Anna Filomena Ferravante, Luigi Arcangelo Lazzari Agli, Andrea Mussoni, Lorenzo Corbetta *
1.3 Regole per la stadiazione mediastinica prima dell’intervento chirurgico
• La stadiazione mediastinica è indicata se è presente almeno uno dei seguenti criteri: • linfonodi aumentati di dimensioni alla TC;
• tumori centrali in contatto con il mediastino; • lesione primitiva con SUV basso;
• sospetto coinvolgimento dei linfonodi N1; • lesione periferica di dimensioni superiori a 3 cm.
I pazienti con lesione inferiore a 3 cm localizzata nel terzo distale del polmone in as- senza di segni TC e PET di coinvolgimento linfonodale (stadio I) possono essere sottoposti ad intervento chirurgico senza bisogno di eseguire la stadiazione mediastinica, per la bas- sa percentuale di falsi negativi che è stata stimata tra il 3 e il 6%.
In caso di riscontro di linfonodi aumentati di dimensione alla TC o PET-positivi è necessaria la conferma tessutale prima di procedere ad intervento chirurgico. In questi casi l’eco-endoscopia mediante EBUS-TBNA o EUS-FNA è la prima scelta in quanto minimamente invasiva e con un’alta sensibilità nell’individuare metastasi dei linfonodi mediastinici. L’uso combinato delle tecniche endoscopiche e chirurgiche permette di ottenere una elevata accuratezza diagnostica. Nei pazienti con tumori localizzati nel lobo superiore di sinistra i linfonodi subaortici5 e para-aortici6 se aumentati di dimen-
sioni alla TC o PET positivi possono essere campionati quasi esclusivamente mediante tecnica chirurgica.
2. Scopo dello studio
L’obiettivo dello studio è stato quello di valutare la sensibilità, la specificità e il valore predittivo negativo della PET-TC e dell’EBUS-TBNA in pazienti con neoplasia polmonare afferenti al nostro centro, in cui era stata valutata la necessità di stadiazione mediastinica pre-operatoria e successivamente sottoposti ad intervento chirurgico. I dati ottenuti sono stati poi confrontati con quelli presenti in letteratura.
3. Materiali e metodi
Nel periodo compreso tra febbraio 2012 e luglio 2016, sono stati sottoposti ad interven- to chirurgico 361 pazienti. Sono stati inclusi nello studio 22 pazienti che hanno effettuato una stadiazione mediastinica sistematica con EBUS-TBNA e/o EUS-FNA prima di essere operati. Sono stati esclusi quelli avviati direttamente alla chirurgia oppure sottoposti a stadiazione mediastinica mediante TBNA convenzionale. I dati degli esami eseguiti sono stati desunti dal database per la gestione del Day-Hospital utilizzato presso la nostra uni- tà operativa e dalle cartelle cliniche elettroniche del nostro nosocomio. Di tutti i pazienti è stata valutata la localizzazione e le dimensioni della lesione primitiva, la presenza di linfoadenomegalie mediastiniche alla TC del torace (asse corto > 1 cm) e la presenza di PET positività a livello della lesione e del mediastino (SUV > 2,5). Sono stati raccolti tutti i referti dell’EBUS-TBNA, dove erano indicate le stazioni linfonodali campionate ed i relati- vi esami istologici e citologici. Sono stati poi raccolti i report dei successivi interventi chi- rurgici con i rispettivi esami istologici. Sono stati inoltre raccolti i dati relativi al follow-up
66 A.F. Ferravante, L.A.Lazzari Agli, A. Mussoni, L. Corbetta
radiologico nei pazienti in cui, in corso di intervento chirurgico, non erano stati asportati i linfonodi precedentemente campionati.
I 22 pazienti considerati presentavano caratteristiche all’Imaging che imponevano un approfondimento diagnostico mediastinico con EBUS-TBNA: 4 avevano linfonodi ilari PET+, 1 una lesione periferica maggiore di 3 cm e linfonodi ilari PET+, 2 una lesione cen- trale, 4 una lesione periferica maggiore di 3 cm e linfonodi mediastinici PET+, 8 linfonodi mediastinici PET+, 1 una lesione centrale e linfonodi mediastinici PET+, 1 una lesione pe- riferica maggiore di 3 cm e linfonodi ilari e mediastinici PET+; in due casi è stata eseguita una ristadiazione mediastinica dopo chemioterapia neoadiuvante.
In tutti i pazienti è stato campionato almeno un linfonodo mediastinico al fine di valu- tare lo stato N2 della malattia.
Tutte le broncoscopie sono state eseguite in sedazione profonda, con ossigenazione/ ventilazione assicurate attraverso broncoscopio rigido o maschera laringea. L’EBUS- TBNA è stata eseguita in ogni paziente con Ecobroncoscopio Olympus (BF type UC180F, olympus America Inc, center Valley, PA) utilizzando un ago dedicato da 22 Gauge. Il lin- fonodo da aspirare è stato visualizzato per via ultrasonografica utilizzando un trasdutto- re da 7.5 MHz. Un palloncino riempito di soluzione salina è stato generalmente utilizzato per ottenere una migliore immagine ecografica permettendo una corretta adesione della sonda alla parete tracheale e bronchiale. La verifica della presenza di vasi è stata effet- tuata mediante l’utilizzo del Color Doppler. L’ago è stato inserito sotto visualizzazione endoscopica ed ecografica all’interno del linfonodo tenendo conto dell’angolo di circa 20° tra ago e trasduttore. La suzione è stata applicata nella maggior parte dei casi nell’inten- to di ottenere maggior materiale. Il materiale aspirato è stato posto su vetrini alcuni dei quali sono stati colorati con Diff-Quick per essere visionati per valutare l’adeguatezza del campione, mentre i restanti sono stati lasciati a secco o in alcool per le colorazioni suc- cessive effettuate in laboratorio; oppure raccolto per ottenere il citoincluso o il coagulo (tissue clot core).
Sono stati considerati campioni linfonodali adeguati quelli in cui era presente materia- le consistente con l’architettura linfonodale (campioni istologici) o la prevalenza di linfo- citi > 30% (campioni citologici)14.
4. Statistica
I risultati ottenuti con la PET-TC e l’EBUS-TBNA sono stati confrontati con i linfonodi asportati in corso di intervento chirurgico o con linfonodi sottoposti a follow-up radiolo- gico. Nel confronto tra PET-TC e chirurgia sono stati considerati veri positivi (VP) tutti i linfonodi PET+ risultati sede di metastasi all’esame istologico, veri negativi (VN) tutti i linfonodi PET- risultati indenni da lesioni metastatiche all’esame istologico, falsi positivi (FP) tutti i linfonodi PET+ indenni da metastasi all’esame istologico e falsi negativi tutti i linfonodi PET– risultati positivi all’esame istologico.
Nel confronto EBUS-TBNA e chirurgia sono stati considerati veri positivi (VP) tutti i linfonodi risultati sede di metastasi linfonodali sia all’EBUS-TBNA che all’esame istologi- co, veri negativi (VN) tutti i linfonodi negativi sia all’EBUS-TBNA che all’esame istologico della chirurgia, falsi negativi (FN) i linfonodi adeguati negativi all’EBUS-TBNA ma po- sitivi all’esame istologico della chirurgia, falsi positivi (FP) i linfonodi negativi all’EBUS- TBNA ma positivi all’esame istologico della chirurgia.
I dati di sensibilità e accuratezza diagnostica sono stati calcolati come ‘percentuale’ dei linfonodi campionati.
67 Sensibilità, specificità e valore predittivo negativo dell’EBUS-TBNA e della PET-TC
5. Risultati
Nei 22 pazienti operati il confronto tra PET-TC e chirurgia è stato eseguito su un totale di 57 linfonodi asportati chirurgicamente ed esaminati. Di questi 4 erano veri positivi, 31 veri negativi, 21 falsi positivi e 1 falso negativo.
Analizzando i dati ottenuti, la PET-TC ha dimostrato di avere un elevato Valore pre- dittivo negativo, pari al 97%, mentre il valore predittivo positivo è risultato essere molto basso, pari al 16%.
La sensibilità della metodica era pari all’80% e la specificità al 60%.
Nei 41 linfonodi campionati con EBUS-TBNA, 28 sono stati asportati chirurgicamente per cui è stato possibile eseguire il confronto tra i gli esami cito-istologici, mentre 13 sono stati sottoposti a follow-up radiologico valutando l’eventuale incremento dimensionalo alla TC di controllo a 6 mesi.
Dei 41 linfonodi campionati 2 erano veri positivi, 38 veri negativi e 1 falso negativo, mentre come atteso, non ci sono stati falsi positivi.
Inoltre l’unico linfonodo falso negativo è stato ottenuto in un paziente sottoposto a ri- stadiazione mediastinica dopo chemioterapia neoadiuvante15.
Il valore predittivo negativo dell’EBUS-TBNA è stato pari al 90%, il valore predittivo positivo del 100%.
La sensibilità pari al 66% e la specificità pari al 100%.
Sono stati inoltre analizzati i dati di sensibilità e specificità della TC del torace sempre in confronto all’esame istologico definitivo dopo intervento chirurgico. Sono stato considerati TC positivi linfonodi con asse corto superiore al centimetro. In totale sono stati esaminati 57 linfonodi così suddivisi: 1 vero positivo, 39 veri negativi, 13 falsi positivi 4 falsi negativi. La sensibilità della TC del torace nell’individuare linfonodi con malattia metastatica è risultata essere del 20%. La specificità era invece pari al 75% con un valore predittivo negativo del 91%. 6. Discussione
Una adeguata stadiazione dei pazienti con tumore del polmone è necessaria per una ottimale pianificazione delle opzioni terapeutiche, soprattutto alla luce delle ultime linee guida sulla stadiazione mediastinica nei pazienti con NSCLC candidabili ad intervento chirurgico16. In questo contesto l’uso combinato di tecniche di Imaging, Pneumologia In-
terventistica e Chirurgia Toracica, deve permettere di eseguire una corretta selezione dei pazienti. Nel nostro studio abbiamo preso in esame le tecniche di stadiazione disponibili e valutato la loro adeguatezza diagnostica, in un sottogruppo molto selezionato di pazienti, confrontandole con l’esame istologico definitivo.
Per quanto riguarda il confronto della PET-TC con la chirurgia, nella nostra esperien- za, si è evidenziato un basso valore predittivo positivo e una ridotta specificità che è risul- tata essere intorno al 60%, valore inferiore, rispetto ai dati forniti dalle linee guida ESTS del 2013 per la stadiazione mediastinica preoperatoria dei tumori non a piccole cellule (16), che per questo esame diagnostico riportano una specificità del 85-95%. Questo risul- tato può essere spiegato dalla tipologia di pazienti selezionati, in quanto sono stati presi in considerazione solo pazienti con PET-TC positiva e successivo EBUS- TBNA negativo, non considerando quelli in cui l’EBUS-TBNA ha confermato i risultati ottenuti alla PET- TC. Sempre a proposito della PET-TC si è confermato il suo valore predittivo negativo pari al 97% con una elevata sensibilità 80%, dati allineati a quelli riportati nelle suddette linee guida che oscillano tra l’80 e il 90%.
68 A.F. Ferravante, L.A.Lazzari Agli, A. Mussoni, L. Corbetta
Per quanto concerne l’EBUS-TBNA invece si conferma il suo ruolo cardine nella sta- diazione mediastinica della neoplasia polmonare, avendo noi ottenuto un valore predit- tivo negativo del 90% e una specificità del 100%, assolutamente in linea con i dati forniti da diverse metanalisi presenti in letteratura9. La sensibilità dell’EBUS-TBNA è risultata
del 66% valore inferiore rispetto a quelli riportati nella metanalisi di Zhang9 dove la sen-
sibilità di EBUS-TBNA ed EUS FNA in combinazione è pari all’86%. Questo può essere dovuto all’esiguità del campione, confermata dal fatto che sui 41 linfonodi esaminati, si è verificato un solo falso negativo, in un paziente sottoposto a ristadiazione mediastini- ca dopo chemioterapia neoadiuvante e successivo intervento chirurgico. In questo caso sarebbe stato necessario sottoporre il paziente a Mediastinoscopia come indicato dalle linee guida ESTS, visto il ridotto valore predittivo negativo dell’EBUS-TBNA in questo tipo di pazienti15.
7. Conclusioni
In linea con quanto riportato in letteratura nel nostro studio la PET- TC è risultata non essere un test definitivo nella stadiazione mediastinica del tumore del polmone e quindi deve essere associata a successive conferme bioptiche sia in caso di test positivo sia in ca- so di test negativo nelle particolari circostanze che sono state precedentemente indicate. Altresì abbiamo confermato l’elevato valore predittivo negativo della PET-TC. L’EBUS- TBNA si conferma come metodica di riferimento nella stadiazione mediastinica del tumo- re del polmone13.
Bibliografia
1 Rusch V.W., Asamura H., Watanabe H., Giroux D.J., Rami-Porta R., Goldstraw P. (2009) The IASLC lung cancer staging project. A proposal for a new international lymph node map in the forthcoming seventh edition of the TNM classification for lung cancer. J Thorac Oncol IV, 568-577.
2 Silvestri G.A., Gonzalez A.V., Jantz M.A., Margolis M.L., Gould M.K., Tanoue L.T. et al. (2013) Methods for staging non-small cell lung cancer. Diagnosis and management of lung cancer, 3rd ed. American College of Chest Physicians evidence-based clinical practice guide-
lines. Chest CXLIII (Suppl), e211s-250s.
3 De Leyn P., Dooms C., Kuzdzal J. et al. (2014) Revised ESTS guidelines for preoperative mediastinal lymph node staging for non-small-cell lung cancer. Eur J Cardiothorac Surg XLV (5), 787-798.
4 Wang J., Welch K., Wang L., Kong F.-M. (2012) Negative predictive value of positron emis- sion tomography for stage T1-2N0 non-small-cell lung cancer: a meta-analysis. Clin Lung
Cancer XIII, 81-89.
5 Detterbeck F.C., Jantz M., Wallace M., Vansteenkiste J., Silvestri G.A. (2007) American Col- lege of Chest Physicians. Invasive mediastinal staging of lung cancer: ACCP evidence-based clinical practice guidelines (2nd ed.). Chest CXXXII (Suppl 3), 202S-220S.
6 Bonifazi M., Zuccatosta L., Trisolini R., Moja L., Gasparini S. (2013) Transbronchial Needle Aspiration: A Systematic Review on Predictors of a Successful Aspirate. Respiration LXXX- VI, 123-134.
7 Lee H.S., Lee G.K., Lee H.S., Kim M.S., Lee J.M., Kim H.Y. et al. (2008) Real-time endobron- chial ultrasound-guided transbronchial needle aspiration in mediastinal staging of non- small cell lung cancer: how many aspirations per target lymph node station? Chest CXXXIV, 368-374.
69 Sensibilità, specificità e valore predittivo negativo dell’EBUS-TBNA e della PET-TC
8 Micames C.G., McCrory D.C., Pavey D.A., Jowell P.S., Gress F.G. (2007) Endoscopic ultra- sound-guided fine-needle aspiration for non-small cell lung cancer staging: a systematic review and meta-analysis. Chest CXXXI, 539-548.
9 Zhang R., Ying K., Shi L., Zhang L., Zhou L. (2013) Combined endobronchial and endoscop- ic ultrasound-guided fine needle aspiration for mediastinal lymph node staging of lung cancer: a meta-analysis. Eur J Cancer XLIX, 1860-1867.
10 Gu P., Zhao Y.Z., Jiang L.Y., Zhang W., Xin Y., Han B.H. (2009) Endobronchial ultra- sound-guided transbronchial needle aspiration for staging of lung cancer: a systematic re- view and meta-analysis. Eur J Cancer XLV, 1389-1396.
11 Funatsu T., Matsubaru Y., Hatakenaka R., Kosaba S., Yasuda Y., Ikeda S. (1992) The role of mediastinoscopic biopsy in preoperative assessment of lung cancer. J Thorac Cardiovasc Surg CIV, 1688-1695.
12 Pearson F.G., Delarue N.C., Ilves R., Todd T.R., Cooper J.D. (1982) Significance of positive superior mediastinal nodes identified at mediastinoscopy in patients with resectable cancer of the lung. J Thorac Cardiovasc Surg LXXXIII, 1-11.
13 Murgu S.D. (2015) Diagnosing and staging lung cancer involving the mediastinum. Chest CXLVII (5),1401-1412. doi: 10.1378/chest.14-1355.
14 Patelli M., Lazzari Agli L., Poletti V., Trisolini R., Cancellieri A., Lacava N., Falcone F., Boaron M. (2002) Role of fiberscopic transbronchial needle aspiration in the staging of N2 disease due to non-small cell lung cancer. Ann Thorac Surg. LXXIII (2), 407-411.
15 Herth F.J., Annema J.T., Eberhardt R., Yasufuku K., Ernst A., Krasnik M. et al. (2008) Endo- bronchial ultrasound with transbronchial needle aspiration for restaging the mediastinum in lung cancer. J Clin Oncol XXVI, 3346-3350.
16 De Leyn P., Dooms C., Kuzdzal J., Lardinois D., Passlick B., Rami-Porta R., Turna A., Van Schil P., Venuta F., Waller D., Weder W., Zielinski M. (2014) Revised ESTS guidelines for preoperative mediastinal lymph node staging for non-small-cell lung cancer. Eur J Cardio-
thorac Surg XLV (5), 787-798. doi: 10.1093/ejcts/ezu028. Epub 2014 Feb 26.
17 Murgu S.D. (2015) Diagnosing and staging lung cancer involving the mediastinum. Chest CXLVII (5), 1401-1412. doi: 10.1378/chest.14-1355.
L. Corbetta (a cura di), Hot Topics in Pneumologia Interventistica: volume 2, ISBN 978-88-6453-681-1 (print) ISBN 978-88-6453-682-8 (online), CC BY 4.0, 2018 Firenze University Press