• Non ci sono risultati.

V. Framework e metodologia della ricerca

5.4 Metodologia della ricerca

5.4.3 Processo raccolta dati

Lo strumento principale utilizzato per condurre la ricerca è l’intervista semi- strutturata. Nella filiale le interviste effettuate erano volte in particolar modo a delineare le caratteristiche del sistema di controllo per evidenziare le differenze rispetto all’azienda madre. Le interviste effettuate al personale dell’azienda madre sono state strutturata in due parti. La prima parte era rivolto prima di tutto a capire in linea generale l’importanza della filiale marocchina per l’azienda madre, se l’azienda la considera come filiale strategica, se la filale e l’azienda madre hanno le stesse

157

linee di prodotto e se la filiale estera dipende dall’azienda madre. Come sottolinea la letteratura, la presenza degli elementi precedenti è una condizione che induce l’azienda madre a prendere ad avere un’ottica di intervento e di controllo, e quindi a prendere la decisione del trasferimento dei sistemi di controllo. In questa fase l’importanza era data a capire se le aziende in questione soddisfano i criteri citati, e se ci è stata la decisione di trasferire il sistema di controllo alla filiale estera.

A differenza dell’approccio comparativo che viene utilizzato in particolare modo dalle ricerche di tipo quantitativo, l’approccio teorico adottato in questo ricerca è di tipo esplorativo che ha come obiettivo la comprensione della rilevanza della cultura all’interno del processo di trasferimento. Con l’approccio comparativo si cerca di capire le differenza tra i sistemi di controllo tra l’azienda madre e la filiale estera e di spiegare queste differenze utilizzando le dimensioni culturali. Adottare un approccio comparativo non permette di capire come l’azienda ha adattato i sistemi di controllo alle variabili culturali, e quindi non permette di capire in maniera dettagliata tutto il processo del trasferimento. L’approccio esplorativo invece, viene utilizzato nella maggior parte dalle ricerche qualitative, e permette di capire se le differenze sono la conseguenza dell’adattamento e se quest’ultimo è dovuto alle variabili culturali.

In tal senso si è cercato, tramite l’alta direzione dell’azienda madre, di individuare le persone che hanno partecipato al processo di trasferimento e che gestiscono i rapporti con la filiale marocchina. La scelta di intervistare questi soggetti che hanno partecipato al processo di trasferimento permette, quindi, di individuare i problemi culturali riscontrati, intervistare invece le persone che gestiscono i rapporti con la filiale permette di capire se i conflitti persistono o se sono stati superati con il tempo.

158

Il terzo intervento ha riguardato la raccolta dei dati, Yin (2002) ha individuato sei fonti di informazioni che si possono utilizzare: report, documenti interni, interviste, osservazione diretta, partecipazione, tecniche operative. In questa ricerca si è deciso di utilizzare l’analisi documentale, l’intervista e la partecipazione come strumenti per la raccolta e l’analisi dei dati.

Lo strumento principale utilizzato per la raccolta dei dati è l’intervista, questa ultima è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali (Brenner, 1980). Le interviste si differenziano a seconda del contatto visivo e del grado di libertà che viene dato all’intervistato (Statera, 1982). Si può distinguere l’intervista non strutturata o libera, strutturata e semi-strutturata (Corbetta, 1999). In questa ricerca si è deciso di utilizzare l’intervista semi-strutturata, in quanto permette di avere l’opinione dell’intervistato, e nello stesso momento permette all’intervistatore di guidare e di definire dei confini all’intervista. L’intervista semi- strutturata ricostruisce il quadre valoriale dell’intervistato (Pitrone, 1984), quindi nel caso di questa ricerca l’intervista semi-strutturata permette di avere il punto di vista dell’intervistato in relazione al trasferimento dei sistemi di controllo e ai conflitti culturali che si riscontrano. Nel caso di un’intervista semi-strutturata l’intervistatore utilizza una traccia che riporta gli argomenti che deve toccare nel corso dell’intervista. La traccia può essere un elenco di argomenti o una serie di domande (Corbetta, 1999). In questa ricerca, le interviste sono state condotte con l’aiuto di una serie di domande che riguardano tutto il processo del sistema di controllo in particolare la pianificazione, l’organizzazione e la valutazione (si vede allegato I).

Il secondo strumento utilizzato è l’analisi documentale, questa possibilità è stata richiesta alle aziende ed i documenti (bilanci, report) sono stati analizzati dove esse

159

hanno dato disponibilità. Il terzo strumento utilizzato è l’osservazione partecipativa, è uno strumento con cui l’intervistatore non è un soggetto passivo, l’intervistatore assume un ruolo partecipativo all’interno della ricerca(è uno strumento utilizzato negli studi di antropologia culturale) (Yin, 2002). Si sottolinea che l’intervistatore è di origine marocchina ed è residente in Italia da circa 10 anni, questo gli ha permesso di essere soggetto attivo all’interno della ricerca e di cogliere il grado di diversità culturale tra l’azienda madre e la filiale estera.

Ricapitolando, all’interno della ricerca sono state utilizzati tre strumenti indicati dalla letteratura, il primo ed il più diffuso è l’intervista semi-strutturata, il secondo è l’analisi documentale, il terzo è l’osservazione partecipativa.

Tabella 10. Dettaglio soggetti intervistati

La raccolta dei dati è avvenuta nel corso del 2012, sono state effettuate delle interviste con i direttori generali, responsabili finanziari, responsabili risorse umane e responsabili controllo di gestione sia dell’azienda madre che della filiale estera

Caso A Caso B Responsabile controllo di gestione / Direttore finanziario dell'azienda madre Responsabile controllo di gestione dell'azienda madre Responsabile risorse umane dell'azienda madre

Direttore finanziario dell'azienda madre

Responsabile filiale estera Responsabile filiale estera

Interviste effettuate 4 4

Durata intervista 1 ora e mezzo 1 ora e mezzo

160

(dettaglio nella tabella 10). Il numero totale delle interviste dirette è 8, inoltre, sono state approfondite varie tematiche via telefono soprattutto con i responsabili della filiale estera. È stato cercato anche di effettuare delle interviste, anche telefoniche, con le stesse persone ma a distanza di tempo in modo da confrontare i discorsi. Le persone intervistate, dall’azienda madre, hanno partecipato al processo di trasferimento dei sistemi di controllo e gestiscono anche i rapporti con le filiali marocchine.