• Non ci sono risultati.

8. CONTROLLO DEGLI ATTI DI AGGIORNAMENTO

8.5. Le Sanzioni per tardiva/omessa presentazione

8.5.2. Il ravvedimento operoso

Nella fase di presentazione del documento, attraverso il portale Sister, il professionista ha modo di verificare l’eventuale ritardo, segnalato in automatico dal sistema, e quindi assumere contezza della circostanza sanzionatoria. Al momento, quindi, il professionista che verifichi la sanzionabilità del documento, ha la possibilità di ricorrere all’istituto del “Ravvedimento Operoso” disciplinato dall’articolo 13 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 472.

A norma del citato articolo 13 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 472, qualora il professionista, in sede di presentazione del documento soggetto a sanzione, scelga di avvalersi del ravvedimento operoso, paga in misura ridotta la prevista sanzione.

Linee Guida DO.C.FA. regionali 145

La sanzione è da considerarsi ridotta, anche successivamente alla presentazione del documento, qualora non sia stata già constatata dall’Ufficio e, comunque, non siano iniziate attività amministrative di accertamento delle quali vi sia formale conoscenza da parte dei soggetti obbligati.

L’articolo 1, comma 637, lettera b), della legge 23 dicembre 2014, n. 190 (Legge di Stabilità 2015), ha modificato l’istituto del ravvedimento operoso introducendo nuovi e più ampi termini a favore del contribuente per ravvedersi e beneficiare di ulteriori graduazioni della misura della sanzione, come riassunto nel seguente prospetto:

articolo 13, comma 1, del d. lgs. n. 472

del 1997 (lettera)

termine per il ravvedimento

rapporto di riduzione sanzione

importo sanzione (minimo)

importo dovuto con ravvedimento

(minimo)

c) entro 90 giorni dalla

violazione 1/10 € 1.032,00 € 103,20

b)

oltre 90 giorni ed entro un anno

dalla violazione

1/8 € 1.032,00 € 129,00

b-bis)

oltre un anno ed entro due anni

dalla violazione

1/7 € 1.032,00 € 147,43

b-ter) oltre due anni

dalla violazione 1/6 € 1.032,00 € 172,00

Linee Guida DO.C.FA. regionali 146

APPENDICE: RIFERIMENTI NORMATIVI

Provvedimenti di Legge, Decreti

 Regio decreto 8 dicembre 1938, n. 2153

Approvazione del regolamento per la conservazione del nuovo catasto dei terreni

 Regio decreto-legge 13 aprile 1939, n. 652

Accertamento generale dei fabbricati urbani, rivalutazione del relativo reddito e formazione del nuovo catasto edilizio urbano.

 Legge 11 agosto 1939, n. 1249

Conversione in legge, con modificazioni, del R. Decreto-legge 13 aprile 1939-XVII, n. 652, riguardante l'accertamento generale dei fabbricati urbani, la rivalutazione del relativo reddito e la formazione del nuovo catasto edilizio urbano.

 Decreto legislativo 8 aprile 1948, n. 514

Modificazioni alla legge sul nuovo catasto edilizio urbano e alla legge sulla costituzione, attribuzione e funzionamento delle Commissioni censuarie.

 Decreto del Presidente della Repubblica 1° dicembre 1949, n. 1142

Approvazione del regolamento per la formazione del nuovo catasto edilizio urbano.

 Legge 21 novembre 1967, n. 1149

Esonero dall'imposta di bollo e dai diritti catastali e ipotecari sugli atti e documenti relativi ad espropriazioni per conto dello Stato o di enti pubblici.

 Legge 1° ottobre 1969, n. 679

Semplificazione delle procedure catastali.

 Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 650 Perfezionamento e revisione del sistema catastale.

 Decreto-legge 14 marzo 1988, n. 70

Norme in materia tributaria nonché per la semplificazione delle procedure di accatastamento degli immobili urbani.

 Legge 13 maggio 1988, n. 154

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 14 marzo 1988, n. 70 recante norme in materia tributaria nonché per la semplificazione delle procedure di accatastamento degli immobili urbani.

 Decreto 20 gennaio 1990 - Min. Finanze

Revisione generale degli estimi del catasto edilizio urbano.

 Decreto 27 settembre 1991 - Min. Finanze

Determinazione delle tariffe di estimo delle unità' immobiliari urbane per l'intero territorio nazionale.

 Decreto-legge 23 gennaio 1993, n. 16

Disposizioni in materia di imposte sui redditi, sui trasferimenti di immobili di civile abitazione, di

Linee Guida DO.C.FA. regionali 147

termini per la definizione agevolata delle situazioni e pendenze tributarie, per la soppressione della ritenuta sugli interessi, premi ed altri frutti derivanti da depositi e conti correnti interbancari nonché' altre disposizioni tributarie.

 Legge 24 marzo 1993, n. 75

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23 gennaio 1993, n. 16, recante disposizioni in materia di imposte sui redditi, sui trasferimenti di immobili di civile abitazione, di termini per la definizione agevolata delle situazioni e pendenze tributarie, per la soppressione della ritenuta sugli interessi, premi ed altri frutti derivanti da depositi e conti correnti interbancari, nonché altre disposizioni tributarie.

 Decreto-legge 30 dicembre 1993, n. 557

Ulteriori interventi correttivi di finanza pubblica per l'anno 1994.

 Legge 26 febbraio 1994, n. 133

Conversione in legge, con modificazioni del decreto legge 30 dicembre 1993, n 557, recante ulteriori interventi correttivi di finanza pubblica per l'anno 1994.

 Decreto 19 aprile 1994, n. 701 - Min. Finanze

Regolamento recante norme per l'automazione delle procedure di aggiornamento degli archivi catastali e delle conservatorie dei registri immobiliari.

 Decreto-legge 20 giugno 1996, n. 323

Disposizioni urgenti per il risanamento della finanza pubblica.

 Legge del 8 agosto 1996, n. 425

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 20 giugno 1996, n. 323, recante disposizioni urgenti per il risanamento della finanza pubblica.

 Legge 23 dicembre 1996, n. 662

Misure di razionalizzazione della finanza pubblica.

 Decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 472

Disposizioni generali in materia di sanzioni amministrative per le violazioni di norme tributarie, a norma dell'articolo 3, comma 133, della legge 23 dicembre 1996, n.662

 Decreto 2 gennaio 1998, n. 28 - Min. Finanze

Regolamento recante norme in tema di costituzione del catasto dei fabbricati e modalità di produzione ed adeguamento della nuova cartografia catastale.

 Decreto del Presidente della Repubblica 23 marzo 1998, n. 138

Regolamento recante norme per la revisione generale delle zone censuarie, delle tariffe d'estimo delle unità immobiliari urbane e dei relativi criteri nonché delle commissioni censuarie in esecuzione dell'articolo 3, commi 154 e 155, della legge 23 dicembre 1996, n. 662.

 Decreto del Presidente della Repubblica 23 marzo 1998, n. 139

Regolamento recante norme per la revisione dei criteri di accatastamento dei fabbricati rurali, a norma dell'articolo 3, comma 156, della legge 23 dicembre 1996, n. 662.

 Legge 30 dicembre 2004, n. 311

Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2005).

 Decreto-legge 10 gennaio 2006, n. 4

Misure urgenti in materia di organizzazione e funzionamento della pubblica amministrazione.

Linee Guida DO.C.FA. regionali 148

 Legge 9 marzo 2006, n. 80

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 gennaio 2006, n. 4, recante misure urgenti in materia di organizzazione e funzionamento della pubblica amministrazione.

 Decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262

Disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria.

 Legge 24 novembre 2006, n. 286

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, recante disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria.

 Legge 24 dicembre 2007, n. 244

Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2008).

 Decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78

Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica.

 Legge 30 luglio 2010, n. 122

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica.

 Decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201

Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici.

 Legge 22 dicembre 2011, n. 214

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, recante disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici.

 Decreto 26 luglio 2012 - Min. Economia e Finanze

Individuazione delle modalità di inserimento negli atti catastali della sussistenza del requisito della ruralità.

 Legge 11 marzo 2014, n. 23

Delega al Governo recante disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita.

 Legge 23 dicembre 2014, n. 190

Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2015).

 Legge 28 dicembre 2015, n. 208

Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2016).

 Legge 27 dicembre 2017, n. 205

Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020.

Linee Guida DO.C.FA. regionali 149

Circolari e documenti di prassi catastale

I. Documenti di prassi e istruzioni relative alla Formazione del Catasto