• Non ci sono risultati.

Scienze  Umane  e  sociali  -­‐  Patrimonio  Culturale

4.   Gli  obiettivi  scientifici

4.7.   Scienze  Umane  e  sociali  -­‐  Patrimonio  Culturale

4.7. Scienze  Umane  e  sociali  -­‐  Patrimonio  Culturale  

 

Stato  di  attuazione  delle  attività  relative  all’anno  precedente  

Gli   sforzi   e   le   azioni   specifiche   messe   in   campo   dal   Dipartimento   Scienze   Umane   e   Sociali,   Patrimonio   Culturale   (DSU)   del   CNR   hanno   seguito   una   strategia   volta   all’incremento   in   efficacia,   efficienza   ed   economicità   rispetto   all’organizzazione   e   gestione   scientifica   ed   economica   delle   attività   dei   circa   1000   ricercatori,   tecnologi,   amministrativi   e   contrattisti   che   afferiscono   alla   macroarea  SSH/CH.  Rifondato  nel  luglio  2012,  il  Dipartimento  abbraccia  venti  Istituti  (sono  in  corso   cinque  accorpamenti  che  ne  ridurranno  il  numero  a  diciotto)  operanti  in  sei  aree  di  ricerca  del  CNR:   (M)   Patrimonio   Culturale;   (N)   Filologia;   (O)   Storia,   Filosofia,   Scienze   della   cognizione;   (P)   Giurisprudenza;   (Q)   Economia   e   (R)   Sociologia.   Nel   2013,   il   DSU   ha   svolto   le   seguenti   attività:   (1)   coordinamento  multidisciplinare  su  temi  strategici  coerenti  col  Programma  Nazionale  della  Ricerca;   (2)   individuazione   di   progetti   di   ampio   respiro   per   il   coinvolgimento   delle   molteplici   competenze   presenti   nelle   strutture   afferenti   o   di   altri   Dipartimenti;   (3)   attrazione   di   fondi   esterni   nazionali,   internazionali   e   provenienti   da   istituzioni   privati;   (4)   partecipazione   a   iniziative   di   trasferimento   tecnologico   e   divulgazione   scientifica   per   la   valorizzazione   dei   risultati   della   ricerca   di   base   e   applicata;  (5)  indirizzo  delle  ricerche  condotte  negli  Istituti;  (6)  coordinamento  della  partecipazione   dell’Italia   alle   infrastrutture   di   ricerca   in   SSH/CH;   (7)   iniziative   di   promozione,   divulgazione   scientifica  (seminari,  giornate  di  studio,  convegni,  partecipazione  a  saloni  nazionali  e  internazionali)   e  trasferimento  tecnologico.  

La   semplificazione   dei   processi   amministrativi   e   il   contenimento   dei   costi   di   gestione   è   stata   il   motivo  ispiratore  della  nuova  Direzione  (insediata  nel  dicembre  2012).  Tre  azioni  vanno  segnalate:   a)  la  costituzione  di  un  ufficio  di  Dipartimento  distinto  nelle  tre  sezioni:  progettualità,  trasferimento   tecnologico   e   gestione   amministrativa;   b)   l’istruzione   del   processo   di   costituzione   del   Consiglio   Scientifico   de   Dipartimento,   per   la   validazione   delle   strategie   di   intervento;   c)   l’istruzione   del   processo  di  accorpamento  degli  istituti  delle  aree  di  ricerca  storica  (Area  O)  ed  economica  (Area  Q),   che  da  cinque  istituti  rispettivamente  di  16,  27,  30,  37e  38  unità  ha  portato  a  tre  istituti  di  53,  54  e   57  unità.  

Le   attività   organizzative,   di   gestione,   coordinamento,   monitoraggio,   divulgazione,   promozione   e   sfruttamento  dei  risultati  della  ricerca  sono  state  gestite  dallo  staff  tecnico-­‐amministrativo  e  tecnico-­‐ scientifico   del   DSU.   Le   operatività   già   avviate   sono   state   caratterizzate   da   una   spiccata   multidisciplinarietà   e   da   una   rete   di   contatti   diretti   con   il   mondo   industriale   e   produttivo.   In  

esaminatrici   per   il   finanziamento   dei   progetti   spesso   composte   da   personalità   provenienti   dal   mondo   della   scienze   dure   e   non   delle   scienze   umane   e   sociali;   c)   difficoltà   a   disporre   di   una   valutazione  condivisibile  dei  prodotti  della  ricerca  in  SSH/CH.  

In   linea   con   gli   indirizzi   internazionali   di   settore,   il   DSU   ha   fatto   proprie   le   direttive   ICOMOS,   UNESCO   e   della   CE   per   quanto   riguarda   le   cooperazioni   internazionali.   Gli   obiettivi   dello   sviluppo   sostenibile   e   della   costruzione   di   una   società   riflessiva   sono   stati   perseguiti   attraverso   azioni   multiscalari   (transnazionali,   nazionali   e   regionali).   Il   DSU   partecipa   a   iniziative   nazionali   (FIRB,   PRIN,  POR,  PON  e  FESR),  internazionali  (Programma  Cultura,  Creative  Europe,  7PQ,  H2020),  opera   in   piattaforme   tecnologiche   (IPOCH2),   nella   JPI-­‐Cultural   Heritage   and   Global   Change   e   nelle   infrastrutture   di   ricerca   SSH/CH.   Con   il   Position   Paper   on   Social   Sciences,   Humanities   and   Cultural  

Heritage  in  Horizon  2020,  licenziato  nel  giugno  2013,  il  DSU  ha  fornito  un  apprezzato  contributo  alla  

consultazione   MIUR   per   Horizon   2020   e   alla   consultazione   europea   Horizons   for   SSH   (Vilnius   Declaration)  con  particolare  riferimento  alle  infrastrutture  di  ricerca  e  alla  sfida  sociale  6.  

Il   DSU   fornisce   costante   supporto   agli   Istituti   per   la   partecipazione   ai   programmi   UE.   In   questo   senso   ha   implementato   nel   proprio   Piano   di   Formazione   iniziative   formative   sulla   progettazione   europea,  con  specifico  riferimento  alle  opportunità  di  finanziamento  per  i  settori  SSH/CH.  

Le   risorse   strumentali   degli   Istituti   comprendono   patrimoni   librari,   patrimoni   storico-­‐archivistici,   software  e  banche  dati.  Da  sottolineare  lo  sviluppo  delle  tecnologie  informatiche  applicate  ai  settori   SSH/CH  aventi  l’obiettivo  di  integrare  settori  disciplinari  differenti  e  attuare  un’efficace  governance   del  processo  di  innovazione  introdotto  dallo  sviluppo  di  queste  tecnologie.  Di  particolare  rilievo  le   tecnologie   applicate   ai   processi   di   apprendimento   TEL-­‐Technology   Enhanced   Learning:   in   questo   ambito   si   segnalano   collaborazioni   con   significative   istituzioni   europee   del   settore   attraverso   la   partecipazione   alle   principali   Reti   di   Eccellenza   come   STELLA-­‐Sustaining   Technology   Enhanced   Learning   Large-­‐scale   multidisciplinary   Research,   GALA-­‐Game   and   Learning   Alliance,   V-­‐MusT.net-­‐ Virtual   Museums   Transnational   Network.   Da   segnalare   la   progettazione   di   risorse   tecnologiche   applicate   al   diritto   (sistemi   informativi   per   trattamento   e   diffusione   dell’informazione   giuridica,   software  per  l’analisi  e  il  reperimento  delle  norme,  sistemi  digitali  di  e-­‐government  per  la  ricerca,  il   recupero  e  la  classificazione  delle  risorse  giuridiche).    

Il   DSU   collabora   a   infrastrutture   e   strumentazioni   che   condivide   con   altri   Enti.   Va   segnalato   il   progetto   sulla   LTDP-­‐Long   Term   Digital   Preservation,   preparato   nell’aprile   2013   dal   DSU   in   partenariato  con  CINECA,  ENEA,  INAF,  INFN,  UNIBA,  UNICAL,  UNICT  e  UNINA  (€10.000K  erogati  nel   2014).   Il   DSU   partecipa   a   importanti   piattaforme   quali   progetto   ERA-­‐NET,   SERIT,   NET   HERITAGE,  

Obiettivi  generali  e  strategici  da  conseguire  nel  Triennio  

Con  attenzione  ai  precedenti  PTA,  al  PNR,  a  H2020  e  agli  ESIF,  l’approccio  interdisciplinare  del  DSU   ha   ricadute   operative   a   diversi   livelli   di   scala   (locale,   regionale,   nazionale   e   internazionale)   a   vantaggio   di   differenti   tipologie   di   stakeholder   (utenti   singoli,   comunità,   pubbliche   organizzazioni,   enti  pubblici  e  privati)  e  per  diverse  finalità  (indagine  scientifica,  ricerca  di  informazioni,  supporto   alle   decisioni).   L’obiettivo   principale   è   coordinare   una   rete   scientifica   pensata   e   realizzata   per   la   migliore  omogeneità  di  progetti  effettivamente  realizzabili  sui  fondi  acquisiti  e  sostenibili  nel  medio   periodo.  La  specializzazione  tematica  e  la  dislocazione  geografica  spingono  gli  Istituti  a  intrecciare   rapporti   scientifici   con   entità   di   vario   tipo,   nazionali   e   internazionali.   Nel   triennio   2014-­‐2016   si   prevedono  aggregazioni  consorziali  della  roadmap  ESFRI,  intergovernative  e  interuniversitarie  con   l’obiettivo   di   dare   corpo   a   un’ampia   proposta   italiana   per   i   settori   SSH/CH,   per   la   quale   il   DSU   ha   preparato   nel   febbraio   2013   il   progetto   premiale   SM@RTINFRA-­‐SSH/CH   (€2.000K   erogati   nel   2014),   che   faccia   leva   su   un   confronto   internazionale   sui   contenuti,   sviluppando   aree   prioritarie   quali:  (1)  infrastrutture  di  ricerca  SSH/CH;  (2)  valutazione  della  ricerca  e  indicatori;  (3)  e-­‐learning,   e-­‐publishing;   (4)   Smart   Cities   and   Social   Innovation;   (5)   migrazioni;   (6)   innovazione   e   PMI   nella   società  della  conoscenza.  Il  DSU  lancia  il  nuovo  paradigma  delle  Data  Humanities  in  quanto  parte  del   paradigma   Data   Science.   In   sintonia   con   H2020,   la   ricerca   del   DSU   propone   al   CNR   un   cambio   di   prospettiva   che   alla   verifica   dell’operabilità   delle   macchine   sostituisce   l’innovazione   aperta   di   ecosistemi  centrati  sugli  utenti.    

 

Le  opportunità  di  collaborazione  

Le   partecipazioni   societarie   del   DSU   sono   attualmente:   (1)   Venice   International   University,   (2)   Consorzio   Civita,   (3)   Consorzio   Cultura   e   Innovazione;   (4)   INNOVA   Scarl,   (5)   Consorzio   Promos   Ricerche,  (6)  Fondazione  Antonio  Ruberti.  Progetti  specifici  vengono  realizzati  assieme  alle  imprese,   come  le  ricerche  nella  museotecnica  in  collaborazione  con  Goppion  SpA,  leader  mondiale  nel  settore,   e  quelle  in  collaborazione  con  l’industria  culturale  e  con  l’AIE,  che  riguardano  lo  sviluppo  di  nuovi   modelli   di   comunicazione   basati   sui   diversi   livelli   di   pubblico   secondo   le   competenze   lessicali   di   ciascun  fruitore.  Tematica  di  ricerche  di  punta  nel  settore  dell’innovazione  dell’editoria  digitale  è  la   progettazione  e  sperimentazione  di  strumenti  enabling  technology  flessibili  e  dinamici.  I  beneficiari   dei  risultati  delle  ricerche  appartengono  al  sistema  istituzionale,  sociale,  culturale  e  produttivo.  Un   altro   filone   che   risponde   a   bisogni   collettivi   considera   l’apprendimento   basato   sulle   nuove   tecnologie  e  della  valutazione  delle  politiche  per  l’educazione  e  la  formazione:  i  risultati  forniscono   direttive   agli   operatori   del   settore   formativo   e   ai   decisori   politici.   Il   DSU   rappresenta   infine   il   naturale   intermediario   fra   il   MiBACT,   deputato   alla   gestione   e   tutela   del   patrimonio   culturale   e   il  

quelle   che   hanno   scelto   di   insediarsi   nei   distretti   tecnologici   per   i   beni   culturali   già   attivi   in   Campania,   Lazio,   Sicilia   e   Toscana   e   di   farsi   rappresentare   da   Confculture,   Confindustria-­‐SIT   e   Assoknowledge.      

 

La  pianificazione  per  l’acquisizione  di  risorse  esterne  

 

Rapporti   con   i   Ministeri:   Accordo   di   programma   CNR,   MIUR,   MiBACT,   ASI,   INFN,   INGV   per   il   FAR   “HST-­‐Innovation   in   Heritage   Science   and   Technology   Addressing   Industrial   Growth”   (€30.000K   erogati   nel   2014),   che   vede   il   coinvolgimento   del   MiBACT   e   la   presenza   di   tutti   i   principali   attori   italiani  coinvolti  nel  settore,  comprese  le  imprese.  In  stretta  sinergia  con  il  MIUR  e  il  MiBACT,  il  DSU   si   attivato   con   il   progetto   SM@RTINFRA-­‐SSH/CH   per   la   partecipazione   dell’Italia   ai   seguenti  

European   Research   Infrastructure   Consortia:   (1)   CLARIN   ERIC-­‐Common   Language   Resources   and   Technology  Infrastructure;  (2)  DARIAH  ERIC-­‐Digital  Research  Infrastructure  for  Arts  and  Humanities;  

(3)   SHARE   ERIC-­‐Survey   on   Health,   Ageing   and   Retirement   in   Europe.   Il   DSU   sta   inoltre   costruendo   solide   basi   di   collaborazione   scientifica   a   livello   nazionale   per   l’entrata   dell’Italia   in:   (4)   CESSDA  

ERIC-­‐Consortium  of  European  Social  Science  Data  Archives  e  (5)  ESS  ERIC-­‐European  Social  Survey.  Il  

DSU  sta  lavorando  infine  alla  nascita  dell’infrastruttura  europea  stabile  a  guida  italiana  nel  settore   della  diagnostica  avanzata,  la  conservazione  e  il  restauro  del  patrimonio  culturale:  (6)  IPERION  CH-­‐

Integrated  Project  for  the  European  Research  Infrastructure  ON  Cultural  Heritage.  IPERION  CH,  con  il  

coordinamento  del  CNR,  sarà  presentato  in  risposta  alla  call  INFRAIA2014-­‐2015  in  H2020.  Il  nodo   italiano  di  IPERION  CH.it  è  stato  finanziato  dal  MIUR  con  €500K.  Altre  collaborazioni  con  i  ministeri   degli  Interni,  della  Salute,  della  Giustizia,  di  Economia  e  Finanze  e  dello  Sviluppo  Economico,  per  la   Coesione  Territoriale.  

 

Rapporti   con   le   Regioni:   Gli   Istituti   del   DSU   sono   distribuiti   sulla   maggior   parte   delle   Regioni   italiane.   Nell’ottobre   2013   è   stato   siglato   un   accordo   tra   CNR,   MiBACT   e   Regione   Toscana   per   la   scienza   dei   beni   culturali.   Accordi   analoghi   sono   in   preparazioni   per   il   Lazio   e   la   Lombardia.   In   Campania,  il  DSU  lavora  con  la  Regione  attraverso  il  consorzio  DATABENC.  Nella  maggior  parte  dei   casi   si   è   trattato   di   partecipazione   a   progetti   di   ricerca   e   sviluppo   finanziati   sui   fondi   POR   FESR   (Programma  Operativo  Regionale  del  Fondo  europeo  di  sviluppo  regionale  2007-­‐2013).  In  altri  casi   si   tratta   di   servizi   e   commesse   richieste   da   Istituti   regionali   per   la   fornitura   di   competenze,   dati,   rilevazioni,   analisi   statistiche   o   programmi   speciali   di   elaborazione   elettronica   per   archivi   off   e  

MAE,  della  conferenza  presidenziale  del  semestre  italiano   Science  in  Society  (Rome  Declaration).  A   questo   scopo   il   DSU   partecipa   a   prestigiosi   network   europei,   quali   V-­‐MUST,   rete   di   eccellenza   sui   musei   virtuali,   e   CHARISMA,   oltre   alle   già   citate   infrastrutture   ESFRI.   Oggetto   di   studio   sono   le   “Società   inclusive,   innovative   e   riflessive”   per   sostenere   le   scienze   sociali   e   umane   su   questioni   di   natura  orizzontale,  come  la  crescita  intelligente  e  sostenibile  e  le  trasformazioni  sociali  nelle  società   europee.    

 

I  progetti  Dipartimentali  sono:  

• Storia  delle  idee  e  della  terminologia  filosofico-­‐scientifica   • Lingua  italiana:  modelli,  archivi  testuali  e  lessicali  

• Innovazione  nell’apprendimento   • Culture  euromediterranee  

• Innovazione  e  competitività  nell’economia  italiana   • Diritto,  innovazione  tecnologica  e  cultura  giuridica  

• Cooperazione  internazionale,  integrazione  regionale,  federalismo  e  autonomie   • Società,  scienza,  cultura,  globalizzazione  

• Migrazioni  

• Il  territorio  e  gli  insediamenti  in  Europa  e  nel  Mediterraneo  

• Il  manufatto  come  testimonianza  storica  e  materiale  del  patrimonio  culturale   • Diagnosi,  intervento  e  conservazione  del  patrimonio  culturale  

• Formazione  e  creazione  del  bisogno  di  patrimonio  culturale   • Fruizione  e  valorizzazione  del  patrimonio  culturale  

• Paesaggio  culturale    

 

 

 

 

 

 

 

Appendice  A  

 

Le  Aree  Tematiche  Dipartimentali  

 

Dipartimento    

Scienze  del  Sistema  Terra  e  Tecnologie  per  l’Ambiente    

Direttore  

Enrico  Brugnoli  

 

• Cambiamenti  globali:  impatti  e  mitigazione  

• Gestione  sostenibile  ed  efficiente  delle  risorse  e  degli  ecosistemi  

• Rischi  ambientali,  naturali  ed  antropici    

• Osservazione  della  terra  

• Tecnologie  e  processi  per  l’ambiente  

• Progetto  interdipartimentale  ambiente  e  salute,  pias  

• Interoperabilità  dati    

           

a.   Finalità  e  Obiettivi  

Finalità  principale  di  questa  tematica  è  la  definizione  quantitativa  dei  cambiamenti  globali  e  dei  loro  impatti,  in  corso   e  attesi  per  il  prossimo  futuro,  la  stima  dei  rischi  naturali  e  ambientali  ad  essi  associati  e  lo  sviluppo  di  strategie  di   mitigazione   dei   rischi.   Le   attività   del   Progetto   sono   finalizzate   alla   ricerca   sul   territorio   nazionale   e   su   regioni   di   particolare  interesse  per  il  nostro  Paese  e  di  grande  importanza  climatica,  quali  il  bacino  del  Mediterraneo,  le  aree   polari  e  le  regioni  montane.  

Obiettivi  prioritari  sono:  

•   Stima   dei   rischi   naturali   e   ambientali   associati   ai   cambiamenti   globali   (eventi   meteorologici   estremi   inclusi   i  

Medicanes,  rischi  geo-­‐idrologici,  quantità  e  qualità  delle  risorse  idriche,  incendi  e  siccità,  ecosistemi,  qualità  dell'aria,  

impatti  sulla  società)  e  sviluppo  di  strategie  di  mitigazione  dei  rischi.   •  Contributo  allo  sviluppo  dei  Climate  Services  nazionali  ed  europei.  

•  Analisi  dei  cambiamenti  climatici  in  corso  e  attesi  nel  ciclo  idrologico,  nella  distribuzione  delle  temperature,  nella   qualità  dell'aria,  nella  circolazione  marina,  nei  processi  di  trasporto  e  mescolamento,  nei  cicli  biogeochimici  marini  e   negli  ecosistemi  terrestri  e  marini,  con  particolare  attenzione  per  il  territorio  italiano  e  per  l'area  mediterranea.   •  Analisi  dei  cambiamenti  in  corso  e  attesi  nelle  regioni  polari,  considerando  in  particolare  la  dinamica  e  le  proprietà   dello  strato  limite  atmosferico,  l’evoluzione  delle  masse  d’acqua  oceanica  in  ambiente  polare,  l'instabilità  del  vortice   polare  artico,  il  trasporto  di  polveri  e  inquinanti  verso  le  regioni  artiche,  l'interazione  tra  fronti  glaciali  e  circolazione   nei  fiordi,  la  dinamica  del  ghiaccio  marino  artico  e  i  cambiamenti  negli  ecosistemi  polari.  

•  Analisi  dei  cambiamenti  in  corso  e  attesi  nelle  regioni  montane,  con  particolare  attenzione  alle  Alpi,  agli  Appennini   e  alla  regione  Hindu  Kush  -­‐  Karakorum  -­‐  Himalaya  (il  "Terzo  Polo"  del  pianeta).  Sono  oggetto  di  analisi  i  cambiamenti   nella   criosfera   (neve,   ghiacciai,   permafrost),   i   cambiamenti   nel   ciclo   idrologico   montano,   i   processi   di   trasporto   di   inquinanti   e   gli   effetti   in   atmosfera   e   al   suolo   degli   aerosol   atmosferici,   i   cambiamenti   negli   ecosistemi   montani,   inclusi  i  laghi  d'alta  quota.  

•  Stima  della  variabilità  climatica  nel  passato:  in  questo  ambito,  l'obiettivo  è  ottenere  informazioni  paleoclimatiche   da  carotaggi  marini  e  lacustri,  da  carotaggi  glaciali  e  da  altre  sorgenti  di   proxy  data  alle  diverse  scale  temporali  di   interesse  paleoclimatico,  ottenere  ricostruzioni  climatiche  ad  alta  risoluzione  per  gli  ultimi  cento  anni  e  sviluppare   modelli  climatici  per  la  stima  delle  condizioni  climatiche  passate.    

•   Sviluppi   conoscitivi   e   concettuali   sui   processi   di   base   responsabili   della   variabilità   del   clima   e   dei   cambiamenti   globali:   processi   radiativi   e   convettivi   atmosferici,   circolazione   oceanica,   trasporto   a   grande   scala   in   atmosfera   e   oceano,   dinamica   dei   ghiacci   continentali   e   marini,   teleconnessioni,   predicibilità   del   clima,   interazioni   fra   clima   e   biosfera  sulle  diverse  scale  di  spazio  e  di  tempo.  

b.   Contenuto  Tecnico  Scientifico  

Il  Progetto  include:  

•   Una   componente   sperimentale,   punto   di   forza   delle   attività   del   CNR,   dedicata   alla   misura   e   all'analisi   dei   cambiamenti  in  corso  mediante  una  rete  di  stazioni  fisse,  osservatori  climatici,  navi  oceanografiche  e  campagne  di   misura   ad   hoc   in   Italia   e   in   altre   regioni   geografiche   di   grande   interesse   climatico   (Artico,   Antartide,   Himalaya,   Karakorum).    

•   Una   componente   di   analisi   e   interpretazione   di   dati   satellitari,   con   specifica   attenzione   per   le   condizioni   atmosferiche   e   meteorologiche,   la   precipitazione,   le   condizioni   marine   e   oceaniche   e   le   proprietà   della   superficie   continentale.  

•  Una  componente  relativa  alle  ricostruzioni  della  variabilità  climatica,  ambientale  ed  ecologica  nel  passato,  ottenute   da  proxy  data  paleoclimatici  ottenuti  da  carotaggi  sedimentari  (marini  e  lacustri)  e  glaciali  (da  ghiacciai  montani  e  da   calotte   glaciali   polari),   e   mediante   ricostruzioni   climatiche   ad   alta   risoluzione   da   serie   storiche   di   temperatura   e   precipitazione  e  da  misure  ecologiche  provenienti  da  siti  LTER  (long-­‐term  ecological  research).    

•   Una   componente   di   sviluppo   tecnologico   (strumentale,   elettronico,   informatico)   e   di   sviluppo   di   strumentazione   dedicata  a  condizioni  ambientali  estreme  e/o  critiche.  

•  Una  componente  di  sviluppo  di  modelli  climatici  a  scala  globale  e  regionale  e  di  modelli  di  specifiche  tipologie  di   impatto  sui  sistemi  geo-­‐idrologici,  sugli  ecosistemi,  sull'ambiente  e  sulla  qualità  dell'aria,  con  particolare  attenzione   per  le  proiezioni  climatiche  a  scala  multi-­‐annuale  e  decadale.  I  modelli  climatici  utilizzati  sono  il  modello  globale  EC-­‐ Earth  (consorzio  europeo  di  cui  il  CNR  è  membro  effettivo  e  sviluppatore),  il  modello  regionale  non  idrostatico  WRF   e   il   modello   a   complessità   intermedia   PLASIM.   Modelli   d'impatto   includono   la   risposta   idrologica,   le   condizioni   dell'innevamento  e  dei  ghiacciai,  la  qualità  dell'aria,  gli  incendi  boschivi,  l'insorgenza  di  siccità  e  i  cambiamenti  negli  

c.   Eventuali  collaborazioni  nazionali/internazionali  

Contesto   nazionale:   Collaborazioni   con   altri   Enti   di   Ricerca   pubblici   (ENEA,   INGV,   ISPRA),   con   il   Dipartimento   di   Protezione  Civile  (DPC),  con  le  Università,  con  Enti  Territoriali  (Regioni,  ARPA),  con  Fondazioni,  Consorzi  e  strutture   private.    

Contesto   internazionale:   Partecipazione   in   programmi   internazionali   quali   GEO/GEOSS   (Group   on   Earth   Observations   /   Global   Earth   Observation   System   of   Systems);   European   Climate   Research   Alliance   (ECRA);   Global   Atmosphere   Watch   del   WMO   (GAW-­‐WMO);   GEWEX;   Copernicus;   UNEP;   Atmospheric   Brown   Clouds   (ABC);   GEO-­‐ GNOME:  Global  Network  for  Observations  and  information  in  Mountain  Environments;  Future  Earth;  International   Geosphere-­‐Biosphere   Program   (IGBP);   Belmont   Forum;   ICOS;   CMIP5;   Cordex.   Partecipazione   in   progetti   europei   e   internazionali  quali,  ad  esempio,  ACCENT-­‐Plus,  ACTRIS,  ACQWA,  METEOMET,  ANDRILL,  IODP,  IPICS,  ACACCIA.  

d.   Eventuali  collaborazioni  con  le  Università  

I  progetti  di  ricerca  includono  quasi  sempre  la  collaborazione  con  università  italiane  e  straniere.  

e.          di  fi      Infrastrutture  di  ricerca  

In   Italia:   Stazione   Globale   “O.   Vittori”   (Monte   Cimone,   Italia),   in   collaborazione   con   Aeronautica   Militare;   svariate   infrastrutture   fisse,   gestite   dal   CNR,   per   la   misura   dei   parametri   climatici   e   ambientali.   La   Stazione   “O.   Vittori”   è   stazione   globale   del   programma   "Global   Atmosphere   Watch"   del   WMO.   In   Nepal:   GAW-­‐WMO   Nepal   Climate   Observatory-­‐Pyramid,   in   collaborazione   con   l'Accademia   delle   Scienze   del   Nepal.   L'Osservatorio   Piramide   è   la   stazione  globale  del  programma  "Global  Atmosphere  Watch"  del  WMO  a  più  alta  quota.  In  Artico:  Stazione  Dirigibile   Italia   alle   isole   Svalbard,   dove   è   attiva   la   Climate   Change   Tower   (CCT).   In   Antartide:   Stazioni   Mario   Zucchelli   e   Concordia.           2014 25.482 6.064 2.196 27.678 2015 27.011 6.248 2.267 29.277 2016 26.748 6.766 2.219 28.967

Anno figurativiCosti2 effettivoValore2

136,9 41,0 24,9 202,8 Totale Ris.2fin.2 totali2 allocate di#cui# risorse da#Terzi Ri ce rc at or i Tecn ol ogi Tecn ici Am m .iv i Personale3equivalente tempo3pieno3(2014)

importanti  attuali  soprattutto  alla  luce  della  popolazione  crescente  sulla  terra  e  dei  cambiamenti  climatici  in  atto.  La   finalità  è  lo  sviluppo  sostenibile  che  deve  soddisfare  i  bisogni  attuali  senza  compromettere  i  bisogni  e  le  aspettative   delle  future  generazioni.  Questo  richiede  una  pianificazione  e  una  gestione  responsabile  delle  risorse  che  preveda  un   bilanciamento  tra  lo  sfruttamento  delle  fonti  tradizionali    e  di  quelle  alternative  tenendo  in  considerazione  gli  aspetti   di   disponibilità,   economicità   e   impatto   ambientale.   In   questo   ambito   la   valutazione   delle   risorse   energetiche   rinnovabili,  sia  superficiali  (insolazione,  intensità  eolica)  che  profonde  (geotermia)  e  il  monitoraggio  ambientale  e  la   valutazione  dei  sistemi  per  la  pianificazione  della  gestione  sostenibile  è  l’obiettivo  principale  del  suddetto  progetto.   La  sfida  del  CNR  nell’ambito  di  questo  progetto  è  quindi  quella  di  migliorare  l’efficienza  delle  varie  risorse  disponibili   con  un  focus  sulle  nuove  risorse  ancora  poco  esplorate.  Inoltre  l’analisi  degli  impatti  derivanti  dallo  sfruttamento  delle   diverse  risorse  sulle  varie  componenti  degli  ecosistemi  e  sulla  biodiversità  deve  avere  come  finalità  la  salvaguardia  e   la  valorizzazione  dell’  ambiente.  E’  anche  chiaro  che  una  delle  finalità  applicative  dell’attività  di  questo  progetto  deve   essere  quella  di  tradurre  la  conoscenza  scientifica  sul  piano  gestionale  e  legislativo.  

b.   Contenuto  Tecnico  Scientifico  

Le  priorità  di  ricerca  che  si  intendono  perseguire  nel  prossimo  triennio  sono:  

Esplorare  e  investigare  le  diverse  risorse  energetiche  con  osservazioni  in  telerilevamento  e  a  terra  con  metodologie   geologiche,   idrogeologiche,   vulcanologiche,   geochimiche,   geofisiche   e   mettere   a   punto   le   migliori   pratiche   per   uno   sfruttamento  efficiente  e  sostenibile  

Migliorare  la  conoscenza  sullo  sfruttamento  delle  risorse  alternative  facenti  capo  al  geotermico,  all’eolico,  alle  energie   rinnovabili  in  mare  e  alle  bioenergie  ottimizzando  i  processi  di  trasformazione  e  di  produzione  energetica    

Migliorare  la  capacità  di  monitoraggio  e  la  modellistica  per  una  valutazione  spaziale  integrata  di  aria,  acqua,  suolo  ed   ecosistemi  includendo  rilievi  on-­‐site  e  in  remote  sensing    al  fine  di  meglio  comprendere  gli  impatti  delle  diverse   pratiche  di  sfruttamento  delle  risorse.  

Aumentare  le  conoscenze  sul  ruolo  delle  Green  Infrastructures  con  un  approccio  di  ricerca  multidisciplinare  e  rivolto   agli  aspetti  applicativi  per  massimizzare  i  servizi  ecosistemici  fruibili  dalla  popolazione.    

Comprendere   il   ruolo   degli   ecosistemi   terrestri   e   in   particolare   delle   foreste   sui   cicli   biogeochimici   con   un   focus   particolare  sul  carbonio  e  sulla  biodiversità  a  diverse  scale.    

Aumentare   le   connessioni   tra   gli   aspetti   geofisici   e   biologici   nella   ricerca   marina   per   una   gestione   sostenibile   delle   risorse   marine   senza   compromettere   la   biodiversità   e   gli   ecosistemi   marini   anche   sviluppando   (bio)tecnologie   innovative  nella  prospettiva  di  blue  economy.  

Valutare  e  monitorare  lo  stato  di  sfruttamento  della  pesca  attraverso  metodologie  standard  e  innovative,  sviluppare   tecnologie   per   una   pesca   sostenibile,   supportare   le   attività   degli   organismi   operanti   nel   settore   e   rilevare   gli   effetti   sulla  biodiversità  derivanti  dalle  diverse  pratiche  di  pesca.    

Ottimizzare   la   gestione   delle   risorse   idriche   sviluppando   modelli   in   grado   di   facilitare   il   coinvolgimento   degli   stakeholder,   di   incrementare   l'accessibilità   ad   informazioni   ambientali,   di   analizzare   i   conflitti   emergenti   e   di   individuare  possibili  strategie  di  negoziazione.  

c.   Eventuali  collaborazioni  nazionali/internazionali  

Gli   istituti   CNR   coinvolti   nel   suddetto   progetto   sono   legati   da   numerose   collaborazioni   che   saranno   rafforzate   nel   corso   del   prossimo   triennio.   L'interazione   tra   ISE   e   IBAF   ad   esempio   nello   studio   delle   piante   come   strumento   di   rimedio   naturale   e   di   mitigazione   ambientale.   In   questa   ottica   è   forte   anche   il   legame   con   IRSA,   IAMC   e   ISMAR   per   quanto  riguarda  la  gestione  e  la  qualità  delle  risorse  idriche,  con  l’IIA  per  quanto  riguarda  la  qualità  dell’aria  e  con  IGG   e  IGAG  per  quanto  riguarda  la  stato  dei  suoli.  

Va   menzionato   nell’ambito   delle   risorse   energetiche   il   coordinamento   CNR   dei   progetti   nazionali   VIGOR   e   Atlante   Geotermico   con   collaborazione   di   quasi   tutti   gli   istituti   CNR-­‐DTA,   e   con   CNR-­‐ITAE   e   CNR-­‐IPCF,   oltre   che   con   varie   università  (vedi  sotto)  e  INGV.  

Molte  interazioni  sono  anche  annoverate  al  livello  interdipartimentale  come  ad  esempio  con  l’area  della  chimica  per   attività  congiunte  sull’uso  delle  biomasse  per  bio-­‐raffinerie  e  bioenergie.  

Una   delle   priorità   della   collaborazione   tra   istituti   riguarda   la   stesura   di   proposte   progettuali   comuni   da   presentare