IN SOUTHERN CALABRIA
RECUPERO E CARATTERIZZAZIONE DEL GERMOPLASMA DI CASTAGNO NEL VERSANTE OCCIDENTALE DELL’ASPROMONTE
Tab. 2. Principali caratteristiche morfologiche e qualitative dei frutti delle 38 accessioni di castagno individuate nel versante occidentale dell’Aspromonte
Accessioni Forma frutto Colore pericarpo Pelabilità episperma
Curcia Baraccone globosa marrone media
Curcia Fosso ovoidale allargata marrone media
Curcia Luccisano globosa marrone elevata
Curcia Pietra di Marra ovoidale allargata marrone-scuro media
Curcia San Giorgio globosa marrone scarsa
Curcia Santa Maria globosa marrone-scuro scarsa
Curcia Sant'Angelo elliss. allarg. trasversa marrone-scuro scarsa Curcia Sant'Antonio ovoidale allargata marrone scuro elevata Curcia Sant'Antonio 2 globosa marrone-scuro elevata Curcia Valico Sella globosa bruno-rossastro scarsa Curcia Valico Sella 2 globosa marrone-chiaro scarsa
Curcia Zuparia globosa marrone media
Nzerta Bellina ovoidale marrone elevata
Nzerta Bonaccorso ovoidale allargata marrone media Nzerta Bonaccorso 2 ovoidale allargata marrone media
Nzerta Bonaccorso 3 globosa bruno-rossastro media
Nzerta Bonaccorso 4 globosa marrone-chiaro elevata
Nzerta Cardeto globosa bruno-nerastro media
Nzerta Cardeto 2 globosa marrone media
Nzerta Cucuta Calamaci ovoidale allargata marrone-scuro media
Nzerta Foresta globosa bruno-nerastro elevata
Nzerta Foresta 2 globosa marrone scuro media
Nzerta Fosso ovoidale bruno-rossastro elevata
Nzerta Lemmeni ovoidale marrone-scuro elevata
Nzerta Maviglia ovoidale bruno-rossastro elevata Nzerta Maviglia 2 ovoidale allargata bruno-rossastro elevata
Nzerta Ninazzi ovoidale bruno-rossastro elevata
Nzerta Nuvolato ovoidale marrone-scuro elevata
Nzerta Pietra di Marra ovoidale bruno-nerastro elevata
Nzerta Pitea ovoidale bruno-rossastro elevata
Nzerta Precoce globosa marrone chiaro elevata
Nzerta San Giorgio elliss. allarg. trasversa bruno-nerastro media Nzerta San Giorgio 2 ovoidale allargata bruno-rossastro elevata Nzerta Santa Marina ovoidale marrone-scuro elevata
Nzerta Sant'Angelo ovoidale bruno-rossastro media
Nzerta Spacca Montagna globosa marrone media
Nzerta Spacca Montagna 2 globosa marrone-chiaro elevata
Il colore predominante del pericarpo è il marrone che, comprese le sue varianti scura e chiara, caratterizza circa il 66% delle accessioni. Nel 2% dei casi si osserva una colorazione bruno rossastra e solo in 4 accessioni si evidenzia una sfumatura bruno nerastra. Esternamente i frutti appaiano brillanti nella maggioranza delle accessioni ed il contrasto fra ilo e pericarpo è sempre ben evidente. Il grado di pelabilità dell’episperma nella grande maggioranza dei genotipi è medio (37%) o elevato (50%), solo in 5 accessioni si registrano difficoltà nel distacco del tegumento. In 22 dei 38 genotipi esaminati si osserva un’introflessione del tegumento all’interno del seme, tuttavia nella maggioranza dei casi il grado di invasione è alquanto limitato. Ad eccezione del biotipo “Curcia Baraccone” che è l’unico a presentare una marcata poliembrionia (frequenza di frutti poliembrionici intorno al 50%), la quasi totalità delle accessioni individuate ha praticamente frutti monoembrionici. L’incidenza dei frutti poliembrionici nelle rimanenti accessioni è risultata infatti molto bassa (mai superiore al 2%). Il colore della polpa è quasi sempre bianco, solo in due casi (“Nzerta Precoce” e “Nzerta Zuparia”) è leggermente più scuro, inoltre, nell’87% delle accessioni i frutti si caratterizzano per la presenza di una leggera cavità all’interno del seme.
Conclusioni
L’indagine condotta nel comprensorio aspromontano ha consentito di ampliare le conoscenze riguardo al patrimonio genetico autoctono di castagno da frutto presente in Calabria. Questa ricerca rappresenta inoltre il primo studio sul germoplasma del castagno da frutto presente in Aspromonte. Infatti, contrariamente ad altri ambienti calabresi dove nel corso degli anni sono state condotte diverse ricerche volte ad individuare, caratterizzare e conservare il germoplasma presente (Bounous et al., 988; Garcea et al., 200; Garcea et al., 2005), mai nessuna indagine era stata condotta in provincia di Reggio Calabria. I risultati dell’indagine mettono in luce che in Aspromonte sono presenti diverse accessioni di castagno da frutto, molto probabilmente selezionate in loco o introdotti nel corso dei secoli dai coltivatori della zona a testimonianza di tradizioni colturali molto antiche.
Benché molti delle accessioni individuate producano frutti che non soddisfano pienamente lo standard qualitativo oggi richiesto dal mercato, non mancano esemplari i cui frutti presentano caratteristiche di un certo interesse.
La presenza tra il materiale individuato di tanti tipi di “Nzerta” con caratteristiche fenologiche e morfologiche alquanto differenziate conferma che con questo termine in Calabria vengono indicate cultivar con caratteristiche molto diverse, accumunate solamente da alcune caratteristiche dei frutti. Infatti, con questo nome vengono spesso denominate le accessioni di castagno che producono complessivamente frutti di buona qualità. Il nome “Nzerta” dovrebbe derivare dal termine dialettale “nzertare” che significa “innestare” e ciò starebbe a significare che si tratta di piante con caratteristiche di un certo pregio propagate per innesto. Si ritiene infine, che sulla base dei risultati ottenuti in questo studio preliminare di caratterizzazione del germoplasma di castagno in Aspromonte, ulteriori approfondimenti, con la costituzione di capi collezione ex situ e la caratterizzazione molecolare, siano assolutamente necessari per una più completa e precisa valutazione del materiale vegetale individuato.
RECUPERO E CARATTERIZZAZIONE DEL GERMOPLASMA DI CASTAGNO NEL VERSANTE OCCIDENTALE DELL’ASPROMONTE
Bibliografia
Bellini E., Giannelli G., Giordani E., Picardi E. (2005). Fenofasi del castagno (Castanea
sativa Mill.). Atti del IV Convegno Nazionale Castagno. Montella, AV, 20-22 ottobre.
Bellini E., Giannelli G., Giordani E., Picardi E. (2007). Descriptor List Castanea sativa Mill. in “Le specie legnose da frutto – Liste dei caratteri descrittivi”. Arsia – Agenzia Regionale per lo sviluppo e l’innovazione nel settore Agricolo-forestale, Firenze.
Bounous G. (999). Tra i castagni del Cuneese. Ed. Metafore, Cuneo.
Bounous G., Gioffrè D., Barone E., Inglese P., Zappia R., Peano C. (988). Primi risultati dell’indagine sulle cultivar di castagno da frutto (Castanea sativa Mill.) diffuse in Calabria (Provincia di Catanzaro). Atti del Convegno Nazionale sulla Castanicoltura da Frutto. Avellino, 2-22 ottobre.
Breviglieri N. (955). Indagini sulle migliori varietà italiane di castagno (Castanea sativa Mill.). Centro Studi sul castagno, Pubbl. n. 2, suppl. La Ricerca Scientifica.
Eynard I., Paglietta R. (966). Contributo allo studio delle cultivar di castagno della provincia di Torino. Atti del Convegno Internazionale sul Castagno “I castagneti oggi e domani”. Cuneo, 2-4 ottobre.
Garcea A. Grassi G., Molfese S., Scalise A. Scalzi T. (200). Raccolta e studio di germoplasma di castanicolo nella Presila Catanzarese. Atti del Convegno Nazionale Castagno. Marradi, FI, 25-27 ottobre.
Garcea A., Scalise A., Scalzi T. (2005). Dati morfologici di 25 cultivar di castagne calabresi. Atti del IV Convegno Nazionale Castagno. Montella, AV, 20-22 ottobre. UPOV. (989). Chestnut (Castanea sativa Mill.): guidelines for the conduct of tests for distinctness, homogeneity and stability. Tg/24/3.