• Non ci sono risultati.

VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI ITALIANI IN TEMA DI SICUREZZA ALIMENTARE

REGOLE DI SISTEMA 2014 AMBITO SANITARIO

ALTRE DISPOSIZIONI

7. INTERNAZIONALIZZAZIONE, EXPO E MACROREGIONE DINAMICA

7.3. VERSO EXPO

7.3.3. VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI ITALIANI IN TEMA DI SICUREZZA ALIMENTARE

L’attività progettuale per EXPO 2015 da parte dei Dipartimenti di Prevenzione Veterinaria (DPV) delle ASL dovrà essere attuata nei seguenti ambiti:

Valorizzazione dei prodotti alimentari italiani di origine animale

La riduzione dei rischi per il consumatore, il miglioramento delle produzioni zootecniche e degli alimenti, anche al fine di assicurare e mantenere l’apertura dei mercati dei Paesi terzi, sono possibili solo attraverso il coinvolgimento di tutti gli attori della filiera agroalimentare a fianco delle istituzioni scientifiche e di ricerca.

Secondo le indicazioni regionali i DPV dovranno avviare collaborazioni su specifici progetti di ricerca in coordinamento con Enti, Associazioni dei produttori e Istituti scientifici.

Migliorare in modo trasparente l’informazione sui contenuti e le proprietà degli alimenti, diffondere la conoscenza dei processi di produzione

Attuazione degli step previsti dalla UO Veterinaria per la realizzazione del progetto regionale “ARS-Alimentaria”, in collaborazione con il Ministero della Salute e gli Enti di ricerca regionali.

Intensificazione e razionalizzazione dell’attività di controllo per la sicurezza alimentare in vista dell’evento EXPO 2015

I DPV dovranno garantire secondo quanto codificato da un apposito Piano in coordinamento col Ministero della Salute, l’intensificazione dell’attività di controllo integrata tra le diverse AC sul settore agroalimentare in vista dell’evento EXPO 2015 che vedrà, in un limitato periodo di tempo, l’afflusso di un consistente numero di consumatori in un’area ristretta.

Codice

icd9-cm Descrizione Tariffa in € DRG di interesse

DRG a rischio inappropriatezza

(Patto per la Salute 2010-2012)

04.44 LIBERAZIONE DEL TUNNEL TARSALE - Incluso: visita anestesiologica ed anestesia, esami pre-intervento, intervento, medicazioni, rimozioni punti, visita di controllo 1.816 008, 225 Allegato A

05.29 ALTRE SIMPATECTOMIE E GANGLIECTOMIE - Incluso: visita anestesiologica ed anestesia, esami pre-intervento, intervento, medicazioni, rimozioni punti, visita di controllo 2.075 007, 008 Allegato B

13.19 ALTRA ESTRAZIONE INTRACAPSULARE DEL CRISTALLINO - Incluso: visita anestesiologica ed anestesia, esami pre-intervento, intervento, medicazioni, rimozioni punti, visita di controllo 839 039 Allegato A

13.70 INSERZIONE DI CRISTALLINO ARTIFICIALE, SAI - Incluso: visita anestesiologica ed anestesia, esami pre-intervento, intervento, medicazioni, rimozioni punti, visita di controllo 843 039 Allegato B

13.71INSERZIONE DI CRISTALLINO ARTIFICIALE INTRAOCULARE AL MOMENTO DELLA ESTRAZIONE DI CATARATTA, ESEGUITI IN CONTEMPORANEA - Incluso: visita anestesiologica ed anestesia, esami pre-intervento, intervento, medicazioni, rimozioni

punti, visita di controllo 850 039 Allegato A

13.72 IMPIANTO SECONDARIO DI CRISTALLINO ARTIFICIALE - Incluso: visita anestesiologica ed anestesia, esami pre-intervento, intervento, medicazioni, rimozioni punti, visita di controllo 848 039 Allegato A

13.8 RIMOZIONE DI CRISTALLINO IMPIANTATO - Incluso: visita anestesiologica ed anestesia, esami pre-intervento, intervento, medicazioni, rimozioni punti, visita di controllo 847 039 Allegato A

18.31 ASPORTAZIONE RADICALE DI LESIONE DELL'ORECCHIO ESTERNO - Incluso: visita anestesiologica ed anestesia, esami pre-intervento, intervento, medicazioni, rimozioni punti, visita di controllo 1.100 055, 270 Allegato B

18.39 ALTRA ASPORTAZIONE DELL’ORECCHIO ESTERNO - Incluso: visita anestesiologica ed anestesia, esami pre-intervento, intervento, medicazioni, rimozioni punti, visita di controllo 1.200 055, 270 Allegato B

21.5 RESEZIONE SOTTOMUCOSA DEL SETTO NASALE - Incluso: visita anestesiologica ed anestesia, esami pre-intervento, intervento, medicazioni, rimozioni punti, visita di controllo 1.373 055 Allegato B

21.61 TURBINECTOMIA MEDIANTE DIATERMIA O CRIOCHIRURGIA - Incluso: visita anestesiologica ed anestesia, esami pre-intervento, intervento, medicazioni, rimozioni punti, visita di controllo 1.381 055 Allegato B

21.62 FRATTURA DEI TURBINATI - Incluso: visita anestesiologica ed anestesia, esami pre-intervento, intervento, medicazioni, rimozioni punti, visita di controllo 1.382 055 Allegato B

21.69 ALTRA TURBINECTOMIA - Incluso: visita anestesiologica ed anestesia, esami pre-intervento, intervento, medicazioni, rimozioni punti, visita di controllo 1.381 055 Allegato B

23.11 ESTRAZIONE DI RADICE RESIDUA - Incluso: visita anestesiologica ed anestesia, esami pre-intervento, intervento, eventuale alveoloplastica (cod. 24.5), medicazioni, rimozioni punti, visita di controllo; (Per settore) 500 187, 168, 169 Allegato B 23.19ALTRA ESTRAZIONE CHIRURGICA DI DENTE - Odontectomia NAS, rimozione di dente incluso, allacciamento di dente incluso, germectomia, estrazione dentale con elevazione di lembo muco-periostale; Incluso: visita anestesiologica ed anestesia,

esami pre-intervento, intervento, eventuale alveoloplastica (cod. 24.5), medicazioni, rimozioni punti, visita di controllo; (Per settore) 500 187, 168, 169 Allegato B

30.09 ALTRA ASPORTAZIONE O DEMOLIZIONE DI LESIONE O TESSUTO DELLA LARINGE - Incluso: visita anestesiologica ed anestesia, esami pre-intervento, intervento, medicazioni, rimozioni punti, visita di controllo 1.376 055 Allegato B 33.27 BIOPSIA ENDOSCOPICA DEL POLMONE - Incluso: visita anestesiologica ed anestesia, esami pre-intervento, intervento, medicazioni, rimozioni punti, visita di controllo 2.600 076, 077, 402, 408 Allegato B 53.01 RIPARAZIONE MONOLATERALE DI ERNIA INGUINALE DIRETTA - Incluso: visita anestesiologica ed anestesia, esami pre-intervento, intervento, medicazioni, rimozioni punti, visita di controllo 1.118 162, 163 Allegato A 53.02 RIPARAZIONE MONOLATERALE DI ERNIA INGUINALE INDIRETTA - Incluso: visita anestesiologica ed anestesia, esami pre-intervento, intervento, medicazioni, rimozioni punti, visita di controllo 1.063 162, 163 Allegato A 53.03 RIPARAZIONE MONOLATERALE DI ERNIA INGUINALE DIRETTA CON INNESTO O PROTESI - Incluso: visita anestesiologica ed anestesia, esami pre-intervento, intervento, medicazioni, rimozioni punti, visita di controllo 1.122 161-163 Allegato B 53.04 RIPARAZIONE MONOLATERALE DI ERNIA INGUINALE INDIRETTA CON INNESTO O PROTESI - Incluso: visita anestesiologica ed anestesia, esami pre-intervento, intervento, medicazioni, rimozioni punti, visita di controllo 1.120 161-163 Allegato B 53.05 RIPARAZIONE MONOLATERALE DI ERNIA INGUINALE CON INNESTO O PROTESI, SAI - Incluso: visita anestesiologica ed anestesia, esami pre-intervento, intervento, medicazioni, rimozioni punti, visita di controllo 1.114 161-163 Allegato B 53.21 RIPARAZIONE MONOLATERALE DI ERNIA CRURALE CON INNESTO O PROTESI - Incluso: visita anestesiologica ed anestesia, esami pre-intervento, intervento, medicazioni, rimozioni punti, visita di controllo 1.120 162 Allegato A

53.29 ALTRA ERNIORRAFIA CRURALE MONOLATERALE - Incluso: visita anestesiologica ed anestesia, esami pre-intervento, intervento, medicazioni, rimozioni punti, visita di controllo 1.105 162, 163 Allegato A

53.41 RIPARAZIONE DI ERNIA OMBELICALE CON PROTESI - Incluso: visita anestesiologica ed anestesia, esami pre-intervento, intervento, medicazioni, rimozioni punti, visita di controllo 1.502 159, 160, 163 Allegato A

53.49 ALTRA ERNIORRAFIA OMBELICALE - Incluso: visita anestesiologica ed anestesia, esami pre-intervento, intervento, medicazioni, rimozioni punti, visita di controllo 1.467 159, 160, 163 Allegato A

63.1 ASPORTAZIONE DI VARICOCELE E IDROCELE DEL CORDONE SPERMATICO - Incluso: visita anestesiologica ed anestesia, esami pre-intervento, intervento, medicazioni, rimozioni punti, visita di controllo 1.472 339, 340 Allegato B 63.2 ASPORTAZIONE DI CISTI DELL'EPIDIDIMO O SPERMATOCELE - Incluso: visita anestesiologica ed anestesia, esami pre-intervento, intervento, medicazioni, rimozioni punti, visita di controllo 1.580 339, 340 Allegato B

67.2 CONIZZAZIONE DELLA CERVICE - Incluso: visita anestesiologica ed anestesia, esami pre-intervento, intervento, medicazioni, rimozioni punti, visita di controllo 1.114 363, 364 Allegato B

67.39 ALTRA ASPORTAZIONE O DEMOLIZIONE DI LESIONE O TESSUTO DELLA CERVICE - Incluso: visita anestesiologica ed anestesia, esami pre-intervento, intervento, medicazioni, rimozioni punti, visita di controllo 974 360, 375 Allegato B 68.29 ALTRA ASPORTAZIONE O DEMOLIZIONE DI LESIONE DELL’UTERO - Incluso: visita anestesiologica ed anestesia, esami pre-intervento, intervento, medicazioni, rimozioni punti, visita di controllo 2.133 354, 355, 357-359, 377 Allegato B 77.51 ASPORTAZIONE DI BORSITE CON CORREZIONE DEI TESSUTI MOLLI ED OSTEOTOMIA DEL PRIMO METATARSO - Incluso: visita anestesiologica ed anestesia, esami pre-intervento, intervento, medicazioni, rimozioni punti, visita di controllo 1.978 225 Allegato A 78.60 RIMOZIONE DI DISPOSITIVO IMPIANTATO, SEDE NON SPECIFICATA - Incluso: visita anestesiologica ed anestesia, esami pre-intervento, intervento, medicazioni, rimozioni punti, visita di controllo 2.333 537, 538 Allegato B 78.61 RIMOZIONE DI DISPOSITIVO IMPIANTATO DA SCAPOLA, CLAVICOLA E TORACE (COSTE E STERNO) - Incluso: visita anestesiologica ed anestesia, esami pre-intervento, intervento, medicazioni, rimozioni punti, visita di controllo 2.306 537, 538 Allegato B 78.62 RIMOZIONE DI DISPOSITIVO IMPIANTATO DALL'OMERO - Incluso: visita anestesiologica ed anestesia, esami pre-intervento, intervento, medicazioni, rimozioni punti, visita di controllo 2.332 537, 538 Allegato B 78.63 RIMOZIONE DI DISPOSITIVO IMPIANTATO DA RADIO E ULNA - Incluso: visita anestesiologica ed anestesia, esami pre-intervento, intervento, medicazioni, rimozioni punti, visita di controllo 2.342 537, 538 Allegato B 78.64 RIMOZIONE DI DISPOSITIVO IMPIANTATO DA CARPO E METACARPO - Incluso: visita anestesiologica ed anestesia, esami pre-intervento, intervento, medicazioni, rimozioni punti, visita di controllo 1.423 537, 538 Allegato B 78.66 RIMOZIONE DI DISPOSITIVO IMPIANTATO DALLA ROTULA - Incluso: visita anestesiologica ed anestesia, esami pre-intervento, intervento, medicazioni, rimozioni punti, visita di controllo 2.324 537, 538 Allegato B 78.67 RIMOZIONE DI DISPOSITIVO IMPIANTATO DA TIBIA E FIBULA - Incluso: visita anestesiologica ed anestesia, esami pre-intervento, intervento, medicazioni, rimozioni punti, visita di controllo 2.316 537, 538 Allegato B

Allegato 3 - Sub Allegato A "Tariffe 108 DRG a rischio di inappropriatezza"

78.68 RIMOZIONE DI DISPOSITIVO IMPIANTATO DA TARSO E METATARSO - Incluso: visita anestesiologica ed anestesia, esami pre-intervento, intervento, medicazioni, rimozioni punti, visita di controllo 1.436 537, 538 Allegato B 78.69 RIMOZIONE DI DISPOSITIVO IMPIANTATO DA ALTRE OSSA - Incluso: visita anestesiologica ed anestesia, esami pre-intervento, intervento, medicazioni, rimozioni punti, visita di controllo 2.316 537, 538 Allegato B

80.20 ARTROSCOPIA, SEDE NON SPECIFICATA - Incluso: visita anestesiologica ed anestesia, esami pre-intervento, intervento, medicazioni, rimozioni punti, visita di controllo 1.361 232 Allegato A

82.35 ALTRA FASCECTOMIA DELLA MANO - Incluso: visita anestesiologica ed anestesia, esami pre-intervento, intervento, medicazioni, rimozioni punti, visita di controllo 1.228 228, 229 Allegato B

83.39 ASPORTAZIONE DI LESIONE DI ALTRI TESSUTI MOLLI - Incluso: visita anestesiologica ed anestesia, esami pre-intervento, intervento, medicazioni, rimozioni punti, visita di controllo 1.350 226, 227, 270 Allegato B 84.01 AMPUTAZIONE E DISARTICOLAZIONE DI DITA DELLA MANO - Incluso: visita anestesiologica ed anestesia, esami pre-intervento, intervento, medicazioni, rimozioni punti, visita di controllo 1.500 229, 441 Allegato A 84.02 AMPUTAZIONE E DISARTICOLAZIONE DEL POLLICE - Incluso: visita anestesiologica ed anestesia, esami pre-intervento, intervento, medicazioni, rimozioni punti, visita di controllo 1.600 229, 441 Allegato A

84.11 AMPUTAZIONE DI DITA DEL PIEDE - Incluso: visita anestesiologica ed anestesia, esami pre-intervento, intervento, medicazioni, rimozioni punti, visita di controllo 2.500 114, 225 Allegato A

86.63 INNESTO DI CUTE A TUTTO SPESSORE IN ALTRA SEDE - Incluso: visita anestesiologica ed anestesia, esami pre-intervento, intervento, medicazioni, rimozioni punti, visita di controllo 1.396 264-266 Allegato B

86.66 OMOINNESTO SULLA CUTE - Incluso: visita anestesiologica ed anestesia, esami pre-intervento, intervento, medicazioni, rimozioni punti, visita di controllo 2.500 120, 217, 263-266 Allegato B

86.67 INNESTO DI DERMA RIGENERATIVO - Incluso: visita anestesiologica ed anestesia, esami pre-intervento, intervento, medicazioni, rimozioni punti, visita di controllo 2.500 120, 217, 263-266, 439 Allegato B 86.69 ALTRO INNESTO DI CUTE SU ALTRE SEDI - Incluso: visita anestesiologica ed anestesia, esami pre-intervento, intervento, medicazioni, rimozioni punti, visita di controllo 1.500 120, 217, 263-266, 439 Allegato B 86.89 ALTRA RIPARAZIONE O RICOSTRUZIONE DI CUTE E TESSUTO SOTTOCUTANEO - Incluso: visita anestesiologica ed anestesia, esami pre-intervento, intervento, medicazioni, rimozioni punti, visita di controllo 1.731 268, 443 Allegato B 98.51 LITOTRIPSIA EXTRACORPOREA DEL RENE, URETERE E/O VESCICA - Incluso: visita anestesiologica ed anestesia, esami pre-intervento, intervento, medicazioni, rimozioni punti, visita di controllo 472 323 Allegato A 98.52 LITOTRIPSIA EXTRACORPOREA DELLA COLECISTI E/O DOTTO BILIARI - Incluso: visita anestesiologica ed anestesia, esami pre-intervento, intervento, medicazioni, rimozioni punti, visita di controllo 472 208 Allegato A

98.59 LITOTRIPSIA EXTRACORPOREA DI ALTRE SEDI - Incluso: visita anestesiologica ed anestesia, esami pre-intervento, intervento, medicazioni, rimozioni punti, visita di controllo 472 208, 323 Allegato A

Allegato 3- SUB ALLEGATO B “Controlli”

1. PRESTAZIONI DI RICOVERO

Si conferma la necessità, per l’anno 2014, che almeno il 14% delle attività di ricovero siano soggette a controlli. Una quota fino a 7 punti percentuali dei 14 sopra previsti potrà essere riferita ad attività di autocontrollo effettuate a cura dei soggetti erogatori secondo le modalità di selezione del campione e di successiva verifica dell’autocontrollo da parte delle ASL, stabilite dalle DGR n. VIII/10077/09, n. IX/621/10 e n. IX/4334/2012 (e relativa Circolare esplicativa n. 36178 del 17.12.2012).

Per i restanti 7 punti percentuali si conferma la priorità da riservarsi, da parte delle ASL, alla selezione di tipo mirato della casistica per le conseguenti verifica di congruenza.

In particolare, come esplicitato nella citata Circolare n. 36178/2012, la quota di controllo attualmente prevista, al fine di raggiungere il valore complessivo del 14%, risulta così composta:

- quota fino al 3% riferita ad attività di autocontrollo della qualità della documentazione clinica, effettuata a cura dei soggetti erogatori (di cui alle DGR n. VIII/10077/2009 e n. IX/621/2010), selezionata con modalità di campionamento casuale da parte delle ASL;

- quota di almeno il 7% riferita ai controlli di congruenza ed appropriatezza generica (o organizzativa) sulle prestazioni di ricovero, selezionata con modalità di campionamento mirato;

- quota fino al 4% riferita ad attività di autocontrollo di congruenza ed appropriatezza generica (o organizzativa) sulle prestazioni di ricovero, effettuata a cura dei soggetti erogatori e selezionata da parte degli stessi con modalità da essi definite.

Si ricorda che la quota attesa di controlli deve risultare omogeneamente distribuita per singolo Erogatore controllato, dovendosi rilevare il raggiungimento del 14% di pratiche esaminate in riferimento a ciascun codice HSP11.

La produzione annuale di riferimento per il calcolo delle suddette quote percentuali è il numero dei ricoveri finanziati dal SSR nell’anno solare 2013.

Autocontrollo di congruenza

Oggetto dell’autocontrollo di congruenza saranno le cartelle cliniche prodotte nel primo semestre dell’anno solare 2014 (gennaio-giugno), selezionate, anche per quest’Esercizio, con criteri di campionamento definiti dagli stessi erogatori, potendosi inserire detta attività nel contesto dell’autocontrollo interno già organizzato dalle strutture erogatrici.

Il numero di ricoveri da sottoporre a questa tipologia di autocontrollo deve corrispondere al 4% della produzione finanziata dal SSR nell’anno solare 2013.

Le strutture di ricovero provvederanno, entro il 31 gennaio 2014, ad inviare alla ASL di appartenenza un Piano di Controllo aziendale in cui siano esplicitati in maniera ragionata i criteri di campionamento e le modalità organizzative utilizzati.

L’elenco delle cartelle selezionate dall’Erogatore verrà inviato mensilmente alla ASL di appartenenza, in considerazione del fatto che le stesse saranno individuate man mano con il procedere delle produzione. I suddetti elenchi non potranno comprendere cartelle già controllate dalle ASL o oggetto di futuri controlli già ufficialmente comunicati. Nel caso in cui si verificassero sovrapposizioni tra le pratiche selezionate dall’Erogatore e quelle campionate dalle ASL nel corso delle consuete verifiche di congruenza, sarà facoltà delle stesse ASL disporre eventualmente la sostituzione, ad opera della struttura di ricovero, di parte del campione selezionato.

Gli esiti della descritta attività, dovranno pervenire alla ASL di appartenenza entro il 30 settembre 2014, la quale procederà quindi alla verifica di concordanza sugli esiti prodotti e alla conclusione del relativo iter amministrativo entro la consueta scadenza prevista dal proprio debito informativo verso gli Uffici regionali (28 febbraio 2015).

In merito ai suddetti esiti, si rammenta inoltre che non sono ammesse ricodifiche che comportino un aumento del rimborso previsto. Per questi motivi, le pratiche che risultassero iper-valorizzate a seguito delle ipotesi di ricodifica degli erogatori, andranno trasmesse dagli stessi alle ASL come confermate (codici originali) e quindi classificate con esito A.

Come già anticipato con la DGR n. IX/4334/2012, si ribadisce che tutta l’attività svolta in autocontrollo da parte degli erogatori, seguita poi da verifica di concordanza da parte delle ASL, non sarà soggetta a possibilità di sanzionamento, in applicazione del principio del “ravvedimento operoso”.

Detto principio è da intendersi applicabile però solo nel caso in cui l’esito di concordanza ASL/Erogatore sia positivo.

Si precisa a questo proposito che in caso di concordanza negativa, l’estensione all’intera produzione disponibile, condotta dalle ASL nell’ambito dello stesso episodio ispettivo, riguarderà almeno le fattispecie di errore riscontrate nel mini-campione di concordanza; in questo caso, se ne incorrono gli estremi (cfr.

paragrafo “Sanzioni”), si procederà quindi anche al sanzionamento amministrativo.

In caso di concordanza positiva, sarà invece cura della struttura di ricovero operare le correzioni per l’anno solare in corso, nei tempi previsti (fino al 15 febbraio 2015), esclusivamente per la quota che eccede il 4%

autocontrollato.

A questo proposito si ricorda che gli esiti delle attività di autocontrollo NON devono portare a delle modifiche delle SDO già inviate in Regione (tramite il consueto flusso SDO). La struttura erogatrice, per le pratiche soggette ad autocontrollo, non procede quindi ad alcuna segnalazione in Regione rispetto all’esito;

a tale segnalazione procede come di consueto la ASL nell’ambito del previsto debito informativo, il quale utilizzerà il consueto tracciato NOC di congruenza, con le seguenti specifiche di contenuto:

58 RILEVATORE per le pratiche visionate direttamente dal NOC delle ASL, il rilevatore è indicato come da tracciato di congruenza, per le pratiche visionate solo dalla Struttura il rilevatore è indicato dalle ultime 5 cifre del COSP;

59 TIPO_CAMP tipologia del campione: B (SDO incluse nel campione di autocontrollo di congruenza);

9 (SDO campionate in estensione oltre il 4%);

61 ESITO_ALTRO esito in termini di concordanza tra valutazione ASL ed autovalutazione:

S=concordanza, N=non concordanza.

La trasmissione degli esiti dell’autocontrollo di congruenza tra Erogatori ed ASL nei tempi previsti (30 settembre 2014), avverrà invece secondo le modalità comunicate con la nota della DG Salute n. 22981 del 02.08.2013, cui si rimanda.

Autocontrollo della qualità documentale

Per il campionamento delle pratiche oggetto di autocontrollo della qualità documentale permarrà anche per quest’anno la modalità di campionamento casuale da operarsi da parte delle ASL, le quali utilizzeranno come riferimento per detto campionamento la produzione dei primi tre mesi dell’anno solare (gennaio-marzo 2014).

Il numero di ricoveri da sottoporre a questa tipologia di autocontrollo deve corrispondere al 3% della produzione finanziata dal SSR nell’anno solare 2013.

L’Erogatore invierà i propri esiti di autocontrollo, con le modalità già previste dalla normativa vigente, entro il 30 settembre 2014.

Le ASL procederanno alle proprie verifiche di concordanza sui suddetti esiti e alla conclusione del relativo iter amministrativo entro la consueta scadenza prevista dal proprio debito informativo verso gli Uffici regionali (28 febbraio 2015).

Anche per questo tipo di autocontrollo, si ricorda che l’attività svolta da parte degli erogatori, seguita poi da verifica di concordanza da parte delle ASL, non sarà soggetta a possibilità di sanzionamento, in applicazione del principio del “ravvedimento operoso”: detto principio è da intendersi, anche in questo caso, applicabile solo nel caso in cui l’esito di concordanza sia positivo.

In caso di concordanza negativa, la ASL procederà all’estensione all’intero campione di autocontrollo nell’ambito dello stesso episodio ispettivo e, se ne incorrono gli estremi (cfr. paragrafo “Sanzioni”), procederà al sanzionamento amministrativo.

Verifiche di concordanza

Per entrambe le tipologie di autocontrollo, in merito alle modalità con cui determinare la numerosità del campione da sottoporre a verifica di concordanza da parte delle ASL nonché alle modalità di calcolo del livello di concordanza stesso, si utilizzerà anche per quest’anno la metodologia introdotta con le Regole 2013 (cfr. Circolare n. 36178/2012), come esemplificata nella tabella seguente, nella quale il campione soggetto a verifica da parte delle ASL è calcolato con la formula di Levi-Lemeshow applicata al valore centrale di classe e la soglia per l’estensione (valutata sul n° pratiche errate) è del 5%:

Campione autocontrollo Erogatore (n°

pratiche)

Campione NOC Asl (n°

pratiche)

Soglia per estensione (n° pratiche)

< 50 33 2

51 68 37 2

69 88 43 3

89 113 49 3

114 146 55 3

147 188 61 4

189 242 67 4

243 311 72 4

312 399 76 4

400 513 79 5

514 659 83 5

660 847 85 5

848 1.088 87 5

1.089 1.397 89 5

1.398 1.795 91 5

1.796 2.500 92 5

> 2.500 93 5

Riepilogo

Volendo sintetizzare, la distribuzione dei compiti tra ASL ed Erogatori in tema di autocontrollo, può essere così riepilogata:

1. Autocontrollo qualità documentale (3%) dai dimessi dal 1° gennaio 2014

ASL:

- campionamento casuale (numerosità = 3% produzione 2013) su gennaio-marzo 2014;

- invio ad Erogatori elenchi cartelle cliniche campionate.

Erogatore:

- invio esiti autocontrollo solo in ASL (no correzioni in Regione su campione) entro il 30 settembre 2014.

ASL:

- campionamento quota parte del 3% iniziale, per verifica di concordanza;

- in concordanza, no sanzionamento per errore;

- in discordanza, estensione a intero campione autocontrollo e sanzionamento per errore (se decurtazione economica ≥ 5%);

- invio esiti quota parte controllo ASL ed autocontrollo Erogatore in Regione entro 28.02.15.

2. Autocontrollo congruenza (4%) dai dimessi dal 1° gennaio 2014 Erogatore:

- Piano di Controllo aziendale (invio in ASL entro 31 gennaio 2014);

- campionamento mirato o casuale o misto (numerosità = 4% produzione 2013) su gennaio-giugno 2014;

- invio mensile in ASL elenchi cartelle cliniche campionate;

- invio esiti autocontrollo solo in ASL (no correzioni in Regione su campione) entro il 30 settembre 2014.

ASL:

- segnalazione criticità Piano di Controllo aziendale (es. mancato rispetto quadro normativo regionale);

- campionamento quota parte del 4% iniziale, per verifica di concordanza;

- in concordanza, no sanzionamento per errore;

- in discordanza, estensione a intera produzione disponibile e sanzionamento per errore (se decurtazione economica ≥ 5%);

- invio esiti quota parte controllo ASL ed autocontrollo Erogatore in Regione entro 28.02.15.

1.a. Impianto di valvola aortica trans-catetere (TAVI)

In riferimento ai disposti della DGR n. VIII/7612 del 07.02.2008, con la quale sono state date le prime indicazioni sulle corrette modalità clinico-organizzative per il trattamento percutaneo della patologia valvolare cardiaca, si definisce di integrare i contenuti di cui alla norma citata, come di seguito specificato:

con particolare riferimento alla procedura di impianto di valvola aortica trans-catetere (TAVI, Transcatheter Aortic Heart Valve), al fine di garantire che la stessa venga effettuata secondo criteri di appropriatezza, si stabilisce di procedere ad una chiara individuazione delle indicazioni al trattamento.

A questo proposito, come da linee guida delle principali società scientifiche di riferimento nel settore della cardiologia interventistica (ESC, 2012 - EACTS, 2012 - SICCH, 2010), si chiarisce che l’indicazione alla TAVI è da circoscrivere a pazienti affetti da stenosi aortica severa sintomatica, non candidabili alla cardiochirurgia, con aspettativa di vita superiore ad un anno (in base alla valutazione delle comorbosità) e per i quali è atteso un miglioramento della qualità di vita.

Si ricorda altresì che questa tipologia di interventi deve essere eseguita solo in centri con un reparto di cardiochirurgia stabilmente presente ed autorizzato e con un volume di interventi riferito ad almeno 300 casi/anno.

Al fine di verificare il corretto rispetto delle indicazioni descritte, si stabilisce di istituire un meccanismo di controllo tra pari, che coinvolga quindi il livello del professionista; a questo scopo si è proceduto innanzitutto ad istituire un tavolo di lavoro regionale (che ha visto coinvolti i referenti delle principali società scientifiche di riferimento), al quale è stato dato mandato di predisporre una check-list, da utilizzare quale elemento di valutazione circa il rispetto delle corrette indicazioni al trattamento: la compilazione

Al fine di verificare il corretto rispetto delle indicazioni descritte, si stabilisce di istituire un meccanismo di controllo tra pari, che coinvolga quindi il livello del professionista; a questo scopo si è proceduto innanzitutto ad istituire un tavolo di lavoro regionale (che ha visto coinvolti i referenti delle principali società scientifiche di riferimento), al quale è stato dato mandato di predisporre una check-list, da utilizzare quale elemento di valutazione circa il rispetto delle corrette indicazioni al trattamento: la compilazione