• Non ci sono risultati.

Già i protagonisti della conquista del Rio de La Plata testimoniarono che tra i Mabaya Guaikurú le donne avevano il ruolo di depositarie della memoria storica, costruita sulla

cronologia delle gesta di guerra. La prima testimonianza a questo proposito è di Álvar Nuñez Cabeza de Vaca, nel 1542 (Nuñez 1906, tomo I, p. 219). Autori posteriori (fine xvii secolo, inizio xix) riferiscono lo stesso rituale, con lievi variazioni: per Félix de Azara, le donne si presentavano in gruppo, mentre per von Martius cantavano singolarmente. Il fine era lo stesso: incitare gli uomini a eguagliare il valore degli antenati (cfr. Azara 1817: 116; von Martius 1982, p. 28). La gestualità di Anoã, e l’allontanamento dei bambini, sembra confermare la continuità di queste pratiche, ad almeno quattro secoli di distanza.

Chiara Vangelista

74

Chamacoco indipendenti, vale a dire, appartenenti a gruppi chamacoco non disposti a integrarsi come schiavi nella so- cietà kadiwéu. Scrive Ribeiro:

Da qui il canto solenne, sempre composto al momento da una donna, come una poesia cantata quando si hanno forti emozioni. […] Il canto di Boggiani sarebbe stato ri- petuto molte volte, a condizione che Anoã ed io fossimo presenti e che io portassi il libro, diventato un salvacondotto. (Ribeiro 1980, p. 11).

Nel mondo scientifico erano già ampiamente diffusi i disegni di Boggiani, ma in quel momento, cinquant’anni dopo la sua realizzazione, la sua produzione iconografica aveva sim- bolicamente chiuso il cerchio del suo percorso, tornando finalmente alla sua origine: il villaggio di Nalike. Il ricongiun- gimento avvenne con adeguata solennità e giusto in tempo, prima che sparissero tutti coloro che avevano conosciuto il pittore di Omegna. E che lo avevano rispettato, per la qualità che le nobili Kadiwéu consideravano tra le più importanti: la sua perizia di artista.

Bibliografia

Andreasi Bassi P., Guido Boggiani e i Caduvei: due tradizioni estetiche a

confronto, in M. Leigheb, L. Cerutti (a cura di), Guido Boggiani. Atti del Convegno Internazionale. Novara, 8-9 marzo 1985, Banca

Popolare di Novara, Novara 1992, pp. 197-208.

Azara F. de, Viaggi nell’America Meridionale di…, commissario e co-

mandante dei confini del Paraguay, Tipografia Sonzogno e

Comp., Milano 1817.

Boggiani G., Viaggi d’un artista nell’America Meridionale. I Caduvei

(Mabayá o Guaycurú), Loescher, Roma 1895.

– , Degli usi e costumi di una tribù dell’Alto Paraguay, in Atti del Secon-

do Congresso Geografico Italiano, Roma, dal 22 al 27 settembre 1895,

Stabilimento Tipografico G. Civelli, Roma 1896a, pp. 45-66. – , I Caduvei. Studio intorno a una tribù dell’Alto Paraguay nel Mato

Grosso (Brasile), “Memorie della Società Geografica Italiana”,

vol. V, parte II, Roma 1896b, pp. 237-293.

– , Etnografía del Alto Paraguay, “Boletín del Instituto Geográfico Argentino”, XVIII, 1897, pp. 613-625.

– , Os Caduveo, introdução e notas de H. Baldus, Livraria Martins Editora, São Paulo 1945.

I Kadiwéu da Nalike a Nalike. Studio e consumo dell’iconografia di Guido Boggiani 75

libro de Guido Boggiani hallado entre los papeles de Alfredo Métraux,

J. Braunstein, s.l. s.d. [2016].

Cesura G., Guido Boggiani pittore, in M. Leigheb, L. Cerruti (a cura di), Guido Boggiani. Atti del Convegno Internazionale. Novara, 8-9

marzo 1985, Banca Popolare di Novara, Novara 1992, pp. 11-

20.

Facconi M., Il contributo di padre Pietro Scotti all’insegnamento dell’Et-

nologia presso la Scuola di Geografia dell’Università di Genova, in

Aa. Vv., Pietro Scotti (1899-1982), Edizioni L.I.R., Piacenza s.d. [2012], pp. 61-84.

Griffiths G., Dicionário da língua kadiwéu, Sociedade Internacional de Linguística, Cuiabá 2002.

Leigheb M. (a cura di), Guido Boggiani. Pittore, esploratore, etnografo, Regione Piemonte, Torino 1986a.

– , L’ultimo viaggio e la morte: ipotesi e testimonianze, in Id. (a cura di), Guido Boggiani. Pittore, esploratore, etnografo, Regione Pie- monte, Torino 1986b, pp. 141-162.

– , Guido Boggiani cento anni dopo, “Le Rive”, XV, n. 1-2, 2001, pp. 51-64.

– , L. Cerutti (a cura di), Guido Boggiani. Atti del Convegno Inter-

nazionale, Novara, 8-9 marzo 1985, Banca Popolare di Novara,

Novara 1992.

Lévi-Strauss C., Tristes tropiques, Plon, Paris 1955.

– ,   Le dédoublement de la répresentation dans les arts de l’Asie et de

l’Amérique, “Renaissance”, New York, voll. II e III (1944-1945),

pp. 168-186.

– , Anthropologie structurale, Plon, Paris 1958. – , Tristi tropici, il Saggiatore, Milano 1960.

– , Antropologia strutturale, il Saggiatore, Milano 1966.

Martius C.F.Ph. von, O estado de direito entre os autóctonos de Brasil, Ed. Itatiaia Ltda.-Editora da Universidade de São Paulo, Belo Horizonte 1982 [1867].

Nuñez Cabeza de Vaca Á., Relación de los naufragios y comentarios

de… Adelantado y Gobernador del Río de la Plata, Librería General

de Victoriano Suárez, Madrid 1906. 

Pechincha M. Th. Soares, Memória e história entre os índios brasilei-

ros: os Kadiwéu e seus etnógrafos Darcy Ribeiro e Guido Boggiani,

“História Revista”, Universidade Federal de Goiás, vol. 5, 2000, pp. 151-163.

Ribeiro D., Kadiwéu. Ensaios etnológicos sobre o saber, o azar e a beleza, Vozes, Petrópolis 1980 [Rio de Janeiro 1950].

Chiara Vangelista

76

co e del Mato Grosso, “Annali dell’Istituto di Geografia dell’Ate-

neo genovese”, marzo-ottobre, n. 2, 1946a, pp. 3-8.

– , I contributi americanistici di Guido Boggiani. Saggio critico, Libre- ria degli Studi, Genova 1955.

– a cura di), La seconda spedizione di Guido Boggiani fra i Caduvei

(1897), “Archivio per l’Antropologia e l’Etnologia”, Firenze,

vol. 94, 1964, pp. 31-124.

Silva G.J. da, Os Kadiwéu e seus etnógrafos de além do Atlántico: hi-

stória e antropologia nos séculos xix e xx, trabalho apresentado no

Simpósio temático “Os índios e o Atlántico”, XXVI Simpósio Nacional de História de ANPUH, São Paulo, 17-22 de julho de 2011, dact.

Vangelista C., Confini e frontiere. Conflitti e alleanze inter-etniche in

America Meridionale, sec. xviii, Il Segnalibro, Torino 2001.

– , Un pittore etnografo e mercante: scambi commerciali e osservazioni

etnografiche di Guido Boggiani durante un viaggio tra i Cadiueu,

in F. Giordano, A. Guaraldo (a cura di), Gli Indiani d’America e

l’Italia (Atti del Convegno di Torino), vol. II, Edizioni dell’Orso,

Alessandria 2002, pp. 61-77.

– , Textos, dibujos, fotografías. La construcción de la imagen de los ka-

diwéu en los diarios de viaje de Guido Boggiani (1892 y 1897), in

P. García Jordán (org.), El mundo latinoamericano como represen-

tación, siglos xix-xx, Ube/Ifea/Teiaa, Barcelona 2015, pp. 177-

77

Fig. 1. Donna kadiwéu, 1897.

Scotti 1964, p. 91.

Fig. 2. La cognata di Giuansigno.

Fig. 3. Pitture corporali kadiwéu.

Lévi-Strauss 1960, p. 408.

Fig 5. Nrappilé, 1897.

a) Scotti 1964, p. 87; b) Leigheb, Cerruti 1985, p. 79.

Fig. 4. Grafismos kadiwéu MS.

Indiani d’America, incontri transatlantici

79

Fra i numerosi missionari salesiani che a partire dagli ultimi decenni dell’Ottocento dettero un contributo rilevante alla conoscenza del territorio e delle popolazioni della Patago-

nia e della Terra del Fuoco1, dove diresse anche il Museo

etnografico della provincia di Magallanes, attualmente a lui intitolato, nel Cile antartico2, un posto di rilievo spetta a

Maggiorino Borgatello (1857-1929) e alle sue memorie pub- blicate a Torino nel 19243, frutto di un’attività di studio e di

evangelizzazione sviluppatasi per ben venticinque anni, di cui questo sacerdote aveva già dato conto in numerosi articoli pubblicati sul «Bollettino Salesiano» fra il 1889 e il 19144. In 1. Vedi i repertori curati da Valentini 1975 e Ambrosio 1977 e il volume miscellaneo assemblato da Scotti 1977. Di particolare importanza e interesse si possono considerare i tanti scritti di padre Alberto Maria De Agostini, per i quali, relativamente agli argomenti presi in considerazione in questo nostro contributo, di cui possono rappresentare un im- portante termine di confronto, rimandiamo a Ottria, Surdich 2012.

2. Questo museo, che attualmente si estende su 1700 mq e contiene una ricca collezio-

Outline

Documenti correlati