• Non ci sono risultati.

Sulla base del PECUP dello studente liceale, il Collegio Docenti, nella sua articolazione per Dipartimenti – Asse dei Linguaggi, Asse storico-sociale, Asse matematico e

scientifico-tecnologico, partendo dal PECUP dello studente liceale, ha individuato le competenze disciplinari trasversali relative al profilo in uscita dello studente del Liceo scientifico

“Galilei” e per cui si veda anche il paragrafo 8 del presente documento:

A A

MBMBIITTOO DDEELL PPRROOFFIILLOO

C C

OMOMPPEETTEENNZZEE DDIISSCCIIPPLLIINNAARRII TTRRAASSVVEERRSSAALLII

P P

AADDRROONNAANNZZAA M

MEETTOODDOOLLOOGGIICCAA

Lo studente è in grado di:

- utilizzare un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di aggiornare le personali competenze e di condurre approfondimenti disciplinari anche nello studio successivo al percorso liceale, nonché di compiere le interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle varie discipline, nella prospettiva di una formazione permanente.

- essere consapevole della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari.

• comprendere i linguaggi formali specifici delle varie discipline e saperli utilizzare correttamente.

• analizzare ed interpretare correttamente dati, anche sotto forma di tabelle e grafici.

• utilizzare criticamente strumenti informatici nelle attività di studio e di approfondimento.

• compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole

24 Ibidem, p. 3.

25 DPR 89/2010, Allegato A, pp. 1-2.

discipline.

• comprendere la complessità dei fenomeni storico-culturali.

P P

AADDRROONNAANNZZAA LLOOGGIICCOO

-

-ARARGGOOMMEENNTTAATTIIVVAA

Lo studente è in grado di:

- sostenere una propria tesi, ascoltando e valutando criticamente le argomentazioni altrui

- ragionare con rigore logico per identificare problemi e individuare possibili soluzioni

- leggere e interpretare criticamente i contenuti delle varie forme di comunicazione.

- utilizzare le procedure tipiche del pensiero scientifico (metodo sperimentale, sistema logico-deduttivo, metodo induttivo).

P

P

ADADRROONNAANNZZAA LLIINNGGUUIISSTTIICCOO

-

-C

COOMMUUNNIICCAATTIIVVAA

Lo studente è in grado di:

• padroneggiare la lingua italiana sia nella forma scritta che orale.

• utilizzare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più complessi, modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi.

• utilizzare in una lingua straniera moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

• riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche.

• avere la consapevolezza della propria corporeità, intesa come conoscenza, padronanza e rispetto del proprio corpo, in relazione a se stessi, agli altri e all’ambiente circostante.

P P

ADADRROONNAANNZZAA SSTTOORRIICCOO

-

-UUMMAANNIISSTTIICCAA

Lo studente è in grado di:

• riconoscere nelle loro linee generali le principali istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini

• riconoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai fenomeni socio-economici e culturali, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità al mondo contemporaneo

• utilizzare metodi, concetti e strumenti della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea

• riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica e religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture

• riconoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue

• essere consapevole del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, delle sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione

• fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi e decodificare in modo consapevole i linguaggi visivi.

P

P

ADADRROONNAANNZZAA SSCCIIEENNTTIIFFIICCOO

-

-M

MAATTEEMMAATTIICCOO

-

-T

TEECCNNOOLLOOGGIICCAA

Lo studente è in grado di:

• comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà

• utilizzare i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

• comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione tra scienza e vita quotidiana.

• conoscere e mettere in pratica comportamenti corretti nello svolgimento delle attività di laboratorio

C C

OOMMPPOORRTTAAMMEENNTTII C

CIIVVIICCOO

- -

SOSOCCIIAALLII

Lo studente è in grado di comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini, di partecipare ai momenti di vita comune, di essere disponibile a condividere con il gruppo di appartenenza informazioni, azioni, progetti finalizzati alla soluzione di problemi comuni, nonché a gestire momenti di conflitto attraverso forme di mediazione costruttive, comprendendo diversi punti di vista, accettando sensibilità e culture diverse.

Progressione annuale dei percorsi disciplinari (risultati attesi per classe e