• Non ci sono risultati.

Fin dalla sua fondazione l’strategia del gruppo consiste nel perseguire la missione di diventare e mantenere la posizione di leader mondiale nel design, nella produzione e commercializzazione di occhiali da vista e sole. La strategia a lungo termine di Luxottica è di continuare ad espandersi nei settori dell'occhialeria e della cura degli occhi, facendo crescere le sue varie attività, sia organicamente che attraverso acquisizioni, concentrandosi sui seguenti pilastri125:

• integrazione verticale à L'integrazione verticale della produzione è stata gradualmente accompagnata dall'espansione della distribuzione, prima all'ingrosso e, dal 1995, al dettaglio e dalla creazione di una presenza chiave nel settore ad alto valore aggiunto della finitura delle lenti. Nel corso dei decenni, la Società ha integrato verticalmente tutte le fasi del processo di produzione per raggiungere un livello di efficienza in linea con la qualità dei prodotti e dei servizi offerti. Il controllo diretto dell'intera piattaforma di produzione consente di verificare la qualità dei prodotti e dei processi, introdurre innovazioni, identificare sinergie e nuovi metodi operativi e ottimizzare tempi e costi. La distribuzione diretta consente a Luxottica di offrire i propri prodotti nei principali mercati sviluppati ed emergenti e di ottenere una comprensione unica delle esigenze e dei gusti dei consumatori sia a livello globale che locale;

• Gestione del portafoglio marchi à La società ha un portafoglio di marchi vasto, forte e ben bilanciato. La sua composizione viene gradualmente modificata dall'acquisizione di nuovi marchi e dall'aggiunta di nuovi accordi di licenza o ritiro di marchi non più considerati strategici, per attirare continuamente una vasta gamma di consumatori in tutto il mondo con gusti e stili di vita diversi;

• Design e tecnologie innovative à La Società differenzia i suoi prodotti non solo attraverso l'innovazione nello stile e nel design, ma anche attraverso un impegno per l'innovazione tecnologica, perché la crescita della tecnologia indossabile è un oceano di opportunità per l'innovazione, le collaborazioni con Google e Intel si muovono in questa direzione;

www.luxottica.com

• Espansione di mercato à Valutazione delle opportunità per penetrare ulteriormente nei mercati emergenti è un fattore chiave della strategia di crescita a lungo termine. Luxottica mira ad aumentare la sua espansione del mercato attraverso una più forte distribuzione al dettaglio, consolidando al contempo la sua rete all'ingrosso e accrescendo ulteriormente la sua presenza nel commercio elettronico, nei grandi magazzini e nei viaggi al dettaglio.

• Disciplina finanziaria à Luxottica ha una solida crescita delle vendite, accompagnata da una forte attenzione alla redditività operativa, al ritorno sugli investimenti e alla generazione di flussi di cassa al fine di fornire una solida base per la crescita futura, redditizia e sostenibile. La Società segue da vicino la gestione del capitale circolante e si concentra sull'ottimizzazione del debito per aiutare a rafforzare ulteriormente la sua posizione finanziaria, raggiungere i suoi obiettivi chiave e migliorare il tasso di rendimento per gli azionisti.

3.4) Analisi SWOT e rischi principali

Punti di forza: • Integrazione verticale: la struttura di Luxottica copre l'intera catena del valore per offrire una qualità in prodotti e servizi. La Società è riuscita a costruire una struttura organizzativa agile, evitando i rischi e i problemi tipicamente associati alla burocratizzazione delle grandi organizzazioni, senza perdere i vantaggi di una piccola impresa;

• Canale di distribuzione dedicato: per una rapida assistenza e ottimizzazione dei costi, la Società ha suddiviso la distribuzione in 3 principali centri in posizioni strategiche al servizio dei principali mercati: Sedico in Europa, Ontario negli Stati Uniti e Dongguan nella regione Asia-Pacifico. Il sistema SAP fornisce il monitoraggio quotidiano delle prestazioni di vendita globali e dei livelli di inventario in modo da poter programmare le risorse di produzione e riallocare le scorte di magazzino per soddisfare la domanda del mercato locale; • Portafoglio dei marchi: la società ha un solido portafoglio di marchi e i suoi marchi sono conosciuti nel mondo per qualità, design e moda. Il portafoglio di marchi aiuta l'azienda a rafforzare la propria reputazione e raggiungere la fedeltà dei clienti e attirare nuovi clienti;

• Qualità: il "fatto a mano in Italia" è un simbolo di qualità nel mondo. La tecnologia e la ricerca e sviluppo vengono continuamente sviluppate per raggiungere un nuovo livello di soddisfazione del cliente;

• 12 stabilimenti per garantire l'eccellenza in termini di qualità, tecnologia e differenziazione dei prodotti;

• Rete di vendita al dettaglio: raggiunge molti mercati e copre la maggior parte delle aree geografiche di interesse. Inoltre attraverso STARS, un progetto in cui la vendita al dettaglio entra nella divisione all'ingrosso, Luxottica ha creato un sofisticato approccio distributivo che offre ai clienti un servizio eccellente;

• Mercato dell'occhialeria: soprattutto le montature e le lenti da vista hanno una domanda anelastica che dovrebbe crescere secondo le tendenze della crescita demografica.

Punti di debolezza:

• Occhiali di lusso: Luxottica Group è ben posizionata nel mercato del lusso, grazie all'alta qualità dei prodotti e al loro design innovativo. Le loro linee sono adatte a mercati sviluppati come Europa e Stati Uniti, ma non a nuove economie come Brasile, Messico, Cina e India, dove il livello del PIL pro capite è basso; • Presenza in economie fragili: dal 2004 al 2010 la crescita dei mercati emergenti è stata del 16,35%, mentre la crescita nelle economie in via di sviluppo è stata solo del 4,94%. I paesi sviluppati da cui Luxottica ottiene il 77% delle vendite nette hanno raggiunto una fase di maturità. Sembra quasi impossibile che una fase di declino inizi a breve-medio termine, ma i mercati principali sono stabili; • Tasso di crescita del PIL e condizioni economiche future: l'attività di Luxottica è esposta alla ciclicità della domanda. Data la forte correlazione positiva tra PIL reale e domanda di occhiali di lusso, la performance complessiva risentirà dell’andamento economico come ad esempio durante il periodo di recessione economica 2008-2009, dove le vendite di Luxottica hanno registrato un calo del 2,06% nel 2009;

• Valuta: la società è esposta all'indebolimento/rafforzamento dell'Euro rispetto ad altre valute, in particolare USD, AUD e Yuan, a causa dei costi di produzione sostenuti in Euro e Yuan cinese e dei ricavi principalmente ricevuti in USD e AUD. In secondo luogo, potrebbe esserci un divario tra i risultati operativi, riportati in

Euro, e altre voci di bilancio come attività, passività, ricavi e costi denominati in diverse valute, che inducono la società ad affrontare un rischio di traduzione. Opportunità:

• Acquisizione: il Gruppo ha una buona esperienza nella gestione dell'acquisizione. Luxottica propone l'acquisto di nuove aziende quando è possibile sfruttare le sinergie (ad esempio l'acquisizione di Oakley che ha portato il know-how per il settore sportivo e la polarizzazione delle lenti) o di entrare in nuovi mercati (come per la recente acquisizione di Tecnol in Brasile). Nel Nord Europa ci sono aziende con una grande quota di mercato e un gran numero di negozi, quindi nei prossimi anni ci si può aspettare un nuovo accordo o acquisizione nei mercati emergenti al fine di aumentare la presenza dell'azienda;

• Cambiamento nello stile di vita: l'aumento dell'uso della televisione e dei computer, dell'occupazione formale e della partecipazione delle donne alla forza lavoro nei mercati emergenti sono tutti fattori legati al peggioramento della vista e alle conseguenti esigenze di correzione della vista, quindi si può prevedere un probabile aumento della domanda di mercato; • Aumento della connessione occhiali e moda: Luxottica Group si concentra anche su persone che considerano gli occhiali e in particolare gli occhiali da sole più come un accessorio piuttosto che un'esigenza; • OneSight: l'obiettivo è migliorare la qualità della cura degli occhi creando nuove partnership per focalizzare le proprie risorse sulle aree di particolare necessità, offrendo assistenza continua ai pazienti tutto l'anno e aumentando la consapevolezza dell'importanza della vista; • Nuova tecnologia: Oakley ha inventato l'ottica ad alta definizione superiore per atleti di livello mondiale, militari, forze dell'ordine e consumatori attivi. Quindi i nuovi occhiali 3D innovativi e AIRBRAKETM sono i primi occhiali da neve al mondo a sfruttare la tecnologia SwitchLockTM. Inoltre la partnership con Google potrebbe aprire il mercato Hi-Tech per Luxottica;

• Web: Luxottica sta sviluppando Ray Ban come marchio epicentro con eventi e presenza su Facebook; con il successo della piattaforma di e-commerce di Sunglass.com il Gruppo prevede di aumentare le vendite molto rapidamente. Minacce:

• Prescrizione alternativa: la redditività di Luxottica può essere influenzata da una riduzione delle vendite di occhiali da vista, lenti e accessori se i consumatori preferiscono alternative di correzione agli occhiali da vista, come l'impianto corneale, la chirurgia laser o le lenti a contatto. Tuttavia, la chirurgia oculare non è una grave minaccia per il Gruppo a causa degli alti costi e del fatto che le persone investono in occhiali da sole più costosi dopo l'operazione;

• Perdita di licenza: Luxottica ha un forte portafoglio di marchi, ma il cambiamento delle preferenze dei consumatori o della moda potrebbe influire sul valore della licenza di moda e ridurre la probabilità di una rinegoziazione favorevole dell'accordo di licenza.

Uno dei principali motivi per effettuare un’analisi SWOT è l’individuazione di alcuni dei fattori critici e rischi collegati all’organizzazione attraverso lo studio dei punti di forza, punti di debolezza, opportunità (rischi positivi) e minacce (rischi negativi). Di seguito verranno elencati alcuni dei rischi che l’azienda potrebbe trovarsi ad affrontare:

• Risultati finanziari potrebbero peggiorare a causa di una riduzione delle vendite; • Rischio strategico e operativo derivante da cambiamenti a livello locale e politico; • Esposizione alla ciclicità di domanda e all’andamento dell’economia;

• “Ove il gruppo non fosse capace di completare ed integrare con successo acquisizioni strategiche volte all’espansione o all’integrazione del business, la profittabilità futura e la crescita potrebbero essere a rischio126;

• Cambiamento delle necessità e preferenze dei consumatori;

• Incertezza nei risultati attesi degli investimenti effettuati, ad esempio nell’Web o nella nuova tecnologia innovativa;

• Oscillazione del mercato valutario potrebbe ridurre il risultato economico pur aumentando le vendite;

• Il mercato di lusso americano ed europeo non garantiscono molte possibilità di crescita perché si trovano quasi in una situazione di maturità; perciò bisogna diversificare il territorio e magari sviluppare prodotti con prezzi più economici; • Volatilità del tasso d’interesse legato al debito a lungo termine contratto sia a tasso

fisso che a tasso variabile;

www.luxottica.com

• Non essere in grado di introdurre con successo nuovi prodotti, nonché sviluppare i brand, le vendite future e la performance operativa potrebbero risentirne; • “Ove il gruppo non fosse in grado di crescere e gestire la propria crescita, i margini

operativi potrebbero essere ridotti per effetto della diminuita efficienza nella distribuzione 127;

• Aumento dei costi delle risorse (energia, materia prima, componenti, ecc.); • Rischi legati alla sicurezza e al benessere del personale aziendale;

• Infrazione delle leggi e dei regolamenti locali o danneggiamento dell’ambiente naturale circostante;

• Per effetto delle cause legali, l’azienda potrebbe incorrere a sentenze o determinazioni avverse con una conseguente aumento dei costi necessari per gestire l'attività, impatto sui processi operativi e reputazione aziendale; • Il rischio che il sia soggetto a furto o compromissione di dati personali dei clienti o del personale con conseguente impatto reputazionale o sanzionatorio; • Non essere in linea con le leggi in materia antitrust; • Possibilità che i fornitori e i distributori del Gruppo non rispettano le normative locali e/o gli standard internazionali è richiesta l’applicazione in materia di lavoro, salute, sicurezza e ambiente; • Non riuscire ad attrarre e trattenere i migliori professionisti del mercato il che influirebbe pesantemente sulle strategie di crescita e sviluppo;

• Impossibilità di soddisfare la domanda di mercato a causa di interruzione dell’attività produttiva presso qualche stabilimento a causa di eventi come incidenti di natura umana o informatica, guerra o catastrofi naturali; ciò significherebbe immediatamente una grande perdita in termini di fatturato e successivamente perdita di quota di mercato; • “Ove il gruppo non fosse in grado di continuare a negoziare e mantenere accordi di licenza favorevoli, le vendite ed i costi di vendita potrebbero risentirne128;

3.5) Gestione dei rischi

Una realtà cosi grande e complesso necessita di una struttura organizzativa solida e ben gestita, richiede anche una gestione adeguata dei rischi e pericoli a cui se espone. Non a 127 www.luxottica.com 128 www.luxottica.com

caso è una delle poche società del Nord Italia ad aver adottato l’approccio della gestione integrata dei rischi (ERM). Luxottica crede nell'importanza di sviluppare una cultura del controllo interno e la gestione del rischio che promuova l'assunzione di decisioni informate e contribuisca alla salvaguardia dei beni aziendali, all'efficacienza e all'efficacia dei processi aziendali, all'affidabilità dell'informativa finanziaria e al rispetto delle leggi e regolamenti, nonché con statuti e procedure interne.

3.5.1) Il sistema ICFR

Il sistema di controllo interno sulla rendicontazione finanziaria e la gestione dei rischi (sistema ICFR) è costituito da strumenti, strutture organizzative e procedure per ciascuna area di attività, che sono stabilite nei manuali aggiornati e distribuiti all'interno del Gruppo e che mirano a contribuire a la corretta gestione della Società in linea con obiettivi prefissati. Il sistema ICFR, integrato in strutture organizzative più generali e nel corporate governance della Società e del Gruppo, ha lo scopo di consentire l'identificazione, la misurazione, la gestione e il monitoraggio dei rischi primari del Gruppo, nonché di garantire che l'informativa finanziaria sia affidabile, preciso e la divulgazione sia tempestiva. Secondo le disposizioni del Codice Etico di Luxottica, ciascun destinatario delle procedure di controllo interno deve cooperare pienamente con le funzioni interne e gli organismi esterni sono incaricati di verificare l'efficacia del Sistema ICFR.

L’azienda è consapevole che gli sforzi compiuti per definire un efficiente sistema di controllo interno, in grado di assicurare una rendicontazione finanziaria completa, accurata e corretta, non rappresentano un'attività a tantum, ma piuttosto un processo dinamico che deve essere rinnovato e adattato all’evoluzione del business, ambiente socioeconomico e quadro normativo. La struttura del Sistema ICFR del Gruppo Luxottica, che monitora la preparazione e la divulgazione dell'informativa finanziaria, è coerente con le migliori pratiche nazionali, come le linee guida della Confederazione e i principi del Codice di condotta per le società quotate, e quelle internazionali, come COSO Controllo interno - Framework integrato e COBIT (Control Objectives for Information and Related Technology) dell'ISACA (Information Systems Audit and Control Association).

L'intero sistema ICFR deve essere monitorato a due livelli: innanzitutto attraverso la gestione della linea, supervisionando i processi significativi in seguito dalla funzione di

Internal Audit, che in modo indipendente e secondo un piano di intervento approvato deve verificare l'efficacia dei controlli e riferire alle funzioni e agli organi competenti. Figura 40: Rilevanza per gli stakeholders interni Fonte: www.luxottica.com La gestione di rischi è visto come uno strumento fondamentale per essere all'altezza della visione dell'azienda di espandersi a livello locale e internazionale e per avere un approccio sistematico ed integrato alla gestione di tutti i rischi, con particolare attenzione alla supervisione, identificazione, valutazione, gestione, comunicazione e monitoraggio di tutti i principali rischi in un quadro coerente. Un’adeguata gestione dei rischi è uno dei primi aspetti d’interesse del gruppo (vedi figura 29). Corporate Governance, risk management, etica d'impresa, rispetto delle norme e lotta alla corruzione sono i pilastri su cui poggia l’impegno d’eccellenza del gruppo. La funzione Risk Management del Gruppo adotta nel 2011 l’approccio Enterprise Risk Management (ERM) proattivo per raggiungere gli obiettivi di protezione del valore, accrescimento delle opportunità e adozione di un approccio strutturato di analisi rischio-rendimento nell’assunzione di scelte strategiche e decisioni operative. L’ERM del gruppo è “strutturato e coordinato per

identificare, gestire e monitorare i rischi. Si tratta di un approccio integrato nei processi aziendali, che supporta le decisioni strategiche e operative e permea l’intera organizzazione”129.

La gestione dei rischi del gruppo consiste nel supportare l’organizzazione nel “gestire i rischi e le incertezze in termini di prevenzione e mitigazione; Cogliere in maniera proattiva le opportunità; Disseminare la cultura della valutazione dei rischi nel processo decisionale del Gruppo, in particolare, nel processo di pianificazione strategica e nelle più importanti decisioni operative; Assicurare che l’esposizione complessiva al rischio del Gruppo sia congrua con il risk appetite del Consiglio di Amministrazione e non ecceda le capacità patrimoniali ed economiche , con l’obiettivo di garantire performance sostenibili nel lungo periodo; Assicurare trasparenza sul profilo di rischio di Luxottica e sulle relative strategie di gestione ai top manager ed al Consiglio di Amministrazione nonché informazioni adeguate agli azionisti e a tutte le altre categorie di stakeholder”130.

Come accennato in precedenza, la struttura del sistema ICFR è stata definita coerentemente con il modello fornito dal COSO Internal Control - Integrated Framework che stabilisce 5 componenti: ambiente di controllo all'interno dell'organizzazione (Ambiente interno); valutazione dei rischi che potrebbero compromettere il raggiungimento degli obiettivi aziendali (Valutazione Rischio); attività di controllo per la riduzione dei rischi (Attività di controllo); il sistema informativo rappresentato dallo scambio di informazioni tra il personale dirigente e operativo (informazione e comunicazione); attività di monitoraggio nel tempo della qualità e dei risultati dei controlli interni (attività di monitoraggio). A seguito della sua revisione nel 2013, il Rapporto COSO ha introdotto un totale di 17 principi che costituiscono gli elementi fondamentali di ciascuna delle 5 componenti del modello con l'obiettivo di creare un sistema di controllo interno efficiente. In particolare, in conformità con il Sistema ICFR:

• per le più importanti società del Gruppo (le cosiddette Material Control Unit) sono stati progettati controlli e la loro efficacia è stata valutata sia a livello generale/trasversale (controlli a livello di entità) sia a livello di ciascun processo operativo/amministrativo;

129 www.luxottica.com

• per le società più piccole, che erano comunque ancora significative, soprattutto se considerate nell'aggregato la valutazione è stata effettuata sul livello generale di efficacia del sistema di controllo.

3.5.2) Enterprise Risk Management

Il modello ERM del gruppo cerca di essere in linea con i modelli e le migliori pratiche riconosciuti a livello internazionale attraverso: la definizione di un Modello di rischio per il Gruppo, che classifica i fattori di rischio in tre categorie, ovvero quelli che principalmente possono compromettere il raggiungimento degli obiettivi aziendali e/o influenzare il valore delle attività materiali o immateriali del Gruppo (strategico, esterno e operativo); lo sviluppo di una metodologia di valutazione e analisi del rischio per misurare le esposizioni in termini di impatto e probabilità di accadimento; e la raccolta, l'analisi e l'aggregazione dei dati e delle informazioni necessarie per l'elaborazione di una relazione sui rischi per il Gruppo indirizzata al vertice aziendale. Figura 41: Luxottica ERM Process Fonte: www.luxottica.com

Come già anticipato, in linea con il COSO Framework il gruppo indica cinque fasi per quanto riguarda processo di gestione integrata del rischio e sono le seguenti:

1. Risk Framework à Il modello (Group Risk Model) definisce i rischi potenzialmente applicabili a Luxottica e la metodologia utilizzata dalla funzione Risk Management;

2. Risk assessment à Eseguito con cadenza annuale, il Risk assessment permette di identificare i rischi potenziali cui il Gruppo è esposto, valutarne l’impatto e, sulla base della probabilità di accadimento, stabilire dei piani d’azione;

3. Risk reporting à Consiste nelle attività di condivisione della mappatura dei rischi e dei relativi piani di mitigazione con il management ed il Comitato Controlli e Rischi;

4. Risk treatment à Implementazione dei piani di azione e delle strategie di risk management approvate;

5. Monitoring & inprovement activities à L’avanzamento dei piani di azione e i rischi vengono monitorati periodicamente in modo da assicurare una corretta e tempestiva mitigazione.

Per le categorie di rischi riguardanti la tutela dell’ambiente, della salute e sicurezza dei luoghi di lavoro e il rispetto delle normative (con particolare riferimento a stakeholder esterni come i fornitori), l’attività di gestione del rischio può essere concretizzata in una funzione di assurance, iniziando dall’identificazione delle circostanze di maggiore esposizione possibile fino ad arrivare all’effettuazione o al coordinamento di attività di audit e di verifica che le misure di protezione in essere siano in linea con le normative locali e con le best practice internazionali. Secondo le strategie del gruppo i rischi potenzialmente applicabile a Luxottica vengono suddivisi in tre gruppi con le relative misure di intervento: • Rischi esterni à causati da fattori al di fuori del controllo del gruppo che possono avere effetti negativi sul business e sulle attività (es. rischi derivanti da fattori macroeconomici, dai competitor, dalle richieste dei consumatori, da nuove leggi e regolamentazioni ecc.). Sono di natura inevitabile quindi l’unica cosa da fare è