• Non ci sono risultati.

SEMPLIFICAZIONE PER L’UTENZA

REGOLE DI SISTEMA 2014 AMBITO SANITARIO

ALTRE DISPOSIZIONI

5. EQUITÀ, SEMPLIFICAZIONE, COMUNICAZIONE, TRASPARENZA, ANTICORRUZIONE

5.2. SEMPLIFICAZIONE PER L’UTENZA

5.2.1. SISTEMA INFORMATIVO SOCIO SANITARIO

Portale dei servizi per il cittadino

Si prevede nel 2014 di sviluppare nuovi servizi Internet, promuovendo un ruolo sempre più attivo del cittadino nel sistema. Il Portale evolverà in termini di servizi per i pagamenti (ticket, ecc.), gestione privacy, alimentazione dati direttamente da parte del cittadino, potenziamento dei servizi in mobilità, migliore fruibilità con la riorganizzazione dell’interfaccia verso l’utente. Alle Aziende verrà richiesto un progressivo impegno per la diffusione e la promozione delle credenziali di accesso, al fine di incrementare e migliorare per i cittadini la possibilità di utilizzo dei servizi in particolare per il ritiro e la consultazione dei propri referti dal Fascicolo sanitario e le prenotazioni.

Ricetta elettronica e prescrizioni

Sulla base della recente evoluzione normativa e delle sperimentazioni effettuate sul territorio, è prevista nel 2014 la progressiva diffusione della ricetta elettronica sul territorio regionale, sia in ambito farmaceutico che ospedaliero.

Le Aziende potranno accedere al servizio di ricetta elettronica sia interfacciando i propri applicativi, sia utilizzando direttamente la web application che sarà rilasciata a inizio anno.

Parallelamente, così come già evidenziato nelle Regole degli anni precedenti, è prioritario promuovere e monitorare l’utilizzo del SISS anche per le prescrizioni dei medici ospedalieri.

109 Certificati di malattia

Il decreto del Ministero della Salute del 18 aprile 2012 ha modificato il disciplinare tecnico allegato al decreto del 26 febbraio 2010, in particolare relativamente ai certificati ospedalieri di ricovero:

è infatti stata stabilita la data di marzo 2014 come termine alle Regioni per adeguare i propri sistemi di invio telematico della certificazione di malattia anche per i ricoveri ospedalieri.

Pertanto, a valle dell’adeguamento che Lispa rilascerà entro febbraio 2014, le strutture ospedaliere dovranno inviare online sia le comunicazioni di inizio ricovero, sia le certificazioni di malattia in sede di dimissione.

La funzione di invio on line dei certificati di malattia sarà resa disponibile anche nella versione Web Application via internet e, quindi, disponibile anche in mobilità.

Fascicolo Sanitario Elettronico

La Regione adeguerà e allineerà il suo FSE in sintonia con il decreto ministeriale attuativo del Fascicolo Sanitario Elettronico, attualmente in firma al Presidente del Consiglio. In particolare, si prevedono evoluzioni per il supporto dei nuovi modelli organizzativi per la cronicità, l’apertura a nuovi operatori, il taccuino per il caricamento dei dati clinici da parte del cittadino stesso.

Rete regionale di prenotazione

Dovranno essere rafforzate le diverse modalità di prenotazione avvalendosi del sistema già avviato: in particolare dovrà essere potenziato il canale Internet, ed ottimizzate le funzionalità dell'intero sistema di prenotazione del sistema per renderlo più efficiente (sistema di risposta automatica, raccordo con i cup aziendali, ecc.). Alle Aziende verrà chiesto di mettere a disposizione l’intera offerta di prestazioni in modo omogeneo, andando quindi progressivamente a perfezionare tutte le agende, uniformandole a standard/caratteristiche comuni.

Verrà chiesto altresì alle Aziende di proporre e realizzare iniziative per la promozione della prenotazione via Internet (tramite il Portale cittadino servizi socio-sanitari).

5.2.2. PROTESICA E ASSISTENZA INTEGRATIVA: PRESIDI PER I PAZIENTI DIABETICI Alla luce della DGR X/888 del 31 ottobre 2013, avente per oggetto “Proposta di accordo con le farmacie per l’erogazione di ausili e presidi per il Controllo della glicemia per i pazienti diabetici nelle more della definizione delle gare da parte di ARCA per la relativa fornitura e distribuzione”, vi è la necessità di rivedere le modalità di gestione del processo di prescrizione degli ausili per il controllo della glicemia nei pazienti diabetici, nell’ottica della semplificazione e di una maggiore efficienza complessiva del sistema attraverso:

 la riorganizzazione della rete dei centri prescrittori, con conseguente monitoraggio e valutazione dell’appropriatezza;

 la possibilità di effettuare le prescrizioni on-line semplificando il percorso per l’assistito e uniformando le modalità di prima prescrizione e di rinnovo;

 la garanzia al cittadino di poter approvvigionarsi degli ausili sull’intero territorio regionale, assicurando la libera circolazione degli Assistiti sul territorio al pari di quanto avviene con le altre prestazioni in ambito farmaceutico;

 l’integrazione con il SISS e con l’anagrafe regionale degli assistiti per il controllo degli aventi diritto e delle esenzioni;

110

 la possibilità di accrescere la capacità di controllo consentendo una adeguata comunicazione e trasmissione di dati per un efficace monitoraggio del percorso terapeutico;

 la tendenziale dematerializzazione dei processi di consegna del prodotto e successiva rendicontazione, con lo scopo di ridurre i costi correlati alle attività di controllo migliorando al contempo la tracciabilità delle operazioni.

Pertanto nel corso del 2014 la DG Salute, d’intesa con gli operatori e gli specialisti della rete, d’intesa con LISPA, svilupperà il modello di gestione dei Piani terapeutici per la prescrizione degli ausili per il controllo della glicemia nei pazienti diabetici.

5.2.3. PROGETTO CELIACHIA

Relativamente all’erogazione dei prodotti dietetici per celiaci di cui al DM 4 maggio 2006, al fine di tendere ad un governo più razionale e integrato del Servizio Celiachia e ad un’erogazione centralizzata, garantendo la libera circolazione degli Assistiti sul territorio attraverso il SISS con la previsione della gestione dei budget economici associati ai cittadini stessi, Regione Lombardia nel 2012 ha definito e attivato nuove modalità erogative che nel corso del 2014 verranno estese a tutto il territorio regionale, impostando anche una valutazione di ipotesi di aggiornamento e revisione dei limiti massimi di spesa per l’erogazione dei prodotti senza glutine, di cui all’articolo 4, commi 1 e 2, della L. 4 luglio 2005, n. 123.

5.2.4. SEMPLIFICAZIONE PERCORSO ESENZIONI

Premesso che il diritto all’esenzione per patologia cronica è riconosciuto dall’azienda sanitaria locale di residenza dell’assistito sulla base della certificazione della malattia rilasciate da medici specialisti, la DG Salute nel corso del 2014 valuterà, d’intesa con LISPA e gli operatori, la possibilità di attivare specifiche progettualità con l’obiettivo di semplificare il percorso del cittadino attraverso i servizi del SISS.

5.2.5. INVIO TELEMATICO DEI CERTIFICATI D’INFORTUNIO SUL LAVORO DAI PRONTO SOCCORSO E DAI MEDICI DI MEDICINA GENERALE AD INAIL E ALL’ASL

Nell’area della semplificazione interna al Sistema e, in prospettiva verso l’utente esterno (impresa/

datore di lavoro) si colloca l’invio telematico dei certificati medici d’infortunio sul lavoro da parte dei Medici Ospedalieri e di Medicina Generale (dgr 12 luglio 2013, n X/390 e dgr 12 luglio 2013, n X/391). Nel 2014 verrà integrato presso i PS delle AO l’invio dei flussi informativi relativi ai certificati medici d’infortunio sul lavoro a INAIL e ASL.

Per il 2014: integrazione dei sistemi informativi delle AAOO secondo specifica calendarizzazione

111