• Non ci sono risultati.

4.   IL RUOLO GEOPOLITICO DEL KAZAKHSTAN 61

4.4   I RAPPORTI CON L ’I RAN 69

 

Al   momento   dell’indipendenza   dall’Unione   Sovietica,   tutti   i   cinque   paesi   centroasiatici   cercarono  di  rendersi  più  indipendenti  dal  controllo  economico  e  politico  di  Mosca  e  due   furono  gli  stati  che  esercitavano  potere  nella  regione:  la  Turchia  e  l’Iran.    

                                                                                                               

171  M.  Yermukanov,  Kazakhstan:  Between  Pan-­‐turkism  And  Globalization,  Eurasia  Daily  Monitor,  Volume:  1   Issue:  56,  2004.  Versione  online  

172  Ibid.  

173  Nella  sua  intervista,  il  Primo  Ministro  turco  Yildirim  ringrazia  sia  il  Kazakhstan  sia  l’Azerbaijan  per  il   ruolo  da  loro  giocato  nello  scontro  tra  Russia  e  Turchia.  

174  C.  Putz,  Kazakhstan  Gets  Thanks  for  Russia-­‐Turkey  Rapprochement,  the  Diplomat,  06/07/2016:  

http://thediplomat.com/2016/07/kazakhstan-­‐gets-­‐thanks-­‐for-­‐russia-­‐turkey-­‐rapprochement/,  consultato   il  20  dicembre  2016  

I   paesi   dell’Asia   Centrale,   appena   usciti   dal   sistema   politico   sovietico   e   quindi   dall’ateismo   di   stato,   furono   piuttosto   riluttanti   nello   stringere   rapporti   con   l’Iran,   un   paese  teocratico  ostile  anche  gli  Stati  Uniti.175  

I  paesi  che  più  sfruttarono  l’alleanza  con  l’Iran  furono  il  Tajikistan  data  l’origine  e  storia   culturale   e   linguistica   condivisa   e   il   Turkmenistan,   il   quale   condivide   con   l’Iran   una   lunga   frontiera   e   con   cui   sono   stati   stretti   numerosi   accordi   di   natura   economica   ed   energetica  per  evitare  che  i  gasdotti  turkmeni  passassero  dalla  Russia.176    

L’Iran   gode   infatti   di   una   posizione   favorevole   per   i   paesi   centroasiatici   che   possono   sfruttare   il   passaggio   in   suolo   iraniano   per   le   esportazioni   di   merci   e   idrocarburi   attraverso  percorsi  alternativi  e  usufruire  così  di  uno  sbocco  su  mari  aperti  come  il  Golfo   Persico.   L’Iran   con   cui   le   nazioni   centroasiatiche   strinsero   rapporti   di   collaborazione   non   fu   l’Iran   teocratico,   ma   l’Iran   in   qualità   di   stato   chiave   della   regione   e   alleato   economico.177  

I   rapporti   con   l’Iran   si   consolidarono   quando   tutte   le   cinque   repubbliche   aderirono   all’Organizzazione   della   Cooperazione   Economica,   un’organizzazione   fondata   nel   1985   da   Iran,   Turchia   e   Pakistan   il   cui   obiettivo   era   quello   di   promuovere   la   cooperazione   economica,  tecnica  e  culturale  tra  paesi  membri.  I  cinque  paesi  centroasiatici  entrarono   nell’Organizzazione   nel   1992   insieme   alla   Repubblica   d’Azerbaijan   e   la   Repubblica   Islamica  dell’Afghanistan,  portando  il  numero  totale  dei  membri  a  10.  La  peculiarità  di   questa   organizzazione   sta   nell’essere   l’unica   organizzazione   regionale   in   cui   sono   presenti   tutte   le   repubbliche   centroasiatiche,   oltra   a   trattarsi   dell’unico   gruppo   regionale  formato  da  paesi  a  maggioranza  musulmana  pur  non  includendo  nessun  paese   arabo.178

Le   diverse   scelte   in   politica   estera,   spesso   condizionate   da   ideologie   contrastanti,   l’inadeguatezza   delle   strutture   di   comunicazione   e   trasporto   e   la   mancanza   di   ingenti   investimenti  hanno  nel  tempo  portato  i  paesi  a  non  raggiungere  l’obiettivo  prefissato  di   collaborazione  tra  stati,  nonostante  la  stipula  di  numerosi  contratti.  

 

Il   Kazakhstan   è,   tra   i   paesi   dell’Asia   Centrale,   quello   più   distante,   e   non   solo   geograficamente,   dal   mondo   iranico.   Durante   gli   inizi   del   XX   secolo,   si   affacciarono   in                                                                                                                  

175  F.  Indeo,  La  competizione  geopolitica  in  Asia  Centrale:  l’Unione  Europea  e  le  sue  potenziali  ambizioni   strategiche,  pag.  50  

176  Ibid.   177  Id,  pag.51   178  Ibid.  

Medio  Oriente  e  non  solo,  numerosi  movimenti  nazionalistici  il  cui  unico  obiettivo  era   riconquistare  lo  splendore  raggiunto  in  epoche  antiche  e  riunire  i  vari  popoli  con  radici   comuni   in   un’unica   nazione.   È   in   questo   periodo   che   nascono   le   ideologie   del   Panturchismo   e   Panarabismo,   e   in   Iran   cresce   sempre   di   più   il   Paniranismo,   ovvero   l’idea  di  assoggettare  nuovamente  tutti  i  popoli  di  origine  iraniana  al  controllo  dell’Iran  e   di  estendere  i  territori  a  quelli  che  una  volta  costituivano  l’antica  Persia.  Il  primo  ad  aver   elaborato   ed   enunciato   tale   progetto   fu   Mahmoud   Afšār   Yazdi,   progetto   poi   portato   avanti  da  altri  studiosi  e  preso  come  ideologia  dal  partito  iraniano  Pan  Iranist  Party.179  Il  

concetto   di   paniranismo   va   infatti   a   combaciare   con   quello   di   Irān-­‐e  Bozorg   o   di   Irān-­‐ Zamīn ,  ovvero  di  grande  Iran,  all’interno  del  quale  solo  contenuti  l’Iran,  l’Afghanistan,  il   Tajikistan,   l’Uzbekistan,   il   Turkmenistan,   parti   di   Cina   (Xinjiang,   e   precisamente   la   prefettura  di  Kashgar),  Kyrgyzstan  (Valle  del  Ferghana),  Pakistan,  le  aree  del  Kurdistan   iracheno,   turco   e   siriano,   Armenia,   Georgia,   Azerbaijan   e   Caucaso   Settentrionale.   Il   Kazakhstan   infatti,   con   eccezione   delle   aree   più   meridionali   a   forte   influenza   uzbeka,   risulta   essere   il   paese   che   meno   è   stato   a   contatto   con   la   cultura   persiana   e   ciò   può   essere  notato  anche  dalla  lingua,  che  a  differenza  dell’uzbeko  o  dell’uiguro,  non  risente   di  forti  influenze  iraniane.  

 

Il  legame  culturale  che  lega  i  due  paesi  è  dato  dalla  presenza  di  circa  5000-­‐10000  kazaki   residenti   nella   regione   del   Golestan,   e   principalmente   nella   cittò   di   Gorgan.   Questo   piccolo   gruppo   di   kazaki   è   presente   in   Iran   dalla   fine   degli   anni   ’20,   quando   la   collettivizzazione  portata  avanti  dal  regime  sovietico  obbligava  i  kazaki  ad  abbandonare   il   loro   stile   di   vita   nomadico.   Molti   furono   quelli   che   fuggirono   in   Cina   e   Mongolia,   mentre   gli   abitanti   del   Mangistau   e   delle   zone   di   confine   con   il   Turkmenistan   preferirono   recarsi   in   Iran,   dove   furono   persianizzati   e   molti   abbandonarono   l’Islam   sunnita   in   favore   dello   sciismo   per   meglio   integrarsi   nella   società   iraniana.   Dopo   la   rivoluzione   islamica   del   1979,   non   fu   più   permessa   l’esistenza   di   un   centro   di   studi   kazaki  in  Iran  e  ciò  ha  portato  alla  sempre  più  massiccia  iranizzazione  dei  kazaki,  molti   dei  quali  optarono  per  ritornare  in  Kazakhstan  a  seguito  dell’indipendenza  del  paese.180  

                                                                                                               

179  The  Pan  Iranist  Party:  http://english.paniranist.org,  consultato  il  23  dicembre  2016  

180  D.  Kassymova,  Zh.  Kundakbaeva,  U.  Markus,  Historical  Dictionary  of  Kazakhstan,  Scarecrow  Press,   Plymouth  2012,  pp.  149-­‐150  

Il   rapporto   culturale   che   lega   il   Kazakhstan   con   la   città   di   Gorgan   è   dimostrato   anche   dalla  presenza  di  un  consolato  iraniano  presente.181  

 

Da  un  punto  di  vista  economico,  il  Kazakhstan  e  l’Iran,  negli  ultimi  anni,  hanno  firmato   molti  contratti  volti  ad  intensificare  gli  scambi  commerciali  tra  i  due  paesi.    

Come   dichiarato   dal   Ministero   degli   Affari   Esteri   kazako,   nel   2014   il   volume   delle   transazioni   commerciali   è   aumentato   di   oltre   il   60%.182  Ad   incentivare   l’aumento,  

attestato  a  oltre  530  milioni  di  dollari  in  export  e  69  milioni  di  import  nel  2015,  è  stata   l’inaugurazione   della   ferrovia   Zhanaozen   –   Etrek   –   Gyzylgaya   –   Gorgan   che   mette   in   comunicazione  il  Kazakhstan  con  l’Iran  attraverso  il  Turkmenistan.183