• Non ci sono risultati.

STUDI CRITICI SU EUGENIO MONTALE

Simon Boccanegra [XLII]

STUDI CRITICI SU EUGENIO MONTALE

AA.VV., Omaggio a Montale, Milano, Mondadori 1966;

S. AGOSTI, Il testo della poesia in Montale: «sul lago d’Orta», in Eugenio

Montale. Profilo di un autore, a cura di Annalisa Cima e Cesare Segre,

Milano, Rizzoli 1977, pp. 156-177;

S. AGOSTI, C. CARENA, Il lago di Montale. Con un’incisione di Marco

Maulini, Novara, Interlinea 1996;

V. ANELLI, Giordani, Montale e il bagnante erudito, «Bollettino Storico Piacentino», LXXXVIII, 2 (luglio-dicembre 1993), pp. 255-260;

T. ARVIGO, “Casa sul mare” e “I morti”: una lettura, «La Rassegna della letteratura italiana», CVII (2003), pp. 104-118;

D. S. AVALLE, “Gli orecchini” di Montale, in Tre saggi su Montale, Torino, Einaudi 1970, pp. 9-90;

G. BÁRBERI SQUAROTTI, Satira e altro, «Altri termini», 1 (1972), pp. 34-57;

– Gli Inferi e il Labirinto. Da Pascoli a Montale, Bologna, Cappelli 1974;

C. BENASSI, “Spem longam reseces” tra Montale, Fortini, Sereni, «Lettere italiane», LXI (2009), pp. 547-580;

A. BENEVENTO, “La casa di Olgiate e altre poesie”. Nuovi versi postumi di

Eugenio Montale, «Otto/Novecento», n.s., XXXI, 2 (2007), pp. 137-144;

R. BETTARINI, Appunti sul “taccuino” del 1926 di Eugenio Montale, «Studi di filologia italiana», XXXVI (1978), pp. 457-512;

162 – Retroscena montaliano di “Altri versi”, «Studi di filologia italiana», LXIII

(2005), pp. 333-395; poi raccolto in Scritti montaliani. Raccolti per iniziativa

della Società dei Filologi della Letteratura Italiana, a cura di Alessandro

Pancheri, introduzione di Cesare Segre, Firenze, Le Lettere 2009, pp. 175- 244;

L. BLASUCCI, Livelli figurali di “Casa sul mare” (Montale, “Ossi di seppia”), «Italianistica», XXII (1993), pp. 133-144;

– Appunti per un commento montaliano, in Montale e il canone poetico del Novecento, a cura di M. A. Grignani e R. Luperini, Roma, Laterza 1998, pp.

11-32;

– Gli oggetti di Montale, Bologna, Il Mulino 2002;

D. BOFFO, Una postilla per Montale, «Resine», 98 (2003), p. 112;

P. BONFIGLIOLI, Pascoli, Gozzano, Montale e la poesia dell’oggetto, «Il Verri», 4 (1958), pp. 34-54;

F. BORIO, «Il fiocco della vita». Parabola dell’Io nella poesia di Eugenio

Montale, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane 1997, pp. 5-26;

S. BOZZOLA, Figure anaforiche montaliane, «Lingua e stile», I (2007), pp. 101- 121;

J. BUTCHER, Arsenio nei panni di Dino Risi? Un’ipotesi intertestuale per

“Ribaltamento” (“Quaderno di quattro anni”), «Il lettore di provincia»,

XXXIII, 115 (2002), pp. 37-40;

A. CASADEI, “I miraggi” di Montale, «Studi novecenteschi», XV (1988), pp. 109-124; poi in ID., Prospettive montaliane. Dagli “Ossi” alle ultime

raccolte, Pisa, Giardini 1992, pp. 93-110;

C. CAPORICCI, Theodora a bordo. Su una poesia non scritta di Montale, «Nuova Rivista di Letteratura Italiana», XII, 1-2 (2009), pp. 189-225;

P. CATALDI, Una appendix montaliana senza sorprese, «Belfagor», LXII (2007), pp. 466-470;

163

A. CIMA, C. SEGRE, Eugenio Montale: profilo di un autore, a cura di Annalisa Cima e Cesare Segre, Milano, Rizzoli 1977;

F. CONTORBIA, Lucia Rodocanachi: le carte, la vita, Firenze, Società editrice fiorentina 2006;

M. L. COTTI, Montale “dentro” e “fuori”, «Poetiche», I (1996), pp. 79-95; F. CROCE, Storia della poesia di Eugenio Montale, Genova, Costa&Nolan 1991; P. DE CARO, Journey To Irma. Una approssimazione all’ispiratrice americana

di Eugenio Montale. Parte prima. Irma, un “romanzo”, Foggia, De Meo,

nuova edizione accresciuta 1999;

– Invenzioni di ricordi. Vite in poesia di tre ispiratrici montaliane, Foggia,

Edizioni Centro Grafico Francescano 2007;

T. DE ROGATIS, Eugenio Montale. “La casa di Olgiate e altre poesie”, «Allegoria», s. III, XIX, 56 (2007), pp. 257-258;

D. FERTILIO, Montale, la quinta stagione, «Corriere della Sera», 8 settembre 2006, p. 53;

M. FORTI, Eugenio Montale: la poesia, la prosa di fantasia e d’invenzione, Milano, Mursia 1973;

F. FORTINI, La volpe e gli sciacalli, Saggi italiani, Bari, De Donato 1974; P. GIBELLINI, Leopardi secondo Montale, «Humanitas», 1-2 (1998), pp. 112-

130;

R. GIGLIUCCI, Petrarchismo metafisico, in Realismo metafisico e Montale, Roma, Editori Riuniti 2007, pp. 27-56;

G. GIUDICI, Nell’«armistizio meteorologico» [1971], in La letteratura verso

Hiroshima, Roma, Editori Riuniti 1976, pp. 278-281;

A. GIUSTI, La casa del Forte dei Marmi, Firenze, Le Lettere 2002;

M. A. GRIGNANI, Flatus vocis? in Prologhi ed epiloghi. Sulla poesia di Eugenio

164 – Occasioni diacroniche nella poesia, in ID., Ravenna, Longo 1987, pp. 49-70;

D. ISELLA, L’idillio di Meulan. Da Manzoni a Sereni, Torino, Einaudi 1994;

– Commento a «Ballata scritta in una clinica», in Studi in onore di Pier Vincenzo Mengaldo per i suoi settant’anni, a cura degli allievi padovani, vol.

II, Firenze, Sismel, Edizioni del Galluzzo 2007, pp. 1219-1224;

G. LAVEZZI, Per una lettura delle varianti montaliane dagli «Ossi» alla

«Bufera», «Otto/Novecento», V, 2 (1981), pp. 33-58;

– Rammendo postumo alla rete a strascico: una poesia “dimenticata” di Eugenio Montale, «Studi di filologia italiana», LXIV (2006), pp. 431-443;

poi in Dalla parte dei poeti: da Metastasio a Montale. Dieci saggi di metrica

e stilistica tra Settecento e Novecento, Firenze, Società Editrice Fiorentina

2008, pp. 233-250;

A. LEONE, “Ed io non so chi va e chi resta”, «Lingua Nostra», XXXVIII (1977), pp. 117-119;

G. LONARDI, Leopardi, Browning e tre poesie di Montale, «Studi novecenteschi», I (1972), pp. 281-309; poi ampliato in ID., Il Vecchio e il

Giovane e altri studi su Montale, Bologna, Zanichelli 1980, pp. 73-120; – La lunga scia della cometa: il Leopardi di Montale, «Resine», 84 (2000), pp.

23-46;

– Il fiore dell’addio. Leonora, Manrico e altri fantasmi del melodramma nella poesia di Montale, Bologna, Il Mulino 2003;

R. LUPERINI, Montale o l’identità negata, Napoli, Liguori 1984;

O. MACRÍ, La vita della parola. Studi montaliani, Firenze, Le Lettere 1996; C. A. MADRIGNANI, Perché «Gli orecchini», «Problemi», XXXI (gennaio-

marzo 1972), pp. 44-49 e p. 56;

G. MANACORDA, Bestiario montaliano, in La poesia di Eugenio Montale, Atti del Convegno Internazionale tenuto a Genova dal 25 al 28 novembre 1982,

165

pubblicati a cura di S. Campailla e C. F. Goffis, Firenze, Felice Le Monnier 1982, pp. 118-130;

A. MANTOVANI, Per un bestiario montaliano: la pista di “Al mare (o quasi)”, «Otto/Novecento», XI, 5-6 (1987), pp. 185-194;

G. MARCENARO, Una amica di Montale. Vita di Lucia Rodocanachi, Milano, Camunia 1991;

– Dear Lucy: cinque lettere di Eugenio Montale, Alpignano, Tallone editore

tipografico 1996;

– Eugenio Montale, Milano, Bruno Mondadori 1999;

A. MARCHESE, Visiting angel. Interpretazione semiologica della poesia di

Montale, Torino, Società editrice internazionale 1977;

– Amico dell’invisibile. La personalità e la poesia di Eugenio Montale, a cura

di Stefano Verdino, Novara, Interlinea 2006;

M. MARTELLI, Il rovescio della poesia. Interpretazioni montaliane, Milano, Longanesi 1977;

P. V. MENGALDO, Da D’Annunzio a Montale, in La tradizione del Novecento, Milano, Feltrinelli 1975, pp. 13-106;

– Un libro importante su Montale, «Studi novecenteschi», XXII (1981), pp.

185-208;

– La «Lettera a Malvolio» [1977], in La tradizione del Novecento. Nuova serie,

Firenze, Vallecchi 1987, pp. 275-305;

– Titoli poetici novecenteschi, «Autografo», VII, 21 (1990), pp. 9-32; ora in

ID., La tradizione del Novecento. Terza serie, Torino, Einaudi 1991, pp. 3-26;

– Montale critico di poesia, in Montale e il canone poetico del Novecento, a

cura di M. A. Grignani e R. Luperini, Roma, Laterza 1998, pp. 213-237;

– Eugenio Montale: Annetta-Arletta (“La casa dei doganieri” da “Le occasioni”), in Attraverso la poesia italiana. Analisi di testi esemplari,

166

G. NASCIMBENI, Eugenio Montale, Milano, Longanesi 1969;

G. NAVA, Una lettura montaliana, in Tradizione/Traduzione/Società. Saggi per

Franco Fortini, a cura di Romano Luperini, Roma, Editori Riuniti 1989, pp.

138-152;

R. ORLANDO, «O maledette reminiscenze!». Per una tipologia della ‘citazione

distintiva’ nell’ultimo Montale, in Applicazioni montaliane, Lucca, Pacini

Fazzi 2001, pp. 41-66;

V. PACCA, «Tuo fratello morì giovane»: la famiglia della Mosca e la genesi

degli Xenia, «Nuova Rivista di Letteratura Italiana», VIII, 1-2 (2005), pp.

157-186;

– Montale e France: da Le lys rouge a Il giglio rosso (e oltre), in Le forme della tradizione lirica, a cura di Guido Baldassarri e Patrizia Zambon,

Padova, Il Poligrafo 2012, pp. 267-281;

P. P. PASOLINI, Satura, «Nuovi Argomenti», 21 (gennaio-marzo 1971), pp. 17- 21;

– Oΰτις, «Nuovi Argomenti», 27 (maggio-giugno 1972), pp. 146-150;

– Lettere. 1955-1975, con una cronologia della vita e delle opere. A cura di

Nico Naldini, Torino, Einaudi 1988;

D. PORZIO, Montale secondo Montale, «L’Espresso», XXIII, n. 40 (1977), pp. 138-145;

– Conversazioni con Montale, «Nuova Antologia», CXIV (luglio-settembre

1979), pp. 230-238;

E. RAFFO, Un condominio anni ’70 e l’autostrada al posto della casa amata da

Montale, «Corriere della Sera», 27 ottobre 2006, p. 12;

S. RAMAT, Montale. La bufera in un bicchier d’acqua, Recensione a E. MONTALE, La casa di Olgiate e altre poesie, «Il Giornale», 6 novembre 2006, p. 21;

167

L. REBAY, Montale, Clizia e l’America, «Forum Italicum», 16 (1982), pp. 171- 202; poi in La poesia di Eugenio Montale, Atti del Convegno internazionale (Milano, 12-14 settembre – Genova, 15 settembre 1982), Milano, Librex 1983, pp. 281-308.

L. RENZI, Effetti di sordina nell’ultimo Montale, «Studi novecenteschi», VII (1980), pp. 81-94; poi in Lettura di Montale, “Ribaltamento”, “Senza mia

colpa” e “Quel che resta”, in Come leggere la poesia. Con esercitazioni su poeti italiani del Novecento, Bologna, Il Mulino 1991, pp. 117-131;

C. RICCARDI, Il punto su Clizia e su vecchie e nuove fonti dalla “Bufera” a

“Gli orecchini”, «Nuova rivista di letteratura italiana», VII, 1-2 (2004), pp.

327-382;

– Ripensando il dantismo della “Bufera”: la “Commedia” come teoria della letteratura. Con una corrispondenza inedita Pound-Montale, «Testo»,

XXXII, 61-62 (2011), pp. 295-309;

A. RONCACCIA, Le Muse e le galline, tra Montale e Sinisgalli, «Versants», 56, 2 (2009), pp. 173-188;

E. ROVEGNO, Per entrar nel buio, Lettura di «Finisterre» di Eugenio Montale, Genova, ECIG 1994;

W. SITI, “Iride”, «Rivista di letteratura italiana», I, I (1983), pp. 97-138;

G. TAFFON, L’atelier di Montale: sul poeta, sul prosatore, sul critico, Pisa, Edizioni dell’Ateneo 1990;

G. TALBOT, Montale fra i paesaggi e i miraggi, in Paesaggio ligure e paesaggi

interiori nella poesia di Eugenio Montale. Atti del Convegno internazionale “Credo non esista nulla di simile al mondo”. Parco Nazionale delle Cinque

Terre, Riomaggiore-Monterosso (La Spezia), 11-13 dicembre 2009, a cura di Paola Polito e Antonio Zollino, Firenze, Olschki 2011, pp. 119-129;

E. TESTA, Montale, Torino, Einaudi 2000;

G. VIGORELLI, Carte d’identità. Il Novecento letterario in 21 ritratti indiscreti, Milano, Camunia 1989, pp. 168-176; prima in ID., Lettere inedite di Montale

168 e la prima stesura di “Gli orecchini”, «Nuova Rivista Europea», V, 24

(1981), pp. 30-34;

L. ZAMPESE, Una fonte solariana della “Casa dei doganieri”, «Studi novecenteschi», XXXIV (2007), pp. 141-168;

– “Desolata t’attende…” (“La Casa dei doganieri” di Montale), «Per

leggere», IX (2009), pp. 171-239;

G. ZAZZARETTA, 19 fogli del Diario del ’71 e del ’72 di Eugenio Montale, Maestà di Urbisaglia, Cegna editori 1977;

P. ZOBOLI, La casa sul mare: sull’escatologia dei primi “Ossi”, «Trasparenze», 13 (2001), pp. 9-48; poi in ID., Linea ligure. Sbarbaro, Montale, Caproni, Novara, Interlinea 2006, pp. 143-187;

– Il guindolo del Tempo. Appunti per “La casa dei doganieri”, in Studi di letteratura italiana in onore di Claudio Scarpati, a cura di Eraldo Bellini,

Maria Teresa Girardi, Umberto Motta, Milano, Vita e Pensiero 2010, pp. 941- 959;

A. ZOLLINO, D’Annunzio e “Gli orecchini” di Montale, in D’Annunzio e la

giovane critica. XIV Convegno internazionale del Centro nazionale di studi

dannunziani, Pescara, Ediars 1992, pp. 45-49.