• Non ci sono risultati.

Scienze  Biomediche

4.   Gli  obiettivi  scientifici

4.3.   Scienze  Biomediche

4.3. Scienze  Biomediche  

 

Stato  di  Attuazione  delle  attività  relative    all’anno  precedente  

Il  Dipartimento  di  Scienze  Biomediche  (DSB)  nasce  nel  2013,  a  seguito  del  riordino  dei  dipartimenti   voluto  dal  MIUR,  dalla  fusione  del  Dipartimento  di  Medicina  (DM)  e  del  Dipartimento  di  Scienze  della   Vita  (DSV).  Inizialmente  al  nuovo  DSB  sono  afferiti  18  Istituti  (11  provenienti  dal  DM  e  7  da  DSV).  La   prima   iniziativa   del   DSB,   mirata   a   migliorare,   rendere   più   efficace   ed   efficiente   la   sua   gestione   amministrativa,   ha   riguardato   la   riorganizzazione   del   personale   amministrativo   con   una   nuova   ricollocazione  logistica  che  ha  permesso  anche  di  ridurre  il  numero  di  uffici.  Successivamente,  al  fine   di   migliorare   e   aggregare   le   diverse   attività   della   rete   scientifica,   è   stata   avviata   una   razionalizzazione  di  alcuni  istituti,  gruppi  di  ricerca  e  Unità  Organizzative  di  Supporto  (UOS).  E’  stato   soppresso   l’Istituto   di   Genetica   delle   Popolazioni   (IGP);   è’   stata   avviata   la   chiusura   dell’Istituto   di   Ingegneria   Biomedica   (ISIB).   In   entrambe   le   operazioni   il   DSB   ha   coordinato   l’allocazione   del   personale  presso  altri  suoi  istituti  o  presso  istituti  di  altri  dipartimenti.  E’  iniziata  la  procedura  per  la   fusione   tra   l’Istituto   di   Biologia   e   Patologia   Molecolari   (IBPM)   e   una   UOS   dell’Istituto   di   Cristallografia  (IC)  di  un  altro  dipartimento,  al  fine  di  creare  un  nuovo  istituto  del  DSB.  Le  UOS  più   piccole   sono   state   trasformate   in   sedi   di   lavoro.   Alcune   di   esse   sono   state   spostate   presso   altri   istituti   o   altri   dipartimenti.   E’   stata   creata   presso   l’Istituto   di   Endocrinologia   e   Oncologia   Sperimentale  “G.  Salvatore”  (IEOS-­‐Napoli)  una  Unità  di  Ricerca  presso  Terzi  (URT).    

Il  DSB  ha  coordinato  un  significativo  movimento  di  ricercatori  tra  istituti  interni  al  dipartimento  e   verso  istituti  di  altri  dipartimenti.  

E’  stato  demandato  ai  singoli  istituti,  sui  quali  il  Dipartimento  svolge  un’azione  di  “due  diligence”,  il   contenimento  dei  costi  generali  e  di  funzionamento.  Inoltre,  è  stata  creata  una  giunta  dei  Direttori  di   Istituto   al   fine   di   migliorare   i   rapporti   tra   il   Dipartimento   e   le   realtà   periferiche   oltre   che   tra   gli   istituti  stessi.    

Nel   2013   le   attività   del   DSB   sono   state   indirizzate   al   miglioramento   della   tutela   della   salute   prendendo   come   punto   di   riferimento   le   indicazioni   provenienti   dall’Unione   Europea   (U.E.),   dall’OCSE   e   dal   Consiglio   d’Europa.   Sono   stati   aggiornati   gli   obiettivi   sulla   salute   e   le   relative   strategie   di   ottimizzazione   dei   servizi.   Per   quanto   riguarda   la   ricerca,   i   progetti   portati   avanti   nel   2013  sono  stati  coerenti  con  le  proposte  presentate  nel  2012  e  si  sono  concentrati  sui  temi  descritti  

Per   valorizzare   il   merito   e   incentivare   i   giovani   il   DSB   ha   istituito   due   premi   in   riconoscimento   di   risultati   particolarmente   significativi   di   ricerche   svolte   in   strutture   afferenti   al   Dipartimento.   I   premi,   quest’anno   riservati   a   ricerche   nel   campo   delle   neuroscienze,   sono   stati   intitolati   alla   memoria  del  Nobel  Rita  Levi  Montalcini.  

 

Le  scelte  programmatiche  del  Dipartimento  

Obiettivi  Generali  e  strategici  da  conseguire  nel  triennio  

Il   DSB   riunifica   gli   obiettivi,   le   metodologie   e   gli   approcci   più   tipici   della   medicina   (di   base   ed   applicata)   con   quelli   caratteristici   delle   scienze   biologiche   che   si   focalizzano   sui   meccanismi   alla   base   dei   fenomeni   naturali,   preferibilmente,   ma   non   esclusivamente   attraverso   un’analisi   a   livello   molecolare.  

Gli  approcci  trasversali  che  il  DSB  (anche  in  collaborazione  con  altri  dipartimenti  del  CNR)  è  in  grado   di  sviluppare  nei  prossimi  anni,  e  che  costituiscono  priorità  internazionali  (vedi  Horizon2020  e  VII   Programma  quadro),  sono  di  seguito  elencati:  

Bioinformatica,   Biochimica   e   Biologia   Molecolare   applicate   alle   Scienze   della   Vita   e   alla   Biomedicina:    

Il   progetto   Human   Genome,   ha   permesso   di   generare   una   mappa   di   aplotipi   (HapMap)   che   ha   consentito   la   mappatura   di   loci   genici   correlati   a   malattie   complesse   attraverso   marker   chiamati   polimorfismi   a   singolo   nucleotide   (SNP).   Lo   sviluppo   recente   di   tecniche   di   sequenziamento   automatico  del  genoma  ha  permesso  di  fare  enormi  progressi  in  questo  campo.  Il  DSB  ha  svolto  in   questo  campo  da  capofila  in  nuovi  progetti  (vedi  ad  esempio  il  progetto  bandiera  “Epigen”)  e  alcuni   dei  suoi  istituti  sono  all’avanguardia  in  questo  campo.    

Librerie  molecolari,  farmaci  “intelligenti”:  

In  tale  ambito  si  segnala  l’accordo  siglato  tra  CNR,  ISS  ed  IRBM  di  Pomezia  in  quest’area  tematica.   Ricercatori   del   DSB   potranno   utilizzare   “facilities”   di   HTS   dell’IRBM   per   individuare   farmaci   che   agiscono   specificamente   su   proteine   (o   processi)   bersaglio   di   malattie   (Progetto   MIUR   “Collezione   Nazionale   dei   Composti   Chimici   e   Centro   di   Screening”   (CNCCS).   I   progetti   Nanomax,   FareBio   di   Qualità  coinvolgono  vari  gruppi  CNR  su  questo  argomento.  

Imaging  molecolare  e  clinico:    

Da  segnalare  la  partecipazione  di  molti  gruppi  del  DSB  ad  un  network  ESFRI  sul  bioimaging.  Istituti   del  DSB  coordinano  il  nodo  nazionale  di  EuroBioimaging.  In  tale  contesto  si  segnala  anche  lo  studio   di  nuovi  radio-­‐farmaci  utilizzati  in  tecniche  scintigrafiche  (PET)  e  lo  sviluppo  da  parte  di  strutture   CNR  del  DSB  di  nuovi  dispositivi  avanzati  utilizzati  nell’imaging  clinico.  

Nanomedicina  e  medicina  rigenerativa  personalizzata:    

La   nanomedicina   è   una   derivazione   delle   nanotecnologie   e   si   riferisce   ad   interventi   altamente   specifici  su  scala  molecolare  per  curare  le  malattie  o  per  riparare  i  tessuti  danneggiati,  come  ossa,   muscoli   o   nervi.   Nell’ambito   dei   materiali   biomedici,   il   DSB   è   all’avanguardia   nelle   ricerche   sui   materiali  sintetici  per  la  formazione  di  tessuto  osseo.  

E-­‐Health:  

L’E-­‐Health,   può   considerarsi   come   un’area   d’intersezione   tra   innovazione   tecnologica   e   diffusione   della   conoscenza   e   delle   comunicazioni   che   coinvolge   l’attività   del   DSB   in   sinergia   con   altri   dipartimenti   del   CNR.   Consente   di   utilizzare   servizi   per   migliorare   le   condizioni   di   conoscenza,   tutela   e   promozione   della   salute,   favorendo   un   miglioramento   della   qualità   della   vita   attraverso   l’attivazione  dei  servizi  di  teleassistenza.    

Tra  progetti  “strategici,  bandiera  e  premiali”  si  segnalano:  Epigenenomica,  Medicina  Personalizzata,   Invecchiamento,  InterOmics,  e  il  Centro  per  la  Ricerca  di  Nuovi  Farmaci  per  Malattie  Rare  Trascurate   e  della  Povertà.  

 

 

La  pianificazione  per  l’acquisizione  di  risorse  esterne  

L’acquisizione   di   risorse   esterne   e   l’attivazione   di   collaborazioni   nazionali   ed   internazionali   sono   largamente   demandate   alla   rete   scientifica   degli   Istituti.   Il   DSB   si   impegna   a   supportare   la   componente   amministrativa   dei   progetti   e   a   offrire   opportunità   e   stimoli   per   le   collaborazioni   interne   all’ente   o   con   altri   enti   nazionali   o   internazionali.   In   quest’attività   risulta   fondamentale   il   supporto  dell’Ufficio  Programmazione  Operativa  (UPO)  e  l’Ufficio  Relazioni  Internazionali.  

 

Rapporti  con  i  Ministeri  

Gli   istituti   del   DSB   afferenti   alle   Regioni   della   Convergenza   (Calabria,   Campania,   Puglia,   Sicilia)   hanno  attivato,  attraverso  i  bandi  PON  Ricerca  e  Competitività,  una  serie  di  iniziative  progettuali  che   coinvolgono  il  Ministero  dell’Istruzione,  dell’Università  e  della  Ricerca.  Molti  istituti  hanno  in  atto   partecipazioni  a  FIRB  e  a  PRIN.    

Ministero  della  Salute  -­‐  La  rete  scientifica  del  DSB  interagisce  attivamente  con  la  rete  del  Ministero  

della  Salute  attraverso  la  partecipazione  a  programmi  scientifici,  “task  force”  e  collaborazioni  con  gli   istituti  di  ricovero  e  cura  a  carattere  scientifico  (IRCCS)  privati  e  pubblici.  

partecipazione   al   bando   RIDITT:   Trasferimento   tecnologico   e   integrazione   di   Biotecnologie   per   la   Salute,  l’Alimentazione  e  l’Ambiente  (Biottasa).  

 

Rapporti  con  le  Regioni  

Regione   Calabria:   Regione   e   Assessorato   all’Urbanistica   e   al   Governo   del   Territorio   hanno  

contribuito  al  potenziamento  dell’unità  CNR  presso  l’ospedale  Maggiore  di  Reggio  Calabria.    Regione  Lazio:  partecipazione  al  Bando  FILAS  

Regione  Lombardia:  Partecipazione  al  Bando  Regionale  con  l’approvazione  dei  progetti:  “ARE–

G:  Una  piattaforma  di  servizi  per  la  cura  della  salute  e  la  qualità  della  vita  del  cittadino  anziano”;   “MbMM:   metodologie   di   base   per   l’innovazione   nella   diagnosi   e   nella   terapia   di   malattie   multi   fattoriali”.  

Regione  Sardegna:  Il  Polo  Scientifico  Polaris   –  Sardegna  Ricerche  costituisce  la  sede  di  lavoro  

dell’IRGB.  

Regione  Toscana:  Il  CNR  collabora  con  la  Fondazione  Monasterio  (FTGM)  e  la  Regione  Toscana  

per   l’assistenza   sanitaria.   FTGM   svolge   attività   sanitaria,   scientifica   e   di   formazione,   in   un   contesto  multidisciplinare  che  va  dalla  clinica  all'epidemiologia,  dalla  medicina  sperimentale  alla   medicina   molecolare.   Attraverso   la   Fondazione   Toscana   Life   Sciences   e   l’Istituto   Toscano   Tumori,  la  Regione  finanzia  l’attività  di  ricerca  di  alcuni  istituti  del  DSB.  

Regione   Veneto:   attivazione   del   Master   “BIOTEMA”   in   Biotecnologie   per   l’impresa   (seconda  

edizione)  e  sono  allo  studio  nuovi  progetti  nell’ambito  delle  biotecnologie.    

Rapporti  con  le  Università  

Da   segnalare   i   rapporti   degli   istituti   del   DSB   con   le   Università   e   i   consorzi   interuniversitari   che   riguardano   in   alcuni   casi   collaborazioni   con   singoli   dipartimenti   Universitari   ed   in   altri   casi   un’integrazione  più    organica  tra  Istituti  del  DSB  ed  Atenei.  In  particolare  si  segnalano:  collocazione   di   laboratori   del   DSB   presso   le   strutture   universitarie,   contributo   del   personale   universitario   associato  al  CNR  con  gruppi  di  ricerca,  sia  a  leadership  universitaria,  sia  a  leadership  CNR  (per  es.   acquisizione  di  grant  ERC  da  parte  di  docenti  universitari  associati  al  CNR,  post-­‐doc).  Si  segnalano   infine  stretti  rapporti  con  alcuni  Atenei  in  programmi  di  formazione,  con  l’integrazione  di  ricercatori   del  DSB  nelle  attività  didattiche  pre  e  post  laurea  (tesi,  corsi  di  Dottorato).  I  rapporti  con  gli  Atenei   sono   ritenuti   prioritari   dalla   direzione   del   DSB   e   sono   attualmente   in   rinnovo   le   convenzioni   con   molti  Atenei.  

 

Molti   Istituti   del   DSB   hanno   partecipato   con   successo   alle   attività   del   VII   FP.   Tra   gli   accordi   internazionali  più  rilevanti  si  segnalano:    

EMMA/EU;   Mouse   Clinic:   collegato   ad   EMMA   (il   progetto   “mouse   clinic”   s’inserisce  

nell’iniziativa  “Infrafrontiers”);    

NIH:  sponsorizza  il  progetto  di  genotipizzazione  della  popolazione  dell’Ogliastra;    

JTI-­‐IMI:  rappresentanza  italiana  in  seno  agli  organismi  europei  di  gestione  della  JTI  

Roadmap   ESFRI:   (partecipazione   a   quattro   infrastrutture   EATRIS,   ELIXIR,   ERA  

INSTRUMENT,  LIFEWATCH  e  EURO-­‐BIOIMAGING  ).    

Il  DSB  partecipa  a  molteplici  programmi  europei  in  ambito  ESF  e  ERC,  Life  Watch,  ERA-­‐NET  e  ERC-­‐ IDEAS.   Si   segnala   inoltre   l’apertura   di   trattative   (ad   uno   stato   avanzato)   con   diverse   istituzioni   internazionali   di   paesi   emergenti   (ad   esempio,   Cina,   Taiwan,   Corea)   per   la   creazioni   di   rapporti   bilaterali  formali  con  queste  nuove  realtà  scientifiche  ed  economiche.    

Nell’ambito  della  valorizzazione  dei  prodotti  e  dei  risultati  della  ricerca  il  DSB  ha  in  portafoglio  96   brevetti   e   7   spin-­‐off   (Celisens,   Echolight,   Glures   s.r.l.,   In4tech   Bioprocess,   Qualimedab   s.r.l.,   Quipu,   Research  for  drug  development  –  RE.D.D.  s.r.l.).  

 

I  progetti  Dipartimentali  sono:   • Malattie  Cardiopolmonari  

• Neuroscienze:  basi  molecolari  ed  applicazioni  cliniche   • Oncologia:  meccanismi  e  tecnologie  applicate  

• Immunologia  e  infettivologia   • Medicina  molecolare  

• Innovazione-­‐integrazione  tecnologica  in  medicina   • Epidemiologia  e  ricerca  sui  servizi  sanitari  

• Funzione,  regolazione  ed  evoluzione  dei  genomi  eucariotici  

• Struttura,  funzione  e  progettazione  di  proteine,  acidi  nucleici  e  loro  complessi  sopramolecolari   • Meccanismi  molecolari  e  segnali  nel  controllo  di  proliferazione,  differenziamento  e  morte  

cellulare  

• Modelli  animali  per  lo  studio  di  processi  fisio-­‐patologici  e  del  comportamento   • Meccanismi  di  adattamento  e  stress  e  biodiversità  

• Bioinformatica  e  biologia  computazionale