5. La vita quotidiana delle persone con disabilità: cultura, socialità
5.1 La soddisfazione per la vita quotidiana
La soddisfazione è un fattore decisivo dei processi di integrazione sociale e definisce, in negativo, altrettanto bene l’esistenza di processi di esclusione e marginalità.
L’analisi dei livelli di integrazione sociale delle persone disabili
Il capitolo è a cura di Sante Orsini, l’editing delle tabelle e dei grafici del capitolo è a cura di Claudio Coloprisca
1 Il fenomeno della disabilità, nell’indagine multiscopo sulle famiglie “Aspetti della vita quotidiana”, diversamente che nelle indagini sulle condizioni di salute in cui si utilizzano dei quesiti armonizzati a livello internazionale e derivati da un questionario Ocse, è rilevato mediante un quesito sintetico sulla presenza di malattie croniche o invalidità che riducono l’autonomia personale fino a richiedere l’aiuto di altre persone per le esigenze della vita quotidiana. Viene distinto, inoltre, il caso che l’aiuto sia necessario in modo saltuario e limitato ad alcune esigenze o in modo continuo e per esigenze im-portanti. È a questa definizione che ci si riferisce nel testo.
5. La vita quotidiana delle persone
con disabilità: cultura, socialità
e tempo libero
non può quindi prescindere dal considerare anche questi aspetti.
Nella graduatoria della diffusione della soddisfazione per i diversi aspetti della vita quotidiana, la popolazione disabile si ritiene molto e abbastanza soddisfatta principalmente delle relazioni con i familiari e con gli amici, mentre si riduce decisamente la quota di chi è soddisfatto per il tempo libero, la situazione economica ed infine la salute.
Figura 5.1 - Persone di 14 anni e più per grado di autonomia e soddisfazione per alcuni aspetti della vita quotidiana (a) - Anno 2006 (valori percentuali)
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
Situazione econo mica Salute Relazioni familiari Relazioni con amici Tempo libero
con gravi limitazioni di auto nomia personale con limitazioni di autono mia personale Totale della popo lazione
Fonte: Istat, Aspetti della vita quotidiana - Anno 2006
(a) Molto o abbastanza soddisfatte.
La situazione cambia se si considera il complesso della popolazio-ne. In questo caso, se le relazioni con i familiari e le relazioni con gli amici si trovano comunque ai primi due posti della graduatoria in termi-ni di diffusione della soddisfazione, aspetti quali la salute, il tempo libe-ro ed infine la situazione economica sono percepiti in maniera sensibil-mente diversa.
In generale, una quota maggiore della popolazione totale si dichiara soddisfatta (molto e abbastanza) rispetto alla popolazione disabile per tutti gli aspetti considerati. In particolar modo per la salute, che è al ter-zo posto come diffusione della soddisfazione, mentre è all’ultimo tra i disabili. Anche per le relazioni con gli amici il differenziale di diffusio-ne della soddisfaziodiffusio-ne è particolarmente evidente.
Vi sono poi altri aspetti, quali la situazione economica e il tempo li-bero, per cui nel complesso della popolazione è più diffusa la soddisfa-zione, ma le differenze rispetto alla popolazione disabile sono inferiori.
Va rilevato come in quest’ultima le differenze rispetto al com-plesso della popolazione siano generalmente decrescenti con l’età, nel senso che le differenze maggiori in termini di quote di persone soddisfatte si hanno tra i non anziani (fino ai 64 anni di età). Questo per tutti gli aspetti considerati, eccetto che per il tempo libero, pro-babilmente perché l’età è un fattore fortemente condizionante la per-cezione della soddisfazione per la vita quotidiana indipendentemente dal livello di autonomia.
In ogni caso sono aspetti quali la salute, la propria situazione e-conomica e il tempo libero che si manifestano come critici per la po-polazione disabile. La soddisfazione per la salute, inoltre, decresce al crescere dell’età e quindi in quelle più anziane diviene un fattore an-cora più critico.
Adottando un’ottica di genere, sono soddisfatti dei diversi aspetti della vita, più gli uomini che le donne con riduzione di autonomia. Le differenze maggiori si hanno nei riguardi delle relazioni con gli amici e per il tempo libero, mentre le opinioni sono più vicine per quanto ri-guarda la soddisfazione per le relazioni familiari, per la propria situa-zione economica e per la salute.
Per il complesso della popolazione, invece, le differenze maggiori nella diffusione della soddisfazione tra uomini e donne si riscontrano proprio per lo stato di salute. Seguono poi le relazioni con gli amici e per il tempo libero, mentre minime sono le differenze per la soddisfa-zione per le relazioni familiari e per la propria situasoddisfa-zione economica.
Tavola 5.1 - Persone di 14 anni e più per livello di soddisfazione su situazione economica, salute, relazioni familiari, relazioni con amici e tempo libero per grado di autonomia personale e classe di età - Anno 2006 (per 100 persone con le stesse caratteristiche)
Situazione
e-conomica Salute Relazioni fami-liari Relazioni con amici Tempo libero
Molto o abba-Molto
stanza Molto Molto o abba-stanza Molto Molto o abba stanza Molto Molto o abba stanza Molto Molto o abba-stanza
CON RIDUZIONE DI AUTONOMIA ELEVATA
14-24 1,8 29,3 12,7 43,7 27,8 69,2 28,1 59,2 13,4 69,4 25-44 2,0 32,3 3,5 35,5 24,4 72,8 18,4 62,7 13,5 50,2 45-64 0,9 35,3 1,3 32,4 24,5 80,8 15,8 67,0 8,1 47,0 65-74 1,1 37,1 0,9 24,1 32,0 85,2 14,0 68,6 14,7 57,8 75 e più 1,8 38,3 0,5 15,4 28,6 81,9 9,6 47,1 11,1 43,4 Totale 1,5 36,7 1,2 23,2 28,1 81,3 13,0 57,6 11,6 48,5 CON RIDUZIONE DI AUTONOMIA ELEVATA O PARZIALE
14-24 10,7 38,9 8,7 57,9 29,6 80,3 23,9 69,3 16,8 64,7 25-44 3,4 33,3 4,1 42,9 27,2 79,4 16,5 71,3 11,4 51,5 45-64 0,8 34,9 1,9 35,8 26,2 82,5 16,0 70,7 9,1 51,0 65-74 1,1 36,5 1,4 26,6 31,9 84,2 13,6 68,3 12,6 58,5 75 e più 1,5 40,6 0,8 22,4 30,6 84,1 10,2 52,7 10,9 51,0 Totale 1,6 37,5 1,7 29,4 29,5 83,2 13,3 62,9 11,0 53,0 COMPLESSO DELLA POPOLAZIONE
14-24 6,8 53,1 36,1 91,7 34,8 90,0 38,6 90,0 25,4 77,0 25-44 3,1 50,1 24,1 89,2 36,7 91,0 25,4 85,6 11,9 58,8 45-64 2,5 51,4 11,7 78,9 30,2 89,2 18,5 81,2 10,0 58,9 65-74 1,6 47,5 6,2 61,3 33,0 89,6 19,6 78,0 15,6 69,3 75 e più 2,0 47,2 4,5 46,8 33,0 88,0 15,6 65,4 14,1 64,6 Totale 3,1 50,2 17,9 78,8 33,7 89,9 23,4 81,9 13,8 63,1
Fonte: Istat, Aspetti della vita quotidiana - Anno 2006
La soddisfazione per la salute è, quindi, un fattore fortemente di-scriminante tra i sessi nel complesso della popolazione, mentre lo è in misura meno evidente tra la popolazione disabile.
A livello territoriale le persone con riduzione di autonomia soddi-sfatte sono, in generale, una quota più elevata al Nord e al Centro e so-prattutto per aspetti come la situazione economica, la salute e il tempo libero. Il divario territoriale per le relazioni amicali è meno pronunciato, mentre per le relazioni familiari è il Centro la ripartizione in cui è più bassa la quota di persone soddisfatte.
Tavola 5.2 - Persone di 14 anni e più per livello di soddisfazione su situazione economica, salute, relazioni familiari, relazioni con amici e tempo libero per grado di autonomia personale e sesso - Anno2006 (per 100 persone con le stesse caratteristiche)
Situazione
economica Salute Relazioni fami-liari Relazioni con amici Tempo libero SESSO
Molto o abba-Molto
stanza Molto Molto o abba-stanza Molto Molto o abba stanza Molto Molto o abba stanza Molto Molto o abba-stanza
CON RIDUZIONE DI AUTONOMIA ELEVATA
Maschi 1,6 37,3 1,0 24,7 23,9 82,7 13,0 59,7 12,6 52,1
Femmine 1,4 36,2 1,4 22,3 30,9 80,5 13,0 56,3 10,9 46,1
Totale 1,5 36,7 1,2 23,2 28,1 81,3 13,0 57,6 11,6 48,5
CON RIDUZIONE DI AUTONOMIA ELEVATA O PARZIALE
Maschi 2,1 38,4 1,8 31 25,2 83,8 12,9 65,7 11,8 56,9
Femmine 1,3 37 1,7 28,4 32,2 82,8 13,5 61,1 10,6 50,6
Totale 1,6 37,5 1,7 29,4 29,5 83,2 13,3 62,9 11,0 53,0
COMPLESSO DELLA POPOLAZIONE
Maschi 3,4 50,5 20,1 81,5 33,7 90,0 24,3 84,1 15,1 65,3
Femmine 2,9 50,0 15,8 76,2 33,8 89,7 22,6 79,9 12,6 61,0
Totale 3,1 50,2 17,9 78,8 33,7 89,9 23,4 81,9 13,8 63,1
Figura 5.2 - Persone di 14 anni e più con riduzione di autonomia personale elevata o parziale e soddisfazione per alcuni aspetti della vita quotidiana (a) per ripartizione geografica - Anno 2006
0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0
No rd-Ovest No rd-Est Centro Sud Iso le Situazio ne eco no mica Salute Relazioni familiari Relazioni con amici Tempo libero
Fonte: Istat, Aspetti della vita quotidiana - Anno 2006
(a) Molto o abbastanza.