• Non ci sono risultati.

I rimedi della regolazione e la promozione degli investimenti

3. La disciplina delle NGNA

3.2. I rimedi della regolazione e la promozione degli investimenti

Partendo dal presupposto che, la disponibilità di una infrastruttura

di comunicazioni elettroniche di elevata qualità sia una condizione

indispensabile per godere dei benefici connessi alla Società dell’Informazione82, è fondamentale individuare il sistema di incentivi

più opportuno, per mettere gli operatori nelle condizioni di effettuare

gli investimenti nelle nuove infrastrutture83.

Un assetto regolatorio è quindi essenziale al corretto esplicarsi

della concorrenza e soprattutto a guidare le imprese nelle loro scelte

strategiche che possono influenzare le prospettive di crescita e di

coesione sociale84.

Le reti a banda ultra larga sollevano problematiche differenti

rispetto alle reti tradizionali.

Finora la regolazione europea si è incentrata sul contrasto alle

potenziali distorsioni causate dal potere di mercato del titolare della rete

in rame, rete che era già stata installata in passato85. La regolazione ha

quindi cercato di promuovere una concorrenza infrastrutturale con

82 B. Argiolas, Il nuovo quadro regolatorio delle comunicazioni elettroniche, cit., p. 200. 83 A. M. Cardani, Workshop Comunicazioni elettroniche: futuro della regolazione e

esigenze di mercato. M2M e nuovi servizi, Assonime, 2017, p. 4

84 F. Gobbo, Editoriale: Politiche pubbliche e sviluppo delle reti di comunicazione, cit., p. 385

85 Si rimanda al Capitolo I, p. 1 ss., per una descrizione approfondita sulla costruzione della rete durante il monopolio di Stato.

123

l’ausilio della scala degli investimenti, permettendo così lo sviluppo

dell’unbundling quale strategia per aumentare l’utilizzo della banda

larga86.

Invece, con le reti di nuova generazione si deve creare un mercato

tutto nuovo, perché sono in fase di costruzione. È utile, quindi, una

regolazione specifica per i soggetti che investono, purché non si arrivi

ad obblighi troppo stringenti che potrebbero disincentivarne lo

sviluppo87.

Il dilemma che si pone è tra una regolazione pro investimenti che

lasci libere le tariffe di accesso così da favorire gli investimenti ma che

allo stesso tempo può porre problemi alla competizione; oppure una

regolazione pro concorrenziale che imponga agli incumbents l’accesso

ai concorrenti attraverso tariffe predeterminate88.

86 C. Kongaut, E. Bohlin, Unbundling and infrastructure competition for broadband

adoption: Implications for NGA regulation, in Telecommunications policy, VIII – IX, 2014,

in A. Castaldo, Innovazione tecnologica e criticità regolatorie nel settore delle

telecomunicazioni, op. cit., p.21, Anche se la liberalizzazione ha migliorato la dinamica

concorrenziale, non si è comunque raggiunto il livello auspicato perché Telecom Italia detiene tutt’ora un significativo potere di mercato, poco aggredito dagli operatori alternativi che nel campo della concorrenza infrastrutturale hanno scelto di diventare puri rivenditori di servizi di connessione.

87 A. M. Cardani, Comunicazioni elettroniche: futuro della regolazione e esigenze di

mercato. M2M e nuovi servizi, in Workshop Assonime, 2017, p.4.

88 A. Castaldo, Innovazione tecnologica e criticità regolatorie nel settore delle

124

Alla base delle scelte regolatorie, vi sono sempre i principi di

neutralità e di interoperabilità, presupposti indispensabili per il corretto

funzionamento delle reti89.

I pilastri del sistema che regolano la condivisione dell’infrastruttura di nuova generazione, sono stati posti con la Direttiva

140 del 2009 che riconosce alle autorità nazionali il potere di imporre

alle imprese la condivisione delle reti90.

Tale potere è stato poi ribadito dalla Raccomandazione 572/ 2010 che stabilisce l’imposizione di obblighi di condivisione adeguati nel

caso in cui la duplicazione delle infrastrutture sia economicamente

inefficiente o tecnicamente impossibile91.

Il legislatore europeo si è quindi soffermato sulla regolazione del

segmento finale che nelle reti di nuova generazione consiste nel cablaggio dell’intero edificio. Come si è visto, la fiber to the home è

una infrastruttura difficilmente replicabile e il primo operatore, che sostiene l’investimento, si ritrova a controllare l’accesso per la fornitura

dei servizi all’utente finale. Per questo, motivo sempre la direttiva 140

89 M. Libertini, A. Nicita, Convergenza e concorrenza nelle comunicazioni elettroniche: la

difficile transizione italiana, op. cit., p. 101.

90 Art. 12, 2002/21/CE, modificato dalla direttiva 2009/140/CE. 91 Art. 4, Raccomandazione 2010/572/UE.

125

ha introdotto l’obbligo di condividere il cablaggio degli edifici o fino al

primo punto di distribuzione se si trova al di fuori dell’edificio92.

Queste disposizioni sono state recepite, in Italia, dal Codice delle

Comunicazioni elettroniche ed in particolare dall’articolo 89.

La norma introduce la possibilità per l’Agcom di imporre obblighi

che incidono su tutti gli operatori che controllano la tratta terminale

della rete di accesso in fibra, a prescindere dall’accertamento di una

posizione di significativo potere di mercato.

L’Autorità ha esercitato tale potere con la delibera n. 538 del 2013,

che ha individuato nel segmento di terminazione93 e nella tratta di adduzione94 i colli di bottiglia che ostacolano lo sviluppo delle reti, in ragione dell’impossibilità di duplicazione delle infrastrutture.

Questi interventi vanno ad integrare la tradizionale regolazione

asimmetrica che individua gli obblighi a carico degli operatori con

92 Art. 12, par. 3, 2002/21/CE, modificato dalla direttiva 2009/140/CE. Le autorità possono imporre gli obblighi di condivisione del cablaggio all’interno degli edifici o appena fuori di essi, anche a soggetti diversi dagli operatori di comunicazione elettronica.

93 Delibera 538/2013/ cons. Il segmento di una rete NGA che collega la borchia localizzata all’interno dell’abitazione dell’utente finale al primo punto di distribuzione/concentrazione. Tale segmento di terminazione comprende il cablaggio verticale all’interno dell’edificio ed eventualmente, il cablaggio orizzontale fino a un divisore ottico ubicato all’interno dell’edificio o in prossimità dello stesso, posizionato su suolo pubblico o su suolo privato

94 Delibera 538/2013/ cons. Per tratta di adduzione si intende la porzione di infrastruttura di posa che ospita i cavi di raccordo tra il primo pozzetto o cameretta della rete di accesso ubicato su suolo pubblico in prossimità dell’edificio ed il punto dove comincia il cablaggio verticale dell’edificio.

126

significativo potere di mercato, e dunque dell’attuale disciplina

dell’accesso alla rete di Tim (il cui pilastro è la delibera n. 1 del 201295).

L’operatore dominate è obbligato così ad offrire l’accesso e a garantire l’uso delle risorse della propria rete agli operatori concorrenti,

indipendentemente dall’architettura scelta96 e rispettando in questo

modo la libertà dell’impresa di determinare le proprie strategie di

sviluppo.

Accanto agli obblighi di accesso, la delibera ha imposto obblighi

di trasparenza97 che si esplicano con la pubblicazione delle condizioni

tecniche ed economiche in un'offerta di riferimento annuale, soggetta

ad approvazione da parte dell'Agcom.

La trasparenza tende al superamento delle asimmetrie informative,

consentendo ai concorrenti dell'incumbent di verificare l'effettiva parità

di trattamento in rapporto alle divisioni commerciali di Tim.

In secondo luogo, si è imposto anche l’obbligo di non

discriminazione98, che prevede l’applicazione, da parte dell’incumbent,

delle stesse condizioni tecniche ed economiche nei confronti degli altri

operatori. In questo modo Tim non potrà applicare condizioni diverse

95 Delibera n. 1/12/CONS., integrata dalla delibera 42/15/CONS. 96 Art. 3, Delibera 1/12/ CONS.

97 Art. 6, Delibera 1/12/ CONS.

127

da quelle che applica alle proprie sezioni commerciali, a società

controllate, collegate e controllanti. L'obbligo di non discriminazione

riguarda poi anche i prezzi praticati, i tempi e le tecnologie impiegate.

Oltre a regolare l'accesso alla rete e ai servizi all'ingrosso, il

Regolamento prevede obblighi di contenimento delle tariffe, secondo

quanto già previsto dal Codice99. Il controllo dei prezzi e delle

condizioni di accesso hanno grande rilevanza poiché tariffe d'accesso

elevate potrebbero incentivare la realizzazione di reti autonome;

viceversa, condizioni di accesso poco redditizie per il venditore

potrebbero avere l'effetto opposto100.

La scelta del modello da applicare per l’imposizione dei costi di

accesso, è ricaduta sul bottom up a costi incrementali, che assegna alle

Autorità il compito di configurare un’ipotetica nuova rete, con struttura

fiber to the cabinet, di un potenziale operatore101.

La costruzione del modello non è agevole (proprio perché

presuppone lo studio di una impresa ideale) ma sicuramente migliore

rispetto al modello top down che si basa sui dati contabili, e che tiene

conto anche delle inefficienze.

99 Art. 50, D. Lgs. 1° agosto 2003 n. 259.

100 E. Gallo, E. Pontarollo, Modelli alternativi di concorrenza nelle telecomunicazioni, cit., p. 524.

101Allegato I, Raccomandazione 2010/572/UE, delibera n. 596/16/CONS, relativa alla fornitura di servizi di accesso all’ingrosso di alta qualità in postazione fissa.

128

Il primo rimedio adottabile per aprire ai concorrenti il segmento

finale è di tipo fisico passivo, e può consistere o nella messa a

disposizione dell’infrastruttura di posa e connessione, così da evitare la

realizzazione di nuovi scavi; o nella possibilità di noleggiare la singola

fibra spenta, non ancora accesa da alcun apparato102.

Senza tali rimedi, l’operatore privo di infrastruttura non può

sviluppare la propria rete per raggiungere il segmento di terminazione.

Altra modalità è la fornitura di un servizio end-to-end a canone

mensile103. Tim realizza per conto degli operatori più esigenti, un’intera

linea di fibra dalla centrale al cliente, includendo quindi il segmento di

terminazione ma anche di interconnessione.

Il rimedio che si applica alla configurazione fiber to the cabinet, è

di tipo attivo, il c.d. sub loop unbundling. L’operatore alternativo può

prendere in affitto la tratta di rete secondaria in rame che parte dall’armadio o cabinet. Tim da parte sua, è obbligato a cooperare con

gli altri operatori per realizzare, ampliare o modificare gli armadi così da permettere l’infrastrutturazione dei concorrenti104.

Si è accennato che nella realizzazione di una rete fiber to the home, l’operatore che per primo pone il ripartitore ottico per cablare l’edificio,

102 Art. 3, comma 6, Delibera 1/12/ CONS, art.2, comma 3, Delibera 538/13/CONS. 103 Art. 4, Delibera 1/12/CONS.

129

acquista un vantaggio tale da rendere la verticale di palazzo un vero e

proprio collo di bottiglia. Per tale motivo è stato posto l’obbligo di

accesso alla verticale, un obbligo simmetrico perché qualsiasi operatore che inizia l’opera, è tenuto successivamente ad aprirla ai propri

concorrenti.

Modalità di accesso completamente diversa da quelle viste è l’accesso virtuale alla capacità trasmissiva, piuttosto che alla fibra che

la veicola105. È previsto l’obbligo di fornire ai concorrenti il servizio

bitstream, il servizio di trasporto dati a banda larga tra il domicilio del

cliente e il punto di presenza di un operatore o, se la tecnologia lo

permette, il servizio VULA, dove la consegna avviene alla centrale

locale senza intermediazione. Il vantaggio di questi prodotti risiede

nella possibilità di accedere alla rete e offrire i servizi a banda ultra larga

in maniera più economica rispetto al unbundling in rame o all’accesso

fisico alle reti nuova generazione106.

Le Autorità devono garantire che nell’imposizione degli obblighi

sopra descritti sia tenuto in debito conto il rischio di investimento

sostenuto dalle imprese107.

105 Art.5, Delibera 1/12/CONS.

106 S. Mannoni, La regolazione delle comunicazioni elettroniche, op.cit., p. 161. 107 Art 8, par.5, lett. d), Direttiva 140/2009/CE.

130

Il richiamo al rischio di impresa espone all’interrogativo su come

la regolazione possa favorire gli investimenti in un contesto nel quale

deve essere comunque neutrale rispetto allo sviluppo tecnologico108. Le

Autorità si trovano perciò a dover regolare il mercato, senza però

determinare il punto di arrivo, perché in continua evoluzione. Ma è

evidente che gli operatori sono più propensi ad investire se minore è l’incertezza regolatoria. In altre parole, l’investitore deve essere messo

nelle condizioni di poter anticipare la probabile evoluzione dello

scenario regolamentare di riferimento.

E non solo, perché la remunerabilità degli investimenti dipende

anche da fattori esterni alle imprese e all’azione delle Autorità, come lo

sviluppo economico di un paese e la sua domanda di servizi di

comunicazione ad alta velocità109.

L'incerto quadro tecnologico suggerisce perciò l'opportunità di

limitare i rimedi asimmetrici agli elementi della rete che già esistono,

estendendo alla fibra alcuni degli obblighi già previsti per il rame. Dall’altro lato, si potrebbe intervenire poi in una fase successiva

alla realizzazione dell’infrastruttura, soprattutto nelle zone in cui vi

108 P. Larouche, Europe and investment in infrastructure with emphasis on electronic

communications, in TILEC discussion paper, Tilburg University, 2007, p. 12.

109 F. Marini. Balestra, Manuale di diritto europeo e nazionale delle comunicazioni

131

sono più operatori con proprie reti e dove perciò la pressione

competitiva sull'incumbent è maggiore. Mentre, invece, è adeguato l’obbligo di accesso, in capo all’operatore vincitore dei bandi Infratel,

per evitare la creazione di un nuovo monopolio nelle aree non

competitive.

Inoltre, per favorire lo sviluppo dei prodotti innovativi, si potrebbe

procedere alla riduzione dei loro costi così come ha già previsto l’Agcom. Con l’obiettivo di promuovere la migrazione tecnologica

dalla rete di trasporto tradizionale a quella a banda ultra larga, l’Autorità

ha infatti introdotto la riduzione delle condizioni economiche della

nuova banda, abbassando i costi per quegli operatori che si impegnano

a trasferire i propri clienti verso la nuova piattaforma110.

In conclusione, in Italia sono state poste in essere due diverse

strategie per favorire lo sviluppo delle nuove reti. Una concorrenza “per

il mercato”, con riferimento alle procedure ad evidenza pubblica,

indette da Infratel, per la realizzazione con contributi pubblici e la

gestione ventennale delle reti di nuova generazione nelle aree a

fallimento di mercato; e una vera e propria concorrenza “nel mercato”

nelle aree economicamente redditizie, con riferimento alla piena

competizione tra l’incumbent e gli altri operatori.

110 Delibera n. 78/17/CONS.

132

Conclusioni

A conclusione di questo elaborato, sorge il quesito se

effettivamente si possa parlare di liberalizzazione del mercato delle

comunicazioni elettroniche. Ebbene, se per liberalizzazione si intende l’apertura dell’accesso al settore, il punto di svolta è stato raggiunto. Il

nuovo sistema normativo si caratterizza per l’abolizione delle licenze

speciali ed esclusive, potendo ciascuna impresa, previa autorizzazione,

offrire i servizi di comunicazione e di installazione reti. Si è passati da

un sistema soggetto all’art. 43 della Costituzione, a uno sottoposto all’articolo 41. In questo modo, si è abbandonato il modello di servizio

pubblico per assumere quello di mercato.

Aperto l’accesso, la regolazione ha poi dato vita ad un mercato

prima assente, conformandolo e applicando regole al fine di

raggiungere obiettivi che altrimenti non sarebbero stati raggiunti. Ma il

processo di apertura dei mercati non è completo e la regolazione

continua ad essere necessaria, perché diretta a stimolare lo sviluppo

concorrenziale in un mercato che strutturalmente è caratterizzato da un monopolio naturale. L’obiettivo continua ad essere quello di fissare

regole e principi di funzionamento, che non possono essere determinati

dai privati, in relazione ad interessi esterni rispetto a quelli delle

133

consumatore, grado desiderabile di concorrenza). Da temporanea e

strumentale al periodo di transizione, tale regolazione è diventata

sempre più stabile per le vecchie reti, e necessaria per quelle in fase di

costruzione.

L’aumento costante dell’attività regolatoria ha comportato però

una proliferazione delle Autorità di regolazione dei mercati stessi.

Se a livello europeo, Commissione e Berec collaborano in maniera indipendente, ciascuna nell’ambito delle proprie funzioni e

competenze, a livello italiano, il Ministero dello sviluppo economico, l’Agcom e l’Agcm spesso sono in sovrapposizione tra loro. Ciò rende

meno incisiva la forza della regolazione e soprattutto meno stabile il

quadro giuridico. Per questo, a parere di scrive, è necessario

semplificare e alleggerire il sistema.

Un esempio di questo intreccio macchinoso è presente nella

gestione delle frequenze radio. Come si è visto, l’approvazione del

Piano Nazionale di Ripartizione delle frequenze è di competenza del Ministero, previo parere dell’Agcom, mentre poi i Piani di

Assegnazione delle frequenze sono elaborati e approvati dall’Agcom

134

In ragione di ciò, si auspica una riforma del nostro impianto

normativo, assegnando le competenze in materia di comunicazione ad

un unico organismo.

Un’ulteriore tematica da analizzare in conclusione, è quella

relativa alla convergenza. Si è potuto constatare che, grazie ad essa, è

stata ridotta la distinzione tra mezzi e servizi, rendendo neutre le reti

rispetto ai contenuti trasmessi. Una singola comunicazione è in grado,

quindi, di coinvolgere lo stesso contenuto e lo stesso servizio

indipendentemente dalla rete su cui transita. Ma, nonostante esista un

quadro regolamentare comunitario potenzialmente omogeneo e

convergente, ancora oggi sussiste una netta distinzione tra principi e

regole in tema di Comunicazioni Elettroniche e di Servizi media

audiovisivi, che rendono di fatto mancata la piena convergenza.

E l’assenza di tale convergenza normativa riverbera i suoi effetti

sulle Autorità di regolazione di settore, chiamate a conciliare corpora

normativi non sempre armonici.

Per questo motivo, come è stato illustrato, per parlare di

convergenza e di realizzazione del mercato unico, bisogna rivolgersi ad

135

In tale settore la regolazione è volta a favorire lo sviluppo

tecnologico e la realizzazione della “società dell’informazione”.

Il tema dell’accesso appare quindi in mutazione, perché l’oggetto

di questo non è più la sola rete dell’operatore storico, ma quella di nuova

generazione, caratterizzata dallo scontro tra rete aperta e promozione

degli investimenti, e sulla quale insistono non solo gli operatori

tradizionali ma anche i nuovi players internazionali. Ad esempio, la

futura assegnazione delle frequenze per la rete 5G (si tratta

dell'infrastruttura per le future auto intelligenti, sempre connesse a

Internet, o per la rete elettrica più efficiente) prevista dalla Legge di

Stabilità del 2018, è di fronte ad un bivio: da un lato, potrebbe

presentare condizioni favorevoli alla nascita di nuovi operatori, quali la

grandezza dei lotti di frequenze o un eventuale limite massimo alle

frequenze che ciascun operatore può detenere; dall’altro, presenta

condizioni che potrebbero favorire, invece, la massimizzazione dei

ricavi per lo Stato, favorendo in questo modo gli operatori già presenti.

È parere di chi scrive che processi atti a differenziare le aree nelle

quali agire per sviluppare una concorrenza per il mercato da quelle nelle

quali la concorrenza è già presente, siano la strategia migliore per lo

136

in fibra ottica nei cluster a fallimento di mercato, come previsto dai

bandi Infratel: la rete è pubblica, e il soggetto vincitore del bando ne

gestisce la realizzazione e il successivo accesso nei confronti di tutti

quegli operatori che hanno i requisiti per ottenere l’autorizzazione.

Ultimo problema rimane, quindi, il rapporto tra internet service

providers e Over the Top. Il progresso non è semplice da regolare, anzi,

comporta un arduo conflitto tra tecnologia e regolazione, con la seconda che rincorre costantemente l’evoluzione della tecnica.

Il web si è affermato come strumento inestimabile di lavoro,

relazioni, scambi, e intrattenimento. E via via che il valore si è trasferito

sulla rete, ad esserne beneficiati non sono stati i suoi tradizionali gestori,

ma i nuovi produttori di servizi, gli Over the Top. Ciò implica, non solo

un cambiamento di rapporti di forza tra imprese, ma anche un riassetto

dei mercati delle comunicazioni e dell'economia più in generale.

Pertanto, è necessario regolare questo potenziale conflitto, non solo da

un punto di vista europeista, ma globale perché il mercato delle

comunicazioni non ha più confini.

Inoltre, le imprese tradizionali non sono più disposte a tollerare la

137

trasportatore dei contenuti e delle informazioni, ma iniziano a

rivendicare un ruolo principale e un ritorno economico.

Chi possiede la rete ha, quindi, il potere di limitare il passaggio al

diretto concorrente. Non è questa certo la situazione europea, ma la

prospettiva di una rete dominante non è da sottovalutare.

138

Alì A., Le autorizzazioni generali di reti e servizi di comunicazione elettronica, in M. Clarich e G. F. Cartei (a cura di), Il Codice delle Comunicazioni Elettroniche, 2004; Amendola G., La determinazione delle obbligazioni per gli operatori rilevanti, in R. Perez (a cura di), Il nuovo ordinamento delle comunicazioni elettroniche, Milano, Giuffrè Editore, 2004;

Argiolas B., Il nuovo quadro regolatorio delle comunicazioni elettroniche, in Giornale

di diritto amministrativo, II, 2011, p. 191-201;

Avanzini G., Sistemi di assegnazione delle frequenze radio-televisive tra

valorizzazione economica e tutela del pluralismo, in Riv. it. Diritto pubblico comunitario, II, 2013, p. 317-350;

Barca F., Scaglioni C., Il Dubai round delle Telcos: proposte per una nuova internet

governance, in Economia della Cultura, III, 2012, p. 315-326;

Basili V., Timidi segnali di convergenza. La Rai forse muove verso l’Iptv. Sarà la volta

buona?, in Problemi dell’informazione, I, 2007, p. 117-120;

Bassan F., La riforma italiana delle telecomunicazioni: profili generali, in Diritto del

commercio internazionale, I, 1998, p. 159-166;

Bassanini A., Leporelli C., Reverberi P., L’evoluzione della struttura dei mercati Tlc e

il suo impatto sulle forme della regolamentazione, in L’Industria, III, 2001, p. 391-