• Non ci sono risultati.

Scienze  del  sistema  Terra  e  Tecnologie  per  l'Ambiente

4.   Gli  obiettivi  scientifici

4.1.   Scienze  del  sistema  Terra  e  Tecnologie  per  l'Ambiente

4. Gli  obiettivi  scientifici  

 

4.1. Scienze  del  sistema  Terra  e  Tecnologie  per  l'Ambiente    

Stato  di  Attuazione  delle  attività  relative  all’anno  precedente  

L’attività   di   coordinamento   da   parte   del   Dipartimento   Scienze   del   Sistema   Terra   e   Tecnologie   per   l’Ambiente   ha   avuto   come   motivo   ispiratore   il   miglioramento   dell’efficienza   e   dell’efficacia   nell’organizzazione   e   gestione   scientifica   e   amministrativa,   raggiungendo   così   una   maggiore   economicità   e   attivando   sinergie   tra   gli   istituti   e   tra   gli   oltre   1100   ricercatori   che   afferiscono   e   contribuiscono   alle   attività   del   Dipartimento.   In   particolare,   la   direzione   di   dipartimento   ha   riorganizzato  la  struttura  dipartimentale  al  fine  di  rendere  più  diretto  il  rapporto  tra  Dipartimento  e   Istituti;   è   stata   istituita   la   Giunta   dei   Direttori   d’Istituto   e   si   è   proceduto   all’accorpamento   e/o   soppressione   di   alcune   Unità   Operative   di   Supporto   (UOS)   al   fine   semplificare   i   processi   amministrativi   e   di   gestione   e   razionalizzare   le   attività   di   ricerca   aumentando,   ove   possibile,   la   massa  critica.  Anche  gli  Istituti  sono  soggetti  a  una  revisione  critica  al  fine  di  raggiungere  la  massa   critica  ottimale  anche  per  ottimizzare  i  risultati  della  partecipazione  a  Horizon  2020.  Le  principali   attività   del   dipartimento   nel   2013   hanno   riguardato   1)   il   coordinamento   multidisciplinare   delle   ricerche   su   tematiche   ambientali   e   sul   Sistema   Terra   coerentemente   a   programmazione   nazionale   (PNR)   e   europea   (H2020);   2)   la   predisposizione   di   progetti   dipartimentali   di   ampio   respiro   e   di   progetti   interdipartimentali,   in   collaborazione   con   Università,   Enti   di   ricerca   e   industria,   al   fine   di   attrarre  nuove  risorse  finanziarie;  3)  il  coordinamento  scientifico  e  amministrativo  del  Programma   Nazionale   di   Ricerche   in   Antartide   (PNRA)   e   il   coordinamento   e   la   gestione   scientifica   dell’infrastruttura   Artica   “Stazione   Dirigibile   Italia”   (SDI)   presente   a   Ny-­‐Ålesund,   nell’arcipelago   delle  Svalbard  e  che  include  anche  la  Climate  Change  Tower  e  il  Laboratorio  di  Chimica  Atmosferica;   4)  la  partecipazione  al  Cluster  Tecnologico  Nazionale  Aerospazio;  5)  il  coordinamento  delle  attività   di   ricerca   marino-­‐marittime   (es.   progetto   RITMARE,   progetto   PESCA,   Programma   di   Raccolta   Dati   Alieutici,  attività  di  ricerca  e  monitoraggio  per  la  Direttiva  sulla  Marine  Strategy);  6)  coordinamento   scientifico   e   amministrativo   del   progetto   VIGOR   sulle   risorse   geotermiche   nelle   regioni   della   convergenza;   7)   coordinamento   del   progetto   d’interesse   Nextdata;   8)   attività   di   trasferimento   tecnologico   e   innovazione   con   l’Industria;   9)   coordinamento   delle   attività   in   collaborazione   con   il  

Campania   e   Lazio,   Progetto   Taranto;   Terra   dei   fuochi);   12)   coordinamento   interdipartimentale   sui   temi  “Spazio”  e  “Osservazione  della  Terra”;  13)  partecipazione  alla  predisposizione  e  coordinamento   di  accordi  quadro  tra  CNR  e  Finmeccanica,  ENI,  ENEL,  ASI,  Telecom.      

Queste   attività   hanno   generato   notevoli   risultati   in   termini   di   prodotti   scientifici,   di   contenimento   dei   costi   e   delle   spese   generali.   L’acquisizione   delle   progettualità   illustrate   ha   consentito   di   fronteggiare   la   carenza   di   fondi   interni,   consentendo   un   coordinamento   efficace   e   l’avvio   di   nuove   iniziative  finalizzate  a  incrementare  l’attrattività  di  finanziamenti  esterni.  Il  dipartimento  ha  attivato   numerose   cooperazioni   nazionali   e   internazionali   che   hanno   consentito   di   aumentare   la   partecipazione   a   progetti   nazionali   e   internazionali.   Il   Dipartimento   partecipa   a   programmi   nazionali   (PRIN,   FIRB,   PON,   POR   e   FESR,   POI-­‐Energia,   programmi   del   DPC),   ai   programmi   europei   del  7PQ  e  di  Horizon  2020  e  a  programmi  internazionali  di  ricerca  in  zone  polari  con  USA,  Corea  del   Sud,   Norvegia,   Canada,   Nuova   Zelanda,   Australia,   ecc.   Il   Dipartimento   partecipa   a   diverse   Joint  

Programming  Initiative  come  le  JPIs:  OCEANS;  WATER;  CLIMATE;  URBAN;  CULTURAL  HERITAGE.  Il  

DTA  Partecipa  ai  programmi  GEO/GEOSS.  Inoltre,  il  dipartimento  partecipa  attivamente  anche  come   promotore   a   svariati   ERA-­‐NET   quali   SEASERA,   ERANET   COFASP,   Geotermal   ERANET,   ERANET   Marine  Biotech.  Particolarmente  rilevante  è  stata  l’organizzazione  di  workshop  internazionali  sulle   infrastrutture  Artiche  e  i  seminari  scientifici  sulle  ricerche  alle  Svalbard.  Il  dipartimento  condivide   infrastrutture   di   ricerca   ESFRI   (ad   es.   LIFEWATCH,   ICOS,     SIOS)   e   altre   infrastrutture   ambientali   (ACTRIS,   JERICO,   EUFAR,   EUROFLEET   ecc.).   In   questa   sede   non   è   possibile   riportare   tutte   le   progettualità   europee   del   DTA   per   le   quali   si   rinvia   al   sito   web   del   Dipartimento.   Inoltre,   anche   a   livello   nazionale   il   Dipartimento   condivide   infrastrutture   con   altri   Enti   di   ricerca   e   Università   in   modo  da  massimizzare  l’efficienza  e  l’accesso  alle  stesse  e  realizzare  economie  di  gestione.  Il  DTA  ha   avviato  una  ricognizione  delle  infrastrutture  e  strumentazioni  dislocate  presso  gli  Istituti  in  modo  da   aumentare  la  condivisione  sia  all’interno  del  CNR  che  all’esterno.    Il  DTA  opera  anche  in  piattaforme   tecnologiche   (Spazio,   Energia,   Rifiuti).   Particolare   attenzione   il   Dipartimento   ha   dedicato   all’   open  

access  ai  dati  e  nella  divulgazione  scientifica  ai  vari  livelli  a  partire  dalla  scuola  primaria  per  arrivare  

a  quella  universitaria  e  post-­‐universitaria.  Iniziative  di  divulgazione  sono  particolarmente  attive  sui   temi   della   ricerca   polare,   le   scienze   marine,   sul   cambiamento   climatico,   sui   relativi   impatti   e   mitigazione  e  sulle  tecnologie  per  il  risanamento  ambientale  e  la  sostenibilità.  

 

Le  scelte  programmatiche  del  Dipartimento  

Obiettivi  Generali  e  strategici  da  conseguire  nel  Triennio  

Le   scelte   strategiche   per   il   prossimo   triennio   prevedono   il   rafforzamento   delle   attività   programmatiche  già  in  essere  e  lo  sviluppo  di  nuove  progettualità,  conformemente  e  ad  integrazione  

grandi  progetti  ambientali  di  respiro  nazionale  sulle  tematiche  relative  al  cambiamento  climatico,  ai   rischi  e  alla  ricerca  marino-­‐marittima.  Il  DTA  continuerà  la  sua  azione  congiunta  con  l’industria  per   l’organizzazione  del  CLUSTER  sul  MARE.  Un’attività  di  particolare  rilevanza  riguarda  l’osservazione   della   Terra   e   la   partecipazione   in   collaborazione   con   ASI   al   Collaborative   Ground   Segment   nell’ambito  del  programma  Europeo  Copernicus,  per  l’acquisizione  di  dati  dai  satelliti  SENTINEL  il   cui   lancio   da   parte   di   ESA   inizierà   dal   prossimo   marzo   con   Sentinel   1   fino   al   2019   (Sentinel   5).   Nell’ambito  della  ricerca  polare  gli  obiettivi  riguardano  l’evoluzione  del  PNRA  verso  un  Programma   Nazionale   Polare   e   per   le   Cold   Regions.   Per   la   regione   Artica   gli   indirizzi   strategici   riguarderanno   oltre  al  mantenimento  e  il  potenziamento  delle  infrastrutture  esistenti,  il  proseguimento  delle  azioni   per  favorire  le  collaborazioni  internazionali  (sia  Europee  che  con  Canada,  USA,  Russia,  Corea)  e  per   il   coinvolgimento   delle   imprese   italiane   per   la   realizzazione   di   prodotti   ad   alto   contenuto   tecnologico,  oltre  a  proseguire  nella  collaborazione  con  la  diplomazia  italiana.  Parallelamente,  verrà   potenziata  l’azione  di  trasferimento  tecnologico  e  collaborazione  con  l’industria  e  nella  soluzione  di   problemi   del   Paese   (incluse   Regioni,   DPC,   Enti   Locali).   Queste   scelte   programmatiche   sono   in   perfetta   coerenza   con   il   PNR,   e   con   la   programmazione   Europea   di   H2020   con   le   priorità   di   eccellenza   nella   scienza,   la   leadership   industriale   e   le   sfide   sociali,   che   mirano   alla   crescita   sostenibile.  La  pianificazione  di  proposte  progettuali  nell’ambito  del  PQ  Horizon  2020  è  in  corso,  con   le  reti  attivate  nell’ambito  del  FP7  e  i  nuovi  consorzi  in  corso  di  attivazione.    

Un’altra  priorità  programmatica  del  Dipartimento  riguarda  la  divulgazione  e  l’outreach.  Particolare   cura  sarà  dedicata  alla  realizzazione  di  progetti  e  prodotti  rivolti  alla  diffusione  dei  risultati  e  delle   conoscenze  acquisite  mediante  prodotti  multimediali  e  tradizionali,  mostre,  prodotti  editoriali.      

Le  opportunità  di  collaborazione    

Le   principali   opportunità   derivano   dalla   partecipazione   a   network   nazionali   (es.   rete   LTER   di   monitoraggio   a   lungo   termine   degli   ecosistemi   terrestri   e   marini   e     network   sulla   Biodiversità)   Clusters,   Piattaforme   Tecnologiche   e   accordi   con   altri   enti   (INGV,   SZN,   OGS,   ISPRA)   Università,   industria,  DPC  e  network  internazionali  (avvio  di  una  CSA-­‐Oceans,  CSA  su  ‘Atlantic  Cooperation’  in   ambito  Horizon2020).  Altre  collaborazioni  si  svolgono  in  seno  a  organismi  internazionali  (es.  IUGG,   IUGS);   consorzi   (EuroGOOS,   ECOMF,   EuroMarine+,   ECORD-­‐IODP);   forum   e   piattaforme   (European   Marine   Board,   European   Polar   Board,   Belmont   Forum)   e   iniziative   di   programmazione   congiunta   (JPIs:  Oceans,  Water,  Climate,  Urban,  Cultural  Heritage)  e  di  cooperazione  transnazionale  (ENPI  CBC-­‐ MED,   EUSAIR).   Accordi   specifici   con   Enti   omologhi   nazionali   e   internazionali   e   governi   esteri   (es.  

dimensione     pan-­‐artica   della   ricerca,   mentre   in   Antartide   le   collaborazioni   sono   particolarmente   sviluppate  con  Francia  (IPEV,  CNRS),  USA  (NSF),  Nuova  Zelanda  e  Australia.    

La  pianificazione  per  l’acquisizione  di  risorse  esterne  

Rapporti  con  i  Ministeri  

PCM   –   DPC   Presidenza   del   Consiglio   dei   Ministri   Dipartimento   per   la   Protezione   Civile:   Attività   di  

sviluppo   di   applicazioni   e   strumenti   operativi   e   pre-­‐operativi.   Attività   di   consulenza   tecnico-­‐ scientifica  in  concomitanza  e  a  seguito  di  eventi  naturali  calamitosi  anche  per  mezzo  della  rete  dei   Centri  di  Competenza  (Dir.  Pres.  Cons.  Min.  27/02/2004).  

MAE  –  Ministero  Affari  Esteri:  Attività  di  supporto  e  collaborazione  per  la  partecipazione  italiana  al  

Consiglio   Artico   e   per   l’ottenimento   dello   status   di   Osservatore   Permanente.   Il   dipartimento   partecipa   ai   Working   Group   del   Consiglio   Artico   e   al   Network   SAON   (Sutaining   Arctic   Observing   Network).  Il  DTA  opera  in  stretto  contatto  con  le  Ambasciate  italiane  in  Norvegia,  Finlandia,  Svezia,   Danimarca,   Canada,   USA,   Corea,   Argentina,   Brasile,   per   implementare   le   collaborazioni   internazionali   e   i   rapporti   bilaterali.   In   collaborazione   con   la   nostra   diplomazia   si   organizzeranno   workshop  bilaterali  in  diversi  paesi  (Canada,  Russia,  Corea,  Danimarca)  su  tematiche  ambientali.    

MATTM   -­‐   Il   DTA   partecipa   alle   attività   di   cui   al   D.Lgs   190/2010   “Attuazione   della   direttiva  

2008/56/CE   che   istituisce   un   quadro   per   l’azione   comunitaria   nel   campo   della   politica   per   l’ambiente  marino”  per  l’elaborazione  dei  programmi  di  monitoraggio  per  la  Marine  Strategy  ex  art.   11.   Il   dipartimento   partecipa   attivamente   alle   politiche   del   MATTM   su   rifiuti,   inquinamento   (Taranto),   Terra   dei   fuochi,   partecipando   anche   a   commissioni   di   supporto   al   Ministro   e   alla   segreteria  tecnica.  

MipAAF   -­‐   Coordinamento   dei   lavori   del   Programma   di   raccolta   dati   alieutici   (PNRDA)   in  

adempimento  alla  direttiva  comunitaria  attuata  dal  Ministero  per  le  Politiche  Agricole  e  Forestali.  Il   DTA  dal  2013  ha  assunto  la  guida  e  il  coordinamento  di  questo  importante  programma  per  il  settore   della  pesca.  Partecipazione  al  programma  di  Monitoraggio  Forestale  di  Lungo  Termine.  

MiSE   –   Il   DTA   attua   il   coordinamento   scientifico   e   la   gestione   amministrativa   del   Progetto   VIGOR  

(Valutazione   del   potenziale   Geotermico   delle   Regioni   Convergenza)   che   ha   lo   scopo   di   fornire   ai   potenziali   utilizzatori   informazioni   atte   ad   avviare   attività   di   prospezione   e   di   utilizzo   dell'energia   da   fonte   geotermica,   sia   per   l’alta   entalpia   e   la   produzione   di   energia   elettrica,   sia   per   la   media   e   bassa  entalpia.  Vengono  realizzate  pozzi  a  fine  sperimentale  e  come  dimostratori  per  l’utilizzazione   di  risorse  geotermiche.  

MIUR   –   Partecipazione   a   tutti   i   livelli   alle   varie   fasi   di   programmazione   del   Ministero-­‐  

Coordinamento   scientifico   di   vari   progetti   (es.   Progetto   Bandiera   RITMARE)   coordinamento   scientifico   e   organizzazione   del   PNRA.     Partecipazione   alla   definizione   delle   linee   programmatiche  

consultazione   per   la   Societal   Challenge   del   programma   quadro   Horizon   2020,   con   particolare   riferimento  alla  sfida  n.2  'Food  Security,  Sustainable  Agriculture  and  Forestry,  Marine  And  Maritime   and  Inland  Water  Research  and  The  Bioeconomy'.  Partecipazione  al  gruppo  di  lavoro  inter-­‐Ente  per   le   infrastrutture   di   ricerca   ambientali   inserite   nella   roadmap   ESFRI   o   in   via   di   inserimento.   Condivisione  di  infrastrutture  e  grandi  strumentazioni  di  ricerca.  Predisposizione  del  Position  Paper   nazionale  sulla  ricerca  marina.  

 

Rapporti  con  altri  Enti  

Nell'ambito  delle  iniziative  del  semestre  italiano  di  presidenza  UE,  il  Dipartimento,  insieme  con  OGS   e  CoNISMa,  e  su  incarico  della  Commissione  Europea  e  dello  European  Marine  Board  organizza  ed   ospiterà  l'EurOCEAN  Conference  2014  -­‐  Evento  con  cadenza  triennale  volto  a  favorire  il  confronto   tra   la   comunità   scientifica   marino-­‐marittima   e   i   policy   maker   europei   per   esaminare,   discutere   e   rispondere   alle   nuove   sfide   sociali   e   agli   sviluppi   scientifici   e   tecnologici,   influenzando   le   agende   decisionali.  

 

Rapporti  con  le  Regioni  

PON:   sono   proseguite   le   attività   nelle   regioni   della   convergenza   sui   Progetti   Obiettivo   Nazionale   della  programmazione  2007-­‐2013.  

Oltre   ai   sette   progetti   di   ricerca   industriale   che   coinvolgono   attività   afferenti   al   Dipartimento,   e   al   progetto  di  potenziamento  infrastrutturale,  già  in  corso  nel  2013,  sono  in  fase  di  avvio  le  attività  dei   due   progetti   collegati   al   Distretto   Tecnologico   AgroBioPesca   in   Sicilia   e   di   quello   collegato   al   Distretto  D.A.Re  in  Puglia.  

È   di   recente   approvazione   il   progetto   SAPERE/SAFE,   collegato   alle   attività   del   Cluster   Tecnologico   Nazionale   Aerospazio   (CTNA),   anch'esso   finanziato   con   risorse   a   valere   sul   PON   e   sul   PAC.   Il   progetto   si   occuperà   di   sviluppare   tecnologie   spaziali   per   la   gestione   delle   emergenze   è   a   coordinamento  Thales  Alenia  Space  e  coinvolge  9  Istituti,  di  cui  4  afferenti  ad  altri  Dipartimenti  CNR.   Il   DTA   coordina   la   partecipazione   del   CNR   al   CTNA   e   al   Governing   Board   e   al   Comitato   Tecnico-­‐ Scientifico.  

L'attività   del   Dipartimento   a   supporto   dello   sviluppo   delle   Smart   cities   si   realizza   con   il   progetto   SWARM,   che   mira   a   coniugare   la   domanda   d’innovazione   e   alta   specializzazione   nel   settore   della   tutela   delle   risorse   idriche   con   la   scelta   strategica   di   puntare   su   “smart   cities”   che   prevedano   un   coinvolgimento   attivo   dei   cittadini   nella   gestione   del   territorio   e   nell’attuazione   delle   politiche  

Progetti   a   valere   sul   programma   quadro:   ERANET   SEAS-­‐ERA,   ERANET   COFASP,   ERANET   Marine   Biotech,   GEOTHERMAL   ERANET,   JERICO,   EUFAR2,   CSA-­‐OCEANS,   ACTRIS,   e,   tra   quelli   inseriti   nella   roadmap   ESFRI,   SIOS-­‐PP,   LIFEWATCH,   ICOS,   ANAEE.   Iniziative   di   programmazione   congiunta   JPI   Oceans,   Water,   Climate,   Cultural   Heritage,   iniziativa   adriatico-­‐ionica   EUSAIR   e   consorzi   ECORD-­‐ IODP,   EUROGOOS,   ECOMF   ed   Euromarine+.   Partecipazione   a   European   Marine   Board   e   European   Polar   Board.   Network   ERA   ENVHEALTH,   nato   dopo   il   termine   del   programma   ERA   NET   dell’FP7.   Partecipazione  alla  programmazione  della  DG-­‐MARE  e  alle  politiche  per  il  Blue  Growth.    

Partecipazione   a   svariati   progetti   FP7   dei   quali,   per   ragioni   di   spazio,   non   è   possibile   trattare   i   dettagli  o  citare  un  elenco  completo  (si  veda  sito  web  del  dipartimento:  http://www.dta.cnr.it/).   Collaborazione   con   WHO   Europe   -­‐   Office   on   Environment   and   Health,   Bonn,   su   biomonitoraggio   umano   in   siti   contaminati.   Partecipazione   a   numerose   azioni   COST.   Collaborazione   con   la   rete   partecipante  al  progetto  RAPID  per  risk  assessment  delle  politiche  e  Valutazione  di  Impatto.  

Particolare   attenzione   è   stata   riservata   all’implementazione   dei   rapporti   con   sia   con   la   grande   industria   (Finmeccanica,   ENEL,   ENI,   Telecom,   Italferr),   le   PMI   e   al   trasferimento   tecnologico   nei   settori   delle   tecnologie   ambientali,   la   sensoristica   ambientale   e   in   generale   per   lo   sviluppo   sostenibile.      

 

I  progetti  Dipartimentali  sono:  

• Cambiamenti  globali:  impatti  e  mitigazione  

• Gestione  sostenibile  ed  efficiente  delle  risorse  e  degli  ecosistemi   • Rischi  ambientali,  naturali  ed  antropici    

• Osservazione  della  terra  

• Tecnologie  e  processi  per  l’ambiente  

• Progetto  interdipartimentale  ambiente  e  salute,  pias   • Interoperabilità  dati