Nota metodologica
4.1 Problematiche epistemologiche in valutazione
Con questa nota ci si propone di argomentare il percorso e le scelte metodologiche che fanno da premessa e da sfondo al presente lavoro.
Non si tratta soltanto di una riflessione, pur necessaria, sulle tecniche adottate, quanto una disamina sintetica degli aspetti teorici e filosofici del metodo di ricerca. La questione del metodo accompagna la filosofia dal suo nascere, come amore del sapere, come ricerca del vero; ragionare sul metodo non è ragionare di strumenti da utilizzare, di come scegliere la più adatta o efficace tra le tecniche a disposizione, ma intraprendere una riflessione profonda sul senso e sulla direzione del proprio percorso di ricerca.
Metodo è, come dice l’etimologia, via, percorso, cammino: nel pensiero antico, che rimane fondamento della nostra civiltà, da Parmenide attraverso il pensiero greco, la via è percorso verso la verità, il metodo è dunque la strada che congiunge pensiero ed essere. (SINI, 1981)
Ragionare di metodo richiede pertanto una radicalità e un’attenzione che certamente non si possono esaurire in questa sede, ma di cui è importante mantenere sullo sfondo l’apertura e la problematicità, per evitare di esaurirne la discussione in un mero adempimento accademico.
La discussione sul metodo investe le scienze umane dopo alcuni secoli di confronto sul senso e il metodo della ricerca scientifica e ripropone domande che sembrano ritornare sempre nuove, anche se l’urgenza della prassi può rischiare di portarle in secondo piano.
Il recente dibattito filosofico riaperto, non solo in Italia, sul confronto tra ermeneutica e nuovo realismo, (FERRARIS 2012) mostra come non possa darsi per
definitivamente risolta una questione che evidentemente attiene a una domanda di Verità, che sostanzia la nostra stessa cultura occidentale (HEIDEGGER, 1990). La strada perciò indica sia il punto di partenza, sia la direzione verso cui si vuole andare e in un certo senso costruisce il cammino stesso.
L’orizzonte stesso verso cui la ricerca si incammina è costruito dalla ricerca stessa, dal suo metodo.
La consapevolezza della problematicità del metodo, dell’impossibilità di definirne l’utilizzo in senso neutrale rispetto agli obiettivi della ricerca compare storicamente già nel passaggio decisivo di inizio novecento nelle cosiddette scienze “dure”. L’assunzione del principio di indeterminazione di Heisenberg ha rappresentato un punto di svolta non solo per la scienza empirica, ma per la rappresentazione della conoscenza stessa da parte dell’uomo contemporaneo.
Si tratta di quello che a partire dal celebre “La struttura delle rivoluzioni scientifiche” di T. Kuhn si definisce un vero e proprio cambio di paradigma, inteso come
“finestra mentale attraverso la quale il ricercatore vede il mondo” (cit. in PALUMBO, GARBARINO 2006:75).
Da quel momento in poi cade definitivamente l’illusione che la conoscenza si possa basare su nessi causali deterministici e che la realtà abbia una consistenza oggettiva al di fuori dei contesti di osservazione che la indagano: l’approccio positivista che ha dominato per tutto il diciannovesimo secolo subisce un colpo probabilmente decisivo.
Negli stessi anni anche nelle scienze sociali il dibattito sulla metodologia svolge un ruolo preminente. Il lavoro di Weber è tutto teso a definire metodi di indagine di tipo scientifico per una sociologia che inizia a definirsi come scienza empirica. Tutto il Novecento è caratterizzato da un forte dibattito sulla “scientificità” delle scienze sociali, sulla loro capacità di assumere un punto di vista oggettivo, sulla possibilità di applicare le tecniche sperimentali delle scienze naturali e sulla
Particolarmente acuta è la critica al metodo scientifico portata avanti da P. Feyerabend in opposizione a un’epistemologia razionalista, che ha visto in Popper il suo portavoce più importante. Feyerabend (1993:35) imputa al cosiddetto “spirito scientifico” di non mettere mai in discussione i propri assunti di base e di considerare i propri modi di valutare gli esperimenti come le sole procedure naturali.
“La ricerca si definisce nei termini di presupposti di cui non si è più consapevoli e una ricerca che procede in modo diverso viene considerata impropria, non scientifica, assurda”.
I problemi complessi sono semplicemente messi da parte, in nome di un riduzionismo razionalista che diventa una sorta di religione del sapere, verso la quale non è possibile esercitare critica.
La critica di Feyerabend, al contrario, conduce alla provocatoria, ma nello stesso tempo feconda, idea di anarchismo metodologico; non è oggetto di questo lavoro discuterne e approfondirne gli assunti, ma tuttavia essa apre uno squarcio di indubbia rilevanza anche per comprendere più a fondo il dibattito metodologico che ha investito le scienze umane, compresa quella relativamente più recente della valutazione.
Il Paradigma epistemologico proposto dal punto di vista di Feyerabend è quello dell’incompiutezza, ovvero della consapevolezza che
“…ogni soluzione, ogni cosiddetto risultato rappresenta solo una fase transitoria nel cammino verso la conoscenza; il risultato è stato creato da questa ricerca e sarà forse dissolto da essa” (FEYERABEND, 1993:70).
La conoscenza scientifica non è quindi l’unica conoscenza accettabile, ma piuttosto quella che pone sé stessa come l’unica attendibile, tacendo le teorie, se non addirittura i miti, che la fondano.
La critica al razionalismo e al riduzionismo di cui Feyerabend è stato uno dei campioni indiscussi porta, a mio parere, numerosi elementi utili a chi, nel variegato mondo delle scienze sociali si accinge a un’impresa di enorme difficoltà come quella di costruire conoscenza valutativa seria, attendibile e, soprattutto, utile.
La valutazione si caratterizza per un aspetto teorico, che la rende affine alla ricerca sociale, da cui assume l’impianto epistemologico di fondo e per un aspetto pratico, che la rende più simile a una clinica, a una pratica di cura delle relazioni e delle costruzioni sociali.
Come accade in medicina, anche in valutazione la conoscenza guida la pratica, ma tuttavia sembra che non ci sia pratica che possa esaurirsi nella semplice applicazione di quanto appreso teoricamente.
La guarigione di un malato non dipende solo dall’individuazione della malattia, né dall’applicazione delle tecniche terapeutiche testate dagli esperti, ma dall’adesione stessa del malato al suo percorso di guarigione, dall’idea di salute e malattia che l’individuo vive su sé stesso.
Non si guarisce perché l’ha deciso il medico, ma perché ci si sente guariti. Allo stesso modo non è il valutatore a definire la bontà di un intervento sociale, ma l’adesione dei soggetti che lo vivono come efficace.
La dimensione pratica della valutazione la rende un campo particolarmente stimolante intellettualmente e cognitivamente, proprio perché estremamente scivoloso e rischioso dal punto di vista epistemologico, ma di grande rilevanza pratica e perciò politica.
Come sottolinea Bezzi
La valutazione è un campo di studio e di pratica che fatica a trovare definizioni sistematiche. (BEZZI 2010:22).
Definire la valutazione è definire un campo molto ampio di esperienze, teorie, pratiche, talvolta molto lontane le une dalle altre.
Egli stesso assume una definizione, in linea di massima, ammettendo un certo grado di approssimazione e soprattutto, una scelta di campo personale, legata ad assunti teorici e pratici:
Innanzitutto, la valutazione si caratterizza per una funzione pratica e non meramente teoretica. Valutare è operare un giudizio sulla realtà, dal quale derivare azioni impegnative.
Questo primo assunto implica un rapporto tra conoscenza e azione che sposta l’accento sulle conseguenze pratiche del lavoro di ricerca. Giudicare non vuol dire soltanto conoscere o descrivere, ma aprire un campo di azione con la fiducia che la realtà sia modificabile dalla nostra azione.
Un secondo assunto è quello relativo al fine pubblico della valutazione. Bezzi ci ricorda che stiamo parlando qui di valutazione in ambito sociale e non personale. In un certo senso ognuno di noi mette in atto continuamente, nel suo privato, valutazioni più o meno consapevoli, ma l’elemento pubblico modifica la valutazione e il suo campo di applicazione in maniera evidente e peculiare. La valutazione in questo senso ha una componente politica che non può essere sottaciuta, qualsiasi siano le tecniche messe in atto.
Infine, si pone l’accento sulla necessità dell’argomentazione, solo elemento che
rende il giudizio valutativo scientifico e professionale, diverso dal giudizio espresso dall’oratore politico nella conferenza stampa improvvisata, dal giudizio del giornalista nell’articolo di fondo, dal giudizio espresso dalla massaia al banco di frutta al mercato. Argomentazione significa esplicita dichiarazione degli elementi a partire dai quali il giudizio è formulato, esplicita esibizione degli strumenti e dei percorsi tramite i quali quegli elementi sono stati utilizzati, comparati, analizzati ed evidenziazione delle connessioni logiche tra i diversi passaggi. (BEZZI 2010:23,24)
L’accentuazione sul carattere argomentativo del giudizio valutativo è evidentemente l’aspetto che più fortemente collega la valutazione con il metodo scientifico.
Si richiede che l’argomentazione sia fondata sulla trasparenza delle informazioni utilizzate, sull’affidabilità degli strumenti metodologici e delle tecniche di ricerca messi in campo, sulla giustificabilità di ogni passaggio logico e concettuale del processo attuato.
La valutazione ricerca quindi, attraverso l’apparato argomentativo, un terreno solido su cui ancorare i propri giudizi e fornire loro una garanzia di validità non estemporanea.
Si tratta di una scommessa e di un impegno, a fronte di una prassi che spesso sconferma questa procedura rigorosa.
Lo stesso Bezzi avverte come la valutazione, nella realtà empirica, non sia pressoché mai conforme alle richieste contenute nella definizione presentata, ma si debba confrontare continuamente con elementi che ne rendono la resa spuria e approssimativa.
Proprio in questi ultimi anni la pratica valutativa fondata solide argomentazioni scientifiche sembra soggetta a minacce sempre più potenti e difficili da contrastare da parte di altre pratiche di giudizio pubblico sempre più orientate a raccogliere umori, sentimenti, pressioni emotive che si diffondono con grande rapidità ed efficacia e che indubbiamente raccolgono più facilmente consenso.
Il tema della cosiddetta Post-Verità, che nel 2016 è stata scelta dall’Oxford Dictionary come Word of the Year, è diventato rapidamente centrale nel dibattito pubblico e interroga non soltanto le problematiche epistemologiche, ma, forse soprattutto, le implicazioni pratiche della ricerca valutativa.22
Secondo l’Oxford Dictionary
Post-truth is defined as relating to or denoting circumstances in which objective facts are less influential in shaping public opinion than appeals to emotion and personal belief
Raccogliere informazioni e dati attraverso procedure rigorose, giustificarne l’utilizzo attraverso tecniche provenienti della letteratura e degli esperti, evidenziare e sottoporre al vaglio della critica i risultati delle ricerche effettuate, proporre giudizi ancorati a robusti argomenti fattuali, tutto ciò sembra rapidamente spazzato via dalla semplice propagazione in rete di fatti o brandelli di fatti costruiti sul passaparola e sull’emozionalità dei singoli.
proprie posizioni sembra essere diventata l’attacco, anche proditorio, alle posizioni dell’altro.
In questo scenario di post-democrazia (CROUCH 2003) il compito affidato alla valutazione appare ancora più arduo e tuttavia indispensabile, ma si accompagna con un necessario ripensamento della componente comunicativa e retorica che ne possa rendere efficace l’utilizzo.
É infatti evidente come non sia più sufficiente, se mai lo è stato, produrre argomentazione e fatti per provocare cambiamenti sociali e promuovere incisive azioni pubbliche, ma come sia sempre più fondamentale ripensare e riformulare la dimensione narrativa stessa della valutazione. Non si tratta di rincorrere narrazioni probabilmente più facili e seduttive, quanto di ripensare a fondo il nesso che intercorre tra fatti e narrazione nella costruzione della realtà.
Siamo di fronte a un momento storico in cui nuovamente sentiamo di dover ripensare il nesso tra realtà oggettiva e pensiero, tra linguaggio e mondo, la cui crisi ci sembra avere a che fare non solo con le certezze accumulate nella tradizione scientifica, ma con la stabilità stessa del mondo in cui viviamo.
L’attenzione agli aspetti narrativi rimanda alla pragmatica della valutazione, alla sua funzione pratica.
BEZZI (2010:49) ricorda la funzione perlocutoria del linguaggio valutativo, ovvero la sua capacità di “fare cose con le parole” (AUSTIN 1987).
In questo senso le conseguenze che ne deriva riguardano perciò in primo luogo la difficoltà a insistere su una presunta oggettività valutativa, ovvero sulla possibilità che la valutazione si limiti a descrivere una realtà esterna e preesistente, a cui si approccia in maniera neutrale. L’approccio oggettivista risente di un paradigma positivista che sembra ormai non più difendibile, nemmeno dai sostenitori del Nuovo Realismo (FERRARIS 2012).
In secondo luogo, è fondamentale sottolineare l’importanza di un confronto con i testi, che non sono semplicemente gli atti pubblici, ma anche le produzioni linguistiche dei diversi stakeholder che agiscono nell’ambito del programma da valutare. Questo aspetto ha notevole importanza nella predisposizione del disegno della ricerca, che non può prescindere dalla ricostruzione delle rappresentazioni mentali e dalle narrazioni pubbliche che ne derivano.
In terzo luogo, come ulteriore conseguenza, Bezzi sottolinea l’importanza di definire e utilizzare tecniche adeguate a riportare e a confrontarsi con questi aspetti linguistici. In tal senso sembra perciò dare un’importanza fondamentale in ambito valutativo alle tecniche qualitative di ricerca sociale.
Su queste basi si può così argomentare una particolare inclinazione verso l’approccio costruttivista in valutazione che ha fatto da guida al presente lavoro di ricerca.