• Non ci sono risultati.

PROVE SPERIMENTALI SU COLTURE ANNUALI A FILE STRETTE

Nel documento PROVE SPERIMENTALI IN EUROPA (pagine 113-117)

Durante la stagione 2018-2019 sono state studiate diverse tematiche relative alla WP3 (colture annuali seminate a file strette) del progetto IWMPRAISE:

• Data di semina ritardata;

• Integrazione di varie pratiche agronomiche (lavorazione del terreno);

• Diserbo meccanico.

SEMINA RITARDATA DEL FRUMENTO

Sono state realizzate alcune prove che combinano programmi di interventi erbicidi e insetticidi su frumento e orzo invernali allo scopo di rispondere ai seguenti quesiti:

• Un ritardo di semina di circa 20 giorni è in grado

di limitare la densità di infestanti emerse e/o le infestazioni di afidi?

• Quali sono i metodi di controllo più appropriati e con quale differenziale di rendimento?

• La qualità del controllo delle erbe infestanti ha un impatto sull’epidemiologia del virus Barley Yellow Dwarf (BYDV)?

• Qual è la variabilità di questi effetti?

Nelle cinque prove effettuate sul frumento, non è emersa alcuna relazione tra BYDV e infestanti, poiché le popolazioni di parassiti erano molto basse o non presenti. Questo rapporto includerà quindi solo strategie di diserbo uniformi rispetto ai trattamenti con insetticidi. In queste prove è stato indagato solo l’impatto sulla gestione delle infestanti, utilizzando 0,075 litri di erbicida Karate Zéon in tutte le prove a confronto.

Tematica Partner Località

Semina ritardata nel frumento

Integrazione di uno strumento IWM in pre-semina del frumento

Confronto tra strategie di controllo meccanico precoce delle infestanti (erpice strigliatore) nel frumento

Controllo meccanico delle malerbe (sarchiatura) nel triticale

Strategie di controllo meccanico, senza glifosate, prima della semina in pisello primaverile Controllo meccanico delle malerbe, con utilizzo o meno di erbicidi, in colza

Consociazioni in agricoltura biologica per prevenire l’infestazione di malerbe

Esperimento di lungo termine basato su strategie di lotta integrata alle infestanti a confronto con un sistema di lotta convenzionale (OSR/WW/WB)

Arvalis

St Hilaire en Woëvre (55) St Hilaire en Woëvre (55)

Bergerac (24) Lapan (18)

Plaimpied-Givaudins (18) Bonvilliers (91)

St Martin des Champs (78) Vallangoujard (95)

Tabella 1 - Prove WP3 gestite dal Cluster Nazionale Francese (tra parentesi il numero di Dipartimento geografico) Le seguenti prove sono state implementate su grano, piselli e colza, secondo la seguente tabella:

sperimentali (21) (21) (51) (52) (55) Data di semina 1 Data di semina 2 Data di semina 3

Alopecurus spontanee, viola dei campi

Post-emergenza precoce (1-2 foglie) Fine inverno (lavorazioni) Costo (in €/ha)

Pre-emergenza Pre-emergenza precoce (1-2 foglie) Fine inverno (lavorazioni) Costo (in €/ha) Fosburi 0,5L + Tolurgan 50SC 3L

Fosburi 0,5L + Tolurgan 50SC 3L

/

Defy 2L + Flight 3L /

/

Atlantis Pro 0,9L + Actirob B 1L + Actimum 1L

/

Fosburi 0,5L + Tolurgan 50SC 3L Fosburi 0,5L + Tolurgan 50SC 3 L

Atlantis Pro 0.9L + Actirob B 1L + Tabella 2 - Prove di semina ritardata su frumento in Francia

Erbicidi adottati in ogni prova, come descritto nelle tabelle 3, 4 e 5, di seguito:

Fosburi = diflufenicanil + flufenacet Tolurgan = chlortoluron

Atlantis Pro = mesosulfuron-me + iodosulfuron-me-na Actirob B = olio di colza esterificato

Actimum = solfato di ammonio Defy = prosulfocarb

Flight = picolinafen + pendimethalin

Daiko = prosulfocarb + clodinafop-propargyl + cloquintocet-mexyl

Tabella 3 - Prova sugli erbicidi impostata a Gémeaux

Tabella 4 - Prova sugli erbicidi impostata a Crenay & L’Epine

Le prove sperimentali e le relative procedure messe in atto, sono descritte in Tabella 2. Due prove sono state realizzate a Gemeaux (21 - Bourgogne-Franche Comté) sulle stesse parcelle: la prova di minima lavorazione (MT) è stata implementata su un settore con lavorazione superficiale inter-coltura, mentre la prova di semina diretta (DS) era su un altro settore speculare rispetto allo schema del MT.

Come avvenuto nelle campagne precedenti, le prove 2018-2019 hanno messo in luce l’importanza di ritardare la data di semina del frumento quando sono presenti graminacee infestanti. Il ritardo più breve è stato di circa 20 giorni tra inizio e metà ottobre;

i ritardi erano per lo più equivalenti a una somma termica di quasi 200 gradi-giorno (su base 0 °C). Uno spostamento di 200 gradi-giorno ha permesso una riduzione delle popolazioni di Alopecurus e Lolium.

L’efficacia è risultata variabile e andava dal 18%

all’87%. Per uno spostamento di 200 gradi-giorno,

la riduzione media osservata era vicina al 60%. Man mano che la somma dei gradi-giorno aumentava tra le due date di semina della prova, cresceva anche la riduzione delle popolazioni di erbe infestanti nei controlli non trattati. Pertanto con ritardi tra i 250 e i 300 gradi-giorno, l’efficacia era compresa tra il 60% e l’82%, con una media del 70%.

Entrambe le prove hanno registrato riduzioni vicine all’85% tra 350 e 400 gradi-giorno. Nell’ambito delle cinque prove di questa annata, gli effetti di una riduzione del 50% in più sono stati visibili su Alopecurus in tre delle cinque prove. Una delle prove ha avuto un basso impatto, ma aveva un’infestazione molto bassa, mentre nella quinta prova sperimentale tre specie infestanti a foglia larga sono state

parzialmente colpite.

Gli effetti su rese e margine economico sono risultati evidenti in tre prove, confermando la validità di questo metodo. Tuttavia, l’idea non è quella di Pre-emergenza precoce (1-2 foglie) Fine inverno (lavorazioni) Costo (in €/ha) Fosburi 0,5L + Daiko 2,25L + Actirob B 1L 50SC 3L

Fosburi 0,5L + Daiko 2,25L + Actirob B 1L 50SC 3L

/

Atlantis Pro 0,9L + Actirob B 1L + Actimum 1L

80,3 126,4

Figura 1 - Effetto della semina ritardata sulle popolazioni di infestanti nel frumento (riduzione % del numero di piante di Alopecurus, in due date)

Tabella 5 - Prova sugli erbicidi impostata a Saint-Hilaire

Reduction of the number of plants between 2 dates (%)

Figura 2 - Visita in campo durante lo svolgimento delle prove a Gémeaux, 27/05/2019

data di semina. Queste pratiche sono efficaci quando si presentano condizioni particolari, quindi devono essere implementate su campi fortemente infestati, ovvero dove il controllo delle infestanti è fallito e/o la resistenza è un problema, o su popolazioni ridotte al fine di limitare la quantità di erbicidi. Nel caso di ridotte popolazioni (prova No Till a Gemeaux), la perdita di potenziale può essere compensata dalla presenza di infestanti meno competitive, quindi non sarebbe saggio posticipare la data di semina su campi puliti. In situazioni più difficili il rischio economico di un ritardo di 20 giorni su frumento è limitato, anche in presenza di un autunno piovoso.

Lavorazioni Data di semina & cultivar Erbicidi Stadio e data

Aratura (20/08/2018)

No till (ripuntatura 20/08/2018)

2 passaggi con erpice rotante Tabella 6 - Programma sperimentale della prova sulla integrazione di uno strumento IWM prima della semina del frumento a Saint Hilaire-en-Woëvre.

Defy = prosulfocarb

Codix = diflufenicanil + pendimethalin Fosburi = diflufenicanil + flufenacet

Daiko = prosulfocarb + clodinafop-propargyl + cloquintocet-mexyl H = Actirob B = olio di ricino esterificato

Atlantis Pro = mesosulfuron-me + iodosulfuron-me-na Actimum = solfato di ammonio

UTILIZZO DI UNO STRUMENTO DI LOTTA

Nel documento PROVE SPERIMENTALI IN EUROPA (pagine 113-117)