3. Finalità e metodologia di ricerca
3.1. La ricerca: strutturazione ed obiettivi
Nei primi due capitoli ci si è proposti di illustrare ed argomentare in che modo ed in quali termini la letteratura di riferimento pone particolare attenzione ed interesse al tema dell’esplorazione e dello sfruttamento. Come si può desumere dal primo capitolo in cui si è proceduto ad una puntuale e dettagliata definizione ed analisi delle premesse e delle implicazioni connesse con i concetti di esplorazione e sfruttamento, tutti gli studi sono concordi nell’individuare in queste due nozioni differenti manifestazioni dell’innovazione. L’esplorazione è connessa all’attività di sperimentazione e di ricerca di nuove competenze, volte a cogliere le diverse opportunità emergenti nel contesto di riferimento; tale approccio si concretizza nella realizzazione di prodotti originali ed inediti per il mercato di destinazione. Al contrario, lo sfruttamento prevede l’utilizzo delle conoscenze e delle risorse esistenti, di modo da migliorare e perfezionare l’offerta aziendale, senza operare eccessivi stravolgimenti a quanto precedentemente elaborato. Nel secondo capitolo si è poi cercato di dare risalto alle relazioni tra exploration/exploitation e la performance aziendale, intesa nella sua accezione più ampia, comprendendovi all’interno non solo la prestazione economico-finanziaria, ma anche la performance innovativa, l’internazionalizzazione e la capacità di creare una rete di relazioni articolata e di valore. Su questi aspetti e sulle specificità di tali legami si è dedicata un’apposita sezione, al fine di presentare i contributi più significativi che hanno sviluppato ed analizzato le relazioni in oggetto.
Riconoscendo nel quadro teorico sovra citato il framework di riferimento nella costruzione e nella realizzazione del presente lavoro, si è ritenuto interessante intraprendere una ricerca volta ad investigare sulla natura e sulle caratteristiche del legame intercorrente tra l’orientamento imprenditoriale exploratory ed exploitative ed alcuni parametri di performance. Lo scopo ultimo di questo studio è quello di comprendere se l’inclinazione e la propensione dell’imprenditore verso l’innovazione radicale piuttosto che incrementale abbiano dei risvolti e delle concrete conseguenze sulla performance dell’impresa. In altre parole, ciò che ci si propone di indagare e di dimostrare è la presunta relazione tra le strategie innovative exploitative ed exploratory e la prestazione aziendale; si vogliono portare evidenze empiriche all’idea, ampiamente discussa in letteratura, che lo specifico orientamento innovativo dell’imprenditore determini un miglioramento reale della performance conseguita dall’organizzazione.
76
Figura 3.1: Schema di ricerca
Fonte: nostra elaborazione
Come suggerito da Kollmann e Stockmann (2012), la prestazione aziendale che si vuole prendere in esame in questa ricerca non vuole essere limitata all’aspetto finanziario ma vuole abbracciare indicatori differenti; nello specifico, ci si propone di osservare e misurare la performance innovativa, l’abilità nel conseguire una vincente strategia di internazionalizzazione e la capacità di creare una rete di relazioni proficue e durevoli. Infatti, si ritiene significativo ai fini della ricerca considerare un insieme più ampio di prestazioni e non solamente quella riconducibile alla sfera economico- finanziaria. Si vuole esaminare la prestazione innovativa e quindi focalizzarsi su quella parte di performance strettamente legata all’elaborazione e alla realizzazione di nuovi prodotti o nuove tecnologie; approfondire la capacità dell’impresa di intraprendere percorsi di crescita al di fuori dei confini nazionali, progettando prodotti che possano efficacemente adattarsi al mercato internazionale; infine, discutere della possibilità di costruire una rete di relazioni personali e professionali forte che conduca ad un arricchimento organizzativo attraverso la condivisione di conoscenze ed esperienze con gli altri attori con cui l’impresa si interfaccia.
Si sono in precedenza analizzati i principali contributi che hanno esplorato le relazioni tra l’ambidestrismo e le diverse declinazioni della performance aziendale; in questa parte, si ritiene opportuno esplicitare e formalizzare chiaramente le domande di ricerca che hanno guidato lo svolgimento dell’intero studio e alle quali si cerca di dare risposta avvalendosi del gruppo di imprenditori campionati e portando dunque concreti riscontri empirici:
1ª DOMANDA DI RICERCA. Quale relazione sussiste tra orientamento imprenditoriale all’exploration e all’exploitation e l’effettiva prestazione innovativa dell’impresa?
2ª DOMANDA DI RICERCA. Quale relazione sussiste tra orientamento imprenditoriale all’exploration e all’exploitation e lo stato di internazionalizzazione dell’impresa?
77 3ª DOMANDA DI RICERCA. Quale relazione sussiste tra orientamento imprenditoriale all’exploration e all’exploitation e la rete di relazioni posta in essere dall’azienda nell’abituale svolgimento delle proprie attività?
4ª DOMANDA DI RICERCA. Quale relazione sussiste tra orientamento imprenditoriale all’exploration e all’exploitation e la performance economico-finanziaria dell’azienda?
Il contesto particolare che si è scelto qui di analizzare è quello imprenditoriale del Nord-Est, caratterizzato da aziende per lo più di dimensione medio-piccola, generalmente orientate anche al più ampio mercato internazionale, da un elevato accentramento nella proprietà ed un significativo controllo da parte del singolo imprenditore o, ancor più spesso, della famiglia fondatrice.
Concretamente, in questo studio, le capacità innovative exploitative ed exploratory sono state rilevate attraverso la metodologia della content analysis applicata alle interviste condotte sul campione di imprenditori presi ad esame. La prestazione aziendale è stata invece misurata mediante le informazioni contenute nei questionari appositamente realizzati e sottoposti ai suddetti imprenditori, ad eccezion fatta per la performance finanziaria acquisita attraverso i pubblici bilanci.
Nella sezione a seguire, si provvede a spiegare l’approccio metodologico prescelto per la conduzione delle diverse fasi dello studio e, in ultimo, vengono illustrati i sistemi di misurazione adottati per la rilevazione delle variabili dipendenti ed indipendenti.