• Non ci sono risultati.

La scelta dei verbi e delle frasi sottoposti a valutazione

CAPITOLO 3. METODOLOGIA DELLA RICERCA

3.3 Prima fase: il questionario ai madrelingua italiana, portoghese brasiliana e

3.3.4 La scelta dei verbi e delle frasi sottoposti a valutazione

Circa la scelta dei verbi utilizzati nelle frasi-stimolo, abbiamo selezionato 10 verbi che nelle tre lingue oggetto di studio presentano le seguenti caratteristiche: 1. sono compresi tra le 2000 parole più utilizzate in ciascuna lingua (DE MAURO, 2016; DAVIES, 2006; DAVIES;

PRETO-BAY, 2008)94; 2. sono bivalenti transitivi, e perciò compatibili con il dativo benefattivo; 3. hanno un numero prestabilito di sillabe nel modo infinito (3-4 per l’I; 2-3 per il PB e il CAE); 4. uno stesso verbo si presta ad essere utilizzato con un significato “concreto” ed uno “astratto” e tale corrispondenza di significati si mantiene in tutte e tre le lingue prese in esame (cfr. Tabelle 9-11).

94

Gli strumenti di cui ci siamo avvalsi per certificarci che i verbi fossero compresi tra le 2000 parole di uso più frequente sono stati i seguenti: per l’italiano, il Nuovo Vocabolario di Base di Tullio de Mauro (2016), che comprende 2000 parole fondamentali, 3000 di alto uso e 2500 di alta disponibilità, per un totale di 7500 parole. Per quanto riguarda il portoghese brasiliano, ci siamo avvalsi di A Frequency Dictionary of Portuguese di Mark Davies e Ana Maria Preto-Bay (2008), che contiene le 5000 parole più frequenti del portoghese parlato in Portogallo, Brasile, Mozambico e Angola. Infine, relativamente al castigliano andino ecuadoriano si è fatto riferimento a A Frequency Dictionary of Spanish di Mark Davies (2006), che raccoglie le 5000 parole più frequenti dello spagnolo iberico e latinoamericano.

Tabella 9 – Verbi e frasi del questionario

Chiedere in tre lingue (I)

Tabella 10 – Verbi e frasi del questionario

Pedir em três línguas (PB) Italiano Apri/mi la scatola 1. Aprire (3) Apri/mi la conferenza Chiudi/mi la porta 2. Chiudere (3) Chiudi/mi il contratto Compra/mi il pane 3. Comprare (3) Compra/mi il giudice Copri/mi la piscina 4. Coprire (3) Copri/mi le spese Guida/mi la macchina 5. Guidare (3) Guida/mi l’azienda Prepara/mi la cena 6. Preparare (4) Prepara/mi la strada Ritira/mi la biancheria 7. Ritirare (4) Ritira/mi la denuncia Scopri/mi il bambino 8. Scoprire (3) Scopri/mi il colpevole Trova/mi le chiavi 9. Trovare

(3) Trova/mi una soluzione

Unisci/mi i letti

10. Unire

(3) Unisci/mi le fazioni

Portoghese brasiliano

Abra a lata/pra mim

1. Abrir

(2) [262] Abra a conferência/ pra mim

Feche a porta/ pra mim

2. Fechar

(2) [455] Feche o contrato/pra mim

Compre pão/ pra mim

3. Comprar

(2) [465] Compre o juiz/pra mim

Cubra a piscina/ pra mim

4. Cobrir

(2) [896] Cubra os custos/pra mim

Dirija o carro/ pra mim

5. Dirigir

(3) [485] Dirija a empresa / pra mim

Prepare o jantar/ pra mim

6. Preparar

(3) [588] Prepare o caminho/pra mim

Retire a roupa/pra mim

7. Retirar

(3) [775] Retire a denúncia/ pra mim

Descubra a criança/pra mim

8. Descobrir

(3) [307] Descubra o culpado/pra mim

Procure as chaves/ pra mim

9. Procurar

(3) [218] Procure uma solução/pra

mim

Junte as camas/ pra mim

10. Juntar

(2) [745] Junte as facções/pra mim

Tabella 11 – Verbi e frasi del questionario Pedir en tres idiomas (CAE) Castigliano andino ecuadoriano

Abre la lata

Dame abriendo la lata

1. Abrir (2) [252] Abre la conferencia Dame abriendo la conferencia Cierra la puerta

Dame cerrando la puerta

2. Cerrar (2) [454]

Cierra el contrato

Dame cerrando el contrato Compra el pan

Dame comprando el pan

3. Comprar (2) [437]

Compra al juez

Dame comprando al juez Cubre la piscina

Dame cubriendo la piscina

4. Cubrir (2) [691]

Cubre los gastos

Dame cubriendo los gastos Maneja el carro

Dame manejando el carro

5. Manejar (3) [916]

Maneja la empresa

Dame manejando la empresa

Prepara la cena

Dame preparando la cena

6. Preparar (3) [499]

Prepara el camino

Dame preparando el camino Retira la ropa

Dame retirando la ropa

7. Retirar (3) [817]

Retira la denuncia

Dame retirando la denuncia Descubre al niño

Dame descubriendo al niño

8. Descubrir (3) [369]

Descubre al culpable Dame descubriendo al culpable

Busca las llaves

Dame buscando las llaves

9. Buscar (2) [173]

Busca una solución

Dame buscando una solución Une las camas

Dame uniendo las camas

10. Unir (2) [918]

Une las facciones

Nelle tabelle 9-11 sono riportati i verbi e le frasi utilizzati nel questionario. Per ciascuna delle 5 domande a scale di misura, i partecipanti dovevano valutare tutte le 40 frasi elencate. Tra parentesi tonde, è riportato il numero di sillabe del verbo, nel modo infinito; tra parentesi quadre, la posizione del verbo nella classifica delle 5000 parole più frequenti del portoghese e dello spagnolo, rispettivamente. Quest’ultima informazione, nel caso dell’I, non è resa disponibile da De Mauro (2016) e perciò non è riportata. Vale la pena notare, però, che i traducenti portoghesi e spagnoli che abbiamo di fatto scelto, sono compresi tra le 1000 parole più frequenti delle rispettive lingue.

Come si può osservare, le 40 frasi oggetto d’indagine sono sprovviste di un contesto, tuttavia, sia nella Presentazione del questionario che nella domanda VI/6, sono stati indicati come riferimento i contesti d’uso familiare e amicale; inoltre, il fatto che il soggetto grammaticale delle frasi sia tu, per l’I e il CAE e você per il PB richiama implicitamente una situazione comunicativa di tipo informale.

In fase di progettazione del questionario, ci siamo chiesti se la mancanza di un attenuatore lessicale come, ad esempio, per favore/per piacere/ per cortesia non allontanasse troppo queste frasi dall’uso reale. Proposizioni come I - Per favore, chiudi/mi la porta; PB -

Por favor, feche a porta/pra mim; CAE - Por favor, cierra la puerta/dame cerrando la puerta

sarebbero state senz’altro avvertite come più frequenti e meno “ostili” dai parlanti di tutte e tre lingue, tuttavia non ci avrebbero permesso di sapere se e in che misura l’eventuale valore attenuativo della frase fosse a carico del per favore, del dativo benefattivo o di entrambi. In breve: la necessità di focalizzarci unicamente sulla variabile dipendente di nostro interesse (dativo benefattivo) ci ha obbligato ad inserire frasi molto simili tra loro (monotone) e senza contesto.