• Non ci sono risultati.

Scienze  Bio-­‐Agroalimentari

4.   Gli  obiettivi  scientifici

4.2.   Scienze  Bio-­‐Agroalimentari

 

Stato  di  Attuazione  delle  attività  relative  all’anno  precedente  

Le  attività  realizzate  dal  Dipartimento  di  Scienze  Bio-­‐Agroalimentari  (DiSBA)  nel  2013  hanno  mirato  a   rendere   più   efficace,   efficiente   ed   economica   la   struttura   sia   dal   punto   di   vista   gestionale   ed   economico,  sia  –  in  particolare  -­‐    da  quello  scientifico.  Le  ricerche  sono  state  articolate  in  54  commesse   svolte  da  9  Istituti  afferenti  al  DiSBA  e  da  altri  13  Istituti  CNR  che  partecipano  alle  ricerche  nel  settore   bio-­‐agroalimentare,   a   indicazione   dell’elevatissimo   grado   di   interdisciplinarietà   che   caratterizza   il   Dipartimento.   Le   attività   sono   state   svolte   nell’ambito   dei   3   progetti   dipartimentali   “Biologia”,   “Alimentazione”   e   “Agricoltura   sostenibile”.   In   linea   con   gli   obiettivi   prefissati,   il   Dipartimento   ha   proseguito  nell’azione  tesa  alla  integrazione  delle  diverse  competenze  presenti  negli  Istituti  allo  scopo   di  sfruttare  al  meglio  le  sinergie  tra  gruppi  di  ricerca  affini  e  ottimizzare  l’uso  delle  risorse  umane  e   finanziarie.  In  particolare,  cinque  sono  le  azioni  da  segnalare  in  particolare  come  compiute  nel  2013:   1)  l’accorpamento  degli  Istituti    per  la  Protezione  delle  Piante  (IPP)  e  di  Virologia  Vegetale  (IVV)  in  un   unico  Istituto  denominato  Istituto  per  la  Protezione  Sostenibile  delle  Piante  (IPSP)  con  sede  a  Torino;   2)  la  costituzione  del  nuovo  Istituto  di  Bioscienze  e  Biorisorse  (IBBR)  con  sede  a  Bari,  nato  dall’unione   tra   l’Istituto   di   Genetica   Vegetale   (IGV),   e   quelle   parti   degli   Istituti   di   Genetica   e   Biofisica   (IGB)   e   di   Biochimica   delle   Proteine   (IBP)   che   prima     partecipavano   alle   attività   del   disciolto   Dipartimento   di   Scienza   della   Vita;   3)   la   costituzione   di   una   Unità   di   Ricerca   presso   Terzi   dell’IBBR   presso   il   Centro   Ricerche   Metapontum   Agrobios   dell’Agenzia   Lucana   per   lo   Sviluppo   e   l’innovazione   in   Agricoltura   (ALSIA);   4)   la   modifica   dell’afferenza   dipartimentale   dell’Istituto   per   la   Valorizzazione   del   Legno   e   delle  Specie  Arboree  (IVALSA)  che  passa  dal  Dipartimento  Scienze  del  Sistema  Terra  e  Tecnologie  per   l’Ambiente  al  Dipartimento  di  Scienze  Bio-­‐Agroalimentari;  5)  l’accordo  di  programma  con  il  comune  di   Foggia  e  la  Regione  Puglia  per  la  costituzione  di  un  centro  di  eccellenza,  dedicato  principalmente  alla   cerealicoltura.        

Sul   fronte   delle   strategie   messe   in   campo   per   migliorare   la   capacità   di   programmazione   e   coordinamento  del  Dipartimento,  è  da  evidenziare  l’attività  della  Giunta  dei  Direttori  d’Istituto  (ancora   in  attesa  di  formalizzazione,  che  avverrà  dopo  la  revisione  dei  regolamenti  dell’Ente)  creata  allo  scopo   di  garantire  una  trasparente  e  veloce  disseminazione  delle  informazioni,  attuare  la  programmazione  e   l’indirizzo   del   Dipartimento   nel   modo   più   concertato   possibile   con   le   strutture   scientifiche,   e   rinforzare  la  capacità  di  proporre  progetti  coordinati.  Questo  organismo  è  stato  affiancato  da  una  task  

contribuito   in   modo   significativo   alla   definizione   della   politica   e   delle   linee   guida   del   Dipartimento   fornendo  supporto  alla  definizione  di  progetti  strategici  e  finalizzati  coordinati  dal  Dipartimento.     Sul  lato  amministrativo-­‐gestionale,  inoltre,  è  stata  istituita  una  unità  di  supporto  alla  rete  scientifica   DiSBA  per  centralizzare  e  rendere  più  efficaci  le  operazioni  amministrative  che  aggravano  le  strutture   di   ricerca   (ad   esempio   la   gestione   di   progetti   a   cui   partecipano   più   Istituti,   come   le   reti   PON,   o   i   distretti   tecnologici)   e   acquisire   al   contempo   le   informazioni   indispensabili   per   il   monitoraggio   dei   flussi  finanziari  e  progettuali  degli  Istituti  della  rete.  Grazie  a  questa  nuova  struttura  sono  state  messe   in   atto   una   serie   di   azioni   di   semplificazione   a   livello   amministrativo   e   gestionale,   dando   maggiore   impulso  alla  dematerializzazione  dei  flussi  documentali  e  accelerando  le  procedure  amministrative  in   tutti  i  casi  in  cui  più  Istituti  del  Dipartimento  (o  di  diversi  Dipartimenti)  partecipano  collegialmente  a   grandi  progetti.  Occorre  infine  ricordare  il  potenziamento  del  Dipartimento  con  personale  tecnologo  al   quale  sono  stati  attribuiti  i  compiti  di  coordinamento  e  supporto  nella  programmazione  dei  consorzi  e   delle  convenzioni,  e  nella  programmazione  delle  attività  per  la  partecipazione  del  CNR  a  EXPO  2015.     Riguardo   alla   progettualità,   in   ambito   internazionale   i   progetti   attivi   nel   2013   sono   stati   63,   con   un   incremento   rispetto   al   2012   pari   al   16%.   Particolare   attenzione   meritano   i   progetti   presentati   nell’ambito   di   programmi   finanziati   dalla   Commissione   Europea:   27   progetti   attivi   nel   Settimo   Programma   Quadro;   8   nel   Programma   Life+;   4   nel   Programma   COST;   3   nel   Programma   ERANET   ARIMNET.   Inoltre   il   Dipartimento   partecipa   con   attività   di   coordinamento   ai   principali   consorzi   europei  nel  settore  delle  scienze  biologiche  e  dell’alimentazione,  e  in  particolare  all’EPSO  (European  

Plant   Science   Organization),   al   Safe   Consortium   e   all’EFSA   (European   Food   Safety   Authority),   per   la  

quale   è   inserito   nella   lista   di   organizzazioni   competenti.   Da   segnalare   anche   la   partecipazione   del   Dipartimento  alle  piattaforme  tecnologiche  europee  Food  for  Life,  Plants  for  the  Future,  Biofuels  e  TP  

Organics.    

In  ambito  nazionale,  i  progetti  attivi  nel  2013  sono  stati  175  tra  cui  19  PON,  15  POR,  4  FIRB  e  14  PRIN.   Di   particolare   rilevanza   è   il   progetto   premiale   del   Dipartimento   “Biologia   dei   Sistemi   Produttivi   Vegetali”,  finanziato  dal  MIUR,  che  prevede  lo  sviluppo  di  attività  di  ricerca  e  innovazione  altamente   qualificata   nell’area   agroalimentare   e   nel   rapporto   dieta-­‐salute.   Altrettanto   importante   è   la   partecipazione  al  Progetto  Bandiera  “InterOmics",  nel  quale  diversi  gruppi  di  ricerca  del  Dipartimento   sono   coinvolti.   Un’attenzione   particolare   merita   anche   la   presentazione   nel   corso   del   2013   di   tre   progetti   premiali   che   coprono   altrettante   aree   strategiche   per   il   Dipartimento:   il   progetto   AQUA   finalizzato  alla  promozione  di  soluzioni  e  tecnologie  innovative  in  grado  di  aumentare  la  produttività  e   l'efficienza  dell'uso  dell'acqua  nel  comparto  agricolo,  e  di  mitigare  gli  impatti  crescenti  della  siccità;  il   progetto   BIORAFFINERIE,   dedicato   allo   sfruttamento   sostenibile   delle   potenzialità   della   chimica   verde;   e   il   progetto   ANAEE-­‐ITALIA,   che   costituisce   un’estensione   italiana   delle   infrastrutture   di  

Un’attenzione   particolare   merita   lo   sviluppo   del   progetto   finanziato   dalla   legge   per   il   Mezzogiorno   191/2009,   CISIA   (Conoscenze   Integrate   per   la   Sostenibilità   e   l’Innovazione   del   Made   in   Italy   Agroalimentare).  Nel  progetto  CISIA,  finalizzato  alla  valorizzazione  delle  produzioni  agroalimentari  in   Regioni  e  territori  del  Mezzogiorno,  alcune  strutture  CNR  già  collaborano  con  cluster  di  PMI  attraverso   laboratori  “pubblico-­‐privati”,  programmi  finanziati  da  Ministeri,  Regioni  e  UE,  distretti  tecnologici  e/o   consorzi.  Questa  collaborazione  con  la  realtà  agro-­‐industriale  ha  consentito  al  Dipartimento  di  entrare   a  far  parte  dei  Cluster  MIUR  nel  settore  agroalimentare  (CLAN)  e  di  chimica  verde,  per  i  quali  si  assiste   ora   alla   formulazione   delle   proposte   progettuali.   Da   evidenziare   ancora   la   realizzazione   di   numerosissimi  progetti  di  ricerca  comuni  in  ambito  regionale  (PSR  e  Progetti  Integrati  di  Filiera  (PIF)),   specialmente  nelle  regioni  dove  più  forte  è  la  presenza  del  Dipartimento  (Sicilia,  Campania,  Puglia,  e   Lombardia);  e  ancora  la  costituzione  di  consorzi  di  ricerca  tra  i  quali  si  cita,  ad  esempio,  il  consorzio   per   le   analisi   di   Next   Generation   Sequencing   (NGS)   e   per   lo   stoccaggio   delle   informazioni   acquisite   presso  server  dedicati  di  grande  potenza,  tra  cui  quello  in  comune  con  il  Parco  Tecnologico  Padano  di   Lodi   (progetto   Genhome),   e   il   consorzio   Foxlab   per   lo   sviluppo   delle   attività   agroforestali,   in   cooperazione  con  la  Fondazione  Edmund  Mach-­‐Istituto  Agrario  di  San  Michele  all’Adige  (Trento).  Va   infine   ricordata   la   convenzione   stipulata   con   l’Istituto   di   Genomica   Applicata   (IGA)   una   company   di   servizi   dell’Università   di   Udine,   che   ha   permesso   di   usufruire   di   servizi   di   sequenziamento   e   genotipizzazione  di  ultima  generazione  a  costi  sostenibili.    

Sul   fronte   della   valorizzazione   dei   prodotti   della   ricerca,   nel   2013   il   DiSBA   ha   gestito   48   trovati   (brevetti,   marchi,   copyright   e   modelli   di   utilità)   che   rappresentano   i   risultati   più   rilevanti   delle   ricerche   sviluppate   in   diversi   campi   tecnologici   del   settore   agroalimentare.   Circa   la   metà   di   queste   novità   ha   già   incontrato   l’interesse   attivo   e   specifico   delle   imprese   attraverso   contratti   di   licenza   di   sfruttamento,   o   un   loro   utilizzo   per   programmi   di   ricerca   e   sviluppo   pre-­‐industriale.   Da   segnalare   a   questo  proposito  anche  la  partecipazione  del  DiSBA  al  progetto  BioTTasa  (Trasferimento  Tecnologico   e   integrazione   di   Biotecnologie   per   la   Salute,   l’Alimentazione   e   l’Ambiente)   finanziato   dal   Ministero   dello   Sviluppo   Economico   e   finalizzato   allo   sviluppo   di   un   ampio   spettro   di   azioni   di   trasferimento   tecnologico,  fra  cui  licensing  di  brevetti,  e  contratti  di  ricerca  e  creazione  di  impresa  in  ambito  biotech,   partendo  dalle  tecnologie  sviluppate  nel  CNR.  

Molto  proficua  è  stata  infine  la  collaborazione  scientifica  e  la  condivisione  di  infrastrutture  e  strumenti   con  altri  Enti  e  Istituzioni  (per  esempio  con  numerose  Università,  tra  cui  particolarmente  rilevanti  gli   esempi   di   Bari   e   Torino),   condivisione   che   ha   consentito   notevoli   risparmi   di   spesa   e   sinergie   scientifiche.   Questa   strategia   ha   consentito   al   DiSBA   di   partecipare,   attraverso   la   propria   rete  

zona   montana,   con   sede   a   San   Michele   all’Adige,   il   cui   Memorandum   of   Understanding   è   stato   recentemente  finalizzato.  

Da   ultimo,   nel   2013   è   proseguita   l’azione   di   aggiornamento   del   sito   web   del   Dipartimento   (www.daa.cnr.it)   finalizzata   a   rendere   più   efficace   l’attività   di   divulgazione   delle   informazioni   e   l’interazione  con  la  rete  scientifica,  anche  attraverso  comunicazioni  dirette  con  mailing  list,  newsletter,   twitter  e  facebook.      

 

 

Le  scelte  programmatiche  del  Dipartimento  

 

Obiettivi  Generali  e  strategici  da  conseguire  nel  Triennio  

L’offerta  di  ricerca  proveniente  dagli  Istituti  afferenti  al  DiSBA  consente  di  rispondere  adeguatamente   alla   grande   sfida   globale   di   “raddoppiare   le   produzioni   agroalimentari   dimezzando   le   risorse   necessarie”.   Si   tratta   di   una   sfida   visionaria,   alla   quale   il   DiSBA   dovrà   concorrere   con   le   proprie   strutture  scientifiche,  impegnandosi  a  rafforzare  il  collegamento  alla  ricerca  di  eccellenza  e  strategica   nel   settore   agro-­‐alimentare   a   livello   mondiale.   Il   DiSBA   dovrà   fornire   contributi   alla   soluzione   di   problemi  di  rilevanza  planetaria,  quali  l’aumento  delle  produzioni  agricole  e  l’ottimizzazione  dell’uso   delle  risorse  limitati,  in  un  mondo  in  cui  fame  e  mancanza  di  acqua  costituiscono  già  adesso  fattori  di   enorme   importanza.   Dal   punto   di   vista   della   “food   science”,   il   DiSBA   dovrà   inoltre   contribuire   a   individuare  le  condizioni  e  i  processi  tecnologici  più  utili  al  miglioramento  della  qualità  dei  prodotti,  al   prolungamento   della   loro   shelf-­‐life   e   allo   sviluppo   di   nuove   tipologie   di   prodotto   a   elevato   valore   aggiunto  al  fine  di  aumentare  i  fattori  che  determinano  il  successo  delle  nostre  produzioni,  primi  tra   tutti   la   qualità,   la   tipicità   e   la   sicurezza   alimentare.   Una   ulteriore   strategia   di   sviluppo   riguarderà   azioni  per  favorire  l’incremento  della  produttività  scientifica  e  tecnologica,  attivando  linee  di  ricerca  e   collaborazioni   con   Istituzioni   internazionali   e   nazionali   di   riferimento,   in   un’ottica   di   cooperazione,   scambio   di   competenze   e   interazione   in   settori   chiave   quali   la   formazione   del   personale   e   la   programmazione  delle  attività  da  svolgere  in  grandi  infrastrutture.    

In  quest’ottica,  le  attività  del  DiSBA  nel  triennio  2014-­‐2016  saranno  finalizzate  al  raggiungimento  di   obiettivi   strategici   coerenti   con   le   priorità   stabilite   nei   programmi   europei   (Horizon   2020),   nella   nuova  Politica  Agricola  Comune  (PAC)  e  nella  programmazione  nazionale  (PNR).  Essi  sono,  tra  gli  altri:        

aumento   di   conoscenze   fondamentali   nel   settore   della   systems   biology   e   dell’epigenetica,   e   nelle   tecnologie   -­‐omiche,   inclusa   la   fenomica,   e   applicazioni   di   tali   conoscenze   per   il   miglioramento   della   qualità   e   della   sostenibilità   delle   produzioni,   e   per   nuovi   sviluppi   biotecnologici   volti   a   produzioni  di  carattere  agroindustriale;  

biologiche   della   resistenza   e   dell’adattamento   a   stress   ambientali   e   biotici,   e   mettere   a   punto   sistemi  innovativi  di  protezione  sostenibile,  integrata,  e  a  basso  impatto  ambientale  delle  colture;   – sviluppo   di   nuovo   materiale   genetico   vegetale   con   migliorate   caratteristiche   agronomiche   e/o  

aumentato  valore  nutrizionale/nutraceutico,  e  sviluppo  e  applicazione  di  strumenti  bioinformatici   per   migliorare   la   caratterizzazione   genetico-­‐molecolare   di   piante,   animali   e   microorganismi   d’interesse  agrario  e  facilitare  un  impiego  più  mirato  ed  efficiente  delle  risorse  genetiche;  

– progettazione   e   sviluppo   di   tecniche   e   tecnologie   integrate   ed   ecocompatibili   nelle   produzioni   vegetali,   ivi   incluse   le   foreste   e   l’agro-­‐industria,   e   nelle   produzioni   animali,   ivi   incluse   l’acquacoltura   e   la   pesca,   e   con   particolare   riferimento   allo   sviluppo   di   nuovi   materiali   per   l’ottimizzazione  dell’efficienza  dell’uso  idrico  e  dei  fertilizzanti  in  agricoltura;  

– creazione  di  sistemi  previsionali  per  la  gestione  delle  risorse  disponibili  sul  territorio  in  relazione   alla  produzione  e  qualità  del  sistema  agrario  e  agroalimentare  e  per  il  contrasto/mitigazione  degli   effetti  derivanti  dai  cambiamenti  climatici;  

– individuazione  di  nuovi  prodotti  e  processi  di  interesse  per  l’industria  agroalimentare  e  forestale,   con  particolare  riferimento  alla  green  chemistry;  

– studio   e   messa   a   punto   di   nuove   metodologie   diagnostiche   connesse   alla   qualità,   al   valore   nutrizionale  e  nutraceutico  e  alla  sicurezza  degli  alimenti;  

– aumento   di   conoscenze   sul   rapporto   tra   alimenti   e   salute,   ad   esempio   sviluppando   tecnologie,   prodotti  e  processi  innovativi  per  combattere  la  sottonutrizione  e  la  sovralimentazione  e  favorire   una   gestione   sostenibile   della   filiera   agroalimentare   attraverso   la   valorizzazione   degli   scarti   biologici   della   produzione,   la   riduzione   degli   sprechi   alimentari   del   sistema   distributivo   e   dei   consumatori,  e  il  trattamento  e  la  valorizzazione  del  rifiuto  alimentare.  

– riordino  e  potenziamento  delle  infrastrutture  del  DiSBA  (p.es.  banche  del  germoplasma,  sistemi  di   monitoraggio   aereo   per   agricoltura   di   precisione),   e   loro   uso   per   applicazioni   innovative   in   collaborazione  con  l’agro-­‐industria,  o  per  la  certificazione  e  la  tipicizzazione  delle  produzioni,  con   particolare   rifermento   alle   produzioni   di   pregio   del   Made   in   Italy   agroalimentare,   o   per   implementare   nuove   tecnologie   innovative   (per   esempio   di   imaging,   come   l’   i-­‐NMR)   con   particolari   potenzialità   di   utilizzo   per   fornire   basi   fenotipiche   alla   selezione   di   organismi   con   migliori   caratteristiche   quali-­‐quantitative   delle   produzioni,   o   adattati   all’ambiente,   e   per   fornire   elementi  utili  alla  tipicizzazione  delle  produzioni  agro-­‐alimentari.  

– attivazione   di   scuole   internazionali   di   dottorato   multidisciplinari,   e   altre   iniziative   di   alta   formazione   in   collaborazione   con   Università   e   industrie   sui   temi   fondanti   la   ricerca  

– individuazione  di  soluzioni  innovative  per  promuovere  una  corretta  pianificazione  e  gestione  del   verde   urbano   (urban   forestry)   al   fine   di   aumentare   la   sostenibilità   degli   ambienti   cittadini   e   contribuire  a  migliorare  la  salute  e  il  benessere  dei  residenti.  

     

Le  opportunità  di  collaborazione    

Il   Dipartimento   ha   dato   vita   a   una   strategia   di   internazionalizzazione   che   sta   per   fornire   i   primi   importanti   risultati.   In   particolare   sono   state   attivate   convenzioni   e   collaborazioni   internazionali:   a)   con  la  Max  Planck  Society,  in  particolare  con  l’Institute  for  Chemical  Ecology  di  Jena,  con  la  quale  sono   in  atto  scambi  di  personale  e  preparazione  di  progetti  comuni;  b)  con  l’Università  degli  Emirati  Arabi   (Abu  Dhabi)  con  la  quale  sono  state  selezionate  due  aree  di  studio  nel  settore  dell’efficienza  dell’uso   idrico   in   agricoltura   e   della   difesa   del   suolo,   e   sono   in   preparazione   le   relative   proposte   scientifiche   comuni;  c)  con  l’Università  di  San  Paolo,  l’agenzia  per  la  ricerca  dello  stato  di  San  Paolo  (FAPESP)  e  il   Centro  di  Ricerca  Nazionale  sull’Energia  e  i  Materiali  in  Brasile,  per  ricerche  comuni  nel  settore  della   produzione   di   bioetanolo,   in   particolare   in   collaborazione   con   il   Centro   di   Studio   Nazionale   sul   Bioetanolo,  che  si  aggiunge  alla  significativa  partecipazione  del  DiSBA  alle  iniziative  sulla  formazione   di  studenti  e  personale  di  ricerca  del  programma  “Ciencias  sem  Fronteiras”.  

Queste   importanti   nuove   iniziative   con   paesi   strategici   per   le   attività   di   ricerca   del   Dipartimento   si   aggiungono  alle  numerosissime  collaborazioni  internazionali  già  esistenti  a  livello  di  Istituti  tra  le  quali   si  ricordano  quelle  con  INRA  e  CNRS  in  Francia,  con  CSIC  in  Spagna,  e  con  innumerevoli  Istituzioni  in   Europa,   USA,   Canada   Giappone,   Cina   e   Israele.   Di   notevole   rilievo   le   collaborazioni   in   atto   con   il   CIHEAM   (in   particolare   l’Istituto   Agronomico   Mediterraneo   di   Bari   -­‐   IAMB)   e   con   la   FAO.   La   rete   scientifica   del   Dipartimento   assume   inoltre   un   ruolo   importante   nei   rapporti   con   organismi   e   associazioni   internazionali   (e.g.   MoniQA   Association;   CEN;   AOAC   International;   IAEA;   ISM;   MPU)   e   sono  attive  diverse  cooperazioni  bilaterali,  tra  cui  quelle  con  CONACYT  Messico,  CONCYTEC  Perù,  CSIR   India,  Portogallo,  Argentina,  Ungheria,  Slovacchia  e  Bulgaria.    

A   livello   nazionale,  da  segnalare  le  numerose  collaborazioni  in  corso  con  gli  Enti  Pubblici  di  Ricerca   CRA   ed   ENEA,   e   l’azione   di   promozione   che   il   DiSBA   svolge   nei   confronti   della   Rete   Italiana   per   la   Ricerca   in   Agricoltura   Biologica   (RIRAB)   che   conta   oltre   300   ricercatori   ed   esperti   provenienti   dalle   Università   e   dai   principali   Enti   di   Ricerca   che   operano   in   campo   agroalimentare.   Vanno   inoltre   segnalate   le   collaborazioni   con   le   Regioni,   in   particolare   con   la   Regione   Lombardia   dove   è   stato   rinnovato   l’accordo   per   la   ricerca   nel   settore   agroalimentare,   con   un   sostanzioso   finanziamento   regionale.    

coordinata   dal   DiSBA.   Questo   accordo   si   aggiunge   a   quello   sottoscritto   con   Regione   Lombardia   e   Unioncamere   per   l’elaborazione   di   proposte   progettuali   relative   alle   eccellenze   scientifiche,   tecnologiche   e   di   impresa   a   EXPO.   Il   Dipartimento   sta   coordinando   la   preparazione   di   eventi,   in   collaborazione  con  gli  altri  Dipartimenti  del  CNR,  con  cadenza  settimanale  su  tutte  le  linee  tematiche   elaborate   da   Padiglione   Italia,   ma   anche   iniziative   rivolte   alle   scuole   e   alla   diffusione   della   cultura   scientifica  e  tecnologica  da  svolgersi  dentro  e  fuori  EXPO,  e  iniziative  pre-­‐  e  post-­‐EXPO  per  diffondere  e   perpetuare  l’importante  messaggio  della  manifestazione.    

Se   è   prevedibile   che   le   attività   di   sviluppo   delle   collaborazioni   internazionali   e   quelle   per   EXPO   assorbiranno   una   sostanziale   quantità   di   energie   e   lavoro   a   livello   dipartimentale,   nel   prossimo   triennio,   continueranno   tuttavia   a   essere   intraprese   azioni   per   la   collaborazione   con   altri   soggetti   pubblici  e  privati,  al  fine  di  migliorare  l’impatto  socio-­‐economico  sul  territorio  e  sul  tessuto  produttivo   da   parte   del   Dipartimento.   Attualmente,   i   contratti   di   ricerca   stipulati   con   le   imprese   superano   il   centinaio  e  altri  sono  in  corso  di  definizione.  Un  impulso  al  rafforzamento  delle  collaborazioni  con  il   mondo   produttivo   verrà   inoltre   dalla   Piattaforma   Tecnologica   Nazionale   PTBio   Italia,   promossa   e   ospitata  dal  Dipartimento.  Tale  piattaforma,  che  raccoglie  i  principali  attori  economici  del  settore  del   biologico   e   le   loro   associazioni   (Apofruit   Italia,   Brio   SpA,   Ecor-­‐NaturaSì   SpA,   AIAB,   FederBio,   IBMA,   Coldiretti),  consentirà  di  assumere  un  ruolo  attivo  nella  definizione  dei  prossimi  topic  da  inserire  nel   nuovo  Programma  Quadro  Horizon  2020.    

Per  quanto  riguarda  l’adesione  ad  associazioni/società  consortili  con  partner  pubblici  e  privati,  e  con   forte   connotazione   agro-­‐industriale,   sono   attive   partecipazioni   all’   European   Association   for   Food   Safety   -­‐   SAFE   Consortium;     e   al   Consorzio   FOODBEST   che   sta   lavorando   per   creare   una   struttura   (tematica,   gestionale   e   organizzativa)   in   grado   di   accogliere   e   rispondere   alle   esigenze   del   settore   industriale  e  scientifico  in  vista  del  lancio  previsto  nel  2016  per  la  nuova  Knowledge  and  Innovation   Community   -­‐   KIC   "Food4Future".   A   livello   regionale   il   DiSBA   partecipa   ai   seguenti   consorzi:   Associazione   Centro   Internazionale   per   la   valorizzazione   dei   prodotti   agroalimentari   e   la   qualità   dell’alimentazione   -­‐   Tuscan   Quality   Food   Center;   Centro   Regionale   per   le   Tecnologie   Agroalimentari   (Certa   Scrl);   Centro   Regionale   di   Competenza   Produzioni   Agroalimentari   (Prodal   scrl);   Distretto   Agroalimentare   Regionale   (Dare   Scrl);   Laboratorio   di   Monitoraggio   e   Modellistica   Ambientale   per   lo   Sviluppo   Sostenibile   (Lamma);   Consorzio   di   Ricerca   per   l’innovazione   Tecnologica,   Sicilia   Agrobio   e   Pesca  (Agrobiopesca);  Società  Consortile  a  Responsabilità  Limitata  Medea  -­‐  Qualimed    Scrl.  Da  notare   anche   i   recenti   accordi   di   collaborazione   con   la   Fondazione   Museo   Nazionale   della   Scienze   e   della   Tecnologia   "Leonardo   da   Vinci",   e   con   il   Centro   Studi   Agro   Romano   dell'Unità   Organizzativa  

La  pianificazione  per  l’acquisizione  di  risorse  esterne    

La   strategia   delle   collaborazioni   con   i   principali   attori   pubblici   della   ricerca   italiana   in   campo   agroalimentare,   ovvero,   Ministeri,   Regioni   ed   Enti   locali,   Enti   Pubblici   di   Ricerca   e   Università   ha   portato  alla  convergenza  su  tematiche  di  rilevanza  scientifica  e  sulle  relative  potenzialità  applicative,   alla   co-­‐partecipazione   a   progetti   di   ricerca   e   all’utilizzo   comune   di   infrastrutture   scientifiche   importanti.  In  questa  operazione,  particolare  rilievo  assumono,  per  la  valenza  istituzionale  e  tecnico-­‐ scientifica,  gli  accordi  stipulati  con  i  vari  Dipartimenti  del    CRA    e  dell’ENEA,  sfociati  lo  scorso  anno  in   una   serie   di   attività   divulgative   comuni,   anche   associate   alle   celebrazioni   per   il   90ennale   CNR   (Fascination  of  Plants  Day,  Giornata  Mondiale  dell’Alimentazione,  Giornata  sulla  Sicurezza  Alimentare)   e  che  prevedibilmente  porteranno  alla  formazione  di  progetti  di  ricerca  in  comune,  potenziando  in  tal   modo  l’offerta,  specialmente  nei  settori  della  conservazione  delle  risorse  e  delle  tecnologie  abilitanti.      

Rapporti  con  i  Ministeri    

Il   DiSBA   prevede   di   rafforzare,   in   collaborazione   con   l’Ufficio   Accordi   e   Relazioni   Internazionali,   il   rapporto   con   il   MAE,   in   particolare   con   il   Dipartimento   alla   Cooperazione   e   lo   Sviluppo,   e   il   collegamento   con   gli   addetti   scientifici   delle   ambasciate   italiane   all’estero,   con   alcuni   dei   quali   (Canada,   Brasile,   Germania,   Serbia)   si   è   già   in   stretto   contatto.   Nell’ambito   degli   accordi   di   collaborazione   bilaterali,   sono   da   segnalare   tre   iniziative   di   rilievo   nei   PVS.   La   prima   riguarda   il   Pakistan   e   prevede   la   formazione   nella   gestione   sostenibile   delle   risorse   idriche   nel   settore   agricolo   per  combattere  l’insicurezza  alimentare  e  l’instabilità  sociale.  La  seconda  investe  il  Senegal  (iniziativa   PAPSEN-­‐PNIA)   ed   è   finalizzata   alla   creazione   di   un   Centro   Servizi   gestito   da   istituzioni   di   ricerca   italiane,   senegalesi   e   della   rete   CGIAR   che   sviluppi   un   nuovo   modello   di   orticoltura   basato   sulla   irrigazione  a  goccia  a  diverso  livello  tecnologico  (da  piccoli  a  grandi  produttori).  La  terza  riguarda  il   progetto   ANADIA-­‐Niger   sull’adattamento   ai   cambiamenti   climatici,   prevenzione   delle   catastrofi   e   sviluppo  agricolo  per  la  sicurezza  alimentare.  Recentemente  il  DiSBA  è  stato  coinvolto  nel  Programma   Scienze  per  la  DIPLOMAzia,  frutto  della  stretta  collaborazione  tra  il  CNR  e  la  Direzione  Generale  per  la   Cooperazione   allo   Sviluppo   del   Ministero   degli   Affari   Esteri.   Questi   rapporti   verranno   ulteriormente   potenziati  nel  futuro,  con  attività  comuni  con  il  Ministero  e  con  gli  Istituti  Agronomici  Mediterrranei   (CIHEAM-­‐IAMB  in  particolare),  finalizzati  alla  presentazione  di  attività  comuni  per  EXPO  2015.  Infine  è   importante   sottolineare   il   crescente   impegno   comune   con   la   FAO   che,   attraverso   il   Ministero   delle   Politiche   Agricole,   Ambientali   e   Forestali   (MIPAAF),   finanzia   le   attività   per   la   conservazione   delle   risorse   genetiche.   Tale   attività,   finora   limitata   alla   sola   banca   del   germoplasma   di   Bari,   verrà   implementata,   con   ulteriore   finanziamento   già   stanziato,   a   vantaggio   dell’intera   rete   sulle   risorse   genetiche  (BioGenRes)  che  il  DiSBA  ha  recentemente  costituito.