• Non ci sono risultati.

Cane Quadro citologico da nodulo cutaneo del collo Mastociti con granuli intracitoplasmatici Mastocitoma ben differenziato MGG Quick Stain 400x.

Nel documento What about the german prisoner? (pagine 95-97)

MARIA GIOVANNA TAMPIERI 1 , GIANFRANCO MILITERNO

Foto 1 Cane Quadro citologico da nodulo cutaneo del collo Mastociti con granuli intracitoplasmatici Mastocitoma ben differenziato MGG Quick Stain 400x.

SCIENZE VETERINARIE | SCIENZE E RICERCHE • N. 7 • MAGGIO 2015

d’infezione batterica secondaria legata all’ulcerazione della lesione.

In accordo con il proprietario è stata decisa una terapia chirurgica con amputazione della pinna auricolare. Nel caso di lesioni isolate l’escissione chirurgica completa è il tratta- mento di scelta per il carcinoma squamocellulare e spesso è curativa9.

Anche nel caso 19, relativo ad un cane, è stato possibile fare diagnosi citologica di carcinoma squamocellulare. Il pa- ziente è stato portato a visita per la presenza di una lesione proliferativa e ulcerativa sul labbro superiore destro. All’e- same clinico si è apprezzata linfoadenomegalia dei linfonodi mandibolari omolaterali, per cui è stato eseguito un prelievo mediante agoaspirazione in entrambe le sedi.

Il campione proveniente dalla lesione facciale, di buona cellularità, è stato caratterizzato da cellule epiteliali cherati- nizzate, per lo più isolate o disposte in piccoli clusters, fram- miste a eritrociti, granulociti neutrofili degenerati e materiale detritico di fondo.

Le cellule squamose mostravano evidente pleomorfismo cellulare, anisocitosi, anisocariosi, aumentato rapporto N:C, asincronia maturativa tra nucleo e citoplasma e nucleoli tal- volta evidenti e multipli.

È stato inoltre possibile osservare due elementi peculia- ri di questo tipo di neoplasia: le cosiddette “cellule girino” (tadpole cells), caratterizzate da tozzi prolungamenti cito- plasmatici, e cellule dotate di un anello chiaro perinucleare, derivato dalla fusione di vacuoli limpidi contenenti cherato- ialina e presente più frequentemente nei tipi tumorali bene e moderatamente differenziati13. La presenza di “cellule gi-

rino” è tradizionalmente considerata un criterio di maligni- tà nell’uomo, in cui compare con una frequenza superiore rispetto al cane e al gatto1. Il campione cellulare proveniente

dai linfonodi mandibolari omolaterali alla lesione ha eviden- ziato la presenza delle medesime cellule squamose neopla- stiche confermando il sospetto di metastasi linfonodale di CSC (Foto 2). Si è quindi eseguito un esame radiografico del torace, per escludere la presenza di metastasi a distanza (risultato negativo), e all’asportazione chirurgica completa e in tempi brevi della neoplasia cutanea e del linfonodo meta- statico contiguo.

Nel caso 4, massa sottocutanea del collo di un cane, come riportato in letteratura, già la semplice osservazione a fresco del preparato, caratterizzato da piccole gocce oleose tendenti a non asciugare all’aria, ha indotto il forte sospetto di lipoma, confermato dall’esame citologico2,10,17. Questo ha evidenzia-

to la presenza di rari ammassi tridimensionali di adipociti, con abbondante citoplasma otticamente vuoto delimitato da una membrana cellulare netta, e un piccolo nucleo picnotico schiacciato alla periferia della cellula (Foto 3). Utilizzando il kit di colorazione MGG Quick Stain, che prevede l’impiego di un fissativo a base alcolica, è possibile ottenere preparati con pochissime cellule, a volte totalmente prive del citopla- sma, a seguito della dissoluzione dei lipidi; tuttavia, l’aspetto caratteristico sul vetrino, prima descritto, consente, comun- que, di formulare una diagnosi citologica di lipoma13.

ria di alcuni clusters una seconda popolazione costituita da cellule basali di riserva, di piccole dimensioni, con scarso citoplasma basofilo e alto rapporto nucleo:citoplasma (N:C).

Molto spesso la citologia non è in grado di evidenziare al- cuna differenza sostanziale tra iperplasia e neoplasie benigne delle ghiandole sebacee, per questo è formulata una diagnosi d’iperplasia/adenoma delle ghiandole sebacee10,13. La distin-

zione può essere difficile persino istologicamente13.

Anche in questo caso, trattandosi di lesioni a comporta- mento biologico benigno, il monitoraggio clinico senza trat- tamento è una scelta plausibile9; tuttavia, in uno dei due casi

il proprietario ha scelto di procedere all’escissione chirurgica per motivi estetici.

Nei casi 14 e 16, rispettivamente lesioni di mento e guan- cia in due cani, i preparati hanno offerto all’osservazione un quadro citologico del tutto simile, dove cellule, isolate o ben coese in piccoli-medi ammassi, di grandezza quasi uguale tra di loro e dimensioni leggermente superiori agli eritrociti (6-9 µm), con scarso citoplasma, hanno permesso di emettere la diagnosi di tumore a cellule basali con relativa facilità.

Le principali neoplasie a cellule basali del cane e del gatto sono il basalioma, che origina dall’epidermide, e il tricobla- stoma, di origine follicolare, molto più comune rispetto al primo. Tuttavia, essendo il quadro citologico di queste forme pressoché sovrapponibile, in diagnostica citopatologica con- tinua ad essere utilizzata la definizione generale di tumori a cellule basali12.

In entrambi i casi, la diagnosi citologica di tumore a cel- lule basali ha consentito di intervenire terapeuticamente con un’escissione chirurgica a margini stretti, in virtù del com- portamento essenzialmente benigno di questo tipo di neopla- sie15, 18.

Per quanto riguarda il caso 18 (gatto a mantello bianco, 12 anni di età, portato a visita per una lesione proliferativa, cro- stosa e ulcerativa a carico della pinna auricolare), segnala- mento, anamnesi ed esame clinico hanno indotto a sospettare un caso di carcinoma squamocellulare (CSC), confermato all’esame citologico.

Le cellule epiteliali, osservate sia isolate, sia in clusters, sono risultate essere cellule squamose a vario grado di chera- tinizzazione, come dimostrato dalla variabilità cromatica del citoplasma, da grigio-azzurro a blu intenso.

Gli elementi isolati, di grandi dimensioni, con citoplasma abbondante e margini cellulari angolati, presentavano nuclei rotondi voluminosi (anziché picnotici), nonostante l’elevata cheratinizzazione, rivelando asincronia di maturazione tra nucleo e citoplasma. All’interno dei clusters, di dimensioni medio-piccole e a margini netti, si sono invece osservate cel- lule di forma rotonda, piccole o medie, con ridotta quantità di citoplasma intensamente basofilo e nuclei rotondi volumi- nosi, con nucleoli inapparenti.

In associazione alle cellule epiteliali neoplastiche si sono riscontrate cellule infiammatorie, prevalentemente granu- lociti neutrofili, la cui presenza, frequente in corso di car- cinoma squamocellulare, è giustificata sia dalla reazione dell’organismo nei confronti della cheratina, sia come segno

SCIENZE E RICERCHE • N. 7 • MAGGIO 2015 | SCIENZE VETERINARIE

Foto 2 – Cane. Quadro citologico da linfonodo mandibolare. Cellule squamose pleomorfe con citoplasma basofilo, materiale detritico di fondo, pochi linfociti maturi e alcuni frammenti citoplasmatici rotondeggianti, di dimensioni variabili e colore azzurro (lymphoglandular bodies). In basso cellula con anello chiaro perinucleare. Metastasi di carcinoma squamocellulare. MGG Quick Stain. 400x.

Foto 3 – Cane. Quadro citologico da neoformazione sottocutanea del collo. Ammasso di adipociti con abbondante citoplasma

Nel documento What about the german prisoner? (pagine 95-97)