1.1 Analisi per titoli
2.1.5 Titolo 5° Chiusura anticipazioni da istituto Tesoriere
Il titolo 5° della spesa riporta le previsioni relative al rimborso di anticipazioni effettuate da parte del Tesoriere per far fronte ad eventuali deficit di cassa.
Si ricorda a riguardo che le anticipazioni di cassa rimborsate al tesoriere dell'ente sono contabilizzate nel titolo istituito appositamente per tale spesa che, ai sensi dell'articolo all'art. 3, comma 17, della Legge n. 350/2003, non costituiscono debito dell'ente, in quanto destinate a fronteggiare temporanee esigenze di liquidità dell'ente e, pertanto, rimborsate entro la fine dell'esercizio. Ne consegue che alla data del 31 dicembre di ciascun esercizio, l'ammontare delle entrate accertate e riscosse derivanti da anticipazioni deve corrispondere all'ammontare delle spese impegnate e pagate per la chiusura delle stesse.
Il prospetto che segue evidenzia l’andamento storico del periodo 2019-2021 e quello prospettico relativo al triennio 2022-2024.
Impegni 2019-2020, stanziamenti 2021 e previsioni 2022, 2023 e 2024
MISSIONI (TIT. 5^ SPESA) 2019 2020 2021 2022 2023 2024
MISSIONE 60 - Anticipazioni finanziarie 2.408.525,55 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00
TOTALE TITOLO 5 2.408.525,55 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00
Come già riferito nei paragrafi precedenti, l’Ente non prevede per il triennio di riferimento stanziamenti relativi all’utilizzo dell’anticipazione di cassa, in considerazione del fatto che il fondo iniziale al 1 gennaio è talmente elevato da far presumere che non vi sarà necessità di ricorrere al credito a breve nel corso dell’esercizio. Allo stesso modo la positiva dinamica riscossioni e pagamenti registrata anche durante la crisi pandemica, lascia presumere che la situazione di cassa non dovrebbe destare particolari preoccupazioni per tutto il periodo di riferimento.
TERZA PARTE
AVANZO E
DISAVANZO
3 ANALISI DELL'APPLICAZIONE DELL'AVANZO/DISAVANZO D'AMMINISTRAZIONE PRESUNTO
Conclusa l'analisi delle varie voci componenti le entrate e le spese, prima di procedere all’analisi degli equilibri del bilancio, si ritiene interessante dedicare attenzione al risultato d'amministrazione che si prevede possa derivare dalla gestione dell'esercizio 2021 e che, nel rispetto delle disposizioni normative di seguito riportate, può essere, già in questa fase, applicato al bilancio 2022. D'altra parte, leggendo le tabelle relative agli equilibri, si nota come esso, nella sua valorizzazione positiva (avanzo) e negativa (disavanzo), partecipi alla determinazione dei risultati parziali così come, allo stesso modo, costituisce un addendo essenziale nella determinazione del valore complessivo di ciascuna delle due parti del bilancio.
Al fine di meglio comprendere le scelte poste in essere dall’Amministrazione nel corso dell’ultimo triennio, è proposta la tabella che segue, nella quale si evidenzia l'importo complessivo dell’avanzo presunto così come applicato ai bilanci previsionali dell'ultimo triennio, nella sua ripartizione tra le spese correnti e quelle d’investimento:
Avanzo 2019 2020 2021 2022
Avanzo applicato per spese correnti 0,00 0,00 2.500.000,00 1.434.807,91
Avanzo applicato per spese c/capitale 0,00 0,00 0,00 0,00
Totale Avanzo applicato 0,00 0,00 2.500.000,0 1.434.807,91
Nella tabella seguente viene invece rappresentata l'iscrizione a bilancio del disavanzo di amministrazione:
Disavanzo 2019 2020 2021 2022 2023 2024
Disavanzo applicato 655.508,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00
Totale disavanzo applicato 655.508,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00
In merito al disavanzo applicato, a decorrere dall'esercizio 2015, pari ad € 655.508, preme sottolineare come lo stesso corrisponda alla quota annuale del
“maggior disavanzo” da riaccertamento straordinario dei residui all’01.01.2015, come stabilito con la deliberazione del Consiglio Comunale n. 55 del 14.07.2015. Con tale deliberazione il Consiglio Comunale ha infatti stabilito che il predetto “maggior disavanzo” debba essere ripianato in 30 esercizi a quote annuali costanti di € 655.507,07, garantendo la piena copertura del maggior risultato negativo quantificato entro l’esercizio finanziario 2044.
In realtà i buoni risultati della gestione registrati negli ultimi esercizi hanno consentito la totale estinzione del cosiddetto “maggior disavanzo” in sede di approvazione del rendiconto della gestione 2019. Pertanto, le previsioni di bilancio 2022 – 2024 non riportano alcun stanziamento destinato al recupero del disavanzo e quindi l’Ente ha la facoltà di registrare “quote libere” dell’avanzo di amministrazione applicabili alla gestione nel rispetto delle disposizioni stabilite in proposito dall’art. 187 T.U.E.L.
Per maggiori approfondimenti in merito all’evoluzione del “maggior disavanzo”
si veda la sezione 3.2 della presente relazione.
La tabella seguente riporta la composizione del risultato di amministrazione presunto al 31.12.2021. Tale documento, peraltro allegato al bilancio di previsione, richiede tuttavia alcune precisazioni riguardo ai criteri di redazione. In particolare:
− sono state considerate come “entrate già accertate e uscite già impegnate nel 2021” quelle registrate in contabilità alla data di chiusura dell’esercizio.
− le “entrate/uscite che si prevede di accertare/impegnare per il restante periodo dell’esercizio 2021” indicano le voci ancora all’esame degli uffici competenti che, quindi, potranno essere definite nel dettaglio solo in sede di riaccertamento dei residui, presupposto per la redazione del rendiconto dell’esercizio 2021.
− la composizione del risultato presunto al 31.12.2021, nelle sue componenti (accantonata, vincolata, destinata, disponibile), è ugualmente condizionata dalle risultanze delle suddette operazioni di riaccertamento.
Il bilancio di previsione 2022 prevede, l’applicazione dell’avanzo presunto per il finanziamento della spesa per l’importo complessivo di € 1.434.807,91.
1) Determinazione del risultato di amministrazione presunto al 31.12.2020
Risultato di amministrazione iniziale dell'esercizio 2020 69.699.673,87 Fondo pluriennale vincolato iniziale dell'esercizio 2020 15.300.875,59
(+) Entrate già accertate nell'esercizio 2021 136.340.065,52
(-) Uscite già impegnate nell'esercizio 2021 159.066.545,45
- Riduzione dei residui attivi già verificatasi nell'esercizio 2021 732,40
+ Incremento dei residui attivi già verificatasi nell'esercizio 2021 2.687.831,61 + Riduzione dei residui passivi già verificatasi nell'esercizio 2021 21.856,84
= Risultato di amministrazione dell'esercizio 2020 alla data di redazione del bilancio
di previsione dell'anno 2021 64.983.025,58
+ Entrate che prevedo di accertare per il restante periodo dell'esercizio 2021 3.102.791,00 - Uscite che prevedo di impegnare per il restante periodo dell'esercizio 2021 7.896.565,35 - Riduzione dei residui attivi presunta per il restante periodo dell'esercizio 2021 0,00 + Incremento dei residui attivi presunto per il restante periodo dell'esercizio 2021 0,00 + Riduzione dei residui passivi presunta per il restante periodo dell'esercizio 2021 0,00 - Fondo pluriennale vincolato finale presunto dell'esercizio 2021 3.652.774,67
= A) Risultato di amministrazione presunto al 31/12/2021 56.536.476,56
2) Composizione del risultato di amministrazione presunto al 31.12.2021
Parte accantonata
Fondo crediti di dubbia esigibilità al 31/12/2021 30.766.120,63
Accantonamento residui perenti al 31/12/2021 0,00
Fondo anticipazioni liquidità 0,00
Fondo perdite enti e società partecipate 1.337.193,00
Fondo contenzioso 2.646.100,00
Fondo passività potenziali 1.296.000,00
Altri accantonamenti 467.561,95
B) Totale parte accantonata 36.512.975,58
Parte vincolata
Vincoli derivanti da leggi e dai principi contabili 3.228.851,80
Vincoli derivanti da trasferimenti 6.848.675,68
Vincoli derivanti dalla contrazione di mutui 4.185.636,46
Vincoli formalmente attribuiti all'ente 9.611,52
Altri vincoli 0,00
C) Totale parte vincolata 14.272.775,46 Parte destinata agli investimenti
D) Totale parte destinata agli investimenti 128.500,52 E) Totale parte disponibile (E=A-B-C-D) 5.622.225,00 F) di cui Disavanzo da debito autorizzato e non contratto 0,00 Se E è negativo, tale importo è iscritto tra le spese del bilancio di previsione come avanzo da ripianare
3) Utilizzo quote vincolate del risultato di amministrazione presunto al 31.12.2021 Utilizzo quota vincolata
Utilizzo vincoli derivanti da leggi e dai principi contabili 0,00
Utilizzo vincoli derivanti da trasferimenti 1.434.807,91
Utilizzo vincoli derivanti dalla contrazione di mutui 0,00
Utilizzo vincoli formalmente attribuiti all'ente 0,00
Utilizzo altri vincoli 0,00
Totale risultato di amministrazione presunto 1.434.807,91