Presupposti, metodologie e strumenti analitici di base
2.3 La rifondazione della semantica
La CL ed il suo programma non si esauriscono di certo in un sommario j’accuse nei confronti della tradizione, benché questo aspetto leghi negli intenti molti studiosi che individuano delle condizioni criticamente vincolanti nei paradigmi generativo (soprattutto negli Stati Uniti) e strutturalista (prevalentemente in Europa). Ciò che ci sembra di importanza primaria è la rivalutazione del ruolo della semantica, una strada perseguita attraverso una radicale ridefinizione di ciò che con essa dobbiamo intendere. In questo proposito, un’analisi contrastiva (ma non del tutto priva di punti di contatto) tra semantica cognitiva e semantica strutturale sembra opportuna al fine di chiarire lo statuto del significato in CL. Ci avvaliamo, a tale scopo, di un contributo di Taylor (1999a) che mette in relazione questi due tipi di semantica, e che, in buona parte, ci aiuta a caratterizzare la (per molti versi) nuova e linguisticamente centrale Cognitive
Semantics.
Il punto di avvio scelto per l’analisi delle corrispondenze e delle divergenze preliminari tra la Cognitive Grammar e la linguistica strutturale è il confronto (più diretto possibile) con Ferdinand de Saussure.
As is well known, Saussure’s proposal was that the distinctively “linguistic” study of language had to treat language as a semiotic system. The proper object of linguistic inquiry is therefore the “linguistic sign”, the symbolic association of a signifier (an “acoustic image”) and a signified (a “concept”).
Cognitive Grammar is strongly committed to the symbolic nature of language, and in this respect is profoundly Saussurean in spirit. […] But whereas Saussure had illustrated his notion of the linguistic sign mainly on the example of lexical items (such as arbor ‘tree’), Cognitive Grammar takes patterns of word formation (morphology) and phrase formation (syntax) to be also inherently symbolic in nature. Although sentences, phrases and words may differ in their degree of internal complexity, in their status as symbolic units sentences, phrases, and complex words form a continuum with the morphemes of a language. […]
181 Si vedano, inoltre, gli interessanti e pienamente linguistici sviluppi sulla sintassi in Lakoff-Johnson (1999, 488-494), contro la prospettiva chomskiana, ad esempio sui presunti vincoli sintattici della coordinate structure (proposizione coordinata).
103
After all, if the symbolic thesis is to be taken seriously, symbolic units and their properties have to bear the full weight of what in other linguistic theories is carried by various modules of the grammar (phonology, morphology, syntax, pragmatics, etc.). Thus, a crucial notion in Cognitive Semantics is that the meaning of an expression is not exhausted by the expression’s designation. Designation (or “profiling” in Langacker’s terminology) always takes place against a (more or less complex) network of background knowledge182.
Una divergenza fondamentale, che caratterizza pienamente la semantica cognitiva, emerge a questo punto del confronto con Saussure e anche con la tradizione strutturalista successiva: mentre in Saussure, come è noto, i rapporti differenziali tra le unità linguistiche sono i principali responsabili della determinazione di una semantica strettamente linguistica tra le unità stesse, in CL
there is no need to make a principled distinction between “linguistic meaning” and “encyclopaedic knowledge”. Consequently, Cognitive Grammar does not draw a distinction in principle between “sentence meaning” and “utterance meaning”. Traditionally, sentence meaning is the meaning that a sentence has in virtue of the “linguistic meaning” of its parts, whereas utterance meaning is the meaning that an utterance acquires in a particular communicative context. Both kinds of meaning properly belong in the semantic representation associated with the symbolic unit, and both need to be characterised relevant to appropriate background knowledge. Naturally enough, “utterance meaning” may need to be characterised against a much richer array of background assumptions, which appeal to specific aspects of the speech situation183.
Se è possibile superare questa distinzione (o simili) in semantica, ciò è possibile in virtù del fatto che esistono schematizzazioni e categorie cognitive prototype-based. Le strutture schematiche e categoriali di base che informano la semantica dei concetti sono da individuarsi in tre tipi principali di relazioni tra unità, come illustrate da Taylor:
One is the “is-a” relation. One unit instantiates (can be regarded as a more fully specified instance of) a more schematically characterised unit. A second relation is the “part-of” relation. One unit is part of a larger, more complex unit. A third relation is the “is-like”
182 Taylor 1999a, 19. 183 Ivi, 20.
104
relation. One unit resembles another unit, in some respect(s), and can thus be assimilated to it, as a marginal instance to a prototype184.
Dunque, il significato pragmatico di un atto di parole («utterance meaning»), di cui sopra, è cognitivamente ammissibile come una unità in rapporto “è un” («is-a») con il significato linguistico («sentence meaning»), dominio della langue. Proprio questa situazione rende meramente strumentale ad alcuni tipi di analisi linguistica tracciare una distinzione semantica tra due tipi di significato, poiché il secondo è uno schema categoriale derivato dalle occorrenze del primo, e, soprattutto, entrambi i tipi semantici sono cognitivamente collocati in uno sfondo di conoscenze enciclopediche da cui è impossibile prescindere, tanto per lo schema, quanto per una sua istanziazione particolare. La distinzione che veniva tracciata nella natura del significato diviene pertanto una distinzione utile alla specifica analisi o degli aspetti denotativi e connotativi del significato, oppure, nella persuasione che il significato sia pienamente concettuale, di grado di dettaglio del concetto185. A queste relazioni schematiche non si sottrae nessuna delle due facce del segno linguistico, nemmeno la forma fonologica del significante (l’esempio richiama quello di Saussure):
When the word tree is uttered with reference to a specific tree, the semantic pole of the utterance (the specific tree referred to, or, to be more precise, the speaker’s conceptualisation of the tree) is an instance of the more abstractly characterised tree- concept associated in the speaker’s mind with the stored lexical item. In parallel manner, the pronunciation of the word on a specific occasion is an instance of the more abstractly characterised phonological representation stored in the speaker’s mind. Note that the properties of the instance may not fully match the more abstract schema. (Suppose that the word tree is applied, not to a “prototypical” tree, but to a date palm, or that the word is pronounced in a non-standard way.) In such cases, the instances may still count as instances of the symbolic unit [TREE] in virtue of the “is-like” relation […]186.
Inoltre, ci interessa particolarmente riportare la considerazione accordata al polo
fonologico, connessa a quanto appena citato: «Concerning the phonological pole of the
184
Ivi, 19-20.
185 Sulle divisioni che vengono operate nel significato, e sull’inattualità di alcune di esse, cfr. Kövecses (1993).
105 sign, it is also an error to suppose that acoustic-phonetic aspects of an utterance are any less “cognitive” than a phonological (or semantic) representation. Sounds, as categorised by a speaker/hearer, are also conceptual entities».187 Vale a dire che una semantica rinnovata, a carattere concettuale, passa in buona parte attraverso il problema della forma e della sostanza fonologiche, come abbiamo suggerito finora, per il fatto che, primariamente, l’ostacolo maggiore che ha portato all’estromissione fonologica è rappresentato da una semantica doppiamente articolata: da un lato i significati linguistici, e dall’altro la conoscenza del mondo a cui le espressioni linguistiche possono riferirsi. Il problema sorge nel momento in cui la fonetica e la sua mentalizzazione (la fonologia) vengono relegate senza via d’uscita in questo mondo extralinguistico, o, al massimo, rientrano per via fonologica nel sistema come diacritici asemantici. Tutto ciò cessa se si mettono sullo stesso piano sia i concetti complessi che hanno correlati linguistici, sia i concetti più schematici ed elementari come /p/; a questo punto, ribadiamo, la differenza all’interno della stessa semantica concettuale ed enciclopedica diventa solo una questione di grado di complessità delle unità simboliche, in un sistema linguistico in cui non esistono unità asemantiche, perché tutte sono concettualizzate e tutte capaci di provocare effetti prototipo sulle possibili istanziazioni particolari.
Illustriamo con più chiarezza, dunque, gli aspetti salienti della semantica concettuale (o cognitiva) che si candida a sostituire, integrandone alcuni punti e capovolgendone altri, la semantica strutturale (al pari di quella filosofica verocondizionale, su cui non ci soffermeremo in questo lavoro). Taylor, che qui continuiamo a seguire, mette a fuoco la semantica cognitiva attraverso il confronto con le divergenti posizioni di Coseriu.
A major point of disagreement between Cognitive Semantics and Structural Semantics concerns the special status accorded in the latter to “signification” in contrast to “designation” and “reference”. […] For Coseriu […] Cognitive Semantics commits “el error más grave y más elemental que pueda cometerse en semántica” […]; this is the capital error of confusing linguistically structured meaning with experientially derived knowledge
106
about the state of affairs that linguistics expressions refer to. The confusion manifests itself, according to Coseriu, in the treatment of prototype effects188.
Per la semantica cognitiva, il significato (di qualsivoglia segno) è in buona sostanza strutturato in termini di somiglianza ad un prototipo categoriale nel nostro sistema concettuale, acquisito con la pratica esperienziale della realtà (compresa quella linguistica, in un modello basato sull’uso). Il prototipo semantico appartiene ad
una categoria a struttura non classica, ma dai confini vaghi, che, pertanto, è imperniata sulla rappresentatività del prototipo nei confronti dell’intera categoria (che può essere benissimo una categoria fonologica, sintattica, morfologica o lessicale).
L’effetto prototipo («prototype effect»), per la CL, orienta inconsciamente il parlante nella determinazione del significato concettuale, mentre per la semantica
strutturale ciò è un fatto che afferisce soltanto alla denotazione nel mondo reale («designation» o «reference»). Infatti, a differenza della grammatica cognitiva,
Two aspects appear to be relevant for Coseriu. The first […] is that significations (within a given semantic field) are clearly contrastive, and betray no “fuzziness” or prototype effects. A corollary of contrastiveness […] is that significations are taken to be unitary entities, i.e. betray no polysemy. The second aspect is the possibility of neutralisation […]. The notion is familiar from phonology. In certain environments, the contrast between two otherwise contrastive phonemes is suspended. […] Consequently, the possibility of neutralisation can serve as a diagnostic, as it were, of a contrast at the level of significations189.
In queste considerazioni si coglie l’importanza della concettualizzazione del reale nella formazione dei concetti linguistici, caratteristica della semantica cognitiva:
I suspect that semantic neutralisation, as described by Coseriu, is in fact a multifaceted phenomenon […] In many cases, established polysemy cannot be ruled out. The fact that Spanish hermanos can have a meaning which is not simply the plural of hermano, indeed suggests this. On the other hand, the use in English of he as a gender-neutral pronoun […], arguably does represent a conceptual bias, which views “male” as the default value for human beings […]; it is therefore not just a “structural” fact about the language system. Concerning the day and night example, this plausibly represents an instance of metonymy;
188 Ibidem. 189 Ivi, 29-30.
107
the 24 hour period is designated by its (for most people) most salient component. (Hoteliers calculate the duration of a guest’s stay in terms of how many nights)190.
Dunque, la semantica di queste opposizioni a cui Coseriu si riferisce non sarebbe determinata dal solo sistema linguistico con i suoi rapporti reciproci tra valori del sistema, poiché viene considerato inverosimile che i concetti ricavati dal rapporto empirico dei parlanti col mondo non abbiano un ruolo dominante nello stabilire la motivazione di certi limiti e differenze nei significati lessicali e grammaticali. Anche fenomeni come la neutralizzazione di opposizioni semantiche dipendono strettamente dall’effettiva concettualizzazione delle realtà referenziali, come nel caso del maschile ambigenere in società a struttura patrilineare, in cui il prototipo di riferimento, metonimia dell’intera categoria, è il soggetto maschile. È difficile credere che queste caratteristiche socioculturali, così come la salienza di alcune realtà (come nel caso di
giorno per indicare tutte le ventiquattro ore), non orientino questi fenomeni, dunque non
solo strutturali e non unicamente vincolati dall’interno nel sistema linguistico. L’ingresso della realtà percepita (non della realtà in sé, si badi, ma in stretto rapporto alle esigenze cognitive della specie umana, con tutte le sue specificità culturali) nella struttura semantica è uno dei principali contributi della semantica cognitiva.
Esistono esempi certamente più rivelatori in cui la CL dimostra le proprie capacità euristiche in semantica, anche se, come abbiamo già visto, anche nella delimitazione di confini semantici apparentemente netti e semplicemente contrastivi nel sistema, riesce a rivelare l’importanza dei prototipi (come “day” per le ventiquattro ore e “he” per entrambi i generi). Un esempio, di un tipo molto comune nel linguaggio, che viene agevolmente motivato dalla CL, e da una semantica concettuale, è quello della delimitazione di significato tra i cosiddetti plesionyms191 (gruppi di parole dai significati in debole opposizione).
Take Cruse’s examples fog, mist, haze. Whereas other words for meteorological phenomena, such as rain, snow, hail, arguably do form a clearly contrastive set, this is not
190 Ivi, 30.
191 Prendiamo in prestito l’ingl. “plesionyms” nell’accezione specificata da Cruse (1986, 286): «The line between plesionymy and propositional synonymy can be drawn with some precision. However, the limits of plesionymy in the opposite direction along the scale of synonymity are more difficult to specify; as the semantic distance between lexical items increases, plesionymy shades imperceptibly into non- synonymy».
108
the case with fog, mist, haze. Precisely because the words are only weakly contrastive, the boundaries of their meanings are not clearly defined – either conceptually, or referentially. Even so, I still have a fairly clear conception of what a prototypical fog etc. is like. Consequently, if I attempt to apply one of these words to a specific state of affairs, I can do no other than appeal to a conception of a prototypical fog, etc., and assess how well the actual situation conforms to the prototype(s), and, on this basis, decide which of the three words might be most appropriate. But if this is the case, there is no reason to suppose that a similar process does not apply when I use the words snow and hail, day and night. The only difference is, that in the latter case, the prototypes are clearly distinct, and characterisable in terms of the presence vs. absence of some easily statable attribute, whereas the prototypes of fog, mist, haze are not.192
Vediamo ora, a partire dalla citata questione della polisemia, come una semantica concettuale rappresenti il significato superando la distinzione tra significato e senso, o meglio, integrando in un unico concetto di significato ciò che pertiene al significato linguistico con ciò che pertiene al significato contestuale mentalizzato.
The semantic pole of a symbolic unit may need to be represented as a network of units, linked by relations of schematicity and resemblance to a prototype193. Although the matter has not been as extensively studied in Cognitive Grammar, the phonological pole, to the extent that a unit may receive a variety of pronunciations, may also need to be represented as a network of possibilities. […] There is certainly nothing in the Cognitive Grammar framework which excludes the possibility that a linguistic unit may have a constant, invariant value. And some analyses have indeed emphasized the unitary value of some linguistic signs. This is especially the case with respect to grammatical categories. Thus, Langacker […] argued that the lexical categories [NOUN] and [VERB] can be associated with a single, highly abstract (schematic) value194.
Inoltre, nello specifico, la nozione di concetto che è in gioco ci aiuta a comprendere a quale tipo di semantica siamo di fronte:
A common view amongst psychologists is that a concept is a principle of categorisation […]. To “have” a concept, is to have the means to categorise entities as examples of that concept. Put crudely, to have the concept TREE, is to have the ability to recognise a tree
192 Taylor 1999a, 31-32. 193 Corsivo nostro. 194 Ivi, 32-33.
109
when one sees one. Understood as schemas for categorisation, concepts are by no means restricted to nominal entities. […] What goes into a concept? […] A crucial notion of Cognitive Grammar […] is that the meaning of an expression involves the “profiling” (or designation) of an entity, against background assumptions.195 (These latter are referred to variously as domains, frames, idealised cognitive models, etc.) […]
Most concepts need to be characterised against multiple domains, of varying centrality, which may be selectively activated on particular occasions of their use. (Thus, read a book, print a book, drop a book, etc., construe BOOK slightly differently in each case, and highlight different background domains, even though the profiled entity arguably remains the same). Concepts, therefore, turn out not to be fixed entities, but rather “emerge” in the act of conceptualisation. By the same token, complex expressions are rarely fully compositional, in the sense that their meaning can be computed from the fixed meanings of their component parts. Combining concepts is not just a matter of combining the profiles, it also involves the integration of background knowledge196.
Quest’ultima parte del testo di Taylor è particolarmente importante, poiché aggiunge gli elementi restanti al quadro della semantica concettuale.
A questo punto, possiamo schematizzare le caratteristiche che individuano lo statuto di questo tipo di studio del significato.
a) Il segno linguistico è un’unità simbolica costituita da un polo fonologico e un polo semantico, entrambi concettuali e significanti di per sé attraverso la loro
concettualizzazione, strutturata da un prototipo categoriale che ne permette codifica e decodifica. Il linguaggio è fatto di unità simboliche che raramente e solo parzialmente ricavano il loro significato dalla relazione tra significati “fissi” dei componenti dell’unità.
b) Il significato di un segno linguistico ha un contenuto positivo, motivato non soltanto
dalla serie di relazioni contrastive che intrattiene con altri segni nel sistema, ma anche dalla concettualizzazione dell’esperienza. Non vi è necessità intrinseca di distinguere un livello di designazione, cioè afferente al significato prettamente referenziale e denotativo, da uno di significazione, riguardante il significato ricavato dai rapporti semantici oppositivi tra significati limitrofi o antinomici. Può sussistere una necessità di
195 Corsivo nostro. 196 Ivi, 38-39.
110 distinzione tra i due livelli in prospettiva di studio linguistico, ma difficilmente tale dicotomia getta luce sulla natura del significato.
c) I significati sono concetti che risiedono nella mente, intesa come complesso
neurocognitivo legato alla corporeità dell’esperienza.
d) I concetti non sono realtà semplicemente mentali e private, ma entità condivise in una
comunità parlante che condivide lo stesso (o simile) mondo, la stessa (o simile) cultura e la stessa struttura psicofisica.
e) I concetti si strutturano in categorie schematiche prototipicamente organizzate,
attraverso la messa a fuoco variabile di un profilo sullo sfondo di una conoscenza più ampia dell’esperienza che fa da base (o dominio).
f) I concetti sono entità non fisse ed univoche, ma sono il risultato di una costruzione
(construal) che attiva selettivamente più domini o basi per la profilazione degli stessi, in dipendenza dalla specifica occasione. Quest’ultima è un’istanziazione di schemi concettuali maggiormente astratti depositati nell’enciclopedia mentale dei parlanti (generata dall’esperienza concettualizzata del mondo psicofisico).
Taylor (1999a, 40-41), tirando le somme, sintetizza infine:
Let us to return to Saussure’s original insight that a “concept” needs to be characterised both positively (in terms of its actual content), and negatively (in terms of what it is not). Structuralist Semantics chose to separate out these two aspects, proposing a level of designation (the positive content of the signified), and a level of signification (the signified in contrast to other signifieds). This, I think, was an error. Just as the Saussurian sign resided in the integration of the signified and the signifier, so too the signified resides in the integration of designation and signification. Cognitive Grammar achieves this integration by means of the notion of profile and base. The profile is the concept in its positive aspects, i.e. the entity (or category) actually referred to. The base comprises background knowledge that is not specifically designated. But without the base, there can be no profile, without profiling, lacks structure. […] The background knowledge against which a concept is profiled may comprise not just “encyclopaedic” knowledge pertaining to a conceptual domain, but equally, “linguistic” knowledge pertaining to the paradigmatic and syntagmatic relations that the linguistic unit contracts with other linguistic units.
Questa caratterizzazione della semantica, chiarisce in buona parte l’ontologia del significato secondo la CL. Su questo sfondo si inseriscono meccanismi linguistico- cognitivi più particolari, uno dei quali rappresenta il punto di contatto tra la struttura
111 concettuale e la realtà referenziale, vale a dire la motivazione (in gradi differenti)