Il ruolo tradizionale di distribuzione del farmaco costituisce l’asse portante dell’attività delle farmacie territoriali, ancora oggi. Intorno a tale attività si incentra il rapporto con il SSN e,
conseguentemente, obbligazioni da rispettare, accordi e convenzioni, disposizioni di vario genere che regolano l’ambito di azione delle farmacie.
Come evidenziato nel paragrafo precedente, il ruolo della farmacia è la risultante delle diverse azioni che hanno condotto alla costituzione del SSN, ed è proprio nei principi che oggigiorno caratterizzano il SSN che va ricercata la circoscrizione del ruolo che la farmacia oggi svolge. Il SSN italiano ha carattere universalistico e solidaristico, fornisce cioè l'assistenza sanitaria a tutti i cittadini senza distinzioni di genere, residenza, età, reddito e lavoro. In sintesi, questi i principi fondamentali su cui si basa il SSN:
• responsabilità pubblica della tutela della salute;
• universalità ed equità di accesso ai servizi sanitari;
• globalità di copertura in base alle necessità assistenziali di ciascuno, secondo quanto previsto dai Livelli essenziali di assistenza;
• finanziamento pubblico attraverso la fiscalità generale;
• "portabilità" dei diritti in tutto il territorio nazionale e reciprocità di assistenza con le altre regioni.
Il SSN assicura quindi un accesso ai servizi nel rispetto dei principi della dignità della persona, dei bisogni di salute, di equità, qualità, appropriatezza delle cure e economicità nell'impiego delle risorse. I cittadini effettuano la libera scelta del luogo di cura e dei professionisti nell'ambito delle strutture pubbliche e private accreditate ed esercitano il proprio "diritto alla salute" per ottenere prestazioni sanitarie, inclusive della prevenzione, della cura e della riabilitazione.
In base al principio di sussidiarietà, il SSN è articolato secondo diversi livelli di responsabilità e di governo:
• livello centrale - lo Stato ha la responsabilità di assicurare a tutti i cittadini il diritto alla salute mediante un forte sistema di garanzie, attraverso l’assicurazione dei Livelli essenziali di assistenza;
• livello regionale - le Regioni hanno la responsabilità diretta della realizzazione del governo e della spesa per il raggiungimento degli obiettivi di salute del Paese. Le Regioni hanno competenza esclusiva nella regolamentazione ed organizzazione di servizi e di attività destinate alla tutela della salute e dei criteri di finanziamento delle Aziende sanitarie locali e delle aziende ospedaliere (anche in relazione al controllo di gestione e alla valutazione della qualità delle prestazioni sanitarie nel rispetto dei principi generali fissati dalle leggi dello Stato).
I DD. LL.vi 30 dicembre 1992, n. 502, e 7 dicembre 1993, n. 51 7, hanno avviato il riordino del SSN. Questi decreti hanno accentuato il ruolo delle Regioni, per stimolare la crescita di una dinamica innovativa che migliori la qualità del servizio e che contribuisca allo sviluppo di una cultura e di un modo di operare teso ad ottimizzare le potenzialità di tutti gli attori del SSN (Borgonovi, 2004: 2-6). Tra tali attori si annoverano le farmacie.
La farmacia è tradizionalmente considerata il primo punto di accesso dei cittadini al SSN proprio per via della presenza capillare sul territorio.
Sulla base dei contenuti della Convenzione nazionale tra SSN e farmacie aperte al pubblico, le farmacie sono chiamate a:
“qualificare e razionalizzare il servizio reso dalle farmacie convenzionate; attuare l'informazione al cittadino (prevenzione, educazione sanitaria);
attuare le prenotazioni di prestazione specialistiche per via informatica (CUP); monitorare i consumi farmaceutici anche ai fini di indagini di farmacovigilanza; erogare ausili, presidi e prodotti dietetici utilizzando in via prioritaria il canale distributivo delle farmacie a condizione che i costi e la qualità delle prestazioni rese al cittadino siano complessivamente competitivi con quelli delle strutture delle Aziende U.S.L.;
attuare l'integrazione della farmacia con le strutture socio sanitarie deputate alla effettuazione dell'assistenza domiciliare”.
La convenzione appena citata, resa esecutiva con il DPR 8 luglio 1998, n. 371, pubblicato sulla G.U. n. 251 del 27 ottobre 1998, è scaduta da diversi anni, ed è stata conseguentemente prorogata. Tuttavia, un nuovo testo è in discussione da anni tra le parti interessate. La convenzione ricopre un ruolo molto importante proprio nella configurazione del ruolo delle farmacie nell’ambito del sistema salute. I contenuti della Convenzione nazionale del 1998 chiaramente disegnano una farmacia la cui azione va oltre l’atto dispensatorio del farmaco, e riconosce alla farmacia un ruolo in una serie di azioni di tipo intangibile, quali sono quelle connesse alla prevenzione, all’educazione sanitaria, o anche alla comunicazione con il cittadino/paziente.
Nella configurazione del ruolo, inoltre, con il testo del 1998 si apre ai servizi ai cittadini connessi alla prenotazione. La riforma del SSN degli anni ’90 va nella direzione di ricercare economicità, efficienza delle organizzazioni sanitarie nel rispetto dei principi di accessibilità alle prestazioni e ai servizi. La capillarizzazione dei punti di prenotazione delle prestazioni tra
le farmacie permette di decongestionare le strutture delle ASL e nel contempo di avvicinare un servizio ai cittadini.
Seppure il testo della Convenzione nazionale sia ancora in fieri, il contesto di riferimento della farmacia è andato rapidamente modificandosi – come accennato per taluni aspetti nel corso del capitolo 1 – facendo emergere criticità in quello che è il ruolo formalmente disegnato e nella prassi consolidata. La legge n. 69/2009 che reca misure in materia di razionalizzazione riferisce della possibilità di individuare nuove servizi e prestazioni che possano essere erogati dalle farmacie al fine di ottimizzare l’economicità del SSN. In tal senso, rimanda a decreti specifici. I decreti ministeriali sono stati poi emanati nel corso del 2010 e configurano una farmacia il cui ruolo sempre più abbraccia l’erogazione di determinati servizi. Ciò a condotto ad un ampio dibattito nazionale, tuttora in corso, sintetizzando il ruolo che il legislatore disegna nell’espressione “farmacia dei servizi”.
2.4.1 La relazione farmacia-utenti
La Farmacia gestisce in modo attento le relazioni con gli attori precedentemente osservati, SSN-Industria-distribuzione intermedia, nella prospettiva di creare valore riconosciuto dagli utenti finali.
Nel corso degli ultimi decenni il concetto di salute si è ampliato ed arricchito, si sono modificati consumi e stili di vita, il livello medio di benessere delle popolazioni avanzate si è incrementato generando una nuova idea di salute non più ricollegabile alla sola assenza di malattia ma come “benessere” in senso più ampio, un bisogno più evoluto rispetto a quello di salute, che esprime tutta la propria potenzialità psico-fisica.
A tal riguardo, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), nel 1948, così definì il concetto di salute: «lo stato di completo benessere fisico-spirituale e sociale, e non solo l'assenza di malattie ed infermità.»
I consumatori finali, hanno evoluto la loro coscienza d’acquisto (14) e aumentato i loro bisogni che sono in continuo cambiamento come naturale conseguenza dell'evoluzione economica, sociale e culturale della popolazione, quindi cresce la domanda di salute e
14
Il mercato farmaceutico è sempre stato caratterizzato da una carenza informativa del consumatore. Oggi tale tendenza si stà via via attenuando per i grandi sforzi compiuti in favore all’accessibilità e capillarità della diffusione delle informazioni, in virtù di campagne di sensibilizzazione collettiva per un utilizzo più consapevole dei prodotti farmaceutici.
benessere: il consumatore è sempre più attento a cosa acquista e a quale servizio gli viene proposto (15).
È in questo processo evolutivo della popolazione che la farmacia territoriale cerca continuamente di migliorarsi ed incrementare il valore del servizio offerto agli utenti, sviluppando un’offerta di prodotti e servizi sempre più calibrata sulle sue aspettative: nel contesto internazionale, laddove tale processo è già stato intrapreso, si è sviluppato il concetto di pharmaceutical care. I comportamenti, dapprima orientati quasi esclusivamente alla terapia medica, si sono estesi all'automedicazione, alla prevenzione degli inestetismi da invecchiamento della pelle, alla pratica di diete, all'assunzione d’integratori alimentari e vitaminici, al ricorso a medicamenti alternativi, come l'omeopatia e la fitoterapia.
Pertanto, «alla figura del farmacista edotto esclusivamente in preparazioni magistrali, ora si affianca la capacità del laureato di dare maggior valore ai servizi della professione per renderli parte essenziale della farmacia» (Zanetta, Casalegno, 1999: 7), quindi la farmacia risentirebbe dei cambiamenti della società.
Per il cittadino-consumatore il valore risiede nella soddisfazione e fiducia che esso ripone nella farmacia. La farmacia moderna quindi rivede le regole dell’interazione con l’utente- paziente in un’ottica di ascolto, affidabilità, fiducia, effettua un riposizionamento strategico importante e si pone come obiettivo primario lo sviluppo della qualità socio-sanitaria del Paese, quindi creazione di valore per la collettività in senso più ampio (Cuomo et al., 2010). D’altra parte, però, essa sembra respingere al tempo stesso l’eventualità di un modello di farmacia esclusivamente commerciale che pone i suoi obiettivi in un’ottica di mero profitto (Aa.Vv., 2007).
La farmacia moderna offre una molteplicità di servizi all’utente-paziente finale, assicurando qualità del servizio e rispetto degli standard qualitativi, alla luce dell’attuale Carta della qualità della farmacia, sottoscritta per la prima volta da Federfarma e dal Tribunale per i diritti del malato nel 1994 (16).
15
Ad evidenziare questa crescita c’è l’incremento della disponibilità nelle famiglie italiane dell’accesso a internet che è passato dal 35,6% nel 2006 al 38,8% nel 2007. L’utilizzo di internet è cresciuto soprattutto tra i giovani: ne fa uso il 68,4% degli individui tra i 20 e i 24 anni. Fonte: ISTAT (2007), “Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione: disponibilità nelle famiglie e utilizzo degli individui”, in www.istat.it.
16