• Non ci sono risultati.

Progetti realizzati dal Comune di Livorno ai sensi della legge regionale 38/

L’esperienza livornese di traduzione locale-plurale

Scheda 1. Progetti realizzati dal Comune di Livorno ai sensi della legge regionale 38/

Interventi 2002 (deliberazione della giunta comunale 8/7/2002) 1. La riqualificazione urbana

– Realizzazioni nuove recinzioni e accessi del giardino di via Basquis

– Riqualificazione quartieri: illuminazione pubblica via Delle sorgenti, tratto da via Donnini a viale I Nievo – Passeggiata e discese al mare zona Ardenza-Antignano

– Itinerari protetti per l’utenza debole (abolizione barriere architettoniche)

2. La nostra città viviamola in sicurezza

– Sistema informatico di gestione del pronto intervento – Programma educazione stradale scuole cittadine

– Sorveglianza Terrazza Mascagni (affidamento servizio di vigilanza a volontari Arci-Pesca-Fisa) – Potenziamento parco veicoli della Polizia municipale

3. L’educazione alla cultura della legalità

– “Crescere per regole, regole per crescere”

Interventi 2003-2004 (deliberazione della giunta comunale 24/6/2003) 1. La riqualificazione urbana

– Passaggio pedonale rialzato

– Cancellate per aree verde via T. Scali Sofredini – Riqualificazione area Attias

2. La nostra città viviamola in sicurezza

– Sistema di videosorveglianza

– Ristrutturazione centrale operativa Polizia municipale – Acquisto veicoli Polizia municipale

– Acquisto radio Polizia municipale – Acquisto etilometro

– “Ardenza sicura”

– Creazione spazi riservati ai disabili – Rimozione veicoli abbandonati per strada – “Sicuri a teatro”

3. L’educazione alla cultura della legalità 4. Contrastare il disagio sociale

– Borse lavoro per minori

5. Gli anziani nella costruzione della società più sicura

– Progetto anziani Circoscrizione 2 – Progetto anziani Circoscrizione 4

Interventi 2005-2006 (deliberazione della giunta comunale 31/5/2005) 1. La riqualificazione urbana

– Realizzazione cancellata di contenimento al monumento cittadino a Cavour – Interventi area verde La pinetina

2. La nostra città viviamola in sicurezza

– Vigilanza ambientale e rimozione veicoli fuori uso abbandonati sul suolo pubblico – Numero verde decoro urbano

3. L’educazione alla cultura della legalità

– Scuola-circoscrizione “Pronti via”

– Genitori e figli nella promozione delle relazioni e la prevenzione del disagio e dei conflitti – Prevenzione dei comportamenti anti-sociali

– Educazione alla legalità “Alfabeto del cittadino” – “Razzista io?”

– “Partecipiamo al parco” – “Per una genitorialità sociale”

– Una partita da giocare per riscrivere il rapporto tra famiglia, scuola e sport – Educazione stradale dall’esperienza al cd multimediale

– Campagna di sensibilizzazione per l’uso del caso e la sicurezza stradale

4. Contrastare il disagio sociale

[Nessun intervento previsto]

5. Gli anziani nella costruzione della società più sicura

– Inserimento di volontari anziani in attività di vigilanza parchi e scuole, e iniziative sportive e culturali circoscrizionali – Sorveglianza alle scuole

– Vigilanza e monitoraggio delle aree pubbliche della circoscrizione – “Nonno civico”

Interventi 2006-2007 (deliberazione della giunta comunale 233 del 4/7/ 2007

1. La riqualificazione urbana

– Messa in sicurezza della circolazione veicolare e pedonale nel tratto del viale italia antistante l’accademia navale – Messa in sicurezza passaggio pedonale Piazza Mazzini

2. La nostra città viviamola in sicurezza

– Acquisto tre etilometri precursori

3. L’educazione alla cultura della legalità

– Laboratorio di educazione alla legalità “Io nel quartiere” – Percorsi di educazione stradale “Strada facendo” – Progetto di educazione alla legalità “Mia polis”

– Educazione alla pace come gestione delle relazioni e dei conflitti, capacità di ascolto, creatività ed elaborazione costruttiva del- la diversità

– Percorso di educazione alla legalità e all’educazione interculturale

– Mediazione e prevenzione conflitti sociali nella Circoscrizione 1 (attivazione di un internet point)

4. Contrastare il disagio sociale

[Nessun intervento previsto]

5. Gli anziani nella costruzione della società più sicura

– Punto di ascolto (telefonico) per anziani soli

– Istituzioni di un centro di ascolto per cittadini che vivono situazioni di disagio

Progetti 2007-2008 (deliberazione n° 258 del 14/7/ 2008)

1. La riqualificazione urbana

– Potenziamento illuminazione pubblica in via della Bassata

– Potenziamento illuminazione pubblica in un tratto del controviale del viale Italia e di un passaggio pedonale sul viale Italia – Messa in sicurezza attraversamenti pedonali in via L. Russo (zona 30)

2. La nostra città viviamola in sicurezza

– Acquisto di un sistema fotogrammetrico digitale di rilevamento degli incidenti stradali per la polizia municipale – Vigilanza ambientale e rimozione veicoli fuori uso abbandonati sul suolo pubblico

– Acquisto unità mobile per la polizia municipale

3. L’educazione alla cultura della legalità

– Percorso di educazione alla legalità per alunni scuole elementari “Le libere regole del gioco” – Percorso di educazione alla legalità per alunni scuole medie “Interspazio”

– Laboratori di educazione alla legalità “Per le vie del mio quartiere” – Insieme in una città più sicura

– Una città pulita e motivo di allegria: percorsi contro il vandalismo

– La costituzione raccontata ai bambini: affermare e diffondere una cultura civica della legalità, della tolleranza, della conviven- za civile

– Percorso di educazione alla legalità “Insieme nella città”

– Laboratorio per la prevenzione di comportamenti vessatori/violenti “Bulli e pupe”

– Progetto per lo sviluppo della consapevolezza della necessità delle regole e della relazionalità genitori figli “Regole in scena”

4. Contrastare il disagio sociale

[Nessun intervento previsto]

5. Gli anziani nella costruzione della società più sicura

– Animazione e vigilanza nei parchi Circoscrizione 1

Progetti 2008-2009

1. La riqualificazione urbana

– Messa in sicurezza con impianto semaforico del passaggio pedonale viale Alfieri (presso l’ingresso principale dell’ospedale)

– Messa in sicurezza di via S. Orlando (tratto antistante stabilimento Pierburg)

– Messa in sicurezza con impianti di illuminazione specifica di passaggi pedonali posti in viale Sauro e in via dell’Ardenza

2. La nostra città viviamola in sicurezza

– Acquisto sei autoveicoli per la polizia municipale

3. L’educazione alla cultura della legalità

– Riconoscere e rappresentare i conflitti “Interviste al bullismo”

Progetti 2009-2010

1. La riqualificazione urbana

– Messa in sicurezza del parco pubblico di via Maria Terreni

– Messa in sicurezza Parco mura Lorenesi, nuova cancellata via villa Gori

– Vigilanza ambientale e rimozione veicoli fuori uso abbandonati sul suolo pubblico

2. La nostra città viviamola in sicurezza

– Acquisto cinque motocicli per la polizia municipale

3. L’educazione alla cultura della legalità

– In linea con la Costituzione

BIBLIOGRAFIA

AA.VV. (1996), Iniziative per la giustizia nei programmi delle forze politiche – Elezio-

ni del 21 aprile 1996, in Documenti giustizia, 4, 897-922.

ACQUAROLI (a cura di) (2009), Il diritto penale municipale, Atti del Convegno, Uni- versità di Macerata, Macerata 26 marzo 2009, Eum, Macerata.

ALLULLI (2010), Le politiche urbane in Italia tra adattamento e frammentazione, Cit- talia Fondazione Anci Ricerche, Roma.

AMENDOLA (a cura di) (2003), Paure in città – Strategie ed illusioni delle politiche

per la sicurezza urbana, Liguori, Napoli.

— (a cura di) (2008), Città, criminalità, paura – Sessanta parole chiave per capire e af-

frontare l’insicurezza urbana, Liguori, Napoli.

ANDRETTA e DELLA PORTA (2005), Quale sicurezza? Mobilitazioni locali e comi-

tati cittadini, in Rivista trimestrale di scienza dell’amministrazione, 4, 77-104.

ANTONELLI (2010), L’esperienza dei «Patti per la sicurezza» nel biennio 2007-2008, in Pajno (a cura di), La sicurezza urbana, Maggioli, Santarcangelo di Romagna (RN), 85-109.

ARNOLDI (2009), Risk – An Introduction, Polity, Cambridge.

BAERT e CARREIRA DA SILVA (2010), Social Theory in the Twentieth Century and

Beyond, Polity, Cambridge [ed. it. La teoria sociale contemporanea, Il Mulino, Bolo-

gna, 2010].

BAGNASCO e LE GALÈS (1997), Villes en Europe, La Découverte, Paris.

BALZACQ (a cura di) (2011), Securization Theory – How Security Problems Emerge

BARATTA (2002), Introduzione, in Dei delitti e delle pene, IX (1-2-3), numero mono- grafico Governare la sicurezza: attori, politiche e istituzioni in Europa, Atti del Conve- gno internazionale, Regione Emilia-Romagna, Bologna 4-5 aprile 2002, 27-32.

BARBAGLI (1995), L’occasione e l’uomo ladro – Furti e rapine in Italia, Il Mulino, Bologna.

— (1999), Egregio Signor Sindaco – Lettere dei cittadini e risposta dell’istituzione sui

problemi della sicurezza, Il Mulino, Bologna.

BATTISTELLI (2008), Sicurezza, sicurezze, in Battistelli (a cura di), La fabbrica della

sicurezza, Franco Angeli, Milano, 15-46.

— (a cura di) (2008), La fabbrica della sicurezza, Franco Angeli, Milano.

BATTISTELLI e FAY LUCIANETTI (2010), La sicurezza urbana tra politics e policy, in Pajno (a cura di), La sicurezza urbana, Maggioli, Santarcangelo di Romagna (RN), 46-69.

BAUMAN (1998), Globalization – The Human Consequences, Columbia University Press, New York [ed. it. Dentro la globalizzazione – Le conseguenze sulle persone, La- terza, Roma-Bari, 1999].

— (2005), Trust and fear in the cities – Seeking Shelter in Pandora’s Box – Fear, Secu-

rity, and the City – Living with Strangers, Polity Press, Oxford [ed. it. Fiducia e paura nelle città, Mondadori, Milano, 2005].

BECK (1986), Risikogesellschaft. Auf dem Weg in eine andere Moderne, Suhrkamp, Frankfurt am Main [ed. it. La società del rischio – Verso una seconda modernità, Ca- rocci, Roma, 2000].

— (2007), Weltrisikogesellschaft. Auf der Suche nach der verlorenen Sicherheit, Suhr- kamp Verlag, Frankfurt am Main [ed. it. Conditio humana – Il rischio nell’età globale, Laterza, Roma-Bari, 2009].

BECKER (1968), Crime and Punishment: An Economic Approach, in Journal of Politi-

cal Economy, LXXVI, 2, 169-217.

BÉLAND (2005), The Political Construction of Collective Insecurity: From Moral

Panic to Blame Avoidance and Organized Irresponsibility, Working Paper Series 126,

BERGER e LUCKMANN (1966), The Social Construction of Reality – A Treatise in

the Sociology of Knowledge, Doubleday, Garden City N.Y. [ed. it. La realtà come co- struzione sociale, Il Mulino, Bologna, 1974].

BIFULCO e DE LEONARDIS (2005a), Pratiche e retoriche dell’intermediazione am-

ministrativa, in Battistelli (a cura di), La cultura delle amministrazioni – Fra retorica e innovazione, Franco Angeli, Milano, 109-129.

— (2005b), Sulle tracce dell’azione pubblica, in Bifulco (a cura di), Le politiche sociali

– Temi e prospettive emergenti, Carocci, Roma, 193-221.

BIGO (2006), Globalized (In)Security: The Field and the Ban-opticon, in Bigo, Bonelli, Guittet, Olsson e Tsoukala, Illiberal Practices of Liberal Regimes: The (In)Security

Games, L’Harmattan, Paris, 5-49.

BOBBIO (2002), I governi locali nelle democrazie contemporanee, Laterza, Roma- Bari.

BOLTANSKI e THÉVENOT, De la justification – Les économies de la grandeur, Gal- limard, Paris, 1991.

BONELLI (2010), La France a peur – Une histoire sociale de l’“insécurité”, La Dé- couverte, Paris.

BORGHINI (2009), Potere simbolico e immaginario sociale – Lo stato nella vita quoti-

diana, Asterios, Trieste.

BOURDIEU (1993), Esprits d’État – Genèse et structure du champ bureaucratique, in

Actes de la recherche en sciences sociales, 96/97, 49-62.

BRACCESI (2005), Le politiche di sicurezza urbana in Italia, in Braccesi e Selmini (a cura di), Sicurezza urbana e ruolo della polizia locale, Maggioli, Santarcangelo di Ro- magna (RN), 25- 45.

— (2008), Le politiche di sicurezza urbana in Italia, in Amendola (a cura di), Città,

Criminalità, Paure – Sessanta parole chiave per capire e affrontare l’insicurezza urba- na, Liguori, Napoli, 124-128.

— (2012), Politiche di sicurezza urbana e mercati illegali, in Cipolla (a cura di), La de-

BRACCESI e SELMINI (a cura di) (2005), Sicurezza urbana e ruolo della polizia loca-

le, Maggioli, Santarcangelo di Romagna (RN).

BRAGHERO e IZZI (2004), Le legislazioni regionali, in Selmini (a cura di), La sicu-

rezza urbana, Il Mulino, Bologna, 245-257.

BRANTINGHAM e FAUST (1976), A conceptual model of crime pervention, in Crime

and Delinquency, 22 (3), 284-296.

BRICOCOLI (2004), Culture e pratiche di Polizia locale a confronto con le problema-

tiche di sicurezza urbana e percezione del rischio in Lombardia, in Bricocoli e Cristalli

(a cura di), Sicurezza urbana, prossimità e territorio – Culture e pratiche della Polizia

locale in Lombardia, Franco Angeli, Milano, 169-211.

BURCHELL, GORDON e MILLER (a cura di) (1991), The Foucault Effect – Studies in

Governmentality, University of Chicago Press, Chicago.

CALDAROZZI, FERRONI, GIOVANNETTI, KARRER, NICOTRA e SANTANGE- LO (2012), Per una città sicura – Dalle ordinanze agli strumenti di pianificazione e re-

golamentazione della convivenza cittadina, Cittalia Fondazione Anci Ricerche, Roma.

CAMPANALE e SARZOTTI (2006), Rischi urbani e politiche di sicurezza a Bari:

1995-2004, in Pavarini (a cura di), L’amministrazione locale della paura – Ricerche

tematiche sulle politiche di sicurezza urbana in Italia, Roma, Carocci, 226-255.

CAMPESI (2009), Rischio e sicurezza nella società globale. A proposito dell’ultimo li-

bro di Ulrich Beck, in Studi sulla questione criminale, IV, 2, 107-118.

— (2012), Migrazioni, sicurezza, confini nella teoria sociale contemporanea, in Studi

sulla questione criminale, VII, 1, in corso di pubblicazione.

CAPUTO (2007), L’emergenza sicurezza. Appunti su sicuritarismo e politiche del dirit-

to, in Questione giustizia, 6, 1098-1118.

CASTEL (1981), La gestion des risques, Minuit, Paris.

— (1983), De la dangerosité au risque, in Actes de la recherche en sciences sociales, 47-48, 119-127.

— (1991), From dangerousness to risk, in Burchell, Gordon e Miller (a cura di), The

Foucault Effect – Studies in Governmentality, University of Chicago Press, Chicago,

281-298.

— (2003), L’insécurité sociale – Qu’est-ce qu’être protégé?, Seuil, Paris [ed. it.

L’insicurezza sociale – Che significa essere protetti?, Einaudi, Torino, 2004].

CHIODINI, GIOVANNETTI, MELONI e MILANO (2009), Oltre le ordinanze – I sin-

daci e la sicurezza urbana, Cittalia Fondazione Anci Ricerche, Roma.

CITTALIA e IFEL (2009), I Comuni Italiani, in http://www.cittalia.it [15 aprile 2012].

CLARKE (1983), Situational Crime Prevention: Its Theoretical Basis and Practical

Scope, in Crime and Justice, 4, 225-256.

— (1995), Situational Crime Prevention, in Tonry e Farrington (a cura di), Building a

Safer Society – Strategic Approaches to Crime Prevention, Crime and Justice, vol. 19,

The University of Chicago Press, Chicago, 91-150.

JOHNSON, NATARAJAN e SANABRIA (1993), “Successful” Criminal Careers:

Toward an Ethnography within the Rational Choice Perspective, in Clarke e Felson (a

cura di), Routine Activity and Rational Choice, Transaction, New Brunswick N.J., 201- 222.

COHEN (1972), Folk Devils and Moral Panics – The Creation of the Mods and Rock-

ers, Mc Gibbon and Kee, London.

CONIGLIONE e SELMINI (2008), Premessa alla ricerca: obiettivi e metodologie, in Forum italiano per la sicurezza urbana e Dipartimento della pubblica sicurezza- Ministero dell’interno, La prima fase della cooperazione istituzionale in Italia – Proto-

colli e contratti di sicurezza, Rapporto di ricerca, in http://www.fisu.it (15 aprile 2012),

2-5.

CORNELLI (2008), Paura e ordine nella modernità, Giuffrè, Milano.

CRAWFORD (1997), The Local Governance of Crime – Appeals to Community and

Partnerships, Oxford University Press, Oxford.

— (1998), Crime Prevention and Community Safety – Politics, Policies and Practices, Longman, London.

DAL LAGO (1999), Non-persone – L’esclusione dei migranti in una società globale, Feltrinelli, Milano.

DAVIS (1990), City of Quartz – Excavating the Future of Los Angeles, Verso, London [ed. it. Città di quarzo – Indagando sul futuro a Los Angeles, Manifestolibri, Roma, 1991].

DE LEONARDIS (2004), Le istituzioni – Come e perché parlarne, Carocci, Roma. — (2008), Dai luoghi di cura alla cura dei luoghi: i servizi sociali di fronte alla do-

manda di sicurezza: intervista a cura di Matteo Fiani, in Animazione sociale, 226, 3-11.

DEAN (1999), Governmentality – Power and Rule in Modern Society, Sage, London.

DELEUZE (1990), Post-scriptum sur les sociétés de contrôle, in L’autre journal, 1 (ed. it. La società del controllo, in DeriveApprodi, 1996, IV, 9/10).

DELUMEAU (1989), Rassurer et protéger, Fayard, Paris [ed. it. Rassicurare e proteg-

gere – Devozione, intercessione, misericordia nel rito e nel culto dell’Europa medievale e moderna, Rizzoli, Milano, 1992].

DONZELOT ed ESTÈBE (1994), L’Etat animateur, Esprit, Paris.

DOUGLAS (1990), Risk as a Forensic Resource, in Daedalus, 119 (4), 1-16.

DOYLE ed ERICSON (a cura di) (2003), Risk and Morality, University of Toronto Press, Toronto.

EDWARDS (2006), Governance, II ed., in McLaughlin e Muncie (a cura di), Sage Dic-

tionary of Criminology, Sage, London, 189-191.

EDWARDS e HUGHES (2005), Comparing the Governance of Safety in Europe: A

Geo-historical Approach, in Theoretical Criminology, 9 (3), 345-363.

— (2009), The preventive turn and the promotion of safer communities in England and

Wales: Political inventiveness and governmental instabilities, in Crawford (a cura di),

Crime Prevention Policies in Comparative Perspective, Willan, Cullompton, 62-85.

— (a cura di) (2005), Special Issue: The Governance of Safety in Europe, in Theoretical

ENGIN (2004), The neurotic citizen, in Citizenship Studies, 8 (3), 217-235.

EWALD e KESSLER (2000), Les noces du risque et de la politique, in Le Débat, 109, 55-72 [ed. it. Tipologia e politica dei rischi, in Parolechiave, 2000, 22-23-24, 1-17, su

http://www.fondazionebasso.it (15 aprile 2012)].

FASOL e FRACCAROLI (2002), Ruolo di disciplina e rassicurazione sociale degli

operatori dei servizi socio-sanitari, in Quaderni di Città sicure, 25.

FELSON e CLARKE (1998), Opportunity Makes the Thief – Practical Theory for

Crime Prevention, Police Research Series Paper 98, Policing and Crime Reduction

Unit, Home Office, London.

FERRONI (2001), Politiche integrate di sicurezza, documento presentato in iniziative pubbliche, non edito.

FIASCO (2001), La sicurezza urbana – Modelli di prevenzione e gestione – Protocolli e

contratti – Servizi dell’Ente locale e delle Forze di Polizia, Il Sole 24 Ore, Milano.

FLECK (1935), Entstehung und Entwicklung einer wissenschaftlichen Tatsache, Schwabe, Basel [trad. ing. The Genesis and Development of a Scientific Fact, Universi- ty of Chicago Press, Chicago, 1979].

FORUM ITALIANO PER LA SICUREZZA URBANA (1998), Documento approvato

dall’Assemblea nazionale delle Città, Province e Regioni arta di Reggio Calabria ade- renti al Forum italiano per la sicurezza urbana, Reggio Calabria 19 ottobre 1998, in http://www.fisu.it (15 aprile 2012).

FOUCAULT (1982), The Subject and the Power, in Dreyfus e Rabinow (a cura di),

Michel Foucault – Beyond Structuralism and Hermeneutics, Harvester, Brighton [ed. it. Il soggetto e il potere, in Dreyfus e Rabinow, La ricerca di Michel Foucault – Analitica della verità e storia del presente, Ponte alle Grazie, Firenze, 1989, 235-254].

— (2004a), Sécurité, territoire, population – Cours au Collège de France 1977-1978, Éditions Gallimard, Paris [ed. it. Sicurezza, territorio, popolazione – Corso al Collège

de France 1977-1978, Feltrinelli, Milano, 2005a].

— (2004b), Naissance de la biopolitique – Cours au Collège de France, 1978-1979, Gallimard, Paris [ed. it. Nascita della biopolitica – Corso al Collège de France, 1978-

GARLAND (1990), Punishment and Modern Society – A Study in Social Theory, Clar- endon, Oxford [ed. it. Pena e società moderna – Uno studio di teoria sociale, Il Saggia- tore, Milano, 1999].

— (1996), The Limits of the Sovereign State – Strategies of Crime Control in Contem-

porary Society, in The British Journal of Criminology, 36 (4), 445-471.

— (1998), Les contradictions de la "société punitive": le cas britannique, in Actes de la

recherche en sciences sociales, 124, 49-67.

— (2001), The Culture of Control – Crime and Social Order in Contemporary Society, Oxford University Press, Oxford [ed. it. La cultura del controllo – Crimine e ordine so-

ciale nel mondo contemporaneo, Il Saggiatore, Milano, 2004].

— (2003), The Rise of Risk, in Doyle ed Ericson (a cura di), Risk and Morality, University of Toronto Press, Toronto, 48-86.

GERMAINE (2008), Les politiques locales de sécurité en France et en Italie – Une

comparaison des villes de Lyon, Grenoble, Bologne et Modène, Thèse pour le Doctorat

de Science Politique, Universite Pierre Mendes-France/Institut d’Etudes Politiques de Grenoble.

GHERARDI e LIPPI (2002), La traslazione come metafora e come metodo, in Battistel- li (a cura di), La cultura delle amministrazioni fra retorica e innovazione, Franco Ange- li, Milano, 167-186.

GILLING (1997), Crime Prevention –Theory, Policy and Politics, Ucl, London.

— (2007), Crime Reduction and Community Safety – Labour and the Politics of Local

Crime Control, Willan, Devon.

GINZBURG (2008), Paura, reverenza, terrore – Rileggere Hobbes oggi, Monte Università Parma, Parma.

GIOVANNETTI (2009), Le politiche europee in materia di sicurezza urbana e preven-

zione della criminalità, in Chiodini, Giovannetti, Meloni e Milano, Oltre le ordinanze – I sindaci e la sicurezza urbana, Cittalia Fondazione Anci Ricerche, Roma, 173-210.

GIUNTA DEL COMUNE DI LIVORNO (2000), Ordine pubblico e sicurezza, in

http://www.comune.livorno.it (15 aprile 2012).

GIUNTA DELLA REGIONE TOSCANA (2000), Progetto speciale “Una Toscana più

sicura”, in http://www.regione.toscana.it (15 aprile 2012).

— (2010), Politiche per la sicurezza 2007-2010, in http://sicurezza.regione.toscana.it (15 aprile 2012).

GUADAGNUCCI (2009), Lavavetri – Il prossimo sono io, Terre di mezzo, Milano.

HACKING (1982), Biopower and the avalanche of numbers, in Humanities in Society, 5, 279-295.

HOME OFFICE (1991), Safer Communities – The Local Delivery of Crime Prevention

through the Partnership Approach (The Morgan Report), HMSO, London.

HARCOURT (2001), Illusion of Order – The False Promise of Broken Windows Polic-

ing, Harvard University Press, Cambridge Ma.

HARRIS (1999), Public welfare and liberal governance, in Petersen, Barns, Dudley e Harris (a cura di), Poststructuralism, Citizenship and Social Policy, Routledge, London, 23-59.

HEBBERECHT e SACK (a cura) (1997), La Prévention de la Délinquance en Europe:

Nouvelles Strategies, L’Harmattan, Paris.

HERMET, KAZACINGIL e PRUD’HOMME (a cura di) (2005), La Governance – Un

concept et ses applications, Karthala, Paris.

HOME OFFICE (1991), Safer Communities – The Local Delivery of Crime Prevention

through the Partnership Approach (The Morgan Report), HMSO, London.

HOOD (1986), The Tools of Government, Chatman House, Chatman.

HOPE (2005), The new local governance of community safety in England and Wales, in

HUGHES (1998), Understanding crime prevention – Social control, risk and late mo-

dernity, Open University Press, Buckingham, Philadelphia.

— (2006), Community Safety, in McLaughlin e Muncie (a cura di), The Sage Dictionary

of Criminology, II ed., Sage, London, 54-56.

— (2007), The Politics of Crime and Community, Palgrave, London.

HUGHES ed EDWARDS (2002), Crime Control and Community – The New Politics of

Public Safety, Willan, Devon.

— (2005), The Governance of Safety in Europe, in Theoretical Criminology, 9 (3), 345- 363.

JESSOP (1995), The regulation approach, governance and post-Fordism: Alternative

perspectives on economic and political change?, in Economy and Society, 24, 307-333.

JOHNSTON e SHEARING (2003), The Governance of Security: Explorations in Polic-

ing and Justice, Routlege, London.

KEYNES (1921), A Treatise on Probability, Mac Millan, London [ed. it. Trattato sulla

probabilità, Clueb, Bologna, 1994].

KNIGHT (1921), Risk, Uncertainty and Profit, Houghton Mifflin, Boston Mass. [ed. it.

Rischio, incertezza, e profitto, La Nuova Italia, Firenze, 1960].

KOCH (1998), The Politics of Crime Prevention, Ashgate, Brookfield.

KUHN (1970), The Structure of Scientific Revolutions, II ed., University of Chicago Press, Chicago Ill. [ed. it. La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Einaudi, Torino, 1999].

LASCOUMES e LE GALÈS (a cura di) (2004), Gouverner par les instruments, Fonda- tion Nationale des Sciences Politiques, Paris [ed. it. Gli strumenti per governare, Bruno Mondadori, Milano, 2009].

LATOUR (1991), Nous n’avons jamais été modernes – Essai d’anthropologie symétri-

que, La Découverte, Paris [ed. it. Non siamo mai stati moderni – Saggio di antropologia simmetrica, Eleuthera, Milano, 1995].

— (2003), Is Remodernization Occurring – And if So, How to Prove It? A Commentary

LE GALÈS (2004), Controllare e sorvegliare - La ristrutturazione dello Stato in Gran

Bretagna, in Lascoumes e Le Galès (a cura di), Gouverner par les instruments, Fonda-

tion Nationale des Sciences Politiques, Paris [ed. it. Gli strumenti per governare, Bruno Mondadori, Milano, 2009], 149-180.

LE GOFF (2005), L’insécurité “saisie” par les maires, in Revue Française de Science

Politique, 55 (3), 415-444.

LYON (2001), Surveillance Society – Monitoring Everyday Life, Open University Press, Milton Keynes, Bucks [ed. it. La società sorvegliata – Tecnologie di controllo

della vita quotidiana, Feltrinelli, Milano, 2002].

MACHIAVELLI (1983), Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio [1531], Einaudi, Torino.

MANERI (2001), Il panico morale come dispositivo di trasformazione dell’insicurezza, in Rassegna Italiana di Sociologia, 1, 5-40.

MANOUKIAN (2008), La domanda di sicurezza può non investire i servizi? Tracce per

una discussione pubblica, in Animazione sociale, 223, 21-28.

MARCH (1991), Exploration and Exploitation in Organizational Learning, in Organi-

zation Science, 2 (1), 71-87.

MARSHAL (1964), Class, Citizenship and Sociale Developpment, Doubleday, New York [ed. it. Cittadinanza e classe sociale, Utet, Torino, 1976].

MARTIN e SELMINI (a cura di) (2000), Le politiche di sicurezza nelle città e nelle re-

gioni italiane. 1995-1999 – Sesto rapporto annuale 2000, Seconda parte, in Quaderni di Città sicure, 20b.

MAYNITZ (1999), La teoria della governance: sfide e prospettive, in Rivista italiana