• Non ci sono risultati.

Capitolo 4 Conclusioni della ricerca

4.4 Potenziali sviluppi futuri

Il seguente elaborato può costituire la base per ulteriori sviluppi. Pertanto, per le ricerche future sarebbe interessante:

• sottoporre la medesima indagine ad un campione diverso, non costituito da studenti, bensì da soggetti che percepiscono uno stipendio medio-alto in modo tale da verificare se in tal modo i soggetti partecipanti sono disposti a pagare un premium price al fine di acquistare un prodotto di qualità e verificare quindi se in tal caso gli effetti sulla variabile indipendente prezzo rimangono invariati;

• focalizzarsi sull’advertising. La seguente ricerca ha agito sulle variabili punto vendita, prezzo e località di produzione evidenziando però un importante problema attuale ovvero la scarsa conoscenza dei prodotti a marchio. Quindi una ricerca successiva potrebbe analizzare la comunicazione dei Consorzi, incaricati alla promozione e alla valorizzazione di interi comparti produttivi, che risulta essere particolarmente delicata. Tali forme promozionali potrebbero essere analizzate in profondità, cercando di comprendere come vengono interpretate dagli stessi consumatori o che relazioni si instaurano con la comunicazione dei singoli produttori. Inoltre, data la scarsa conoscenza dei consumatori moderni nei confronti dei prodotti tipici con certificazione, sarebbe interessante anche comprendere se e come è stata sviluppata nel contempo un’attività di comunicazione ad hoc;

• svolgere un’analisi sull’autenticità percepita avente come oggetto non i prodotti fisici ma i servizi, dato che questi possono suscitare una struttura di fattori diversa rispetto a quella emersa in questo studio. Sarebbe interessante inoltre capire se i consumatori usano diversi parametri per valutare l’autenticità di un servizio rispetto a quelli che utilizzano per valutare l’autenticità di un prodotto fisico;

• capire se le valutazioni di autenticità di un marchio variano anche a seconda delle culture. Sarebbe interessante pertanto esaminare gli aspetti e le dimensioni condivise tra diversi gruppi culturali;

• svolgere un’analisi su di un prodotto a marchio DOP che ha una reputazione negativa nei confronti dei consumatori al fine di capire come quest’ultimo possa recuperare la fiducia dei consumatori tramite gli effetti di contagio;

• infine, i risultati emersi potrebbero trovare maggiore forza estendendo l’indagine ad altri casi di prodotti tipici con certificazione, sia DOP che IGP4 e STG5,

approfondendo il tutto con un’analisi qualitativa.

Dato il ruolo primario svolto dall’industria agroalimentare italiana, potrebbero essere quindi numerosi gli spunti per ulteriori studi sulla percezione dell’autenticità dei prodotti tipici con certificazione.

Mi auguro, infine, che questo lavoro possa incrementare la consapevolezza sul potenziale che il territorio italiano è in grado di offrire, grazie esattamente al ricco patrimonio di cui si dispone.

4 Indicazione Geografica Protetta. Per ottenere questo marchio, basta una sola caratteristica di distinzione.

Alcune fasi della produzione possono avvenire anche presso altre zone ma vanno comunque rispettati i requisiti previsti dal disciplinare di produzione.

5 Specialità Tradizionale Garantita. È un marchio comunitario senza alcuna relazione con una zona di

produzione. Si tratta solamente di un riconoscimento di certe caratteristiche del prodotto alimentare che lo distinguono dagli altri appartenenti alla stessa categoria.

Bibliografia

1. Andy, P., (2009) “Discovering Statistics Using IBM SPSS Statistics: And Sex and Drugs and Rock ‘n’ Roll”, SAGE Publications Ltd, London.

2. Bellini, S., Cardinali, MG., (2015) “Strategie di valorizzazione dei prodotti tipici: ruolo dei brand e dei canali distributivi”, Fascicolo 3, Micro & Macro Marketing.

3. Beverland, M. B., (2005) “Grafting Brand Authenticity: The Case of Luxury Wines”, in Journal of Management Studies, 42 (5), pp. 10003-29.

4. Beverland, M. B., (2006) “The Real Thing: Branding Authenticity in the Luxury Wine Trade”, in Journal of Business Research, 59 (2), pp. 251-58.

5. Corbetta, P., (2003) “La ricerca sociale: metodologia e tecniche”, Vol 2: Le tecniche quantitative, Il Mulino, Bologna.

6. Corbetta, P., (2005) “La ricerca sociale: metodologia e tecniche”, Vol 2: L’analisi dei dati, Il Mulino, Bologna.

7. Corrigan, P., (2004) “La sociologia dei consumi”, Vol.29, Franco Angeli.

8. Dalli, D., Romani, S., (2011) “Il comportamento del consumatore. Acquisti e consumi in una prospettiva di marketing”, Franco Angeli Milano.

9. Ewing, D., Allen, C., Ewing, R., (2012) “Authenticity as meaning validation: An empirical investigation of iconic and indexical cues in a context of green products”, in Journal of Consumer Behaviour, pp. 381-390.

10. Grayson, K., Martinec, R., (2004) “Consumer Perceptions of Iconocity and Indexicality and Their Influence on Assessments of Authentic Market Offering”, in Journal of Consumer Research, Vol 31, issue 2, pp. 296-312.

12. Humphreys, A., (2010) “Megamarketing: The Creation of Markets as a Social Process”, in Journal of Marketing, Vol 74, pp. 1-19.

13. Kenneth D.B., (1996) “Metodi della ricerca sociale”, Vol 1, I principi fondamentali, Il Mulino.

14. Lehman, D.W., O’Connor, K., Kovacs, B., Newman, G.E., (2017) “Authenticity”, in Academy of Management Annals.

15. Mohart, F., Malar, L., Guèvremont, A., Girardin, F., Grohmann, B., (2015) “Brand authenticity: An integrative framework and measurement scale”, in Journal of Consumer Psychology 25 (2), pp. 200-218.

16. Napoli, J., Dickinson, S.J., Beverland, M.B., Farrelly, F., (2013) “Measuring consumer-based brand authenticity”, in Journal of Business Research, Vol 67, issue 6, pp.1090-1098.

17. Newman, G.E., Dhar R., (2014) “Authenticity Is Contagious: Brand Essence and the Original Source of Production”, in Journal of Marketing Research, 51(3), pp. 371- 86.

18. Palomba P., Nomisma, (2009) “Il marketing dei prodotti tipici”, Agra Editrice. 19. Pencarelli, T., Forlani, F., (2006) “Il marketing dei prodotti tipici nella prospettiva

dell’economia delle esperienze”, Congresso Internazionale “Le tendenze del Marketing”.

20. Ranting H., Marsden T.K., Banks J., (2003) “Understanding alternative food networks: exploring the role of short supply chain in rural development”, Environment and planning A, Vol 35.

Sitografia

www.istat.it/it/archivio/224608 www.qualivita.it/statistiche-italia/

https://www.tripdifferent.com/store/blog/prodotti-tipici/guida-ai-prodotti-tipici

http://www.pr.camcom.it/portale/comunicazione/riviste-e-pubblicazioni/contenuti-riviste- e-pubblicazioni/parma-economica/archivio-parma-economica-2012/Il prodotto tipico_ mito della memoria e prodotto culturale.pdf