• Non ci sono risultati.

Vizenor 1978, pp 68-69 trad mia Cox (2012, p 114) sottolinea che con l’invenzione letteraria di una famiglia crossblood/mezzosangue legata addirittura a Beltrami, Vizenor

crea scompiglio nella dicotomia binaria di indiano/bianco e selvaggio/civilizzato tipica della narrativa euroamericana del West.

29 Beltrami revisited e la mappa su corteccia di betulla

Ojibwe poco affidabili perché, spiega lui, essi bevono ancora a due fontane (inglese e americana) e all’epoca molto belli- cosi e imprevedibili, ho pensato che ci fosse poco da ridere alla prospettiva di avere il cranio fracassato da una mazza da guerra – Beltrami ne acquistò tre magnifici esemplari di tipo- logie diverse, oggi esposti a Bergamo – o il cuore trapassato da una freccia – raccolse anche queste – o una gamba o un braccio frantumati dalla palla di piombo di un vecchio fuci- le a pietra focaia. E che c’era anche poco da ridere all’idea di ritrovarsi ferito e abbandonato – come era capitato mesi prima ad Alfredo Dupouy soccorso per sua fortuna da una famiglia Cree – in balia di orsi, lupi, serpenti, mosche e zan- zare, o bersaglio di qualche war party in cerca di scalpi facili. Meglio tenere l’ombrello rosso bello aperto e bene in vista, indiani buoni (ma non troppo) e soprattutto quelli cattivi capiranno. E di tanto in tanto è bene anche dare un’occhiata alla mappa sulla scorza d’albero, navigatore improvvisato ma provvidenziale, mentre la canoa anch’essa in scorza d’albero scorre agile e veloce verso il forte sulle acque oramai sicure e familiari del Mighty Mississippi.

Bibliografia

Andreani P., Giornale 1790: Diario di un viaggio da New York ai villag-

gi irochesi, […] di Paolo Andreani, a cura di C. Marino, CLUEB,

Bologna 2005.

– , Diario del viaggio ai Grandi Laghi, 1791, copia fotostatica (2000) in possesso di C. Marino, per gentile concessione del conte G. di B. che ne ritiene l’originale.

Babcock W.M. Jr., Major Lawrence Taliaferro, Indian Agent, “Missis- sippi Valley Historical Review”, vol. 11, no. 3, 1924, pp. 358- 375.

Bedier J., Chateaubriand en Amérique: vérité et fiction, “Revue d’his- toire littéraire de la France”, 6˚ ann., vol. VI, 1899, pp. 501-532. Beltrami G.C., Deux mots sur des promenades de Paris à Liverpool.

Ashmead & C., Philadelphia 1823.

– , Note di viaggio, 1823 [in francese]; in Fondo Beltrami, Biblioteca Civica “Angelo Mai”, Bergamo.

– , La découverte des sources du Mississipi et de la Rivière Sanglante. Benj. Lévy, Nouvelle-Orléans 1824.

– , To the Public of New-York and of the United States, J. Drake, Terrytown NY (rist. in “Magazine of History”, vol. XL, Wash- ington D.C., 1930, pp. 173-202).

Cesare Marino

30

– , A Pilgrimage in Europe and America, Leading to the Discovery of

the Sources of the Mississippi and Bloody River; with a Description of the Whole Course of the Former, and of the Ohio, 2 vols., printed

for Hunt and Clarke, London 1828; with a map of the entire course of the Mississippi River, printed by Hunt and Clarke, 1827.

– , Le Méxique, 2 voll., Crévot, Paris 1830.

Candiano P. et al., Un bergamasco tra i Sioux: G.C. Beltrami – 150º

Anniversario 1855-2005. Alla scoperta delle sorgenti del Mississippi,

Museo Civico di Scienze Naturali E. Caffi, Bergamo 2005. Chateaubriand F.-R. de, Œuvres complètes de M. le Vicomte de Cha-

teaubriand […] Tome douzième: Voyage en Amérique, Pourrant

Frères Éditeurs, Paris 1836.

Cox J.H., Muting White Noise: Native American and European Ame-

rican Novel Traditions, University of Oklahoma Press, Norman

2012.

Culicchia G., La leggenda dell’italiano che ballava con i Sioux, “La Stampa”, 11 giugno 2017, p. 21.

D.E., Contea Beltrami nello stato di Minnesota, “Bollettino della So- cietà Geografica Italiana”, Firenze, fasc. 3, settembre 1869, pp. 484-485.

Densmore F., Uses of Plants by the Chippewa Indians, in 44 th Annual

Report of the Bureau of American Ethnology, 1926-’27, Washington

1928, pp. 275-397.

Dupouy A., Viaggio di un Livornese al Canadà, in T.M. [Terenzo Mamiani della Rovere] (a cura di), Antologia, vol. XXVII (lu- glio), Gabinetto scientifico letterario di G.P. Vieusseux, Firen- ze 1827, pp. 77-101.

Ewers J.C., William Clark’s Indian Museum in St. Louis, in: A Cabinet

of Curiosities: Five Episodes in the Evolution of American Museums.

by Whitfield J. Bell [et al.], University Press of Virginia, Char- lottesville 1967, pp. 49-72.

– , Plains Indian Sculpture: A Traditional Art from America’s Heart-

land, Smithsonian Institution Press, Washington 1986.

Feest C.F., Early Views of an Early Pipe, “European Review of Native American Studies”, vol. 10, no. 1, 1996, pp. 63-64.

Feest C.F., S.S. Kasprycki, People of the Twilight: European Views of

Native Minnesota, 1823 to 1862. Containing illustrations exclusi- vely from European museum collections, Afton Historical Society

Press, Afton MN 1999.

– , Comparative Evidence, Critical Reasoning, and the Identification of

Styles: A (Knife)Case in Point, in C.F. Feest (a cura di), Studies in American Indian Art: A Memorial Tribute to Norman Feder, “Euro-

31 Beltrami revisited e la mappa su corteccia di betulla

pean Review of Native American Studies”, Wien 2001, pp. 192, 197, 200.

– , Quilled Trapezoidal Pouches from the Western Great Lakes Region, “American Indian Art Magazine”, vol. 40, no. 4, 2015, pp. 48- 63.

Fiorentino D., Accidental Ethnographers: Italian Travelers and Scho-

lars and the American Indians (1750-1900), “European Review

of Native American Studies”, vol. 4, no. 2, 1990 (special issue “Indians and Italy”, ed. F. Giordano), pp. 31-36.

Fiorentino D., F. Paccamiccio, “Dei selvaggi buoni ma non troppo”.

Giacomo Costantino Beltrami e gli indiani d’America, in F. Giorda-

no (a cura di), Gli indiani d’America e l’Italia. Atti del Convegno di

Studi - Torino 24/3/2006, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2007,

vol. III, pp. 37-54.

Gale E.C., A Newly Discovered Work of Beltrami, “Minnesota History”, vol. 10, no. 3, 1929, pp. 261-271.

Giordano, F., Contatti culturali tra Italia e America indiana: la via

delle maschere, in Id. (a cura di), Gli indiani d’America e l’Italia. Atti del Convegno di Studi - Torino 24/3/2006, Edizioni dell’Orso,

Alessandria 2007, vol. I, pp. 43-58.

Goodman N., R. Goodman, Paddlewheels on the Upper Mississippi,

1823-1854, Washington County Historical Society, Stillwater

MN 2003.

Grassia L., Un italiano fra Napoleone e i Sioux. Giacomo Costantino

Beltrami il patriota, l’esploratore, il letterato, Il Minotauro, Roma

2002.

– , Balla coi Sioux. Beltrami, un italiano alle sorgenti del Mississippi, Mimesis, Milano 2017.

Hill A.J., Constantine Beltrami, “Collections of the Minnesota His- torical Society”, 1867, vol. 2, no. 3, pp. 13-20.

Keating W.H. (comp.), Narrative of an Expedition to the Source of St.

Peter’s River […] Performed in the Year 1823 […] under the Com- mand of Stephen H. Long, Major U.S.T.E., 2 vols., H.C. Carey and

Lea, Philadelphia 1824.

Luchetti G., La congiura del silenzio, “Rivista Musa”, 1983, no. 4, pp. 31-33.

– , Una dama fiorentina a Macerata: Giulia de’ Medici Spada, Ancona 1995 (ristampa da “Atti e Memorie. Deputazione di storia pa- tria per le Marche”, 1994, 99).

– (a cura di), Giacomo Costantino Beltrami e il Messico. Lettere mano-

scritte dal Messico, 2 voll., Ernesto Paleani Editore, Apecchio PU

2005.

Luchetti G., D. Cecchi, F. Bonasera, Giacomo Costantino Beltrami,

Cesare Marino

32

“Coll. Deputazione di storia patria per le Marche. Studi e te- sti”, vol. 12, Filottrano AN 1981.

Luskey T., Re-Discover Minnesota, vols. 1, 2, 3, October 2011-April 2012.

Lyford C.A., The Crafts of the Ojibwe (Chippewa), “Indian Handi- crafts”, no. 5, U.S. Office of Indian Affairs, Washington 1943. Marino C., “Prefazione”, in Un Viaggio in Europa e in America, 4

voll., Leading Edizioni, Bergamo 2005, vol. I, pp. vii-lvii. – , “Hau Koda, Bojou Neegee! Giacomo Beltrami, Glauco Luchetti e il

Valore dell’Amicizia, in Il ricordo e la storia: Glauco Luchetti Gentilo- ni, il recupero di Giacomo Costantino Beltrami, un futuro per il mu- seo. Giornata di Studio, Filottrano - Sala del Consiglio Comunale, 23 Maggio 2009. Atti, a cura di G. Piccinini, supplemento al n. 108

(2007-2010) di “Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Marche”, Filottrano AN 2012, pp. 21-34.

– , “Just a piece of birchbark”. G.C. Beltrami and his sketch-map of the

Upper Mississippi, 1823, unpublished monograph, Museo Bel-

trami-Luchetti, Filottrano AN 2014.

Marino C., L. Vigorelli (eds.), The Sioux Vocabulary 1823 in the Ar-

chivio Beltrami of Count G. Luchetti, Italy, Lakota Books, Kendall

Park N.J. 1995.

Martin M.J., Improbable Explorer: Giacomo Beltrami’s Summer Discov-

ery, “Timeline”, Febr.-March 1990, vol. 7, no. 1, Ohio Histori-

cal Society, Columbus.

Miceli A.P., The Man with the Red Umbrella: Giacomo Costantino Bel-

trami in America, Claitor’s Publishing, Baton Rouge LA 1974.

Neill E.D., A Sketch of Joseph Renville: A ‘Bois Brule,’ and Early Trader

of Minnesota, “Collections of the Minnesota Historical Society”,

1872, vol. 1, pp. 196-206.

Petersen W.J., The Virginia, the Clermont of the Upper Mississippi, “Minnesota History”, vol. 9, no. 4, 1928, pp. 347-362.

– , A Glimpse of Iowa in 1823, “The Palimpsest”, vol. 50, no. 2, 1969, pp. 657-770.

Pizzorusso G., Un livornese in Nordamerica (1822-1823), in F. Luc- chesi (a cura di), L’esperienza del viaggiare. Geografi e viaggiatori

del xix e xx secolo, Giappichelli, Torino 1995, pp. 69-92.

Schiavo G., Four Centuries of Italian-American History, 4th ed., Center

for Migration Studies, New York 1957.

Searls A.W., Giacomo Costantino Beltrami, narrated by H. Searls, privately printed in Minnesota, 1948.

Shadecker Adams A., Early Days at Red River Settlement and Fort

Snelling, 1821-1829, “Minnesota Historical Collections”, 1891,

33 Beltrami revisited e la mappa su corteccia di betulla

Shaw T.E., Beltrami’s River: In Search of the Source, Carson Street Pu- blishing, Reno NV 2003.

Spagna F., I codici di corteccia di betulla della tradizione Anishinaabe, “Thule. Rivista italiana di studi americanistici”, n. 4/5, 1998, pp. 43-56.

Taliaferro L., Auto-biography of Lawrence Taliaferro (written in 1864), “Minnesota Historical Society. Collections”, 1891, vol. 6, no. 2, pp. 189-255.

Vennum T. Jr, Wild Rice and the Ojibway People, Minnesota Histori- cal Society Press, St. Paul MN 1988.

– , American Indian Lacrosse: Little Brother of War, Smithsonian Insti- tution Press, Washington DC 1994.

Vigorelli L., Gli oggetti indiani raccolti da G. Costantino Beltrami, IKONOS Editore - Civico Museo E. Caffi, Bergamo 1987. – , Giacomo Costantino Beltrami at the Source of the Mississippi, “Tribal:

the Magazine of Tribal Arts”, Summer 2003, vol. VIII, pp. 78- 85.

Vizenor G., Darkness in Saint Louis Bearheart, Truck Press, Saint Paul MN 1978, pp. 68-69.

Wolf E.W., Beltrami’s Unpublished Manuscript Map of the Sources of

the Mississippi, in C.C. Marzoli et al., (a cura di), Imago et men- sura mundi: Atti del IX Congresso internazionale di storia della car- tografia, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1985, vol. I,

pp. 127-132.

Yarborough M.C. (a cura di), The Reminiscences of William C. Pres-

ton, The University of North Carolina Press, Chapel Hill NC

Cesare Marino

Fig. 1. Giacomo Costantino Beltrami nel 1823, acquarello di Silvano Moretti (2006).

35 Beltrami revisited e la mappa su corteccia di betulla

Fig. 2. Mappa dell’Alto Mississippi (1823) su frammento di corteccia di betulla.

Indiani d’America, incontri transatlantici

36 L’opera missionaria nelle Americhe nel corso dei secoli è

stata oggetto di molte analisi contrastanti e di molte ricerche storiche. Vorrei qui riflettere sulle esperienze e sul ruolo di padre Samuele Mazzuchelli, missionario domenicano e pio- niere nell’Old North West 1 della prima metà dell’Ottocento.

Mazzuchelli nacque a Milano il 4 novembre 1806, fu edu- cato nel Convento dei Domenicani di Sant’Andrea a Faenza

(1823), e poi in quello di Santa Sabina a Roma (1825)2. Fu

il vescovo di Cincinnati monsignor Fenwick – che conobbe il Mazzuchelli durante un suo soggiorno romano (1827) – a intuire per primo le capacità del giovane, infondendogli en- tusiasmo e indirizzandolo a un’opera di evangelizzazione nel nuovo continente. Il giovane partì da Le Havre l’anno suc- cessivo e, dopo un periodo iniziale di residenza a Cincinnati, soprattutto per perfezionare le sue conoscenze linguistiche, fu ordinato diacono e in seguito sacerdote nel 1830. Dopo l’ordinazione monsignor Fenwick inviò il missionario dome-

1. Per Vecchio Nord Ovest si intende quello stabilito dall’Ordinanza del 1787 (Billington

Outline

Documenti correlati