CAPITOLO VI. La ricerca Gli esiti: interpretazioni sulla devianza a confronto
6.6. Scomporre e ricomporre il terzo ambito di indagine.
Il terzo ambito esplorato è riferito alla terza domanda, e cioè: i problemi di devianza hanno compromesso, a suo avviso, lo sviluppo del paese, sotto il profilo economico e sociale?
Risposte delle donne alla terza domanda
(F244D): dal punto di vista economico anzi questa risonanza, che è negativa, ha portato e porta la gente a venire a visitare il paese anche con questa curiosità malata, a cercare un bandito (prima, dopo Mesina)…portava turisti
(F743M) noi avevamo anche una Beata che prima era ai margini (Antonia Mesina), adesso da un po’ di anni vengono per pellegrinaggi….però purtroppo non era famosa come lo era Graziano
A questo punto emergono una serie di valutazioni che però si riferiscono ad un personaggio, Graziano Mesina, appunto, che continua a riscuotere molta curiosità. Le donne riferiscono di persone, turisti, che si recano ad Orgosolo solo per
116
conoscerlo. Si rammenta un racconto acquisito nell’ambito della ricerca secondo il quale, un turista era disposto a pagare per poter vedere un latitante. La guida turistica fece appostare per ore il turista curioso, dicendogli che all’ora di pranzo sarebbe passato da lì il latitante mentre si recava a mangiare a casa sua.
Questa constatazione ha necessitato una domanda, che si riporta, «se ho capito bene, secondo voi questa problematica non interferisce e non ha interferito nello sviluppo della vostra comunità sotto il profilo economico..anzi» Le risposte, (F650D) quando io ero piccola, nel mio vicinato, qualcuno accoglieva chi si dava alla macchia. Per molte famiglie non c’è stato un tornaconto economico, per altre invece c’è stato… poi c’è l’altro aspetto di chi è stato coinvolto in azioni di sequestro etc che praticamente sono riusciti a partire con una marcia in più come famiglia, sono riusciti a farsi una casa…. Quindi lei diceva introiti da parte dei turisti, ma c’era anche questo tipo di introito.
(F145L) io pensavo invece che anche in campagna non abbiamo la stessa sicurezza che hanno da altre parti, […] siamo limitati perché magari vogliamo fare qualcosa che ci piace e arriva subito qualcuno che distrugge tutto; quindi magari non è che anche questo è un blocco effettivamente per realizzare qualcosa per se stessi ma anche per gli altri.
(F345Q) sì sì, c’è chi non ha mai lavorato però per anni ha anche giocato su quello che portava il marito, c’è invece chi se voleva qualcosa si è dovuta rimboccare le maniche…
La discussione si sofferma innanzi tutto su questioni economiche, dalle quali emerge che non per alcuni adottare comportamenti devianti ha costituito un’opportunità e, di conseguenza un indotto per la comunità. Appare opportuno sollecitare la riflessione su altri aspetti, relativi ai costi sociali, alle relazioni familiari ad esempio che vengono attraversate dalle situazioni di devianza.
(F244D) io guarda, come dicevo l’altra volta, credo che ci sia abitui. Passato il momento iniziale poi devi comunque trovare un equilibrio, e questo equilibrio ti porta a vivere questa situazione come un’altra.[…] perché [le donne, quelle coinvolte da fatti di devianza] hanno sempre vissuto in quell’ambiente, […] accettano la situazione perché ad Orgosolo molte smettono di essere donne e sono solo madri di famiglia e mogli e solo quello è il loro mondo e una volta che gli arrestano il marito vivono in funzione di quello e cercano di dare il meglio di loro in quella situazione.
(F650D) anche il problema della scuola, ora lo notiamo di più rispetto a prima e vedi proprio il comportamento di questi bambini che..subiscono, si lasciano andare, che sicuramente si sentono diversi dagli altri. Un bambino a scuola non aveva voglia di abbellire la classe e la zia ha detto che era un periodo che era sempre nervoso, è lo stesso
117
bambino che ho visto la sera tardi. Si vede che non è più vigilato, non ha la stessa serenità che aveva prima.
Complessivamente non emergono questioni rilevanti ed anzi non compare minimamente il problema della perdita economica legata all’interruzione del lavoro che in genere vede impegnato l’uomo, colui che viene arrestato. Questa dimensione è però assente perché le donne del focus sono estranee a situazioni di devianza.
Risposte degli uomini alla terza domanda.
(M249D) secondo me sì. Molto, perché comunque molte cose non le puoi fare…cioè, una banalità no, io molte volte quando scendo a Orosei, siccome lavoro anche lì, vedo molte cose e dico,……se fosse stato in paese domani le facevo….voglio dire, quando lavori lavori anche con certe strutture. Certe strutture, ad esempio un chioschetto fatto di legna…avresti paura a farlo….. poi certo, se lo fa uno..temibile allora lo rispettano, però se lo fa una persona comune è probabile
(M753D) io invece non sono molto convinto di questa cosa che state dicendo, perché io mi baso sulla mia esperienza
La terza domanda è stata posta nel secondo focus group, in assenza di due componenti. La discussione si sposta dall’intervento di M7 sul fatto che non vi è abbastanza tutela da parte delle forze dell’ordine per consentire che anche attività economiche vengano tutelate; inoltre la severità con la quale vengono gestiti e puniti fatti e comportamenti devianti, risulta essere a sfavore della comunità, del suo sviluppo. La risposta si ha indirettamente. Nel momento informale si continua a parlare della poca attenzione da parte delle forze dell’ordine in questo senso e un componente si esprime così a microfono spento « si pensa che ad Orgosolo la gente non voglia la legalità e le forze dell’ordine non intervengono, scrivilo nella ricerca che invece la maggior parte degli orgolesi VOGLIONO la legalità». Risposte delle giovani alla terza domanda.
(G323D) i turisti prima di venire chiedono come si devono comportare, cioè i turisti non possono lasciare le moto qua in piazza col casco, come le vedi dappertutto, qua non puoi lasciare niente. La macchina con il finestrino un po’ abbassato per respirare quando entri, non la puoi lasciare. Un episodio di due settimane fa, che dei ragazzi hanno saltato sopra la macchina di turisti. Hanno ballato sopra il tetto della macchina…..il turista ha ripreso tutto con la videocamera. Il turista si informa prima
118
di venire qua….cioè, economicamente incide questa cosa qua perché questo paese va avanti dal turismo quindi non puoi bloccare questa risorsa.
(G228L) ripercussioni economiche, culturali e sociali, ripercussioni in tutti i settori. Io prima mi arrabbiavo e dicevo perché la gente non viene qui ad Orgosolo a vedere la gente, la comunità, ma ora mi chiedo, se io turista dovessi andare da una parte e so che giorno per giorno succedono queste cose….ma sinceramente, io vado a mettermi nei guai? Ci rinunci….ci rinunci seriamente. Quindi dopo un po’ è inutile che ti arrabbi con la gente o con i giornali che si stanno accanendo, perché loro fanno informazione, molta la metà della gente ad Orgosolo, questa storia non la sapeva, quindi ti arriva dai giornali. Ripercussioni culturali? Quante ne vuoi, perché se fai queste scemenze, la mentalità ce l’hai……
Tra le ripercussioni della devianza, o comunque il non rispetto delle regole, anche quelle familiari, individuano una sorta di arretratezza culturale, visibile soprattutto in questi ultimi anni nei ragazzi più giovani. Questo elemento di valutazione scaturisce da un sempre maggiore discostamento dei ragazzi da scelte all’interno delle quali vi è l’istruzione come parte fondamentale.
(G123D) guarda, per quanto io non fossi una persona amante dello studio, mai mi è passata in testa l’idea di dire non ci vado a scuola. Cioè è automatico, ma non perché lo dice la legge, è automatico…. Quindi se tu vedi nel 2013 ragazzi che dicono “tanto chi se ne frega”, come pretendi che la gente abbia una mente aperta se da qua non si sposta nemmeno per andare a Nuoro a scuola, perché per me andare a Nuoro era un confronto con altre persone. Quindi se non hai il contatto con altre persone…[...] per me è una questione di ignoranza, di mentalità chiusa. Ho avuto la fortuna di uscire fuori dalla Sardegna, dall’Italia quindi….quando tu hai la possibilità di confrontarti con altre realtà, con gente della tua età che viene da altre realtà ti rendi conto quanto noi siamo chiusi, quanto siamo convinti di essere l’ombelico del mondo
La terza domanda ha consentito di esplorare, diverse dimensioni nelle quali si registra una ricaduta negativa del fenomeno della devianza ad Orgosolo. Sinteticamente si può affermare che la devianza rallenta o rende più difficile, intraprendere attività o iniziative perché c’è la paura che si possano verificare danneggiamenti; La mancanza di regole o il non rispetto di queste anche in ambito familiare rallenta la crescita culturale e quindi civile. Inaspettatamente emerge invece che paradossalmente la devianza ha creato un indotto diretto (con i proventi di reati quali il sequestro di persona) e indiretto (la curiosità dei turisti).
119
6.7 Scomporre e ricomporre il quarto ambito di indagine
La quarta domanda è riferita ad un aspetto rilevato dal contatto con i soggetti condannati seguiti in ambito lavorativo, soprattutto nei soggetti giovani, ed è riferito all’esistenza di componenti oppositive allo Stato a monte di comportamenti devianti posti in essere.
Risposte delle donne alla quarta domanda.
(F145L) No, se qualcuno dice così lo dirà per giustificazione…
(F244D) qualcosa di chiaramente oppositivo allo stato è quando fischiano alla macchina della polizia, ma tutto il resto……
(F743M) è perché lo vogliono fare…. Rispondono in coro all’unisono : No..No (F444M)) però non si pagano le tasse….
(F343M) qui, quando si può si omette di dichiarare……questa è un’altra forma di non sottostare a quelle che sono le regole….
(F345Q) qualcuno si attacca alla corrente di un altro… (F650D) si, oppure finanziamenti o premi per il bestiame….
Non viene accolta la dimensione di opposizione allo stato, anzi emergono una serie di risposte di azioni contro lo Stato per convenienza; inoltre la discussione si rivolge ad interrogarsi su quanto il ruolo della moglie e della madre sia importante nel fare emergere la negatività dei comportamenti devianti. Si apre un’argomentazione sul ruolo fondamentale della donna, nei ruoli di madre e di moglie che si riporta per la rilevanza che riveste,
(F650D) comunque alla fine sembra che tutto dipenda dalla moglie (o madre) Domanda: state dicendo che il ruolo della donna, il ruolo femminile è un ruolo centrale?
Quasi tutte: si, senza ombra di dubbio….
(F244D) io so che esiste il matriarcato, sicuramente ha avuto radici anche qua, però a me spaventa molto soprattutto ai nostri tempi che la cosa sia delegata alle mogli, alle madri e che quindi il nostro compito sia maggiore rispetto a… nel bene o nel male sembra che abbiamo una responsabilità in più