• Non ci sono risultati.

Il  processo  di  allocazione  di  un  incentivo  può  essere  definito  sulla  base  di  cinque  step,  ognuno   dei  quali  vede  coinvolti  diversi  attori.  Questi  step  sono,  nell’ordine:  eligibilità,  informazione,   domanda,  accettazione  ed  erogazione  (Hecan  e  Smith,  2004).  In  particolare  tre  sono  i  soggetti   coinvolti  nell’intero  processo:  i  policy  maker,  le  imprese  e  le  agenzie  pubbliche.  I  policy  maker   definiscono  i  criteri  di  eligibilità,  i  quali  verranno  poi  interpretati  dalle  agenzie  incaricate   dell’assegnazione  del  finanziamento.  Le  imprese  quindi,  sulla  base  della  loro  conoscenza  in   merito  all’esistenza  del  finanziamento  pubblico,  decidono  se  richiedere  o  meno  l’intervento   pubblico.  Infine,  nel  quinto  e  ultimo  step,  le  agenzie  decidono  a  chi  concedere  il  finanziamento   e  in  particolare  l’importo  da  erogare  ad  ogni  soggetto.  

L’analisi  del  processo  di  allocazione  degli  incentivi  pubblici  è  di  fondamentale  importanza  sia   in  termini  di  valutazione  tout  court  sia  perché  propedeutica  all’impostazione  di  una  

valutazione  controfattuale  (Rettore  et  al.,  2003).  In  primo  luogo  permette  di  identificare  le   fonti  di  ineguaglianza  nel  processo  di  allocazione  dei  fondi  pubblici.  Lo  studio  delle  

determinanti  del  processo  di  autoselezione  nella  richiesta  dell’incentivo  può  infatti  rivelare   l’esistenza  di  inattese  barriere  all’accesso.  Secondo,  informazioni  sul  processo  di  

partecipazione  nel  suo  insieme  sono  di  fondamentale  importanza  per  impostare  

correttamente  una  valutazione  controfattuale.  Infine,  l’analisi  del  processo  di  allocazione  può   rivelare  importanti  informazioni  in  merito  al  funzionamento  del  programma  se  studiato   considerando  separatamente  il  comportamento  di  selezione  delle  agenzie  rispetto  al   comportamento  di  autoselezione.  

Bibliografia  minima:  

• Heckman  James  e  Smith  Jeffrey  Andrew  (2004),  “The  determinants  of  participation  in  a  social  program:   evidence  from  a  prototypical  job  training  program”,  Journal  of  Labor  Economics,  22(2),  243-­‐298.  

• Rettore  Enrico,  Trivellato  Ugo  e  Martini  Alberto  (2003),  “La  valutazione  delle  politiche  del  lavoro  in  presenza   di  selezione:  migliorare  la  teoria,  i  metodi  o  i  dati?”,  Politica  Economica,  3,  301-­‐342.  

(MB)  

Prodotto  

Nel  Quadro  Logico,  un  prodotto  è  un  tipo  di  risultato.  I  risultati,  infatti,  sono  definiti  come  i   prodotti,  beni  e  servizi  generati  dall’implementazione  delle  attività.  

Voci  correlate:  

• Quadro  Logico;   • Risultato.  

(FCh)  

Progettazione  

Azione  del  progettare,  delimitata  in  termini  di  budget  e  di  tempo,  con  il  fine  di  determinare  un   cambiamento  rispetto  ad  una  situazione  esistente.    

Processo  con  una  sua  evoluzione  temporale  contingente  che,  a  partire  dall’applicazione  dei   principi  teorici  e  delle  norme  tecniche  proprie  di  un  settore  specifico  di  attività  consente  al   progettista  /  gruppo  di  progettazione,  immerso  in  un  ambiente  complesso  e  incerto  ed  in   interazione  con  altri  attori  sociali,  di  dettagliare  un  documento  scritto:  il  progetto  (vedi).     Sulla  base  di  indicazioni  orientative  ricevute  dal  committente,  nel  processo  di  progettazione   sono  sviluppati:  l’ambito  di  intervento,  gli  obiettivi  generali  e  specifici,  i  metodi,  le  procedure,   le  tecniche,  gli  strumenti  e  le  attività,  le  risorse  economiche,  strumentali  e  umane  necessarie,  i   destinatari  e  i  risultati  attesi  in  termini  di  prodotto  (vedi)  finale  o  di  servizio,  ecc..    

La  valutazione  è  sempre  preceduta  da  una  attività  di  progettazione  dedicata,  la  progettazione   della  valutazione  (vedi).  

La  medesima  logica  alla  base  della  progettazione  sostiene  le  più  ampie  attività  di  

programmazione  (vedi)  e  di  pianificazione  orientate  all’individuazione  degli  insiemi  di  azioni   e  delle  strategie  generali  utili  alla  soluzione  di  problemi  complessi.    

Bibliografia  minima:  

Bianchi  F.  e  Simeoni  S.  (2004),  “La  progettazione  valutativa”,  Rassegna  Italiana  di  Valutazione,  a.  VIII  n.  28,  pp.  

23-­‐42.    

Voci  correlate:  

• Prodotto;  

• Progettazione  di  valutazione;  

• Progetto;  

• Programmazione  

(SDC  e  CT)  

Progettazione  di  valutazione    

 

Processo  logico  sistemico  che  prende  avvio  con  l’esigenza  dell’intervento  valutativo,  ha  il  suo   caposaldo  nel  disegno  della  ricerca  valutativa  (vedi)  e  termina  quando  il  progetto  viene   concluso.  

Tenendo  conto  delle  risorse  e  dei  vincoli  che  qualificano  il  contesto  di  riferimento,  la   progettazione  (vedi)  di  valutazione  si  pone  l’obiettivo  di  realizzare  un  cambiamento  

attraverso  la  valutazione.  Condotta  da  un  progettista  o  da  un  gruppo  di  progettazione,  spesso   costituito  da  individui  con  competenze  specifiche  diverse,  essa  attribuisce  rilevanza  alle   dinamiche  relazionali  tra  gli  attori  coinvolti  nella  valutazione.  

Esistono  diversi  modi  per  progettare  la  valutazione,  denominatore  comune  sono  l’incertezza  e   la  complessità  in  relazione,  soprattutto,  alla  difficoltà  di  concepire  interventi  futuri  in  scenari   mutevoli.  Solitamente,  ad  una  prima  fase  di  definizione  del  problema  valutativo,  costruzione   dell’evaluando  e  di  determinazione  del  mandato  valutativo,  segue  una  fase  di  elaborazione   della  proposta  tecnica  operativa  che  racchiude  gli  aspetti  organizzativi  e  gestionali,  quelli   metodologici  e  i  destinatari  della  valutazione.  La  proposta  è  adattabile  alle  eventuali   modifiche  che  si  renderanno  necessarie  in  corso  d’opera  e  contiene  le  modalità  di  governo   degli  imprevisti  e  i  meccanismi  di  retroazione.  La  progettazione  di  valutazione  si  sostanzia,   infine,  nello  sviluppo  della  ricerca  valutativa,  passando  dal  metodo  alle  tecniche  e  agli   strumenti  di  rilevazione  in  grado  di  rispondere  alle  domande  valutative,  analizzando  ed   interpretando  le  informazioni  raccolte  in  modo  che  i  risultati  della  valutazione  siano  credibili   ed  utilizzabili  dal  committente.  

L’intero  processo  progettuale,  di  tipo  partecipato  e  condiviso  con  gli  stakeholder  e  in  

particolare,  con  il  committente,  favorisce  sia  la  nascita  di  un  quadro  logico  condiviso  entro  il   quale  operare  sia  un’attività  di  metavalutazione  (vedi),  funzionale  a  migliorare  la  ricerca   valutativa  in  itinere.  

Bibliografia  minima:  

Bezzi  C.,  Glossario  della  ricerca  valutativa  (Versione  6.0.1  del  24  Aprile  2011),  www.valutazione.it.  

Bezzi  C.  (2010),  Il  nuovo  disegno  della  ricerca  valutativa,  Terza  edizione  interamente  rivista,  Franco  Angeli,  

Milano.  

Bianchi  F.  e  Simeoni  S.  (2004),  “La  progettazione  valutativa”,  Rassegna  Italiana  di  Valutazione,  a.  VIII  n.  28,  

pp.  23-­‐42.  

Voci  correlate:  

• Metavalutazione;   • Progettazione;   • Ricerca  valutativa;  

(SDC)  

Progetto    

Derivato  dal  latino  proiectum  (part.  pass.  di  prōĭcĕre:  proiettare,  gettare  innanzi),  il  termine   indica  una  proiezione  nel  futuro,  una  pre-­‐  figurazione  di  azioni,  di  processo  e  di  strategia  tesi   al  raggiungimento  di  uno  o  più  obiettivi  predefiniti,  nella  prospettiva  di  garantire  un  elevato   grado  di  coerenza  interna  ed  esterna  (vedi).  In  questo  senso,  il  p.  definisce  anche  le  risorse   economiche  (budjet),  umane,  gestionali  e  di  strutture,  i  tempi,  i  contesti  più  utili  alla  sua   realizzazione.  Dovrebbe  anche  precisare  i  criteri  di  valutazione  ex  ante  (vedi),  ex  post  (vedi)  e  

in  itinere  (vedi)  od  on  going,  quando,  in  quest’ultimo  caso,  assume  caratteristiche  tipiche  del  

programmazione  (vedi)  il  p.  si  configura  come  il  risultato  finale,  a  livello  micro,  di  azioni  e  di   processi  tipici  del  progettare.  Nell’ambito  della  ricerca  valutativa  si  preferisce  usare  il  termine   ‘disegno  di  valutazione’  (vedi).  

Bibliografia  minima  

• Siza  R.  (2002),  Progettare  nel  sociale.  Regole,  metodi  e  strumenti  per  una  progettazione  sostenibile,  Angeli,   Milano.  

• Bezzi  C.  (2010),  Il  nuovo  disegno  della  ricerca  valutativa,  Angeli,  Milano.  

Voci  correlate:  

• Coerenza;  

• Disegno  di  valutazione;   • Monitoraggio;  

• Progettazione;   • Programma;   • Programmazione;  

• Valutazione  ex  ante;   • Valutazione  ex  post;   • Valutazione  in  itinere  

(EA)  

Programma  

Un  insieme  complesso  e  logicamente  strutturato  di  progetti  e  azioni  correlati  e  

complementari,  che  vengono  gestiti  in  maniera  coordinata,  al  fine  di:  a)  raggiungere  gli   obiettivi  specifici  delle  singole  attività  previste;  b)  contribuire  così  al  conseguimento   dell’obiettivo  generale  del  programma  considerato  c)  semplificare  e  facilitare  il  controllo   dell’intero  sistema.    

Un  programma  mobilita  risorse  umane,  organizzative  e  finanziarie  ed  è  delimitato  in  termini   di  ambito,  di  tempo,  di  territorio  e  di  budget.  La  responsabilità  di  un  programma  è  

riconducibile  ad  una  o  più  organizzazioni  che  condividono  il  potere  decisionale.  Per  le  sue   precipue  caratteristiche  il  concetto  di  programma  può  essere  accostato  a  quello  di  sistema.   Bibliografia  minima:  

Bezzi  C.,  Glossario  della  ricerca  valutativa  (Versione  6.0.1  del  24  Aprile  2011),  www.valutazione.it.  

Project  Management  Institute  (2008),  Project  Management  Body  Of  Knowledge  Guide,  Fourth  Edition.  

European  Commission  -­‐  Directorate-­‐General  for  Humanitarian  Aid  -­‐  ECHO  (giugno  2005),  ECHO  Manual