• Non ci sono risultati.

borato da Gino Finizio design management per il Comune di Salerno. Una città vivibile dove il mare rimane energia vitale per la popolazione, le attività produttive e turistiche. La città campana si distingue per la sua capacità di organizzarsi ed erogare servizi di qualità in ogni set- tore, utili alla comunità e al rinnovamento urbano di un luogo che esprime al meglio la cultura europea. Il valore dei progetti architetto- nici, le infrastrutture e gli insediamenti industriali sono di notevole pre- gio e dimostrano la volontà di Salerno di emergere e conquistare una notorietà internazionale come metropoli d’avanguardia, promotrice di una nuova filosofia del bel vivere urbano. Una Polis contempora- nea che rinnova la sua identità con il mutare delle esigenze umane, senza tradire la cultura del luogo e il rapporto con la natura. Salerno loves design favorisce l’integrazione culturale tra i popoli con il lin- guaggio del design, che trova nell’equilibrio progettuale la sua di- mensione più significativa.

Salerno interpreta il design come motore trainante per l’innovazione dei prodotti e degli spazi urbani, rendendoli più caratteristici e funzio- nali. La matrice è umanistica ed è proiettata all’innovazione della città contemporanea che, tra antico e moderno, trova una sua identità e si proietta in un mondo globale senza perdere le proprie radici culturali e i valori più significativi. Lo scopo è attivare un ciclo virtuoso che, par- tendo da un percorso creativo e logico, contribuisce allo sviluppo del territorio. La città è un contenitore di corpi fissi e in movimento, di luce e colori, di eventi continui e mutevoli, che necessita di un andamento comune che la renda unica e riconoscibile: identity of the city. Il design sociale propone un equilibrio tra estetica e funzionalità, tra costo e servizio, etica e sostenibilità. Il design minimo (peso, volume, costo, funzionalità, sicurezza ed estetica) è la premessa per operare un rinnovamento costante che bandisce l’inutile e l’esuberante per produrre elementi semplici e sicuri. La scuola di advanced design, pro- gettata come istituzione di alta formazione, sarà a beneficio delle nuove generazioni dei professionisti e delle aziende per integrarli in un contesto internazionale. Una formula inedita di pensiero libero, resistente ai compromessi e capace di affrontare temi d’interesse mondiale:

• mobilità sostenibile

• nutrizione e conservazione • uomo e natura

SALERNO LOVES DESIGN

Gino Finizio

DOSSIER

DESIGN

115

Salerno diviene la città dell’umanesimo disegnativo.

L’alta formazione, l’aggiornamento disciplinare e lo studio di argomenti emergenti garantiscono ai giovani una concreta possibilità di inseri- mento nel lavoro qualificato internazionale. Salerno ha già dimostrato sensibilità verso la città, gli abitanti e i giovani che possono contribuire a valorizzare l’ambiente urbano e industriale. Il design è un elemento portante di tutte le attività di progettazione: civili, industriali e di servi- zio. Il design genera innovazione costante, educazione e cultura. Il design determina l’equilibrio tra pensiero e azione ed è in grado di tradurre le idee in prodotti di qualità, con alto contenuto tecnologico ed estetico: oggetti e servizi finalizzati al benessere dell’uomo e del- l’ambiente. Le variabili di scenario, i megatrends e i segnali deboli sono indicazioni indispensabili per generare innovazione e creare pro- dotti e sistemi adatti ai nostri tempi. Il design, nel rispetto delle spe- cifiche tecniche di settore, è applicabile in ogni ambiente, in partico- lare nelle città afflitte dal caos, come elemento di coagulo tra arte e funzione, per determinare un concetto preciso di metropoli contem- poranea, in grado di vivere ed aggiornarsi per la sua naturale cre- scita sociale e mutamento organico. La qualità delle strutture, dei ser- vizi e la praticità dei luoghi sono strettamente connesse ad un sistema che fonde la cultura dei luoghi con il crescente formarsi della civiltà europea.

Le nuove generazioni sono il motore trainante per la crescita sociale delle popolazioni, che vivono e vogliono partecipare all’evolversi della società verso un villaggio globale, sognando di rimanere fedeli alle

La locandina della manifestazione “A Salerno va in scena il design”

Sotto il porto di Salerno in una immagine di endstart photo

116

proprie origini e di valorizzare le peculiarità della terra di provenienza. L’advanced design è stato il tema dominante della giornata di studio Salerno loves design tenutasi presso il Teatro Verdi di Salerno il 22 Febbraio 2014. Ventotto relatori coordinati da Gino Finizio e Stefano Casciani hanno illustrato i vari aspetti relativi alla progetta zione di gruppo. L’Onorevole Vincenzo De Luca ha aperto i lavori sottoline- ando l’interesse della città di Salerno a proiettarsi, attraverso le di- scipline emergenti, tra le metropoli europee più evolute, a cui ha fatto seguito l’intervento di Maria Gabriella Alfano, Presidente dell’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Salerno, che ha espresso l’in- teresse dei progettisti per il de sign come leva industriale della pic- cola e media impresa per lo sviluppo del territorio.

All’evento hanno partecipato i seguenti relatori:

Alfonso Gambardella Storico dell’Architettura e Professore Emerito,

Seconda Università degli Studi di Napoli - “Introduzione alla Lectio

magistralis tenuta dal prof. Gino Finizio”

Carmine Gambardella Professore ordinario e Direttore Dipartimento

Architettura e Disegno Industriale Luigi Vanvitelli, Seconda Università degli Studi di Napoli – “La riqualificazione dei beni culturali”

Arturo Dell’Acqua Bellavitis Professore ordinario e Preside Scuola

del Design, Politecnico di Milano – “La cultura del progetto”

Adolfo Senatore Professore ordinario Dipartimento Ingegneria In-

dustriale e Direttore del Master UNIAUTO, Università degli Studi di Napoli Federico II – “Energia e ambiente”

Matteo Conti Professore Ordinario Master di Design del Veicolo, Ro-

yal College of Art London – “City mobility”

Elmer D. van Grondelle Professore associato master di Design

Avanzato dell’Automobile, Delft University of Technology – “Advanced

automotive design”

Giulio Ceppi Professore Scuola del Design Politecnico di Milano

Founder and Creative DirectorTotal Tool – “Progettare nuove infra-

strutture per la mobilità sostenibile”

Francoise Croze Scardulla Professore, EDC Paris Business School

– “Marketing management”

Daniela Aleggiani Brand and Corporate Communications, 3M Italia

– “Comunicazione integrata”

Alessandro Finetto Sr. Director Global Consumer Design EMEA,

Whirlpool Europe

Luce e città Pietro Palladino Professore Scuola di Architettura e Soci

età Politecnico di Milano Ferrara Palladino Light Engineering Design – “Nutrizione e processo del cibo”

Masaya Hashimoto General Manager, Isao Hosoe Design - “Uomo

e materia”

David Ahmad Designer – “Integrated Design Process”

Pietro Camardella Department manager Advanced Design, Centro

Ricerche Fiat – “Advanced design concept”

Nelle immagini due momenti della manifestazione soltasi al teatro Verdi di Salerno

117

Giuseppe Bonollo Marketing Director, Italo Nuovo Trasporto Viag-

giatori – “La mobilità integrata: Italo”

Roberto Porcari Operations Manager, Centro di Tecnica Navale CE-

TENA – “Ricerca e progetto del prodotto nave”

Massimo Debenedetti Corporate Director for Research & Innovation,

Fincantieri – “Le principali tendenze di innovazione nelle navi da cro-

ciera”

Giovanna Talocci Talocci Design Membro Direttivo ADI – “Il design

per lo sviluppo economico e sociale”

Federico Battistoni Product Manager, Mercedes Benz Italia – “L’auto

minima”

Luca Rubinacci Atelier Rubinacci – “Tradizione e innovazione” Flavio Manzoni Direttore Design Ferrari – “Car design l’emozione e

la regola”

Lapo Elkann – “Design e made in Italy”

La conclusione della serata ha visto calcare la scena a cinquanta giovani designers coordinati da Gino Finizio, che hanno presentano i primi progetti destinati alla città di Salerno.

Progetto di Gino Finizio con Elena Porcari, Vivara Finizio, Vincenzo Granata

Fotografia: Gianpaolo Finizio endstartphotography

Hanno collaborato: Maria Gabriella Alfano, Presidente dell’Ordine de- gli Architetti PPC della provincia di Salerno; Antonio Perotti, Antonio Perotti Design

118

UGO MARANO, LA LINEA RACCONTA