• Non ci sono risultati.

Analizzando i suggerimenti raccolti tramite le risposte aperte ho riscontrato alcune criticità che sono state evidenziate dai visitatori:

- Lunghezza visite guidate - Orari di apertura troppo limitati - Lunghezza pannelli descrittivi

- Scarsa fruibilità non vedenti/ipovedenti

Più di un intervistato, nonostante sia sempre stato messo l’accento sulla grande professionalità e cordialità del personale operativo, ha lamentato tempi di visita guidata un po’ troppo lunghi. Questo, come anche la critica ai pannelli descrittivi, è a mio avviso da ricondurre al fatto che la gran parte dei visitatori delle Navi Antiche non sono “addetti ai lavori”. Una visita molto lunga e dettagliata, per quanto completa e di qualità, può quindi incorrere nel rischio di risultare troppo pesante.

Per quanto riguarda gli orari di apertura limitati trovo che sia una critica in parte lusinghiera: con tutta evidenza i visitatori sono rimasti entusiasti dell’esperienza vissuta e per questo auspicano più giorni di apertura e con orari più ampi. Credo che possa essere un ottimo spunto di riflessione anche la criticità emersa rispetto alla penuria di sussidi che possano rendere il museo pienamente fruibile anche a non vedenti e ipovedenti. Un ulteriore miglioramento in termini di accessibilità sarebbe infatti un altro valore aggiunto oltre a tutte le accortezze

strutturali che il museo ha già messo in atto per abbattere le barriere architettoniche ed essere così visitabile da tutti.

Riallacciandomi all’analisi dei dati raccolti svolta lungo tutto il capitolo ho elaborato delle proposte che, a mio avviso, potrebbero fornire degli spunti al museo.

Per quanto riguarda la promozione e la visibilità:

- Una delle prime criticità da superare riguarda la carenza di segnali stradali che indichino la via da percorrere per raggiungere le Navi Antiche. Il museo potrebbe proporre al comune un’implementazione di tale segnaletica che gli permetterebbe di essere più immediatamente visibile e attrarre anche visitatori casuali che non ne sono venuti a conoscenza in altro modo.

- Come evidenziato nel paragrafo 3 di questo capitolo, l’implementazione del sito web e della vendita di biglietti online, sarebbe utile alla programmazione interna di visite guidate e attività. Dato che, come evidenziato da Camilli durante l’intervista riportata nel Cap. III, i visitatori stranieri provengono principalmente da Francia e Spagna sarebbe inoltre ideale che il sito web fosse disponibile non solo in italiano e inglese. - Infine il canale Instagram, che dall’indagine è risultato essere il social più

utilizzato dagli utenti che non hanno mai sentito parlare delle Navi Antiche, potrebbe essere implementato in modo da raggiungere un pubblico più ampio possibile. A questo social potrebbe essere infatti dedicato un calendario editoriale, programmato in base alle sue potenzialità specifiche che sono diverse rispetto a quelle di Facebook di cui al momento, come sottolineato da Vannozzi94, non è che l’alter ego.

La mia ultima proposta è quella di somministrare il questionario da me progettato direttamente ai visitatori alla fine del percorso di visita attraverso un tablet, come avviene in altri musei. Il questionario, ovviamente purgato della sezione

progettata per coloro che non hanno mai visitato il museo, permetterebbe di avere un feedback diretto e costante a fronte di un investimento minimo.

CONCLUSIONE

Dopo aver sintetizzato e analizzato la nascita ed il contesto in cui il progetto delle Navi Antiche è stato creato e ha preso vita, ho cercato, per quanto possibile, di inserirmi in questa bellissima realtà ideando un questionario attraverso il quale poter raccogliere dati concreti e nuovi. L’analisi dei dati raccolti mi ha permesso di avanzare proposte e suggerimenti che, per quanto modesti, spero possano essere di qualche utilità per le Navi Antiche di Pisa.

Ho svolto le mie ricerche cercando sempre di non tradire uno dei principi alla base del progetto dell’esposizione:

Le Navi Antiche sono un museo del e per il territorio ed i suoi abitanti

Per questo motivo ho cercato un contatto diretto con i visitatori, così da poter analizzare come il museo viene percepito dalla popolazione. Ho inoltre intervistato esperti del settore, due dei quali sono stati, e sono ancora oggi, direttamente coinvolti nel progetto. Queste testimonianze di inestimabile valore mi hanno permesso di avere una visione dall’interno che si ponesse come solida base della mia analisi, sempre in un’ottica di continuo confronto.

Il progetto delle Navi Antiche, che già ai tempi degli scavi aveva aperto le sue porte ai visitatori dando loro modo di assistere al suo sviluppo, è cresciuto anno dopo anno. Oggi si propone come una realtà dinamica, in continua trasformazione e aggiornamento: non è lontano l’obiettivo di rappresentare sempre più un esempio virtuoso nel panorama museale italiano.

BIBLIOGRAFIA

- M. Agostiano, Accessibilità e nei luoghi di interesse culturale: le Linee

Guida del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, in M. Benente, M. C.

Azzolino, A. Lacirignola, Accessibilità e fruibilità nei luoghi di interesse

culturale, Ariccia, Ermes, 2015, p.24.

- A. Camilli e E. Setari, Il Museo delle Navi Antiche di Pisa, in M. Burresi e A. Zampieri, Pisa allo specchio i musei e le collezioni pisane, Pisa, Edizioni ETS, 2012, p. 39.

- A. Camilli, P. Pallecchi, E. Remotti, Stratigrafia fluviale, portuale e

terrestre: la sequenza dello scavo delle navi di Pisa-S. Rossore, in B. M.

Giannattasio et al., Aequora jam, mare...mare, uomini e merci nel

Mediterraneo antico: atti del convegno Internazionale Genova, 9-10 dicembre 2004, Genova, All’insegna del Giglio, 2005.

- A. Camilli, Il Cantiere delle Navi Antiche di Pisa: note sull’ambiente e sulla

periodizzazione del deposito, «Archaeologia maritima mediterranea, An

international Journal on Underwater Archaeology», 1, 2004.

- A. Camilli, P. Puma, E. Remotti, Dismounting, Conserving, Displaying

Ships; the MNAP – Museo delle Navi Antiche di Pisa and the activity of Centro di Restauro del Legno Bagnato di Pisa, in S. Bertocci e S.

Parrinello, atti del congresso Wooden architecture in Karelia II, Firenze, Edifir 2009.

- A. Camilli, Pisa. Cantiere delle navi antiche e Centro di Restauro del

Legno bagnato. Resoconto delle attività 2007-2008, «Notiziario della

- E. Musci, Il paesaggio storico-culturale nei musei tra allestimenti e

interfaccia didattica. Una ricerca in Italia e in Spagna, in Il Capitale culturale, Studies on the value of Cultural heritage, Vol. 11, Macerata,

Eum, 2015.

- G. Pace, B. Scarso, Scavo in magazzino: recupero di materiali e dati per

il Museo delle Navi e di Pisa,«Gradus», anno 10, 2015, numero 1, p.15.

- Per la salvezza dei beni culturali in Italia, atti e documenti della

Commissione di indagine per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico, archeologico, artistico del paesaggio, Vol. I, Roma, 1967,

SITOGRAFIA E FILMOGRAFIA

- Pisa Cultura, Museo delle navi romane (Arsenali Medicei), in

https://www.turismo.pisa.it/cultura/dettaglio/museo-delle-navi-romane- arsenali-medicei/

(ultimo aggiornamento il 26/10/20).

- Archeologiavocidalpassato, il Museo delle Navi Antiche, in

https://archeologiavocidalpassato.com/tag/andrea-camilli/

(consultato il 11/10/2020).

- Carlo Palotti, Museo delle Navi romane di Pisa - Anteprima LIVE, in

https://www.youtube.com/watch?v=cZOZfQgTAiY&t=2937s&ab_channel =CarloPalotti

(consultato il 10/09/20).

- A. Camilli, Ambiente rinvenimenti e sequenza. Un breve riassunto

aggiornato dello scavo delle navi (2012), in

https://www.academia.edu/13372316/Ambiente_rinvenimenti_e_sequenz a_Un_breve_riassunto_aggiornato_sullo_scavo_delle_navi_2012_

(consultato il 04/09/20).

- A. Sobrero, Arsenali medicei, in

https://www.turismo.pisa.it/cultura/dettaglio/Arsenali-medicei-00002

(ultimo aggiornamento 19/10/20).

- A. L. Freschi, Fondi europei, il Museo delle antiche Navi di Pisa apre i

battenti, in https://www.regione.toscana.it/-/fondi-europei-il-museo-delle- antiche-navi-di-pisa-apre-i-battenti

(ultimo aggiornamento il 26/06/19).

- Aedono, Codice beni culturali e del paesaggio Art. 10, in

(consultato il 14/10/20).

- Red. Altalex, Codice dei beni culturali e del paesaggio 2020, in

https://www.altalex.com/documents/codici-altalex/2014/11/20/codice-dei- beni-culturali-e-del-paesaggio

(ultimo aggiornamento il 27/01/20).

- Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli, 1967 Atti della Commissione

Franceschini in http://www.bianchibandinelli.it/pubblicazioni/libri-dal-

passato-per-guardare-al-futuro/1967-atti-della-commissione-franceschini/ (consultato il 14/10/20).

- A. Mangiarotti, Lettera al Papa, in

http://speciali.quotidiano.net/dp/intrattenimento/lettera-al-

papa/#:~:text=Nel%201515%2C%20papa%20Leone%20X,tutto%20il%2 0territorio%20dell'Urbe

(consultato il 15/10/20).

- A. Pasqualini, Antichità classica e turismo culturale, in

https://www.academia.edu/25237492/Antichit%C3%A0_classica_e_turis mo_culturale

(consultato il 14/10/20).

- Serv. Osservatorio Nazionale del Turismo – Redazione ONT,

panoramica sul turismo culturale, in

http://www.ontit.it/opencms/opencms/ont/it/focus/focus/Seminario_Il_valo re_del_patrimonio_culturale_idee_a_confronto#:~:text=Secondo%20la% 20definizione%20dell'Organizzazione,visite%20a%20siti%20archeologici %20e

(ultimo aggiornamento 19/02/13).

- 365giorniinpuglia, Turismo culturale, trasformare la cultura in un prodotto

turistico - BTM 2019, in

(ultimo aggiornamento 13/03/19).

- Sito ufficiale del Senato della Repubblica, Art. 9, in

https://www.senato.it/1025?sezione=118&articolo_numero_articolo=9#:~ :text=La%20Repubblica%20promuove%20lo%20sviluppo,storico%20e% 20artistico%20della%20Nazione

(consultato il 20/10/20).

- Ufficio Stampa per Cooperativa Archeologia, Museo delle Navi Antiche di

Pisa, 21mila visitatori in 6 mesi, in

https://www.gonews.it/2020/02/25/museo-delle-navi-antiche-di-pisa- 21mila-visitatori-in-6-mesi/

(ultimo aggiornamento 25/02/20).

- Red. Pisatoday, Museo delle Navi Antiche: mille visitatori per il ponte di

Ognissanti, in https://www.pisatoday.it/cronaca/museo-navi-antiche-pisa- numeri-ognissanti.html

(ultimo aggiornamento 04/11/19).

- M. Costanzo, Pisa, la Regina Beatrice d’Olanda al museo delle Navi

Antiche, in https://www.lanazione.it/cronaca/beatrice-olanda-museo-navi- antiche-1.4869162

(ultimo aggiornamento 04/11/19).

- Sito ufficiale Sygic Travel, Pisa: Mappa turistica da stampare, in

https://travel.sygic.com/it/map/pisa-mappa-turistica-da-stampare-city:101 (consultato il 28/10/20).

- The Vasa Museum, Il museo Vasa, in https://www.vasamuseet.se/it

(consultato il 10/10/20).

- Unesco, Piazza del Duomo di Pisa, in http://whc.unesco.org/en/list/395 (consultato il 28/10/20).

- MIBACT, Riorganizzazione MIBACT ai sensi art. 1, L 208/2015, D.M. 23

gennaio 2016, in

http://www.archeobologna.beniculturali.it/istituti_regione_2016.htm (consultato il 28/10/20).

RINGRAZIAMENTI

Ringrazio Andrea Muzzi per avermi fatto da preziosa guida nella stesura di questo elaborato ed essere stato sempre pronto a indirizzarmi e consigliarmi non mettendo mai in secondo piano la mia opinione e le mie inclinazioni.

Ringrazio Andrea Camilli e Marcella Vannozzi per il loro prezioso contributo, per la disponibilità ed il tempo dedicatomi. Le loro testimonianze, che hanno apportato un valore aggiunto al mio elaborato, mi hanno permesso di affacciarmi alle dinamiche interne delle Navi Antiche di Pisa.

Ringrazio Fred Hocker che, nonostante non fosse direttamente coinvolto nel tema del mio elaborato, mi ha dedicato il suo tempo con grandissima attenzione e generosità.

Ringrazio Carlotta Ferrari, direttrice del Destination Florence Convention and Visitors Bureau, per il prezioso aiuto nel reperimento dei dati statistici.

Ringrazio la mia famiglia, e mia madre in particolare, per avermi sempre sostenuta e supportata in ogni mia scelta e avermi permesso di intraprendere e compiere questo percorso.

Un grazie a Cecilia e Daniela, colleghe, compagne di tanti progetti, ma soprattutto amiche.

Infine un grazie in particolare va a Ila, Brabbri e Simiu che sono state la mia famiglia. La mia Pisa.