Obiettivi
L’obiettivo principale è quello di combinare tra loro pratiche diverse di gestione delle infestanti in strategie di coltivazione del frumento tenero allo scopo di limitare la germinazione delle malerbe e inibirne l’emergenza e la crescita contribuendo alla riduzione dei diserbanti. Per dimostrare l’effetto delle lavorazioni del terreno la prova mette a confronto la non lavorazione con strategie che prevedono l’aratura. Sono inoltre previste combinazioni diverse di epoche di semina e di pratiche di gestione diretta delle malerbe.
Stagione 2018/19
La prova dimostrativa è stata ricollocata nella parte orientale dell’isola di Zealand e ospitata presso il VKST (Figura 1). VKST è una ditta indipendente di consulenza di proprietà di alcuni agricoltori della regione, fondata nel 2017 dalla fusione di DLS e GEFION, due ditte di consulenza in agricoltura. VKST offre una larga gamma di servizi di consulenza agli agricoltori, sia di tipo economico-contabile, sia in relazione alle tecniche colturali. La consulenza alle aziende agricole private è l’attività principale di VKST, ma svolge attività di campagna e di sperimentazione anche per conto di SEGES, il servizio nazionale di assistenza tecnica. VKST conduce prove sperimentali su nuove varietà, fertilizzanti e prodotti fitosanitari.
VKST possiede una vasta area dedicata alle prove dimostrative ed è in grado di coinvolgere un ampio numero di agricoltori che operano con sistemi diversi: agricoltura convenzionale, conservativa e biologica. L’unità sperimentale di VKST è dotata di
sulle strategie più avanzate di gestione delle malerbe su frumento.
Le prove della stagione agraria 2018/19 hanno seguito sostanzialmente lo stesso schema della precedente campagna 2017/18. Il focus principale della sperimentazione era la data e la densità di semina combinate con diversi livelli di trattamento erbicida e di diserbo meccanico. Era stata
definita anche una strategia di semina diretta, ma l’emergenza della coltura è risultata molto scarsa e in primavera questa strategia è stata abbandonata.
La popolazione di infestanti del nuovo sito sperimentale era principalmente formata da malerbe a foglia larga con abbondante presenza di piante spontanee di colza. Frequenti anche Aethusa cynapium, Matricaria spp., Papaver rhoeas, Poa annua, Geranium pursillum, Viola arvensis, Galium aparine e Veronica spp. Sono state osservate anche altre infestanti: Lolium, Vulpia e Alopecurus. In particolare la Vulpia è comparsa solo nella strategia a semina anticipata, ma la sua presenza era rada e probabilmente casuale.
Risultati 2018/2019
A giugno 2019 è stata rilevata la biomassa del cereale e delle infestanti riscontrando la pressione alquanto elevata delle malerbe nell’area di studio (150-300 g/m2 di peso fresco) (Figura 3). Poiché lo schema sperimentale non permetteva delle effettive replicazioni, i campionamenti sono stati effettuati in 4 punti all’interno dei parcelloni per ciascuna strategia in parcelle di 0,25 m2. L’elevata densità di semina (235 piante/m2 presenti a novembre 2018) ha consentito di sopprimere meglio l’infestazione rispetto alla densità standard (163 piante/m2 nello stesso periodo), mentre la semina anticipata
Figura 1 - Foto aerea del sito sperimentale che ospita la prova dimostrativa su frumento
(119 piante/m2 a novembre 2018) e la strategia standard hanno presentato la stessa pressione da parte delle malerbe. La strategia con il solo diserbo meccanico non ha avuto successo nel controllare le infestanti in quest’annata, a causa del ritardo con cui è stata effettuata la sarchiatura per le condizioni meteorologiche sfavorevoli in primavera. La quantità
relativamente abbondante di infestanti presenti dopo il diserbo chimico in primavera era dovuta all’emergenza non simultanea delle malerbe e alle emergenze tardive che non avevano ricevuto il trattamento. In strategia standard e in quella ad alta densità di semina si era infatti deciso che non fosse necessario il diserbo chimico in primavera.
Figura 2 - Bordo tra una strategia a semina normale e una strategia a semina ritardata subito prima del trattamento erbicida nella strategia a semina normale
Strategia 3 in base alle esigenze
-Controllo/standard
Aratura come strategia 3
Semina normale
Standard Standard 12 cm
Trattamento standard autunnale allo stesso stadio vegetativo di strategia 3 Trattamento primaverile in base alle esigenze
-Semina ad alta densità
Aratura come strategia 3
Semina normale
Standard + 50%
Standard 12 cm
Trattamento standard autunnale allo stesso stadio vegetativo di strategia 3 Trattamento primaverile in base alle esigenze
Glifosate prima della semina
No trattamento autunnale No trattamento in primavera
-Aratura No erbicidi
Aratura come strategia 1
Semina tardiva (14 giorni dopo la norma) Standard File larghe 18-20 cm
No trattamenti erbicidi
Sarchiatura primaverile in interfila
Tabella 1 - Schema sperimentale della prova WP3 su frumento nella campagna 2018/2019 La paglia è stata trinciata e lasciata in campo prima dell’inizio della prova
L’aratura è stata eseguita lungo le direttrici delle parcelle sperimentali per evitare che venisse effettuata anche nelle parcelle della non lavorazione È stata usata la stessa varietà di frumento in tutte le strategie
Sono stati eseguiti trattamenti fungicidi e insetticidi standard Sono stati apportati fertilizzanti standard in tutte le strategie
Figura 4 - Biomassa (colonne verdi, asse Y di sinistra) e resa (line nere orizzontali, asse Y di destra) del frumento inver-nale rilevate a giugno 2019. La resa è stata registrata come misura singola, pertanto non era possibile rilevare nessuna variazione. La resa era correlata alla biomassa campionata a giugno 2019 con differenze ancor più accentuate (tra le tesi) Figura 3 - Biomassa del frumento invernale (winter wheat) e delle infestanti (weed) in peso fresco a giugno 2019 Legenda
Standard_19: pratiche colturali standard con preparazione del letto di semina e semina a metà settembre dopo avere arato due settimane prima. Diserbo chimico standard in autunno in prossimità dell’emergenza della coltura.
HighDensity: aumento del 50% della quantità di seme, altre pratiche colturali come Standard_19.
EarlySowing: aratura e semina immediatamente dopo l’inizio di settembre. Trattamento erbicida in autunno come la strategia Standard_19 e trattamento primaverile dopo sopralluogo in campo.
NoHerbWH_19: semina tardiva a metà ottobre con maggiore distanza tra le file (25 cm), nessun diserbo chimico e sarchiatura primaverile in interfila
Yield (q/ha)
Nella strategia a semina anticipata il diserbo chimico era basato solo su una specie infestante (Galium aparine) presente in primavera e diverse altre specie sono comparse dopo il trattamento. Una scelta diversa degli erbicidi da usare avrebbe potuto essere più efficace su un numero maggiore di specie.
Questo porta alla conclusione che per stabilire i trattamenti primaverili da effettuare sarebbe opportuno consultare un sistema a supporto delle decisioni.
Alla raccolta la resa è stata più elevata nella strategia ad alta densità di semina e nella strategia a semina anticipata, seguite dalla strategia standard. La contrazione della biomassa colturale alla raccolta è risultata ancora più evidente per la strategia con solo diserbo meccanico, dove la forte presenza di infestanti ha provocato una flessione sostanziale della resa. I precedenti anni di sperimentazione di questa strategia hanno fornito dei risultati migliori ed è stata ancora proposta nella campagna 2019/2020.
Stagione 2019/2020
La prova dimostrativa è stata avviata vicino alla precedente prova presso il sito sperimentale di VKST, ubicato nella parte orientale dell’isola di Zealand (Figura 1). Il piano sperimentale è stato definito tra i partner del progetto nel settembre 2019 in occasione del meeting del cluster nazionale danese.
In base alle osservazioni raccolte nelle campagne precedenti, la sperimentazione 2019/2020 si
concentra sulle strategie a file larghe, sui trattamenti localizzati sulla fila e sul diserbo meccanico (Tabella 2), mentre la strategia standard rimane invariata. I dati 2018/2019 dimostrano che la strategia basata solo su diserbo meccanico dipende molto dalle buone condizioni meteorologiche e dalla scelta del momento più idoneo per la sarchiatura e anche per gli operatori più esperti le condizioni climatiche rappresentano un fattore limitante. Pertanto si è pensato di includere nel piano sperimentale delle strategie (strategie 2 e 3) in cui il diserbo meccanico è rinforzato dal trattamento localizzato sulla fila (strategie 4-5). Queste strategie si differenziano inoltre per la data di semina (una standard a metà Tabella 2 - Piano sperimentale per la stagione 2019/2020 per il frumento invernale
Strategia 3 10 m
Aratura No erbicidi Frumento invernale
Aratura nello stesso periodo della Strategia 1
Epoca di semina normale Standard
Fila standard 12 cm
Trattamento erbicida standard in autunno stesso periodo della Strategia 1 Epoca di semina normale stesso periodo della Stategia 1 Epoca di semina normale localizzato sulla fila con barra normale a bassa altezza Scelta di erbicidi standard in autunno stesso periodo della Stategia 1 localizzato sulla fila con barra normale a bassa altezza Scelta di erbicidi standard in autunno Cover crop prima del frumento cover crop con glifosate
Trattamento primaverile se necessario in base a DSS* (CPO) Cover crop prima del frumento cover crop con glifosate
Trattamento primaverile se necessario in base a DSS* (CPO)
le strategie 6 e 7 prevedono una maggiore densità di semina al fine di ottimizzare la competitività della coltura in interfila. Nel 2018 le strategie a semina diretta hanno dato rese più elevate in condizioni climatiche molto secche. Nel 2019 l’attecchimento della coltura è stato insufficiente e la semina diretta è stata eliminata.
Il nuovo piano sperimentale comprende due
strategie di non-lavorazione con cover crop seminate nell’autunno 2019 e semine dirette tardive in due epoche diverse utilizzando la macchina “Boss” della ditta Sly (https://www.slyfrance.com/en/boss/):
la semina tardiva del frumento invernale a metà ottobre e la semina molto tardiva del frumento primaverile a metà novembre. La semina tardiva del frumento primaverile in autunno è una pratica che alcuni agricoltori hanno iniziato ad adottare nel momento in cui gli inverni sono diventati meno freddi e il rischio di danni da gelate è minore. Il frumento primaverile ha una resa potenziale più elevata con una semina molto ritardata rispetto al frumento invernale. Le cover crop sono state eliminate con un trattamento di glifosate in autunno prima della semina.
* DSS (Decision Support System) = Sistema a supporto delle decisioni
Partner responsabile per la prova dimostrativa delle annate 2018/19 e 2019/20:
VKST, Independent Agricultural Advisory service, www.vkst.dk, Fulbyvej 15, DK-4180 Sorø
Per ulteriori informazioni e visite guidate contattare:
Mette Sønderskov, tel. +45 87158231, e-mail: mette.