Il sistema di trascrizione usato in questa sede si rifà a quanto pubblicato in: G. Sanga, Sistema di trascrizione semplificato secondo la grafia italiana, «Rivista italiana di dialettologia» 1 (1977), pp. 167-176, fatta eccezione per i seguenti casi:
- per la s sonora di “rosa”, in alcune parole non italiane, si è usata la grafia x propria del Veneto: ad es. cexa (chiesa); xe (è).
- sono stati inseriti accenti tonici per facilitare la lettura del dialetto veneto nella variante locale.
- la regola della l alveolare veneziana non è stata seguita: ad es. gondoea (gondola). - la trascrizione delle consonanti doppie è stata riportata solamente se pronunciata.
I
APPENDICE 1
Intervista a Marino Zamboni, Comitato Intercomunale Brenta Sicuro. Scheda dell’intervistato.
Età: 59.
Titolo di studio: Diploma di istruzione tecnica. Impiego: Libero professionista.
Residenza: Campolongo Maggiore (VE).
Luogo: Museo Etnografico e sede Associazione Archeologica “Mino Medoacus”. Data: 20/04/2018.
Legenda:
M: Marino Zamboni, uno dei fondatori del Comitato; T: Alfredo Tamburini, ex Sindaco del Comune di Camponogara (VE), ora collaboratore del Comitato; S*: un pensionato che ad un certo punto dell’intervista si è unito a noi, fornendo spunti interessanti di conversazione; A: Alessandro Menegazzo, intervistatore.
M: Ecco, dicevo che il nostro Comitato qua ghe xe un po’ tutte ‘e iniziative fatte fino a un anno e mezzo fa, due anni fa e quindi già molto nutrita come hai letto…
A: Sì, infatti! Ma quando xe che nasce el Comitato? M: El Comitato nasce nel 2011, quindi…
A: El dixeva in occasione del…?
M: Dopo la piena che ghe xe sta nel 2010, ‘na piena che in realtà xe sta un disastro sul Bacchiglione…
A: Sì, xe sta se non sbaglio…a parte che queo xe sta un periodo in cui ogni anno ghe xe sta verso settembre, agosto-settembre de…
M: Solitamente el periodo critico è novembre…xe sta nel ’66 anche…
A: Sì, mi me ricordo…quando xe che xe sta…nel 2009, se non sbaglio, 2008 e neanche el 2007 no ga scherzà…via Castellaro basso, quea dove che ghe jera Zavagnin, a Fossò… M: Mmm no go presente…
II
A: Che ea jera finìa sotto acqua a causa proprio de-e abbondanti piogge che jera cadùe…dopo l’anno scorso ghe xe sta comunque nel periodo de giugno, che Camponogara ea via principale jera sotto acqua, quea dea piazza, davanti ea piazza de Camponogara…
T: Sì, sì, ma c’è…sono anche zone…c’è la zona di Premaore, via Castellaro, poi c’è anche la zona di là della Strada Alta…se non c’è l’idrovora che tirano quando piove…vanno sott’acqua…
M: Dicevo che il nostro Comitato nasce appunto nel 2011 come gruppo di cittadini che voe interessasse al tema idrogeologico, cioè alla salvaguardia del territorio…
A: E come territorio ve occupè de…in generale…Brenta?
M: Nel 2011 nasce sulla, così per occuparse del Brenta, delle arginature nel Comune di Campolongo Maggiore, però nasce già con una vocazione di allargare il tema intercomunale…quindi bisogna dialogare, perché da subito se capisce che sistemando 2 metri quadri de argine che xe lungo centinaia de chilometri e in un territorio che comprende molti corsi d’acqua grandi e piccoli, ovviamente no se risolve el problema, per cui bisogna farlo dialogando con le varie forze, con le amministrazioni ma prima di tutto con i cittadini, con gli altri comitati, co’ Lega Ambiente…abbiamo contatti con molti circoli Lega Ambiente…e dicevo, nel 2013 ghe xe una piena con delle infiltrazioni…molti cittadini se preoccupa perché questa xe ‘na battaglia condotta, quando che no ghe xe momenti de piena, da qualche cittadino…stasera semo in due, ghe ne xe qualcun altro, che no ghe xe…pochissime persone…beh, a maggio del 2013, se ghemo trovà in 300 in una pizzeria sotto l’argine…in chel momento de preoccupazione el cittadino dixe “qua vago sotto acqua”…el se preoccupa…
A questo punto l’intervista viene interrotta.
A: Comunque faxendo un attimo…tornando…anche qua el discorso Idrovia…
M: Beh, noialtri continuemo a batterse perché l’idrovia vegna terminà, soprattutto come opera el discolmatore per le acque del Brenta, Bacchiglione e anche Nuovissimo e quindi sarìa molto importante proprio per la sicurezza idraulica del territorio…anche perché savemo…questo certifica anche quei che xe contrari all’idrovia…tutti savemo che ghe xe un deficit dea portata da sud a nord de Padova de 400 metri cubi, quindi Brenta e Bacchiglione porta circa 3000 metri cubi de acqua al colmo, a nord de Padova e 2250 a sud de Padova, quindi se ghe xe una piena contemporanea dall’uno e dall’altro…come che xe successo nel ’66. Nel 2010 el problema xe successo soeo nel Bacchiglione, ghemo visto queo che xe sta…ma se succede ‘na piena contemporanea, semo nei problemi del ’66, quindi no xe sta risolto el problema dea portata.
A: Quindi, dal ’66 a oggi, grossi interventi per cercare de…
M: Interventi strutturali, no. Ghe xe dei bacini de laminazione che xe sta fatti a Caldogno, dopo ghe xe dei altri in progettazione per 20 milioni de metri cubi, quindi…cifre importanti. Però, fondamentalmente xe sul Bacchiglione, visto queo che successo nel
III
2010, noialtri ghemo anca parlà co’ l’assessore, col genio civile e i dixe che i interventi vien fatti dove succede i disastri…
A: El proverbiale cancello che vien chiuso dopo che…
M: Pa’ el resto no ghe xe finanziamenti…infatti semo drio proporre ae amministrazioni de creare un consorzio de scopo, cioè dire “ok, mettemose insieme…”. Purtroppo no se poe farlo. L’unione ghe xe xà, dei comuni, perché parlemo de do provincie diverse e l’unione no prevede un’unione tra un comune tipo Piove di Sacco e Campolongo, che gavarìa un senso, ma xe due provincie diverse, no se poe. Ghemo lancià l’idea a qualche amministrazione…provè, provemo a creare un consorzio di scopo e…e ghe xe in quel caso i finanziamenti statali ed europei anche a disposizione. A parte che no sia…cioè, se eo fa un comune soeo, no recepisse niente, se eo fa dieci amministrazioni che xe quee che ga, per esempio, fatto l’indagine…(Allegato 4) qua ‘e xe sette in realtà, ma xe sta rilevà nove comuni e ghe xe anca Vigodarzere, Limena, che se vol inserire…ghe xe Chioggia, quindi deventa 13, 14 amministrazioni. In quel caso là, se ga ‘na forza molto maggiore...eh però, mettere insieme amministrazioni che ga un coeore politico diverso, che ga de-e visioni diverse, no xe facile…
A: Tra l’altro vedo che Campagna (Lupia) no ghe xe…
M: Beh, Campagna Lupia no ga competenza sul Brenta…nel suo territorio no ga el Brenta.
A: Sì, beh, ea ga el Taglio del Nuovissimo, ma…
M: No, ghe xe da dire che qua parlemo soeo del Brenta…che xe successa ‘na cosa straordinaria, cioè, a fronte di queste indagini che ga tocà 7 amministrazioni, ghe xe sta dei comuni che gà alsà ea man, che no c’entrava, e i ga ditto “Condivido anca mi questa indagine. Ea porto in consiglio comunae, perché so preoccupà anca mi de queo che succede…”. Infatti, Camponogara per prima, ma anche Strà, Ponte San Nicolò, Arzergrande e Padova anche, i ga sottoscritto questa indagine. I ea ga portà nei consigli comunai, addirittura. Quindi ghe xe sta una partecipazione al rischio idrogeologico. A: Sì, ma che comunque Campagna Lupia se trova…qua (nella zona limitrofa).
M: Sì, sì, però qua xe sta coinvolte ‘e amministrazioni comunali… (interessate dal corso del fiume Brenta).
A: Sì, ma nel caso de problemi come quei che ghe xe stai nel ’66…
M: Ghe ne xe cinquanta de comuni che va sotto acqua!... eh, ecco in questi giorni… T: Nel 1905 c’è stato lo stesso un’alluvione e i comuni sono stati tutti allagati fino a Mira, tant’è vero che quando mi è venuto a chiamare un uomo della zona che non conoscevo mi ha detto “guarda che se qua s-ciopa i argini, si ripete il 1905” …però me l’ha spiegato! M: Ecco, intanto in questi giorni sulla scorta di questa iniziativa, i comuni xe drio farlo per il Bacchiglione anche. Giusto stamattina semo sta a rilevare a Casalserugo, domani
IV
se xe a Bovolenta, xe sta fatto a Ponte San Nicolò, Pontelongo. Proprio perché el sistema fiumi xe strettamente collegato. Brenta e Bacchiglione xe legai tra di loro e in effetti l’idrovia sarìa un vantaggio per l’uno e per l’altro e quindi un vantaggio complessivo molto importante. E purtroppo sull’idrovia, dopo el 2010 ghe xe sta un interesse, quindi ghe xe sta uno studio di fattibilità che nel 2010 ga decretà ea possibilità de completarla, spingendo anca grazie ai comitati e ai sindaci, xe sta approntà un progetto preliminare. Nel 2014 ghe xe sta un bando europeo, nel 2016 xe sta chiuso un progetto preliminare anche molto interessante, perché il progetto parla di laguna; portare i sedimenti in laguna, acqua dolce, la navigazione e soprattutto il tema idrogeologico; se ga visto che se poe recuperare tutti i ponti, che se poe navigare in classe quinta, che se poe avere un vantaggio importate per la laguna, quindi ghe xe molti elementi positivi che nasce. Adesso xe passa anni dall’ultima alluvione e l’interesse torna vicino a zero. Queo che xe el nostro compito xe coinvolgere ‘e amministrazioni e chiedere che ‘e sottoscriva delle mozioni, cioè la richiesta alla Regione, in consiglio comunale, de completare quest’opera, perché la Regione nel piano di bacino che sottintende ‘e pianificazioni della sicurezza idrogeologica, prevede il completamento della progettazione dell’idrovia entro el 2021, però nei ultimi due anni, nei bilanci no xe sta messo un euro per l’idrovia…nonostante xe sta chiesto dae opposizioni. Xe sta boccià questa ipotesi della…e se ‘ndemo vanti con mettere a disposizione dei soldi, ghemo ea speranza che venga completà la progettazione e l’opera? Se ga dei dubbi, se ga dei dubbi e, prima o dopo, se trovaremo secondo gli esperti a fare fronte al disastro. No ghe xe dubbio! Succederà sicuramente! No savemo quando…un anno, due anni, dieci anni…ma visto che ghe xe questo deficit de portata, succederà. E quindi, nel periodo come questi, no ghe xe piene, sarìa il momento de pianificare anche opere de manutenzione anche; degli argini, perché queste xe ‘e situazioni… e l’idrovia…che in realtà questo no xe el lato peggiore delle arginature…el lato peggiore l’ha dimostrato addirittura un’indagine del 2014, della Regione, commissionata all’ingegnere Mazzuccato dalla Regione. Ecco, ea risultanza de questo studio xe veramente… veramente da mettese ‘e mani sui capelli. Qua xe sta rilevai dei vulcanelli, che i xe l’indice del gradiente idraulico molto pericoloso. Xe sta fatta l’indagine sull’ipotesi delle piene all’interno degli argini, 2066, e qua se parla chiaramente de argini che poe collassare…quindi…e xe sta posti anche dei…se parla dei quei che xe rinforzo arginale, di mettere dei tappeti rinforzanti, dei drenanti. E qua jerìmo nel 2014, oggi siamo nel 2018…xe sta fatto qualcosa? Xe sta fatto molto parzialmente, vicino alle chiuse…di Stra xe sta fatto qualcosa, tra l’altro con una forte opposizione…perché xe sta tajiai i alberi…
A: Ma sto tipo de fenomeni, come che go visto anche qua (Allegato 4) ea frana dei argini, xei fenomeni che vien a crearse da sé? Quindi, naturali? Oppure so che ‘na volta ghe jera anca ea pratica de ‘ndare prelevare ea sabbia, el famoso scavamento dei argini…
M: Allora, el Brenta, nella sua parte finale, ga na caratteristica fondamentale, che xe pensile, quindi corre sopra il piano campagna. L’acqua, se ghe xe ‘e piene, ‘e ga molti sbarramenti…l’ultimo xe a Limena. Sedimenti, se no ghe xe piene, no ghe ne arriva…addirittura un apporto de sedimenti in negativo. Se scava sempre di più el letto e per cui, se se scava el letto, l’argine scava sotto e el scivola. Di fatti se vede molti alberi
V
proprio che scivola al centro del fiume. Questo xe indice che i argini no ga manutenzione. E questo xe sta segnalà. Queo che invece segnala alcuni dei carotaggi su questo argine, xe ancora peggio per certi versi…primo come che xe fatti i argini, co’ materiali argillosi, tipo…
A: E qua ghe saria anca de-e proposte d’intervento…
M: Proposte de intervento che xe sta assolutamente disattese. In realtà questa indagine riguarda due aree ristrette…Campolongo Maggiore e Fossò, però certamente xe indice di una situazione generale estremamente rischiosa…ecco qua xe sta scavà addirittura un laghetto de fianco con le sabbie che xe direttamente legate alle sabbie del fiume e quindi se raccomanda de tenerlo assolutamente sotto osservazione perché podaria essere veramente…
A: E questo qua dove xe che sarìa? Zona…?
M: Campolongo Maggiore…Questo xe el riassunto, (Allegato 4): breve riassunto dell’indagine fatta l’anno scorso con le sette amministrazioni. Ghe xe alcune fotografie e ghe xe un po’ l’elenco delle frane, el posizionamento GPS…
A: Ma sto materiale qua se troveo anche…go visto che ghi anca ‘na pagina web… M: No, noialtri ghemo ‘na pagina Facebook…ghemo un blog, ma no xe aggiornà, perché nessuno…quindi serchemo de caricare e dialogare con Facebook finché troveremo qualcuno che ne dà una mano per il sito, perché in questo momento non c’è.
E quindi, argine destro, argine sinistro ghe xe el posizionamento GPS quindi xe tutto…sto lavoro xe anca molto utile come raffronto…fra due anni eo rifaxemo e vedemo qual è ea situazione…soprattutto se ghe xe piene, perché non essendoghe piene da tre anni…quattro anni dall’ultima, alcune frane xe coperte da vegetazione…
A: E quindi no ‘e xe più rilevabili…
M: Infatti se parlemo de Campolongo Maggiore, che el xe l’unico che ga fatto l’indagine del 2003-2011, sembra addirittura che rispetto al 2011 ‘e frane sia diminuite, perché ‘e xe coperte daea vegetazione ovviamente, e quindi…questo ea xe ‘na partenza, el raffronto se poe fare un domani magari co’ ‘na piena, vedere queo che succede. Però già xe un indice…questo eo ghemo consegnà ae autorità de bacino che ga preso in carico; al genio civile che el ne ga ringrazià dell’indagine. Però el prossimo obiettivo xe queo fortemente de chiedere un’azione, perché un toco de carta che rimane su ea carta no xe che… A: Sì, quindi dixemo che se se trova davanti comunque anca a un problema par quanto che xe ea diffusione de questo materiale, perché appunto, come che dixevimo, no essendoghe…essendo un comitato gestìo da cittadini, che no ga nessun tipo de finanziamento da parte de nessuno…
VI
A: El fatto de, anche produrre sto materiale qua, sicuramente porta via tempo e comunque anche risorse, anche a chi se impegna de prima persona…dopo aea fine, sì, el vien consegnà a chi di dovere, a chi che dovarìa porre rimedio a sta situazione qua…e ea maggior parte de-e volte ea xe ‘na cosa disattesa…
M: Sì, in realtà noialtri ghemo fatto anche de-e serate de presentazione. Prima ghe xe sta Vignonovo, dopo Campolongo, cioè ghemo tentà de spiegare anche ai consigli comunali l’importanza…semo sta invitai ad alcuni consigli comunali a presentarlo; in altre sedi, a Strà, semo ‘ndà aea conferenza dei Sindaci, voemo che el sia presentà anca aea Città Metropolitana de Venezia, no semo ancora riuscii…eo ghemo presentà a Padova, quindi…in tutte ‘e iniziative che faxemo, tentemo de coinvolgere anche i cittadini e la prossima iniziativa è questa…(Fig. 16 Cap III) e anche qua torneremo sul tema dea manutenzione. Ghe xe una prima serata che xe ambientale, che se parla dell’abbandono rifiuti, si parla di ambiente da parte di Lega Ambiente, seconda serata che xe più tarà sul tema del rischio idrogeologico. Ghemo addirittura una persona che ga fatto de-e fotografie continuative sulla rotta arginale. Ogni periodo el ga scattà de-e fotografie…e ghe sarà anca questo documento molto interessante…e quindi noialtri costantemente tentemo de tegnère alta l’attenzione sul tema. Per esempio ghemo incontrà 50 amministrazioni, alcune ‘e ghemo viste 7-8 volte, ogni volta co’ un filmato de-e fotografie per testimoniare, consegnando documenti, mozioni cioè…veramente un lavoro mostruoso e però adesso, ripeto, faxendo e teefonade ai Sindaci, te te rendi conto de quae che xe l’interesse, perché ghemo proposto a 45 amministrazioni queste mozioni (Allegato 5), per chiedere il completamento dell’idrovia…alcune amministrazioni ga recepìo, altre continua “sì il prossimo mese, il prossimo mese, vedemo, spostemo, faxemo…”…quando capitarà, allora ghe sarà sollevazione, tuti che se ‘rabbia…compresi i cittadini che oggi se disinteressa, perché se el Sindaco no vede ‘na forza de cittadini che spinge…
A: Ma de sòito, quando che faxì sti eventi informativi, el cittadino, ea persona comune, come xe che ea reagisse? Nel senso, ghe xe consapevolezza?
M: No, assolutamente…no ghe xe el cittadino comune, nel senso che ghe xe ‘e persone che ghe tien al tema, che se incontri molto spesso, che te trovi e che te conossi perfettamente, ma aea grossa parte dei cittadini no ghe frega niente…te i vedi nel momento in cui i va sotto acqua…i se incazza col mondo, ma fare de-e iniziative e spingendo molto sulla promozione, tv, giornali che solitamente ne segue, adesso meno…quindi distribuire volantini, essere presenti sui social...te dixi “bon go fatto ‘na promossion, go fatto conossere a un pubblico molto vasto”… e veramente se xe in numero molto ristretto. Dopo conta anche quel cinque, dieci persone nuove che te coinvolgi, perché xe importante, ma rimane molto, molto ristretta come argomentazione.
A: Sì, mi gavevo visto anca sta roba qua, appunto col comitato CAT che gavevo trovà anche iori so Facebook, e i xe sparii…magari perché el xe un ambito che xe legà a un determinato fenomeno…a chel tempo là (2011, stesura tesi Romea Commerciale) iera ea Romea Commerciale oppure come che jera l’idrovora…
VII
M: …e l’elettrodotto. Nel 2013 ghe xe sta una sentenza favorevole e xe spàrio. Noialtri in qualche maniera se ghemo, non trasformà, ma ghemo aggiunto el tema rischio idraulico che in questo momento xe proprio sentìo, el tema dell’abbandono rifiuti per cui faxemo iniziative molto costanti, addirittura ghemo crea un’immagine…dove ea go messa…un’immagine che semo drìo utiizzare e ne vien anche richiesta…quea de “amiamo il nostro territorio”…ecco sostanzialmente noialtri ghemo creà questa immagine “amiamo il nostro territorio” e dopo ea ghemo trasformà in “amiamo il nostro fiume Brenta”, l’altro giorno semo ‘nda sul Muson, “amiamo il nostro fiume Muson” proprio per, addirittura non presentandolo…e questo per esempio xe uno dei materiali che ghemo creà…ecco questa xe ea pettorina che ghemo utilizzà per ‘e pulizie, un po’ per sicurezza un po’ per dare l’immagine…ghemo fatto ‘na scelta che xe apparentemente folle; ghemo tolto el logo “Brenta sicuro” e questo cosa comporta…che noialtri, magari, semo un po’ meno riconoscibili come comitato e…no ne interessa niente…e questa iniziativa, forse anca el fatto che no ea xe targata…nialtri certamente no gavemo ‘na targa politica de partito…questo jera xà scontà…ma addirittura adesso, che no ghe sia un logo, te apre molto di più…ghe xe sta parecchi che ne ga ditto “faxemo anca noialtri l’iniziativa e vegnì darne ‘na man”…
A: Perché magari i pensava che ea fosse ‘na associazione, che i fosse soeo i membri quei coinvolti nel progetto…
M: Esatto! Questo va, xe drio allargare veramente, in maniera esponenziale, per cui xe nata l’iniziativa che ghemo proposto in autunno, contemporaneamente a questo, di fare la pulizia degli argini. Ghemo ditto “bon, a febbraio l’obiettivo è quello di tentare di coinvolgere tutte le amministrazioni, addirittura proponendo anche ad altri, e tutti assieme fare ‘na giornata de pulizia, dove se fa ea cura del territorio, ma anca el controllo de nuove frane”…presidiare el territorio, viverlo e a febbraio ghe xe sta quattro Comuni che ga aderìo, a marzo ghe xe sta n’altro Comune, dieci giorni fa ghemo fatto altri due comuni, semo sta chiamai da n’altra parte, il 6 maggio semo di nuovo a Cadoneghe, nell’ambito