• Non ci sono risultati.

Sigle degli archivi e delle biblioteche consultati

divenendo strumenti per una migliore comprensione delle vicende geologiche. Ciò che caratterizza questi scritti è la visione del territorio come risultato della somma di nume-rosi fattori, naturali e geologici, ma anche storici e culturali, e la capacità di mettere a frutto ogni tipo di informazione. Da essi emerge la personale coscienza “naturalistica” di Taramelli, di una geologia che è ovviamente scientifica e metodologicamente coerente ma che, al tempo stesso, appare impregnata della tradizione umanistica e fondata su un senso straordinario di percezione dell’”arte” della natura.

Considerati nel contesto storico e culturale dell’epoca, questi taccuini forniscono anche un’inattesa e straordinaria opportunità di approfondire il significato più nascosto dell’op-posizione che Stoppani e Taramelli interpretarono nei confronti della svolta ingegneristi-ca all’interno del primo Comitato Geologico: un conflitto e una divisione di competenze, quelli tra geologi e ingegneri, che, pur in forme diverse, sono ancora oggi attuali.

Sigle degli archivi e delle biblioteche consultati

BMCSNM: Biblioteca del Museo Civico di Storia Naturale di Milano.

ASIC: Archivio Storico dell’Istituto della Carità, Centro Internazionale di Studi Rosminiani, Stresa.

ACS: Archivio Centrale dello Stato.

Fig. 6 - TARAmellI T., Taccuino 1871b, f. 3r: Duino. (Cortesia del Museo Geologico Giovanni Capel-lini, Università di Bologna)

Riferimenti bibliografici

BAlDACCI l. (1911) - La carta geologica d’Italia. Bollettino del R. Comitato Geologico d’Italia, s. V, II, 2, pp. 99-169.

BRIAnTA D. & lAuReTI l. (2006) - Cartografia, scienza di governo e territorio nell’Italia

liberale, Milano, Unicopli.

CORnelIO A. m. (1898) - Vita di Antonio Stoppani. Onoranze alla sua memoria, Torino, Unione Tipografico Editrice.

CORsI P. (2003a) - La Carta Geologica d’Italia: agli inizi di un lungo contenzioso, in Four

centuries of the Word Geology. Ulisse Aldrovandi 1603 Bologna, a cura di G. B. Vai,

W. Cavazza, Minerva, Bologna, pp. 271-299.

CORsI P. (2003b) - Which Instruments for Geological Mapping? The Case of the Italian

Geological Survey, in Musa Musaei. Studies on Scientific Instruments and Collec-tions in Honour of Mara Miniati, a cura di M. Beretta, P. Galluzzi, C. Triarico, Firenze,

Olschki, pp. 433-442.

CORsI P. (2007) - Much Ado about Nothing: the Italian Geological Survey 1861-2006. Earth Sciences History. Journal of the History of the Earth Sciences Society, XXVI, 1, pp. 97-125.

DACCò G. l. (1991) - Antonio Stoppani tra scienza e letteratura. Atti del Convegno Na-zionale di Studi, Lecco 29-30 novembre 1991. Materiali. Monografie periodiche dei Musei Civici di Lecco, 1.

FORTunA P. (1990) - Profilo storico, in Scuola Zanon, a cura di P. Fortuna, Pasian di Prato, pp. 7-73.

GORTAnI m. (1922) - Torquato Taramelli. In Alto. Cronaca della Società Alpina Friulana, XXXIII, 1-3, pp. 1-4.

GunTAu m. (1988) - The History of the Origins of the Prussian Geological Survey in

Ber-lin, 1873, History and Technology, V, pp. 51-58.

lAuReTI L. (2001) - Documenti e materiali di interesse storico-archivistico esistenti nel

Dipartimento di Scienze della terra dell’Università di Pavia. Annali di storia pavese,

29, pp. 137-143.

mAGnAnI S. (2010) - Gli interessi archeologici di Torquato Taramelli. Quaderni Friulani di Archeologia, XX, 2010, pp. 37-45.

mIsAnI M. (1883) - Brevi cenni storici e notizie statistiche sul R. Istituto Tecnico di Udine

dall’anno 1866-67 di sua fondazione al 1881-82. Annali del R. Istituto Tecnico

An-tonio Zanon in Udine, s. II, I, pp. 1-37.

Onoranze al Prof. Torquato Taramelli (1919) Pavia, Fusi.

Onoranze al Prof. Torquato Taramelli (1935), Pavia, Tipografia Già Cooperativa.

PAROnA C. F. (1919) - L’opera scientifica del Prof. Torquato Taramelli ricordata da un

vec-chio allievo in occasione delle onoranze nel 44° anno d’insegnamento universitario,

in Onoranze al Prof. Torquato Taramelli, 1919, pp. 7-22.

PAROnA C. F. (1923) - In memoria del socio nazionale Torquato Taramelli. Atti della Regia Accademia dei Lincei, s. V, XXXII, 7, pp. 363-369.

PAsTORe A. (2001) - Lettere inedite di Antonio Stoppani a Quintino Sella, in Rivista di Letteratura Italiana, XIX, 2-3, pp. 143-172.

Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, s. IV, II, pp. 1523-1574. QuAzzA G. (1992) - L’utopia di Quintino Sella. La politica della scienza, Torino, Comitato

di Torino dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano.

ReDOnDI P. (2009) - Stoppani in cattedra, in Milano città delle scienze. Istituzioni, attori

e ideali di un secolo di cultura scientifica a Milano 1863-1963, pp. 1-19 (www.

milanocittadellescienze.it).

sAvATOn P. (2005a) - Le savoir savant de réferénce: études descriptive des cartes

géo-logiques depuis le début du XIXe siècle, in HistMap: réseau européen pour l’histoire des cartes géologiques (http://www.hstl.crhst.cnrs.fr/icorpus/histmap/etudes.

php?lang=fr).

sAvATOn P. (2005b) - Evolution des cartes géologiques françaises depuis le début du

XUXe siècle, in HistMap: réseau européen pour l’histoire des cartes géologiques

(http://www.hstl.crhst.cnrs.fr/i-corpus/histmap/etudes.php?lang=fr).

seCORD J. (1986) - The Geological Survey of Great Britain as a Research School,

1839-1855. History of Science, 24, pp. 233-275.

seRenI L. (1966) - Gli annali scientifici. Un vanto della scuola di Piazza Garibaldi, in Un

secolo col tricolore. Messaggero Veneto, martedì 26 luglio 1966, p. 45.

sImOneTTO L. (1997) - Giulio Andrea Pirona geologo e paleontologo, in Giulio Andrea

Pi-rona 1822-1895, Atti del Convegno di studi su Giulio Andrea PiPi-rona nel centenario della morte, organizzato dal Comune di Udine, Biblioteca Civica in collaborazione con il Museo Friulano di Storia Naturale, Udine, 15 dicembre 1995, a cura di R.

Vecchiet, in appendice La biblioteca scientifica di Giulio Abdrea Pirona, a cura di L. Simonetto in collaborazione con M. M. Giovannelli, Udine, Comitato per le celebra-zioni di Giulio Andrea Pirona, 1997, pp. 99-112.

sImOneTTO L. (2004) - La Carta Geologica del Friuli di Torquato Taramelli, in Historia Na-turalis. Alle radici del Museo Friulano, Catalogo della mostra, Udine, 18 dicembre

2004 - 30 aprile 2005, a cura di C. Bianchini, Comune di Udine, Museo Friulano di

Storia naturale, pp. 94-95.

sTOPPAnI A. (1862) - Relazione al ministro Matteucci, 10 luglio 1862, Carteggi Mini-steriali di e su Antonio Stoppani - Roma, Archivio centrale dello Stato, Fondo MPI, Personale, 1860-1880, b. 2034.

sTOPPAnI A., TARAmellI T. (1880) - Relazione e progetto di legge presentati alla

Commis-sione per la Carta Geologica del Regno, Firenze, Le Monnier.

TARAmellI T. (1871) - Escursioni geologiche fatte nell’anno 1871. Annali Scientifici del R. Istituto Tecnico di Udine, V, pp. 69-135.

TARAmellI T. (1872) - Escursioni geologiche fatte nell’anno 1872. Annali Scientifici del R. Istituto Tecnico di Udine, V, pp. 1-29.

TARAmellI T. (1873) - Di alcuni oggetti dell’epoca neolitica rinvenuti in Friuli, Annali Scien-tifici del R. Istituto Tecnico di Udine, VII, 1873, pp. 41-70 (con una tavola).

TARAmellI T. (1873-1874) - Di alcuni oggetti di pietra lavorata rinvenuti nel Friuli. Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, s. IV, III, pp. 1377-1388.

TARAmellI T. (1874-1875) - Di alcune condizioni stratigrafiche ed orografiche della

provin-cia di Udine. Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, lettere ed arti, s. V, I, pp. 381-395.

TARAmellI T. (1877) - Catalogo ragionato delle rocce del Friuli, Roma, Salviucci (Memorie della Reale Accademia dei Lincei, I).

TARAmellI T. (1880) - Della necessità in Italia di un Istituto geologico indipendente dal R.

Corpo degli Ingegneri delle miniere, Rendiconti Reale Istituto Lombardo di Scienze e

Lettere, s.II, XIII, pp. 294-307 (p. 302).

TARAmellI T. (1881a) - Carta geologica del Friuli, rilevata negli anni 1867-74 e pubblicata

nell’anno 1881 dal prof. Taramelli Torquato, con volume descrittivo a stampa, sulla carta dei prof. G. Marinelli e T. Taramelli. Scala da 1.200.000, Pavia, T. Taramelli,

(Udine, lit. E. Passero).

TARAmellI T. (1881b) - Spiegazione della carta geologica del Friuli (Provincia di Udine), pub-blicata in occasione del Congresso geologico internazionale di Bologna, col concorso del R. Ministero di agricoltura, industria e commercio, Pavia, Tipografia Fusi. TARAmellI T. (1881c) - Sulla recente scoperta di fossili siluriani nella provincia di Udine.

Rendiconti del R. Istituto lombardo, s. II, XIV, 1881, pp. 591-594.

TARAmellI T. (1891) - Una passeggiata presso Paularo, Cronaca della Società Alpina Friulana, I, pp. 101-106.

TARAmellI T. (1895) - Osservazioni stratigrafiche sui terreni paleozoici nel versante

ita-liano delle Alpi carniche. Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei, s. 5, IV, pp.

185-193.

TARAmellI T. (1900) - Una gita geologica in Istria. Ricordi, Firenze, Ufficio della Rassegna Nazionale.

TARAmellI T. (1905) - Discorso letto nell’adunanza generale della Società Geologia Italiana

tenuta in Tolmezzo il 20 agosto 1905, Roma, Tipografia della Pace.

TARAmellI T. (1919) - Discorso del Prof. Torquato Taramelli, in Onoranze al Prof.

Torqua-to Taramelli, Pavia, Fusi, pp. 51-56.

TARAmellI T., PIROnA G.A., TOmmAsI A. (1890) - Dei terremoti avvenuti in Tolmezzo ed in

altre località del Friuli nell’anno 1889. Annali dell’Ufficio centrale di Meteorologia e

Geodinamica, XII, pp. 5-28 (estratto).

TOmmAsI A. (1923) - Commemorazione del socio ordinario Prof. Massimo Misani. Udine, 1923, pp. 3-13 (estratto).

VAI G. B. (1995) - L’opera e le pubblicazioni geologiche di Scarabelli. In: M. Pacciarelli & G. B. Vai (cur.), La collezione Scarabelli 1. Geologia, Musei civ. Imola Cat. Raccolte, Grafis Ed., 49-104.

zAnIeR K. (2009) - Tra Aquileia e Lacus Timavi. Il contesto del “ponte” romano di Ronchi

QUINTINO SELLA TRA SCIENZA, ALPINISMO E CULTURA.