• Non ci sono risultati.

Luxottica è un’azienda leader del settore degli occhiali, le prospettiviste del mercato sono di raggiungere i 182,84 milioni di USD entro il 2024, registrando un tasso composto di crescita annuale del 5,1% durante il periodo di previsione (2019-2024). L'approccio proattivo dei consumatori offre opportunità ai produttori di occhiali e ai rivenditori di espandere la loro base di consumatori con un alto tasso. Però, un importante ostacolo alla crescita sostenibile del settore dell'occhialeria è la netta divisione nell'accesso a soluzioni 119 Veneto economia, Lusso «made in Veneto»: per Deloitte Luxottica è quarta fra i big mondiali, 2018. https://www.venetoeconomia.it

avanzate, convenienti ed efficaci, per la cura degli occhi, in particolare nelle economie emarginate.

Il mercato dell'occhialeria comprende prodotti quali occhiali, occhiali da sole, lenti a contatto e altri occhiali protettivi che comprendono materiali per lenti diversi. Inoltre, prevede prodotti specifici per gli utenti finali uomini, donne e occhiali unisex e per canale di vendita come negozi al dettaglio online e offline.Il commercio elettronico e la pubblicità online stanno guadagnando enorme popolarità in tutto il mondo poiché i principali attori stanno implementando in modo aggressivo le loro attività di marketing online e promozionali. Il marketing e la promozione online non solo offrono ai clienti un facile accesso, ma aiutano anche i fornitori a ridurre i costi operativi. È probabile che questo fattore aumenti le vendite di occhiali attraverso la piattaforma online nei prossimi anni. Luxottica, società italiana con sede centrale a Milano, leader mondiale nella progettazione, produzione e distribuzione di montature per occhiali da sole e occhiali da sole di lusso e di design, è stata fondata da Leonardo Del Vecchio, nel 1961. “To see the beauty of life è la visione che ispira il modo di operare sostenibile di Luxottica ed è parte integrante delle strategie del Gruppo. Nasce da un’idea di bellezza universale, visibile agli occhi di tutti, che si concretizza nella ricerca dell’equilibrio tra benessere delle persone, rispetto dell’ambiente, etica e trasparenza delle relazioni”120.

Luxottica attualmente controlla l'80% dei principali marchi mondiali di occhiali con circa 7.000 negozi al dettaglio di ottica e sole in Nord America, Asia-Pacifico, Cina, Sudafrica, America Latina ed Europa. Il design e la qualità dei prodotti Luxottica sono conosciuti in tutto il mondo. I prodotti del Gruppo sono progettati e realizzati presso i suoi sei stabilimenti produttivi in Italia, due stabilimenti in Cina, uno stabilimento in Brasile e uno negli Stati Uniti dedicato alla produzione di occhiali sportivi.

La crescente rete di distribuzione all'ingrosso di Luxottica copre attualmente 130 paesi in cinque continenti e gestisce 20 centri di distribuzione e oltre 40 filiali commerciali, fornendo operazioni dirette in mercati chiave. Inoltre, Luxottica è una delle maggiori società di beneficienza per la cura della vista gestite negli Stati Uniti, attraverso la sua

www.luxottica.com

divisione EyeMed, è il secondo più grande finitore di obbiettivi, con una rete di cinque laboratori centrali e oltre 900 laboratori on-site nei negozi LensCrafters. Figura 38: Business model Fonte: annualreview2015.luxottica.com Nel corso degli anni, Luxottica ha dominato l'industria dell'occhialeria attraverso il suo modello di business integrato verticalmente, questo approccio tiene legato l'intera catena del valore dell'azienda. Il fondatore, LeonardoDel Vecchio, ha riconosciuto l'importanza dell'approccio all'integrazione verticale e ha deciso di realizzare interi telai anziché solo i componenti degli occhiali. Dopo l'introduzione dell'approccio all'integrazione verticale, l'azienda ha iniziato ad espandere la sua distribuzione. Luxottica ha iniziato con la vendita all'ingrosso e poi ha aggiunto la vendita al dettaglio nel 1995. Nel corso dei decenni, la Società ha integrato verticalmente tutte le fasi del processo di produzione per raggiungere un livello di efficienza in linea con la qualità dei prodotti e dei servizi offerti. “La supervisione dell'intero processo di produzione consente di garantire e verificare il massimo livello di qualità in tutti i suoi prodotti e processi. Questa visione a 360 gradi di

tutto, dal design alla distribuzione, offre all'azienda una comprensione unica delle tendenze e dei gusti dei consumatori, accoglie le sinergie e incoraggia l'innovazione interfunzionale”121.

I consumatori esperti di moda apprezzano marchi di tendenza di proprietà dell'azienda tra cui Ray-Ban, il marchio di occhiali da sole più famoso al mondo, Oakley, Vogue- Eyewear, Persol, Oliver Peoples, Alain Mikli e Arnette. Luxottica gestisce le principali catene di vendita al dettaglio nei principali mercati, tra cui LensCrafters, Pearle Vision, Sunglass Hut, Oakley, Sears Optical e Target Optical e ILORI in Nord America, OPSM e Laubman & Pank in Asia-Pacifico, LensCrafters in Cina, OGM in America Latina e occhiali da sole Capanna in tutto il mondo. Secondo i dati della società del 2018, “i dipendenti del Gruppo sono circa 82.000, di cui il 62% dedicato al commercio al dettaglio, il 5% al commercio all'ingrosso, il 32% alla produzione e alla logistica. Il restante 1% lavora negli uffici aziendali in Italia e negli Stati Uniti. Complessivamente, il 46% dei dipendenti Luxottica si trova in Nord America, il 21% in Europa, il 24% nell'area Asia-Pacifico, l'8% in America Latina e l'1% in Africa e Medio Oriente.”122

Attualmente la struttura organizzativa prevede la presenza di due co-amministratori delegati, uno dei quali è incentrato sullo sviluppo del mercato, mentre il presidente esecutivo è sempre Leonardo Del Vecchio. Il sistema di governance123 di Luxottica è fondato su un modello di amministrazione e controllo tradizionale e si caratterizza per la presenza:

• dell’Assemblea degli azionisti, competente a deliberare tra l’altro - in sede ordinaria o straordinaria - in merito alla nomina e alla revoca dei componenti il Consiglio di Amministrazione e il Collegio Sindacale e sui relativi compensi; all’approvazione del bilancio ed alla destinazione degli utili; alle modificazioni dello statuto sociale;

• di un Consiglio di Amministrazione incaricato di provvedere alla gestione aziendale. Al suo interno sono nominati un Comitato Controllo e Rischi e un Comitato Risorse Umane. 121 www.luxottica.com 122 www.luxottica.com www.luxottica.com

3.2) Principali dati economici