• Non ci sono risultati.

Campus e sicurezza: l’analisi dei dat

3. Tecnologia e percezione del rischio

I dati riportati in questo paragrafo, così come nel caso di quelli socio-demografici, sono presentati attraverso un’analisi univariata che “si occupa soltanto della distribuzione dei dati di un vettore fra le modalità della corrispondente variabile (detto sinteticamente: della distribuzione di una variabile), e delle caratteristiche di questa distribuzione” (Marradi, 1995: 19). In altri termini, questa modalità di analisi prende in considerazione una variabile alla volta ed è il punto di partenza per ogni analisi dei dati raccolti in ogni ricerca. La distribuzione di frequenza, in cui “ad ogni modalità della variabile viene associata la frequenza con cui essa si presenta nella matrice” (Corbetta, 2001: 45), è la prima rappresentazione leggibile delle informazioni che descrivono il fenomeno.

Le analisi delle frequenze riportate riguardano gli aspetti più interessanti e fondamentali per questo elaborato. Ci si riferisce, in particolare, alle variabili che indagano il rapporto tra tecnologia e percezione del rischio; quattro di queste sono comuni ad entrambe le università, due invece sono presenti solo alla Brown University, poiché inerenti un servizio (app) non

202

utilizzato alla Columbia. I risultati sono di seguito raggruppati in tre temi/paragrafi: il primo concerne il servizio di email; il secondo l’utilizzo dello smartphone; il terzo relativo all’app sviluppata dal DPS della Brown.

Le distribuzioni di frequenza sono presentate separatamente per i due campioni per far emergere dove esistenti le differenze che intercorrono tra le due università (Brown e Columbia).

3.1 Crime alerts

La domanda 6 e la domanda 773 risultano centrali rispetto all’intera ricerca. La Q6 ha

indagato quanto gli studenti ritengano utili i crime alert inviati dal DPS. I rispondenti avevano a disposizione 5 opzioni scala, in cui la possibilità numero 1 (Not at all useful) rappresentava il polo estremo negativo – ritenere il servizio totalmente inutile – e l’alternativa numero 5 (Extremely useful) l’estremo positivo, vale a dire considerare questo servizio fondamentale.

La Tab 5 mostra quanto gli studenti reputino importante il servizio di crime alerts fornito dal DPS. Da un punto di vista generale, gli studenti della Brown ritengono questo servizio abbastanza importante, considerato che le categorie più numerose sono proprio la fascia intermedia (3) con il 34,1% delle risposte e la risposta 4 con il 29,1% dei casi. Tutto sommato si può argomentare che gli studenti della Brown abbiano una buona opinione dell’utilità del servizio. Alla Columbia la realtà è abbastanza diversa. Tranne la categoria centrale (3), in cui le risposte sono circa il 33% e dunque non si discostano troppo da quanto è emerso alla Brown, alcuni elementi sono molto discordanti. Anzitutto, il 10,7% degli studenti alla Columbia sostiene che il servizio dei crime alert è totalmente inutile, contro il 3,7% della Brown. Le risposte positive (valori 4 e 5) sono di contro inferiori rispetto alla Brown.

73 L’ordine delle domande non è il medesimo nei due questionari, proprio perché nel questionario Brown sono presenti due domande in più. Si utilizza come riferimento numerico il questionario della Columbia.

203

Tab 5 Distribuzione frequenze utilità crime alerts

Q6 In your opinion, how useful are the crime alerts DPS sends?

BROWN COLUMBIA

Frequenza Percentuale Frequenza Percentuale

1 Not at all useful 15 3,7 62 10,7

2 77 19,2 133 22,9

3 137 34,1 195 33,5

4 117 29,1 121 20,8

5 Extremely useful 56 13,9 71 12,2

Totale 402 100,0 582 100,0

Per rendere evidente la diversa risposta fra le risposte dei due campioni, si riportano i valori in tre categorie raggruppando i giudizi 4 e 5 in “valori high” (inteso come estremamente utile) ed 1 e 2 in “low” (scarsamente o per niente utile), al punteggio 3 corrispondono i “medium”: il grafico relativo fornisce l’immagine conseguente.

Grafico 6 Utilità crime alert

In sostanza si nota come i giudizi alla Columbia si spalmino sulle tre categorie e dunque gli studenti reputino meno importante (nel senso di utile) questo prodotto rispetto ai colleghi della Brown. Questo dato risulta confermato anche dagli stessi agenti del DPS della Columbia, come emerge dalle interviste:

They (students) avoid it they don’t read them. The website is better and open even to parents they can go on there. (DPS member Columbia)

low medium high 22,9 34,1 43,0 33,6 33,5 33,0 How useful are the crime alerts DPS sends? Brown Columbia

204

Tra le possibili spiegazioni, sostengono i poliziotti, sicuramente è di elevata importanza il numero di email che gli studenti ricevono ogni giorno:

We don’t send mass ones…we don’t send many, there are not many reasons to send. People have so many emails and so many text messages they get…I think they lose track of what is important because they say “I don’t want that!” and we strongly recommend students to read them, we strongly suggest to read them (DPS member Columbia)

College students today? Are inundate with information! You know, they are bombarded with text message and emails. So we would hope because we don’t use emergency notifications, only when we definitely have to…so we want to keep that in perspective that we are going to only use this notification system when it is the most serious of circumstances that we want to bring the attention of the university community. We don’t want to comply with the law, but we also recognize that we want to people pay attention (DPS member Columbia)

In altri casi, il giudizio di poca utilità di questi servizi è ricondotta dagli agenti anche ad una grande consapevolezza che gli studenti hanno delle loro capacità (fisiche).

Some people like crime alerts, some people do not. I think some people don’t take it seriously. They don’t care, they are not worry, maybe they are big, maybe they are strong maybe they are silly they just don’t focus. They should want to receive that!! (DPS member Columbia)

Con la seconda domanda del questionario relativa ai crime alerts, si è chiesto agli studenti quanto la ricezione di queste email potesse avere un impatto sul loro comportamento. Ovvero, essere a conoscenza di quanti e che tipo di reati si verifichino in una zona può modificare le abitudini del soggetto? In un mondo in cui le nostre attività sono caratterizzate da feedback e punteggi attribuiti, il nostro gusto, il nostro comportamento e persino le nostre abitudini possono essere influenzabili dalla divulgazione delle notizie, specialmente quando certe comunicazioni riguardano aspetti delicati come la sicurezza. In sostanza, la Q7 (How much do

crime alerts impact your behavior?) ha rappresentato il cuore dell’ipotesi di partenza, in cui ci

si domandava proprio quanto la comunicazione del rischio attraverso nuove tecnologie potesse influire sulla percezione del rischio degli studenti, arrivando a modificare comportamenti e stili di vita.

205

Riportiamo di seguito le distribuzioni di frequenza nelle due università relativa alla Q7, alla quale gli studenti hanno risposto utilizzando cinque diverse opzioni rispetto all’influenza che queste email esercitano sul loro comportamento. Anche in questo caso l’opzione 1 (Far too little) rappresenta la scelta maggiormente negativa relativamente all’obiettivo che i crime alerts si propongono di raggiungere – il mio comportamento non è affatto influenzato – mentre l’opzione 5 (Far too much) indica che gli studenti sono altamente influenzati da queste comunicazioni.

Per quanto concerne la Brown University, la tendenza principale si colloca a metà (opzione 3) con il 36,5% dei casi. A seguire, il 32,3% degli studenti ha selezionato la scelta 2, affermando dunque che i crime alert influiscono di poco sul loro comportamento. Va notato come questi risultati siano piuttosto differenti rispetto alla domanda 6, in cui invece si chiedeva di rispondere rispetto all’utilità della cosa. In quel caso la maggior parte degli studenti ne aveva riconosciuto l’utilità, mentre solo una piccola parte ritiene che possano modificare o influenzare il loro comportamento.

Tab 6 Distribuzione di frequenze impatto sul comportamento Brown University

Q7. How much do crime alerts impact your behavior?

Frequenza Percentuale valida

Validi 1 Far too little 56 13,9

2 130 32,3

3 147 36,5

4 61 15,1

5 Far too much 9 2,2

Totale 403 100,0

Dalle interviste condotte con alcuni studenti della Brown University, spesso è emerso questo aspetto. Possiamo dedurne che, pur riconoscendone il potenziale, altri fattori come per esempio percepire la minaccia lontana fisicamente, fanno sì che gli avvisi ricevuti siano relativamente ininfluenti nel loro comportamento, mentre li considerino più efficaci come consigli.

I think living off campus especially it’s a good reminder, more than everything it’s not, I don’t think it necessarily changes my behaviour but having this very frequent reminder that robberies are…just kind of a normal part of living very near campus is good, in terms of, you know reminder me to lock the door not be careless (Senior Brown University)