• Non ci sono risultati.

Potresti elencare le prime 3 marche di snack di riso che ti vengono in mente? 1)

Fantastic Delites

14) Potresti elencare le prime 3 marche di snack di riso che ti vengono in mente? 1)

l’ipotesi giusta sia quella a sinistra, una valutazione vicina a 7 se ritieni che l’ipotesi giusta sia quella a destra, scegli 4 per una risposta neutra)

Sportiva 1 2 3 4 5 6 7 Non sportiva

Non attenta 1 2 3 4 5 6 7 Attenta

alla linea alla linea

Attratta Non attratta

dalle novità dalle novità

del mercato 1 2 3 4 5 6 7 del mercato

Fedele a Non fedele

certe marche a certe marche

di patatine 1 2 3 4 5 6 7 di patatine

12) Quali tra queste caratteristiche ritieni più importanti per uno snack leggero? (Indica al massimo due risposte)

f. † Essere a base di riso

g. † Avere un basso contenuto di grassi h. † Non essere fritto

i. † Avere un basso contenuto di grassi saturi j. † Essere cotto al forno

13) Potresti elencare le prime 3 marche di snack salati che ti vengono in mente? 1)_____________________________________________________________________ ________ 2)_____________________________________________________________________ ________ 3)_____________________________________________________________________ ________

14) Potresti elencare le prime 3 marche di snack di riso che ti vengono in mente? 1)

______________________________________________________________________ _______

2) ______________________________________________________________________ ________ 3) ______________________________________________________________________ ________

Terza sezione: gradimento del prodotto

15) Ricordando le 4 confezioni mostrate all’inizio, ritieni che esse richiamino caratteristiche di altre confezioni di prodotti simili, che si trovano

comunemente nei supermercati o nei bar?

† SI † NO † NON SO

Se hai risposto Sì”, quale confezione, in particolare, ti sembra molto comune?

Pack n. † 1 … 2 † 3 † 4

† NON SO

16) Sapendo che una confezione (da 50 g) dei prodotti che hai visto, se l’acquisti in un supermercato costa circa 0,90 €, la compreresti?

† Certamente SI † Più SI che NO † Più NO che SI † Certamente NO

17)

A prima vista questo simbolo ti fa pensare che sia collocato su: (scegli una sola risposta)

† un prodotto ecologico † un prodotto biologico † un prodotto con pochi grassi † una confezione riciclabile

† Altro (specificare): ________________________________________________

18) Il prodotto le cui 4 confezioni sono rappresentate dalle immagini che hai visto all’inizio, lo percepisci come un prodotto adatto ad essere consumato da:

Completamente Abbastanza Non so Abbastanza Completamente d’accordo d’accordo in disaccordo in disaccordo

- giovani □ □ □ □ □

- donne □ □ □ □ □

- persone attente alla linea □ □ □ □ □ - sportivi □ □ □ □ □ Qualche dato su di te Sesso: † M † F

Indica in quale delle seguenti fasce rientra le tua età: a. † <20

b. † Tra 21 e 35 c. † Tra 35 e 50 d. † >50

Pratichi sport? † SI † NO

Se la risposta alla domanda precedente è “sì”, indica, con quale frequenza?

a. † ogni giorno

b. † 3 volte alla settimana c. † 2 volte alla settimana d. † una volta alla settimana

e. † meno di una volta alla settimana Quale tipo di sport pratichi, in particolare?

___________________________________________

Bibliografia

C. A. Pratesi, G. Mattia, Piano Marketing dei nuovi prodotti, Mc Graw-Hill, Milano, 2002

P. Bertozzi, I nuovi prodotti legano impresa e GDA, Mark up, ottobre 2003 J. A. Hall, Come lanciare un nuovo prodotto – L’arte e la scienza di vincere con

la creatività, Sperling & Kuplfler Editori, 1997

J. Guiltinan, Creative destruction and destructive creation: environmental ethics and planned obsolescence, Journal of businnes ethics, 2009

E. M. Rogers, The diffusion of innovation, The Free Press, New York 1983 S. Castaldo, G. Verona, Lo sviluppo di nuovi prodotti, Teorie ed analisi

empiriche di una prospettiva cognitiva. Egea, Milano 1998

L. Molteni, G. Troilo, Ricerche di marketing, Mc Graw-Hill, Milano, 2003 Giancarlo Nadin, Il dialogo fra l’azienda ed il mercato per lo sviluppo di nuovo

prodotti, Sistemi ed impresa, n° 6, 1999

M. Iansiti, New Product Development, second edition, Businnes Foudamentals from Harverd Businnes School Publishing, Fellows of Harvard College, 2002 Paul Trott, The role of market research in the development of discontinuous new

product, European Journal of innovation management, Volume 4, n°3

D.R. Lehmann, Product management, Irwin Mc Graw-Hill, 1997

N. Kano, New Product Development, second edition, Businnes Foudamentals from Harverd Businnes School Publishing, Fellows of Harvard College, 2002 C.Bereson, Product rejuvenation: a less risky alternative to product innovation

Il tribal marketing nelle ricerche di mercato, Largo Consumo n° 7-8/2008

P. Koltler, Marketing Management, Pearson, 2005

C. Boddy, Projective techniques in market research: valueless subjectivity or

insightful reality?, International Journal of Market Research, Vol. 43, Issue 3,

2005

E. Ramsey, P. Ibboston, P. McCole, Application of projective techniques in an e-

business research context, International Journal of Market Research, vol. 48,

G. Ereaut, Analysis and Interpretation in Qualitative Market Research, SAGE Pubblications, 2003

G. A: Churchill, D. Iacobucci, Marketing research, Methodological Foundations, Eight Edition, 2002

A. De Luca, Le applicazioni dei metodi statistici alle analisi di mercato,

Manuale di Marketing Quantitativo, Franco Angeli, 2002

E. Ramsey, P. Ibbostone, P. McCole, Application of projective techniques

in an e-business research context. A response to ‘Projective techniques in market research – valueless subjectivity or insightful reality?’, International

Journal of Market Research Vol. 48 Issue 5, 2006

Indice:

Premessa………pag. 1 Capitolo 1: Innovazioni………...pag. 4 • 1.1: I fattori principali di un processo innovativo………....pag. 4

• 1.1.1: Definizione del concetto di innovazione………..………….…pag. 7 • 1.2: Approccio razionalista ed approccio cognitivo nello sviluppo di nuovi prodotti……….………. pag. 10 • 1.2.1: Approccio razionalista………..………...pag. 10 • 1.2.2: Approccio cognitivo………...……….pag. 12 Capitolo 2: Il processo di sviluppo dei nuovi prodotti………...pag. 13

• 2.1: Le fasi di lancio di un nuovo prodotto……….…...pag. 13 • 2.2: Identificazione delle opportunità e generazione di idee…... pag. 13 • 2.3: Sviluppo del concetto……….pag. 16 • 2.3.1: Ricerca qualitativa e quantitativa per i beni di largo

consumo……….pag. 23 • 2.3.2: Concept testing quantitativi……….pag. 29 • 2.3.2.1: Le tecniche statistiche per l’analisi dei dati………..pag. 31 • 2.3.3: Validazione del concept………..pag. 34 • 2.4: Il design del prodotto……….pag. 36 • 2.5: Il testing di mercato e sviluppo……….pag. 39 • 2.6: Il lancio……….pag. 47

Capitolo 3: Il caso “Fantastic Delites”………..pag. 48 • 3.1: La mia esperienza alla “Fantastic Foods S.r.l. ”………..pag. 48 • 3.2: I “Fantastic delites”……….pag. 49 • 3.2.1: Il mercato di riferimento………..…pag. 50 • 3.3: La raccolta dei dati………..…pag. 55 • 3.3.1: I questionari………..pag. 55 • 3.3.2: I risultati dei questionari………..pag. 57 • 3.4: Interviste in profondità e cartoon test……….pag. 72 • 3.4.1.1: Intervista ad una ragazza attenta alla linea di 18 anni...…pag. 73 • 3.4.1.2: Intervista ad un ragazzo attento alla linea di 20 anni…….pag. 75 • 3.4.1.3: Intervista ad un ragazzo heavy user di snack di 19 anni…pag. 77 • 3.4.1.4: Intervista ad una heavy user di snacks di 25 anni……..…pag. 78 • 3.4.1.5: Intervista ad uno sportivo di 27 anni………..pag. 80 • 3.4.1.6: Intervista ad un heavy user di snacks di 40 anni…………pag. 81 • 3.4.1.7: Intervista ad una ragazza attenta alla linea di 26 anni……pag. 82 • 3.4.1.8: Intervista ad un’organizzatrice di catering ……….pag. 84 • 3.4.1.9: Intervista ad un proprietario di un bar dove si svolgono happy

hour………pag. 86 • 3.4.2: Cartoon test………..pag. 88 • 3.4.2.1: La struttura dei cartoon test………..pag. 89

• L’analisi dei cartoon test………pag. 89 Conclusioni……….pag. 97 Allegato 1...pag. 99 Allegato 2………..pag. 109 Bibliografia………..……….pag. 110