In ultimo, sono stati esclusi anche i partecipanti che avevano risposto “no” alla domanda relativa alla presa visione dell’informativa sul Consenso informato e quindi alla partecipazione al sondaggio (I – 2; PB – 0; CAE – 0).
Per quanto riguarda la prima fase del campionamento dei partecipanti, le modalità adottate sono state due: 1. si è fatto circolare l’invito alla compilazione del questionario tra amici e conoscenti italiani residenti in Italia, brasiliani residenti in Brasile ed ecuadoriani abitanti nella regione andina dell’Ecuador, con invito a coinvolgere a loro volta amici e conoscenti abitanti nei rispettivi paesi (e regione, per l’Ecuador); 2. per quanto riguarda l’I, l’invito alla compilazione è stato inserito nella pagina Facebook del Gruppo (pubblico) di Linguistica della Università di Bologna (Linguistica@UNIBO)91; circa il PB, l’invito a partecipare al sondaggio è stato incluso nella pagina Facebook del Gruppo (pubblico) di Italianistica della Università di San Paolo (Italiano – FFLCH/USP)92 e inviato alle e-mail (istituzionali e pubbliche) dei docenti del Corso di Laurea in Psicologia della Universidade
Federal de Pelotas - Rio Grande do Sul, nel sud del Brasile, e della Facoltà di Architettura
della Universidade Federal da Bahia, nel nord del Paese. Il proposito di queste ultimi invii è stato quello di ampliare l’ambito di provenienza geografica dei partecipanti, altrimenti localizzati quasi esclusivamente a San Paolo.
Infine, l’invito alla compilazione del questionario in CAE, oltre ad aver circolato tra amici, conoscenti ed ex-colleghi docenti universitari residenti a Quito, è stato inviato agli indirizzi e-mail (istituzionali e pubblici) di numerosi docenti appartenenti a 7 università della
Sierra ecuadoriana (pubbliche e private), delle quali 6 di Quito (Universidad San Francisco de Quito; Pontificia Universidad Católica del Ecuador; Universidad Andina Simón Bolívar; Facultad Latinoamericana de Ciencias Sociales FLACSO; Universidad Politécnica Salesiana; Escuela Politecnica Nacional) e una della città di Cuenca, nel sud del Paese
(Universidad de Cuenca).
Il questionario è rimasto disponibile online per la compilazione dal 4 agosto al 30 novembre 2019.
91
<https://www.facebook.com/groups/linguistica.dslo/>. Accesso: 27 dic. 2019. Si ringrazia la Prof.ssa Francesca Masini della Alma Mater Studiorum – Università di Bologna per aver gentilmente inserito l’invito nella pagina Facebook suddetta.
92
<https://www.facebook.com/groups/letras.italiano/967674626695744/>. Accesso: 27 dic. 2019. Si ringraziano le colleghe Dott.sse Daniela Aparecida Vieira e Luciana Baraldi della Universidade de São Paulo per aver cortesemente inserito l’invito nella pagina Facebook succitata.
L’invito alla compilazione è consistito in una e-mail (cfr. Allegati B, C, D) nella quale veniva brevemente spiegata l’utilità e l’importanza di rispondere al questionario nell’ambito del progetto di ricerca da noi condotto. Per quanto riguarda l’obiettivo del sondaggio, ci si è limitati a richiedere la valutazione dei partecipanti relativamente all’uso di alcune espressioni linguistiche per formulare richieste, rispettivamente, in italiano, in portoghese brasiliano e in spagnolo (andino ecuadoriano). Nella e-mail di invito era presente il link alla piattaforma Google Moduli che dava accesso alla compilazione del questionario via account Google.
Sebbene l’invito alla compilazione del questionario non fosse, in teoria, diretto esclusivamente a persone legate al mondo dell’istruzione e specificatamente a quello accademico (docenti o studenti), di fatto buona parte dei partecipanti proviene da tale settore (specialmente per quanto riguarda il CAE), ma crediamo che ciò non costituisca un problema visto che non si intende procedere ad una generalizzazione dei risultati, ma unicamente ad una “fotografia” dei campioni esaminati.