Un primo dato di fatto è che dei 117 PMA considerati, solo 82 importano tecnologia dal Piemonte per importi superiori a 100 milioni di lire. Peraltro, dall'analisi dei dati emerge che le esportazioni dal Piemonte dei beni stru-mentali e degli altri prodotti ad alto contenu-to tecnologico, hanno avucontenu-to un peso non in-differente sul totale delle merci esportave verso i PMA. Infatti, nel 1983 queste esportazioni hanno raggiunto un valore pari a 638,5 mi-liardi di lire correnti, ossia un valore che equi-vale a circa 1/3 delle esportazioni totali verso gli stessi paesi (2.192 miliardi) (tabelle 1 e 3). Fra i principali prodotti considerati che inci-dono in misura maggiore sul totale delle espor-tazioni troviamo:
— le macchine e attrezzature non elettriche per un valore pari al 24% del totale (528 mi-liardi), seguono
Fig. 1. Camerun. Fabbri Fonditori Matakam. Fig. 2. Mauritania. Si fissano le dune per combattere la desertificazione.
Fig. 3. Perù. Il villaggio di Juiliaca tra Cuzco e Puno.
Tabella 1 - Variazioni delle esportazioni dei principali prodotti dal Piemonte verso i Paesi Meno Avanzati nel 1981-1983 (in miliardi di lire)
Anni Apparecchi e strumenti ottici e fotografici cod. 9 0 Macchine e attrezzature non elettriche cod. 8 4 Macchine e attrezzature elettriche e elettroniche cod. 8 5 Mezzi di trasporto e ricambi cod. 8 7 Totale export dal Piemonte verso P.M.A. Totale export dall'Italia verso P.M.A. 1981 1 9 8 3 var. % 13 5 8 3 528 - 9 , 4 % 1 0 8 9 8 9 , 2 % 1 . 1 5 3 8 1 1 2 9 , 7 % 2 . 6 2 5 2 . 1 9 2 1 6 , 5 % 1 9 . 2 1 1 2 2 . 2 3 4 + 1 5 , 7 % Fonte: Elaborazioni CERIS-CNR su dati ICE e Unione Camere di Commercio Piemonte IUCCP)
Tabella 2 - Valore delle esportazioni di macchine, apparecchiature e strumenti dal Piemonte verso i Paesi Meno Avanzati nel 1983 (*) (in miliardi di lire)
Valore dell'esportaz. Totale Macchine Macchine Macchine Macchine per Macchine per Macchine e Apparecchi Altre di tecnologie grafiche tessili utensili ufficio ind. chimica apparecch. ottici macchine
elettriche e e fotografici elettroniche
Valore % Valore Valore Valore Valore Valore Valore Valore Valore Totale 5 4 0 , 8 1 0 0 , 0 9 , 4 2 8 , 6 2 0 , 8 6 2 , 3 3 1 , 4 6 5 , 1 12,7 3 1 0 , 5 di cui: - ACP 50,2 9,3 0 , 3 0 , 9 0 , 4 3,6 5,3 12,2 1,1 2 6 , 4 - DOM + TOM 0,6 0,1 — —
_ _ _ _
0 , 4 - MED + NIC + 0 , 4 OPEC 4 9 0 , 0 9 0 , 6 9 , 1 2 7 , 5 2 0 , 4 5 8 , 7 26,1 5 2 , 9 1 1 , 6 2 8 3 , 7 — (Mediterr.l (128,6) (23,8) (1,0) (6,5) (4,8) (15,0) (9,8) (8,5) (2,0) (81,0) Primi 10 Paesi importatori 8 , 4 2 0 , 3 16,2 4 6 , 0 2 3 , 9 5 1 , 5 8,9 2 0 4 , 3 % sul totale 8 9 , 3 % 7 1 , 0 % 7 7 , 9 % 7 3 , 9 % 7 6 , 1 % 7 9 , 1 % 7 0 , 0 % 6 5 , 8 % Primi 5 Paesi importatori 6,7 14,1 1 2 , 0 30,1 16,8 3 9 , 5 6,8 1 4 0 , 6 % sul totale 7 1 , 3 % 4 9 , 3 % 5 8 , 8 % 4 8 , 3 % 5 3 , 5 % 6 0 , 7 5 3 , 5 % 4 5 , 3 % (*) I dati sono riferiti ad un totale di 82 paesi: 22 ACP; 5 DOM e T O M ; 55 del Mediterraneo, NIC, OPEC e altri PMA.Fonte: Elaborazioni CERIS-CNR su dati ICE e UCCP
Tabella 3 - Esportazioni dì macchine ed attrezzature dal Piemonte verso i Paesi meno avanzati nel 1981 e 1983 (in miliardi di lire)
^ ^ ^ ^ AREE DI MERCATO ACP DOM + TOM Mediterraneo NIC OPEC Esportazioni totali - ^ e altri (1) di macchine e strumenti
dal Piemonte verso i P.M.A
Prodotti 1981 1 9 8 3 1981 1 9 8 3 1981 1 9 8 3 1981 1 9 8 3 Macchine e strumenti non elettrici
Cod. 8 4 4 0 , 3 4 1 , 1 0 , 7 2 , 4 5 4 1 , 6 4 8 4 . 3 5 8 2 , 6 5 2 7 , 8
Quote sul totale (%) (103,0) (132,9)
Cod. 8 4 6 , 9 % 7 , 8 % 0 , 1 % 0 , 4 % 9 3 , 0 % 9 1 , 8 % 1 0 0 , 0 1 0 0 , 0 Macchine ed apparecchiature ( 1 7 , 7 % ) ( 2 5 , 2 % )
1 0 0 , 0 elettriche, elettroniche e per
telecomunicazioni
Cod. 85 4 , 1 13,9 0 , 0 5 0 , 3 1 0 3 , 5 8 3 , 8 1 0 7 , 6 9 8 , 0
Quote sul totale (%) (9,7) (14,7)
9 8 , 0 Cod. 8 5 3 , 8 % 1 4 , 2 % — 0 , 3 % 9 6 , 2 % 8 6 , 5 % 1 0 0 , 0 1 0 0 , 0 Apparecchiature e strumenti ottici ( 9 , 0 % ) ( 1 5 , 0 % )
1 0 0 , 0 e fotografici
Cod. 9 0 — 1,1 — — - 11.6 4
—
12,7Quote sul totale (%) (2,0)
Cod. 9 0 ' — 8 , 7 — — — 9 1 , 3 %
_
1 0 0 , 0( 1 5 , 8 % ) 1 0 0 , 0 TOTALE 4 4 , 4 5 6 , 1 0 , 7 5 2,7 6 4 4 , 5 5 7 9 , 6 6 9 0 , 2 6 3 8 , 5 Quote (%) di tecnologia esportata ( - ) (149,6)
dal Piemonte verso P.M.A. 6 , 4 % 8 , 8 % - 0 , 4 % 9 3 , 4 % 9 0 , 8 % 1 0 0 , 0 1 0 0 , 0 % sul totale delle esportazioni dal ( - ) ( 2 3 , 4 % )
Piemonte verso i P.M.A. 1 , 7 % 2 , 6 % — — 2 4 , 6 % 2 6 , 4 % 2 6 , 3 % 2 9 , 1 % Le esportazioni totali dal Piemonte verso 117 P.M.A. sono state pari a 2 . 6 2 5 miliardi di lire nel 1981 e 2 . 1 9 2 miliardi nel 1983 ( - 16,5%)
(1) Fra parentesi sono riportati i dati relativi ai Paesi del Mediterraneo; nel 1981 non sono compresi i dati relativi alla Turchia. Fonte: Elaborazioni CERIS-CNR su dati ICE e UCCP.
— le macchine e strumenti elettrici ed elettro-nici (98 miliardi) e gli apparecchi e gli strumen-ti otstrumen-tici e fotografici (13 miliardi) che incido-no per circa il 6 % sul totale.
Volendo formare una graduatoria fra i vari tipi di macchine che compongono la voce «esportazioni di tecnologie dal Piemonte», ci si accorge che vi è una estrema frammenta-zione in questa classe di prodotti. Infatti, al primo posto si collocano macchine di vario ge-nere (altre macchine) che da sola questa voce incide per circa il 50% sul totale (310,5 su
638,5 miliardi totali), seguono con valori in-feriori le macchine e le apparecchiature elet-triche (65 miliardi), le macchine per ufficio (62 miliardi), le macchine per l'industria chimica, gomma e plastica (31,4 miliardi), le macchi-ne tessili (28,6 miliardi), le macchimacchi-ne utensili (21 miliardi) e infine gli apparecchi ottici e fo-tografici e le macchine grafiche (12,7 e 9,4 mi-liardi rispettivamente) (tabella 2).
Da un confronto con i dati relativi al 1981 si ha l'impressione che anche i settori produtto-ri di beni ad alta tecnologia del Piemonte
ab-biano risentito negativamente della crisi finan-ziaria che nel 1982 ha interessato principal-mente questi paesi. Ciò ha determinato tra il 1981 e il 1983 una flessione del 9% che può essere giudicata contenuta, in specie se raf-frontata con la caduta delle esportazioni dei mezzi di trasporto ridotte nei due anni di cir-ca 1/3 (—29,7%) o rispetto alle esportazioni globali dal Piemonte che sono scese nello stes-so periodo del 16,5% (tabella 3).
Tanto per citare dei casi più appariscenti, si è verificato ad esempio, che alcuni paesi fra
i maggiori partner del Piemonte e dell'Italia, come il Venezuela, il Messico, il Marocco, il Brasile, la Nigeria ed altri, hanno ridotto le loro importazioni di macchine dal Piemonte di oltre il 50%. Altri paesi come l'Argentina, il Cile e l'Iraq, nel 1983 hanno importato tec-nologie dal Piemonte per valori da 3 a 5 volte inferiori rispetto al 1981.
Osservando i risultati sotto l'aspetto della ri-partizione geografica, si riscontra che, nei due anni considerati (1981 e 1983), in media oltre il 90% delle tecnologie esportate dal Piemon-te trovano allocazione nei paesi del MediPiemon-ter- Mediter-raneo, nei paesi emergenti dell'Asia e dell'A-merica Latina e fra i paesi OPEC. Solo l'8-I 9% viene esportato nei mercati dei paesi ACP I e una parte trascurabile fra i Domini e Terri-j tori d'Oltremare (DOM e TOM).
I Un altro particolare è dato dal fatto che in me-> dia più del 70% del valore dei beni
strumen-tali presi in esame trovano collocazione sui 5 mercati dei primi 10 paesi importatori e più | della metà, in media, nei primi 5 Paesi. I Solo in pochi casi troviamo dei paesi ACP
(ta-bella 4).
•
in evidenza una elevata concentrazione delle In definitiva, i risultati della ricerca pongono esportazioni di tecnologie dal Piemontever-Fig. 4. Iran. Sistema di irrigazione.
so poche aree di mercato e addirittura in po-chi paesi. Come si è già detto, infatti, media-mente oltre il 70% delle esportazioni di tec-nologie dal Piemonte trovano allocazione nei primi dieci paesi importatori di questi prodot-ti, quasi tutti appartenenti al gruppo dei pae-si emergenti e OPEC. È come dire che l'indu-stria piemontese di beni strumentali è presen-te prevalenpresen-temenpresen-te nei PMA fra i più ricchi e dove già sono stati realizzati avanzati pro-getti di sviluppo.
Particolarmente scarsa appare la presenza de-gli operatori italiani e piemontesi nei paesi del-l'Africa, dei Caraibi e del Pacifico (ACP) dove nell'81 e nell'83 sono state collocate tecnolo-gie per un valore poco meno di 60 miliardi di lire, ossia meno di un miliardo in media per paese. E questo è un dato preoccupante. Come mai ci si può domandare, nei 65 paesi ACP che godono di una attenzione privilegiata da parte della CEE, si registrano così pochi scambi con il Piemonte e l'Italia?
Per rispondere a questo interrogativo bisogna affidarsi ai dati di fatto e alle statistiche na-zionali di questi paesi. Innanzitutto, bisogna dire che fra gli ACP vi sono i Paesi più pove-ri della terra.
Tabella 4 - I primi 10 Paesi importatori di macchine e attrazzature dal Piemonte, numero dei PMA importatori e incidenza sul totale per classi di prodotti (importi in milioni di lire)
MACCHINE GRAFICHE MACCHINE TESSILI MACCHINE PER UFFICIO MACCHINE UTENSILI
cod. 8 4 . 3 4 (importatori = 3 4 PMA) cod. 8 4 . 3 6 (importatori = 56 PMA) cod. 8 4 . 5 1 (importatori - 57 PMA) cod. 8 4 . 4 5 (importatori = 4 7 PMA)
MESSICO 3 . 2 3 7 INDIA 3 . 9 7 8 ALGERIA 8 . 0 2 5 LIBIA 5 . 0 7 6
INDIA 1 . 3 2 0 ARABIA S A U D I T A 3 . 7 5 6 SINGAPORE 6 . 5 0 6 INDIA 2 . 4 7 1
P A N A M A 8 3 1 EGITTO 2 . 3 3 7 M A L A Y S I A 5 . 8 8 6 MAROCCO 1 . 8 4 2
EGITTO 8 2 4 IRAN 2 . 0 7 1 MESSICO 4 . 9 3 0 TURCHIA 1 . 6 7 2
ARGENTINA 4 8 2 TURCHIA 1 . 9 2 6 ISRAELE 4 . 7 7 1 T A I W A N 9 8 4
INDONESIA 4 2 5 T A I W A N 1 . 4 6 4 HONG KONG 4 . 1 7 5 VENEZUELA 9 6 6
IRAN 3 6 0 MESSICO 1 . 4 5 6 TURCHIA 3 . 6 1 9 SINGAPORE 9 6 6
BRASILE 3 5 9 COREA DEL SUD 1 . 3 0 2 ARABIA S A U D I T A 3 . 0 4 2 BRASILE 9 1 7
ISRAELE 3 0 2 LIBIA 1 . 0 6 4 BRASILE 2 . 9 4 5 ARABIA S A U D I T A 7 0 6
CAMERUN 2 7 0 ARGENTINA 9 7 4 URUGUAY 2 . 0 2 4 ALGERIA 6 2 9
TOTALE 8 . 4 1 0 TOTALE 2 0 . 3 2 8 TOTALE 4 5 . 9 2 3 TOTALE 1 6 . 2 2 9
% sul totale del p r o d o t t o 8 9 , 3 % % sul totale del p r o d o t t o 7 1 , 0 % % sul totale del p r o d o t t o 7 3 , 9 % % sul totale del prodotto 7 7 , 9 %
ALTRE MACCHINE MACCHINE INDUSTRIA CHIMICA MACCHINE E ATTREZZATURE APPARECCHI OTTICI E FOTOGRAFICI ELETTRICHE
cod. 8 4 (importatori = 6 0 PMA) cod. 8 4 . 5 9 (importatori = 52 P M A ) cod. 8 5 (importatori = 4 5 PMA) cod. 9 0 (importatori = 4 9 PMA)
ARABIA S A U D I T A 4 4 . 1 7 3 TURCHIA 5 . 2 0 8 LIBIA 1 6 . 8 9 6 IRAQ 2 . 4 8 0
ALGERIA 3 6 . 8 4 9 NIGERIA 3 . 8 8 0 T A N Z A N I A 9 . 6 3 4 MESSICO 1 . 4 0 0
EMIRATI ARABI UN- 2 7 . 1 9 6 ALGERIA 3 . 0 8 8 IRAN 6 . 6 2 3 TURCHIA 1 . 3 8 5
G H A N A 1 5 . 5 3 4 A R A B I A S A U D I T A 2 . 2 9 9 EGITTO 3 . 1 9 9 INDIA 9 4 3
TUNISIA 1 6 . 6 1 5 VENEZUELA 2 . 2 8 2 EMIRATI ARABI UN. 3 . 1 4 1 ARABIA S A U D I T A 5 6 4
IRAN 1 5 . 7 8 7 INDIA 2 . 0 5 4 A R A B I A S A U D I T A 3 . 1 4 0 SINGAPORE 5 4 2
EGITTO 1 5 . 6 8 4 ARGENTINA 1 . 7 2 5 SIRIA 2 . 7 3 9 K U W A I T 4 6 0
K U W A I T 1 2 . 6 0 2 IRAQ 1 . 4 3 5 BRASILE 2 . 5 9 3 Q A T A R 4 5 0
LIBIA 1 1 . 1 0 3 MESSICO 1 . 0 5 4 LIBANO 1 . 8 9 8 IRAN 3 7 6
BRASILE 8 . 7 8 6 EGITTO 8 7 0 ALGERIA 1 . 6 7 7 SIRIA 3 3 9
TOTALE 2 0 4 . 3 2 5 TOTALE 2 3 . 8 9 5 TOTALE 5 1 . 5 4 0 TOTALE 8 . 9 3 9
% sul totale del p r o d o t t o 6 5 , 8 % % sul totale del p r o d o t t o 7 6 , 1 % % sul totale del p r o d o t t o 7 9 , 1 % % sul totale del prodotto 7 0 , 0 % Fonte: Elaborazioni CERIS-CNR su dati ICE
Fig. 5. Mali. Gaò.
Basti pensare che su 60 paesi ACP (su un to-tale di 65 e una popolazione di oltre 368 mi-lioni di abitanti) ben 42 nel 1981 hanno regi-strato un PNL inferiore ai 2 miliardi di dolla-ri USA (meno cioè di 3.000 miliardi di lire, ovvero meno di 1/100 del PIL italiano nello stesso anno) altri 16 paesi hanno avuto un PNL compreso fra 2 e 8 miliardi di dollari; poi vi è la Costa d'Avorio con un PNL supe-riore a 10 miliardi di dollari e infine, la Nige-ria con un PNL di oltre 76 miliardi di dollari; qualcosa che equivale al 40% del PNL dei 60 paesi ACP messi insieme (tabella 5). A parte questo particolare vi è poi il fatto che questi paesi (quasi tutti ex colonie) continuano tut-tora ad avere rapporti preferenziali con l'ex madre-patria.
Secondo i dati forniti dall'ONU5 fra i cinque maggiori partner commerciali dei paesi ACP, principalmente nei paesi africani, troviamo quasi sempre in testa le nazioni, come la Fran-cia, il Regno Unito, il Belgio che per anni han-no dominato su questi Paesi, e in qualche ca-so appare in questi primi posti l'Italia (Soma-lia, Etiopia, Nigeria). Ciò limita e svilisce il senso della cooperazione allo sviluppo: fin quando ancora sotto l'insegna della coopera-zione si celano nuove forme di protettorato e politiche neo colonialiste questi paesi han-no ben poco da sperare in uhan-no sviluppo au-tentico e indipendente delle loro economie.
Tabella 5 - PNL dei Paesi ACP (in miliardi di $ USA) NOTE
Meno di 2 miliardi 2 - 1 0 miliardi
Bahamas 0 , 7 8 Malawi 1,39 Cameroun 7 , 6 3 Barbade 0 , 8 8 Mali 1,34 Còte d'Ivoire 10,19 Bénin 1 , 1 4 Maurice 1,23 Ethiopie 4 , 5 3 Botswana 0 , 9 4 Mauritanie 0 , 7 1 Gabon 2 , 5 5 Burkina-Faso 1,50 Niger 1,89 Ghana 4 , 7 9 Burundi 0 , 9 9 République Centrafricaine 0 , 7 7 JamaVque 2 , 6 0 Cap Vert 0 , 1 0 Rwanda 1 , 3 4 Kenya 7 , 2 8 Comore 0 , 1 1 Ste Lucie 0 , 1 2 Madagascar 2 , 9 7 Congo 1,84 St Vincent & Grenadines 0 , 0 7 Ouganda 3 , 7 5 Djibouti 0 , 1 8 Salomon 0 , 1 5 Papouasie-Nouvelle Guinée 2 , 5 8 Dominique 0 , 0 6 Samoa Occidentales 0 , 0 5 Sénégal 2 , 5 3 Fidji 1,29 Sao Tome & Principe 0 , 0 4 Soudan 7 , 3 9 Gambie 0 , 2 2 Seychelles 0 , 1 1 Tanzanie 5 , 2 6 Grenade 0 , 1 0 Sierra Leone 1,14 Trinidad & Tobago 6 , 7 2 Guinée 1,66 Somalie 1,24 Zaire 6 , 2 8 Guinée Bissau 0 , 1 5 Suriname 1,07 Zambie 3 , 4 9 Guinée Equatoriale 0 , 1 2 Swaziland 0 , 4 8 Zimbabwe 6 , 2 6 Guyana 0 , 5 8 Tchad 0 , 4 9
8 6 , 8 0 Kiribati 8i Tuvalu 0 , 0 3 Togo 1,01 17 paesi 8 6 , 8 0 Lesotho 0 , 7 4 Tonga 0 , 0 5
Nigeria 7 6 , 1 7 Liberia 1,01 Vanuatu 0 , 0 4 Nigeria 7 6 , 1 7
4 2 paesi 2 8 , 1 5 Fonte: Le Courrier n. 88 - Novembre-Décembre 1 9 8 4
* Desidero ringraziare la d.ssa Marisa Gerbi Sethi per i pre-ziosi suggerimenti e la sig.ra Maria Zittino che ha collabo-rato attivamente alla verifica dei dati e alla stesura dell'ar-ticolo.
' Cfr.: M. GERBI SETHI, Le esportazioni dal Piemonte verso i Paesi Meno Avanzati (PMA), su questo stesso nu-mero di Cronache Economiche.
2 Cfr.: F.G. LEONE, Alcune considerazioni sulla terza Convenzione di Lomè, in «TMI-Terzo Mondo Informa-zioni», Anno XV, n. 2, 1985.
' Come sarà detto in seguito, i PMA che abbiamo preso in considerazione sono quelli che nel 1981 e nel 1983 han-no importato beni strumentali dal Piemonte per importi superiori a 100 milioni di lire.
Per maggiori informazioni sulla cooperazione CEE-PMA si veda: Les actions de dévélopment de la CEE in «Le Courrier ACP-CEE», anni 1981-1984.
4 I dati, infatti confermano questo presupposto, Come si può notare dalla tabella n. 4, tanto per citare alcuni casi, le macchine utensili risultano esportate in soli 47 PMA, così come le macchine grafiche e per l'industria della carta (34 PMA) e le macchine per ufficio — le più diffuse — sono state collocate in soli 57 PMA sui 117 considerati.
5 Cfr.: ONU-FMI: Structure du commerce extérieur des pays en voie de dévélopment, in « Bulletin mensuel de Sta-tistique», n. 3, 1983.